consigliato per te

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: Olanda e Portogallo a segno

    Di Redazione Entrano nel vivo le qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2021, con 4 gironi in campo per giocarsi il posto nella fase finale. Tra i risultati di ieri spicca l’esordio vincente dell’Olanda: la squadra di Roberto Piazza sconfigge per 3-1 la Croazia anche con un Nimir Abdel-Aziz ancora a mezzo servizio, lasciato in panchina in favore di Wouter Ter Maat (20 punti). Tra i croati, ottima prestazione dell’ex monzese Marko Sedlacek (top scorer con 22 punti). Al debutto vince anche il Portogallo, che deve sudare fino al tie break per piegare una combattiva Bielorussia. Il Montenegro inaugura la Pool F con un successo in quattro set contro l’Azerbaijan, mentre la Slovacchia ottiene la seconda vittoria in due giorni, imponendosi per 3-1 ai danni della Romania. Ecco il quadro completo dei gironi: POOL ARisultati: Croazia-Olanda 1-3 (30-32, 25-19, 23-25, 18-25). Prossimi turni: Olanda-Svezia sab 8/5; Svezia-Croazia dom 9/5 (a Zara); Svezia-Olanda ven 14/5; Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Slovacchia-Romania 3-1 (25-21, 25-21, 14-25, 25-22); Svizzera-Albania 3-0 (25-18, 25-21, 26-24). Classifica: Slovacchia 2 vittorie (6 punti), Romania e Svizzera 1 (3), Albania 0 (0). Prossimi turni: Svizzera-Romania sab 8/5; Albania-Slovacchia sab 8/5 (a Nitra); Albania-Romania ven 14/5; Slovacchia-Svizzera ven 14/5; Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Azerbaijan-Montenegro 1-3 (23-25, 21-25, 25-21, 15-25); Georgia-Grecia 0-3 (12-25, 14-25, 12-25). Prossimi turni: Montenegro-Grecia sab 8/5; Azerbaijan-Georgia sab 8/5; Grecia-Azerbaijan dom 9/5; Montenegro-Georgia dom 9/5 (a Tbilisi); Georgia-Grecia ven 14/5; Montenegro-Azerbaijan ven 14/5; Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Bielorussia-Portogallo 2-3 (25-21, 23-25, 25-23, 23-25, 10-15); Ungheria-Norvegia 3-1 (23-25, 25-22, 25-23, 25-21). Prossimi turni: Portogallo-Norvegia sab 8/5; Bielorussia-Ungheria sab 8/5; Norvegia-Bielorussia dom 9/5; Portogallo-Ungheria dom 9/5 (a Budapest); Portogallo-Bielorussia ven 14/5; Norvegia-Ungheria ven 14/5; Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Migliorano le condizioni del CT brasiliano Renan Dal Zotto

    Di Redazione Arrivano buone notizie dal Brasile per il CT della nazionale maschile Renan Dal Zotto, che sta recuperando lentamente dalle complicanze del Covid-19. La Confederazione brasiliana informa che il tecnico è stato sottoposto a tracheotomia e che le sue condizioni sono in miglioramento: necessita di una ventilazione meccanica sempre minore, non ha febbre ed è lucido (secondo i media, ha subito chiesto notizie degli allenamenti della sua squadra a Saquarema). (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Gabi, Lucarelli e Leal in nazionale. Natalia infortunata

    Di Redazione Anche i protagonisti delle ultime gare della stagione si aggregano alle nazionali del Brasile: a partire da lunedì 10 maggio, infatti, gli schiacciatori Yoandy Leal e Ricardo Lucarelli raggiungeranno la seleçao maschile, mentre Gabi si unirà alla squadra femminile. Entrambe le rappresentative sono al lavoro nel centro federale di Saquarema. La nazionale femminile deve però fare i conti anche con una defezione importante: Natalia Pereira, prossima schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci, si è fratturata il dito mignolo della mano sinistra e dovrà probabilmente sottoporsi a un intervento chirurgico. Si prevede che possa tornare ad allenarsi tra due settimane (escludendo però il fondamentale del muro) e dunque non potrà essere impiegata nelle prime partite della VNL di Rimini, che per il Brasile inizierà il 25 maggio contro il Canada. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: Romania e Slovacchia partono bene

    Di Redazione Riprende il processo di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021, iniziato già a gennaio con le gare dei primi tre gironi. Bulgaria, Turchia, Lettonia e Macedonia del Nord (miglior seconda) sono già qualificate alla rassegna continentale che si terrà dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia, mentre la Spagna (seconda classificata nel suo gruppo) attende alla finestra. Già certe della partecipazione, oltre alle nazionali dei 4 paesi organizzatori, anche Serbia, Russia, Belgio, Italia, Francia, Slovenia, Germania e Ucraina. I posti rimanenti saranno occupati dalle vincitrici dei 4 gruppi in corso e dalle 4 migliori seconde. La sessione di gare si è aperta ieri a Nitra con i successi dei padroni di casa della Slovacchia sulla Svizzera per 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) e della Romania sull’Albania, sempre in tre set (25-15, 25-19, 25-18); oggi si giocherà anche a Tbilisi (Georgia), Budapest (Ungheria) e Zara (Croazia). Ecco il programma completo: POOL ACroazia-Olanda ven 7/5; Olanda-Svezia sab 8/5; Svezia-Croazia dom 9/5 (a Zara); Svezia-Olanda ven 14/5; Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ESlovacchia-Svizzera 3-0 (25-22, 25-21, 25-23); Romania-Albania 3-0 (25-15, 25-19, 25-18); Slovacchia-Romania ven 7/5; Svizzera-Albania ven 7/5; Svizzera-Romania sab 8/5; Albania-Slovacchia sab 8/5 (a Nitra); Albania-Romania ven 14/5; Slovacchia-Svizzera ven 14/5; Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FAzerbaijan-Montenegro ven 7/5; Georgia-Grecia ven 7/5; Montenegro-Grecia sab 8/5; Azerbaijan-Georgia sab 8/5; Grecia-Azerbaijan dom 9/5; Montenegro-Georgia dom 9/5 (a Tbilisi); Georgia-Grecia ven 14/5; Montenegro-Azerbaijan ven 14/5; Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GBielorussia-Portogallo ven 7/5; Ungheria-Norvegia ven 7/5; Portogallo-Norvegia sab 8/5; Bielorussia-Ungheria sab 8/5; Norvegia-Bielorussia dom 9/5; Portogallo-Ungheria dom 9/5 (a Budapest); Portogallo-Bielorussia ven 14/5; Norvegia-Ungheria ven 14/5; Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini, dall’esonero allo Scudetto: “Non tutti i mali vengono per nuocere”

    Di Redazione Una stagione strana e particolare quella vissuta da Andrea Gardini che aveva iniziato l’annata sportiva sulla panchina della Gas Sales Bluenergy Piacenza per poi essere esonerato alla vigilia della sfida del girone preliminare di Coppa Italia e approdare in Polonia allo Jastrzebski Wegiel, vincendo addirittura lo Scudetto battendo lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di Nikola Grbic. Un vero trionfo per il tecnico romagnolo che, nell’intervista rilasciata al Corriere Romagna, racconta le emozioni del titolo polacco e dell’esonero di Piacenza. «Fatico anche io a spiegarmi come possa essere successo perché lo Zaksa (che Gardini ha allenato fino a due anni fa, ndr) esprime una pallavolo spettacolare, che io stesso mi incantavo a guardare prima della finale. Ha giocato grandi partite, dentro e fuori la Polonia ma in finale è accaduto qualcosa di particolare. Siamo riusciti a far perdere loro la tranquillità che esprimono ogni volta che scendono in campo. Dovevamo vincere due gare per conquistare lo scudetto: nel primo set di gara1 ci hanno asfaltato, sono rimasto a bocca aperta di fronte alla qualità del loro gioco e ho detto ai ragazzi di provare a resistere e a rispondere colpo su colpo. Ci hanno lasciato aperto un pertugio e ci siamo infilati riuscendo a ribaltare la situazione e siamo stati molto bravi anche in gara2. È stata una vittoria incredibile, impronosticabile e per questo ancora più bella. Vincere non è mai facile ma stavolta sembrava quasi impossibile». In Romagna si dice spesso che “si chiude una porta e si apre un portone” ed è quello che è accaduto a Gardini in questa stagione, visto che l’allenatore ravennate fu esonerato a Piacenza ancora prima di iniziare la stagione. «Diciamo che c’era malcontento fin dalla stagione precedente loro si aspettavano di più nella porzione di stagione fino al lockdown, forse dimenticando che eravamo una neopromossa. Io sono convinto che si poteva fare un buon lavoro ma non sono riuscito a svolgerlo. Bisogna tenere conto che alcuni giocatori sono arrivati all’ultimo momento a Piacenza e che non potevamo certo essere al meglio subito. Alla luce dei fatti si può dire che non tutti i mali vengono per nuocere e comunque mi spiace di non essere riuscito a completare il progetto». Il futuro di Gardini è ancora in Polonia. «Tornerò dopo l’Europeo e non sarà facile ripetersi – conclude l’allenatore romagnolo – ci sarà la Supercoppa, la Champions e uno Scudetto da giocarsi con un livello sempre più alto. C’è sempre più passione per il volley e dovesse arrivare anche il titolo olimpico sarebbe un tripudio, magari con il ritorno del pubblico nei palasport. La Polonia è la mia seconda casa pallavolistica ma bene come si sta in Italia non si sta da nessun’altra parte per cui spero di tornare prima o poi». LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei femminili: la Bosnia sorprende la Slovenia

    Di Redazione Hanno preso il via ieri le qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2021: 23 nazionali a caccia di 12 posti per la rassegna continentale che si disputerà in Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria dal 18 agosto al 4 settembre. Oltre ai 4 paesi organizzatori, sono già qualificate Turchia, Italia, Olanda, Azerbaijan, Russia, Germania, Polonia e Belgio; gli altri posti saranno appannaggio delle prime due classificate di ciascuna delle 6 Pool in corso di svolgimento in tutta Europa, che si concluderanno domenica 16 maggio. Ieri si è giocato soltanto nella Pool F in Lettonia, che ha subito fatto registrare una sorpresa: la vittoria per 3-0 della Bosnia Erzegovina ai danni della Slovenia (25-23, 25-20, 26-24). Una super Edina Begic (21 punti), ben supportata da Dajana Boskovic (13), ha fatto la differenza insieme al muro bosniaco, che ha travolto con 7 vincenti la formazione di Alessandro Chiappini. Nessuna sorpresa invece nell’altra gara di giornata, in cui la Repubblica Ceca ha avuto la meglio per 3-0 (25-19, 25-17, 25-9) sulle padrone di casa della Lettonia. Questo il programma dei 6 gironi: POOL ABielorussia-Estonia lun 10/5; Estonia-Svizzera mar 11/5; Svizzera-Bielorussia mer 12/5 (a Minsk). POOL BPortogallo-Ucraina ven 7/5; Svezia-Ucraina sab 8/5; Svezia-Portogallo dom 9/5 (a Matosinhos); Georgia-Portogallo ven 14/5; Svezia-Ucraina ven 14/5; Portogallo-Ucraina sab 15/5; Georgia-Svezia sab 15/5; Ucraina-Georgia dom 16/5; Portogallo-Svezia dom 16/5 (a Tbilisi). POOL CSpagna-Austria ven 7/5; Grecia-Norvegia ven 7/5; Austria-Norvegia sab 8/5; Spagna-Grecia sab 8/5; Norvegia-Spagna dom 9/5; Austria-Grecia dom 9/5 (a Larissa); Austria-Spagna gio 13/5; Norvegia-Grecia gio 13/5; Spagna-Grecia ven 14/5; Norvegia-Austria ven 14/5; Spagna-Norvegia sab 15/5; Grecia-Austria sab 15/5 (a Graz). POOL DFinlandia-Slovacchia ven 7/5; Montenegro-Kosovo ven 7/5; Slovacchia-Kosovo sab 8/5; Finlandia-Montenegro sab 8/5; Kosovo-Finlandia dom 9/5; Slovacchia-Montenegro dom 9/5 (a Podgorica); Slovacchia-Montenegro gio 13/5; Kosovo-Finlandia gio 13/5; Montenegro-Finlandia ven 14/5; Slovacchia-Kosovo ven 14/5; Montenegro-Kosovo sab 15/5; Finlandia-Slovacchia sab 15/5 (a Nitra). POOL EIsraele-Ungheria ven 7/5; Danimarca-Francia ven 7/5; Francia-Ungheria sab 8/5; Danimarca-Israele sab 8/5; Francia-Israele dom 9/5; Ungheria-Danimarca dom 9/5 (a Belfort); Danimarca-Francia ven 14/5; Ungheria-Israele ven 14/5; Francia-Israele sab 15/5; Danimarca-Ungheria sab 15/5; Francia-Ungheria dom 16/5; Israele-Danimarca dom 16/5 (sede da definire). POOL FSlovenia-Bosnia Erzegovina 0-3 (23-25, 20-25, 24-26); Lettonia-Repubblica Ceca 0-3 (19-25, 17-25, 9-25); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 7/5; Slovenia-Lettonia ven 7/5; Rep.Ceca-Slovenia sab 8/5; Bosnia Erzegovina-Lettonia sab 8/5 (a Daugavpils); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 14/5; Lettonia-Slovenia ven 14/5; Lettonia-Bosnia Erzegovina sab 15/5; Slovenia-Rep.Ceca sab 15/5; Slovenia-Bosnia Erzegovina dom 16/5; Rep.Ceca-Lettonia dom 16/5 (a Zenica). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon investe in Polonia: nasce l’Anioly UMK Torun

    Di Redazione Alla fine Wilfredo Leon ha davvero comprato una squadra in Polonia, ma non è (almeno per ora) il Verva Varsavia, come si pensava nei mesi scorsi. Il fuoriclasse cubano-polacco della Sir Safety Conad Perugia ha annunciato ufficialmente la creazione dell’Anioly UMK Torun, formazione che militerà in seconda divisione e di cui Leon sarà il principale azionista. Oltre alla prima squadra, il progetto comprende la creazione di un’accademia per i giovani talenti, l’Akademia Wilfredo Leona, in collaborazione con l’università locale. Trattandosi di Leon, l’iniziativa non può che essere ambiziosa: “Non investo in un prodotto finito, creeremo qualcosa di grande da zero. Una lunga permanenza in seconda serie non ci soddisferà, non è per questo scopo che diamo vita a questa società. Il mio sogno è che un giorno gli ‘Angeli’ giochino allo stesso livello dello Zaksa” ha detto in un’intervista a Sportowe Fakty. Torun è la città di Malgorzata Leon, la moglie dello schiacciatore della nazionale polacca, che ricoprirà il ruolo di vicepresidente del club; la poltrona di presidente sarà affidata all’imprenditore Karol Lejman, mentre il fratello di quest’ultimo, Mateusz, sarà il direttore sportivo. Tra gli obiettivi c’è anche quello di “esportare” il progetto dell’Akademia in altre città del paese. (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Madelein Meppelink presidente della Commissione Atleti FIVB

    Di Redazione La FIVB ha annunciato oggi i risultati delle elezioni presidenziali della Commissione Atleti: a ricoprire la carica di presidente, in base ai voti degli altri componenti, sarà la veterana beacher olandese Madelein Meppelink, due volte campionessa d’Europa, due volte olimpionica e numero uno al mondo. Meppelink resterà in carica per 4 anni e per la prima volta, grazie al nuovo regolamento approvato a inizio anno, farà parte anche del Consiglio di Amministrazione della Federazione internazionale. “Sono onorata – ha detto Meppelink – di essere stata eletta dai miei colleghi, e mi preparo a un altro quadriennio produttivo per la Commissione, che nei suoi primi 4 anni di attività ha dimostrato la sua capacità di rappresentare al meglio la voce degli atleti. L’introduzione delle elezioni ha rafforzato ulteriormente il lavoro della Commissione; siamo entusiasti per il suo futuro e per quello del nostro incredibile sport“. La Commissione è formata da 5 componenti eletti dagli atleti e altri 5 nominati dal presidente FIVB Ary Graça, divisi equamente tra uomini e donne e tra giocatori indoor e di Beach Volley. Tra i membri c’è anche l’italiano Samuele Papi. Come segretario della Commissione è stato invece nominato il campione brasiliano Giba. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO