consigliato per te

  • in

    Brasile: il CT Renan Dal Zotto nuovamente intubato

    Di Redazione Restano difficili le condizioni di Renan Dal Zotto, il CT della nazionale maschile del Brasile, ricoverato per le complicazioni del Covid-19. La Confederazione brasiliana ha comunicato che l’allenatore è stato nuovamente intubato domenica scorsa a causa di un peggioramento nella respirazione. La risposta ai farmaci somministrati, tuttavia, è stata positiva e lunedì le sue condizioni hanno presentato un lieve miglioramento. È stato invece dimesso dall’ospedale il vicepresidente della CBV Radames Lattari, a sua volta colpito dal Covid-19, che si trova attualmente in convalescenza nella sua abitazione. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona, Asparuhov e Jensen convocati dalle rispettive nazionali

    Di Redazione Sono due dei giocatori più giovani nel roster gialloblù, e sono pronti a indossare le casacche delle loro Nazionali. Asparuh Asparuhov e Mads Jensen stanno raggiungendo le rispettive rappresentative, con la Danimarca che affronterà l’European League e la Bulgaria che, invece, sarà impegnata nella Volley Nations League nelle prossime settimane. Un’occasione per portare il loro talento su palcoscenici importanti, con l’orgoglio di difendere i colori dei loro paesi. Asparuh Asparuhov: “Mi aspetto che la squadra giochi coi suoi giocatori migliori, con il fuoco e con la voglia di vincere ogni partita. Io personalmente ho un ottimo rapporto con i miei compagni, e sono felice di poter far parte di nuovo di questo gruppo, come sempre la squadra nazionale ti dà delle sensazioni uniche, non vedo l’ora e sono pronto a fare il meglio per il mio Paese”. Mads Jensen: “Sono pronto per raggiungere la mia Nazionale, sperando di fare un buon lavoro e fare buoni risultati nella European League con la Danimarca, e poi tornerò di nuovo a Verona. Vestire la casacca del proprio paese è sempre un onore”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un team di allenatori dal Brasile per far crescere la nazionale del Kenya

    Di Redazione Come spesso accaduto negli scorsi anni, sarà il Kenya l’unica nazionale femminile a rappresentare l’Africa alle Olimpiadi di Tokyo. Nel tentativo di migliorare i risultati ottenuti nelle ultime apparizioni internazionali e l’immagine del volley africano in generale, la Federazione locale – in collaborazione con la FIVB – ha accolto fino alla fine di aprile un team di allenatori proveniente dal Brasile che sta supervisionando il lavoro del CT Paul Bitok. Il gruppo è guidato da Luizomar de Moura, allenatore dell’Osasco e in passato CT del Perù e delle nazionali giovanili brasiliane; ad assisterlo il vice Jefferson Arosti, il preparatore atletico Marcelo Vitorino de Souza e il team manager Roberto Opice Neto. “Siamo qui – ha spiegato Luizomar a Capital Sports – per migliorare il livello tecnico della squadra e le performance del Kenya, in vista dei Giochi e anche oltre. Finora abbiamo visto diversi talenti interessanti, coach Bitok sta facendo un ottimo lavoro“. (fonte: Capital Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 16 anni cade l’ACH: storico titolo di Slovenia per il Merkur Maribor

    Di Redazione Sembrava impossibile, e invece è accaduto: dopo 16 anni di dominio ininterrotto nel massimo campionato maschile della Slovenia, l’ACH Volley Ljubljana è stato costretto ad abdicare. Il nuovo campione nazionale è il Merkur Maribor, che aveva vinto le prime due edizioni del torneo dopo l’indipendenza (1992 e 1993) ma da allora aveva collezionato soltanto secondi e terzi posti. Quantomeno rocambolesco l’andamento della finale: Gara 1 si era infatti disputata lo scorso 26 marzo con la vittoria esterna dell’ACH per 3-1, ma poi il campionato era andato incontro a uno stop di tre settimane a causa del lockdown nazionale. Alla ripresa, i tempi ristrettissimi hanno costretto le due squadre a un tour de force di 4 partite in 8 giorni: l’ACH ha vinto anche Gara 2 in casa (3-1), poi il Maribor ha riaperto la serie vincendo Gara 3 (3-2) e Gara 4 (3-1), fino a completare la rimonta con il 3-2 nella sfida decisiva (29-31, 25-19, 25-16, 24-26, 15-12). Un successo clamoroso quello del Merkur, anche perché arrivato senza gli infortunati Ahmed Ikhbayri e Alen Kosenina: a trascinare la squadra sono stati i nazionali Rok Mozic (27 punti) e Alen Sket (25). Nella gara decisiva, del resto, la squadra di Maribor ha fatto meglio degli avversari in tutti i fondamentali: 57%-46% in ricezione, 44%-42% in attacco, 10-6 a muro e 9-6 nel conto degli ace. “Siamo cresciuti insieme e alla fine abbiamo giocato da squadra esperta – ha detto l’allenatore Sebastijan Skorc – anche se in realtà siamo un gruppo di giovani con un papà come Alen in campo. Abbiamo costruito la squadra da zero e siamo arrivati in cima, ore per la prima volta giocheremo la Champions League“. Il terzo posto finale è andato al Calcit Kamnik, che ha battuto in due gare il Salonit Anhovo. L’ACH avrà un’occasione per rifarsi almeno parzialmente nelle finali di Coppa di Slovenia, che si giocheranno da domani a venerdì 30 aprile: la squadra di Ljubljana è già in semifinale e aspetta la vincente della sfida tra Panvita Pomgrad e Salonit. Gli altri due quarti di finale sono Krka-Triglav e Calcit-Merkur. (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: le convocazioni di Slobodan Kovac. Torneo in Slovenia dal 20 maggio

    Di Redazione Anche la nazionale maschile della Serbia ha iniziato la preparazione per la lunga stagione internazionale che si aprirà con la VNL. Il CT Slobodan Kovac ha convocato 28 giocatori, di cui 15 si stanno già allenando a Vrnjacka Banja e gli altri si aggregheranno al gruppo entro il 3 maggio. A partire dal 20 maggio (una settimana prima dell’appuntamento di Rimini) è prevista la partecipazione a un torneo internazionale in Slovenia con i padroni di casa e la Bulgaria. Dell’elenco dei convocati fanno parte 5 giocatori impegnati nell’ultima Superlega: Atanasijevic (Perugia), Podrascanin e Lisinac (Trento), Petric (Modena) e Batak (Ravenna). Ecco la lista completa:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Aleksa Batak, Vuk Todorovic, Mihajlo Mitic.Opposti: Aleksandar Atanasijevic, Drazen Luburic, Bozidar Vucicevic, Aleksa Matic.Centrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Aleksander Okolic, Nemanja Masulovic, Stevan Simic, Aleksandar Stefanovic, Uros Nikolic.Schiacciatori: Nemanja Petric, Marko Ivovic, Uros Kovacevic, Miran Kujundzic, Pavle Peric, Davide Kovac, Danilo Pavlovic.Liberi: Neven Majstorovic, Nikola Pekovic, Milorad Kapur, Stefan Negic. (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Cannes campione dopo 16 anni. Lo Chaumont non sfrutta 3 match point

    Di Redazione Torna sul trono di Francia l’AS Cannes, che non vinceva la Ligue A maschile dal lontano 2005, e lo fa al termine di una drammatica Gara 3 contro lo Chaumont: la squadra di Silvano Prandi e Filippo Lanza, dopo essersi portata sullo 0-2, ha infatti ben tre occasioni per chiudere il match, sul 22-24 e sul 24-25 del quarto set, ma non riesce a sfruttarle e alla fine si arrende al tie break (23-25, 15-25, 25-16, 27-25, 15-9). Per la squadra dell’Alta Marna è la terza finale persa consecutiva, mentre il Cannes, con la sua strepitosa rimonta, diventa la squadra più titolata del campionato francese con 10 (contro i 9 del Racing e delle due squadre di Parigi). Il trionfo del Cannes, già secondo in regular season, vale ancora di più perché ottenuto senza il grande protagonista della stagione, l’infortunato Taylor Averill: lo sostituisce ancora al meglio Kévin Rodriguez (13 punti, 73% in attacco e 4 muri) ma sono ben 5 i giocatori in doppia cifra, dal bomber Lincoln Williams (30 punti) al rumeno Adrian Aciobanitei (16, entrambi con il 62% in attacco), passando per Klyamar e Koncilja. Un successo personale anche per l’allenatore Luc Marquet, che l’anno prossimo sarà sostituito dall’argentino Dileo. Lo Chaumont, alla seconda sconfitta al tie break in due giorni, patisce troppo la battuta e il muro avversari, malgrado un’altra ottima prestazione di Filippo Lanza (18 punti con il 67% in attacco e un solo errore); bene anche Osniel Mergarejo (23 punti), tradisce invece le attese l’opposto Jesus Herrera, fermo a quota 13 con il 35% di efficacia. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO