consigliato per te

  • in

    Si ritira a 38 anni il bomber ceco Jan Stokr

    Di Redazione Il suo nome evoca ai tifosi di Trento emozioni indimenticabili: una Champions League, tre Mondiali per Club, due scudetti, due Coppe Italia, una Supercoppa italiana. Tutti trofei conquistati nel giro di tre stagioni e con il contributo fondamentale di Jan Stokr, il bomber della Repubblica Ceca che oggi, a 38 anni compiuti a gennaio, ha annunciato il suo ritiro dalla pallavolo giocata. Stokr era tornato in patria già dal 2017 per vestire la maglia del Dukla Liberec, dopo le numerose esperienze internazionali: in Russia, Corea e naturalmente Italia, dove aveva entusiasmato anche i tifosi di Modena, Cagliari e Perugia (una Challenge Cup in bacheca) prima di rientrare a Trento per un’ultima stagione nel 2016. “Non organizzerò una conferenza stampa per annunciare il ritiro – ha detto l’opposto – non prendetelo come un segno di scarso rispetto per i tifosi, che ho sempre apprezzato tantissimo. La mia carriera è andata mille volte oltre le aspettative, e non mi aspettavo certo di poter vivere di questo sport per oltre 20 anni. Non soffro di nostalgia, mi dispiace solo di non aver vinto nulla di importante con la nazionale, anche se c’è quella European League del 2005 in cui abbiamo battuto la Russia in finale“. Foto CEV Stokr ha parlato anche dei suoi anni a Trento: “La pallavolo era popolarissima in città. In Repubblica Ceca ho cominciato a essere un personaggio conosciuto quando ho vinto la Champions, ma nulla di paragonabile alla fama che avevo in Italia… Mi ricordo di essere andato in vacanza in Sicilia con un tour operator ceco, e gli altri viaggiatori non capivano perché le persone mi scattassero foto per strada! Quando andavo a cena fuori, camerieri e chef venivano a trovarmi al tavolo. A Trento, ero popolare quanto un calciatore“. Nessun dubbio sulla decisione di appendere le ginocchiere al chiodo: “Ho avuto una bella carriera ventennale – ha concluso Stokr – adesso è il momento di fare un passo avanti. Sono contento di lasciare quando sono ancora relativamente al top e ancora in grado di avere prestazioni di buon livello. Nell’ultima partita giocata a Praga ho portato a casa una medaglia (quella per la vittoria nella Coppa nazionale, n.d.r.): è stato un gran bel modo di chiudere“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: primi allenamenti al completo per la nazionale femminile

    Di Redazione

    Prosegue la preparazione della Turchia in vista della VNL di Rimini: la nazionale femminile di Giovanni Guidetti, che si sta allenando dalla scorsa settimana a Istanbul (come del resto quella maschile), ieri ha concluso la prima seduta di lavoro con la squadra al completo, comprese le giocatrici del VakifBank finalista di Champions League. Gli allenamenti si concluderanno il 21 maggio con la partenza per l’Italia.

    Il portavoce della nazionale Kurtaran Mumcu ha ricordato la grande attesa per una squadra che non scende in campo dal 12 gennaio 2020, nel torneo di qualificazione alle Olimpiadi di Apeldoorn: “Teniamo moltissimo alla VNL perché potremo affrontare finalmente i nostri avversari alle Olimpiadi. Sarà l’ultima occasione per valutare la nostra squadra e le rivali. Quasi tutte le nostre concorrenti non hanno avuto la possibilità di lavorare insieme durante la pandemia, con l’esclusione della Cina: valuteremo le loro condizioni a Rimini. Penso che abbiamo una squadra giovane e forte, faremo del nostro meglio sia ai Giochi sia agli Europei“.

    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Brasile presenta le nuove maglie per le Olimpiadi

    Di Redazione La CBV (Confederazione brasiliana) ha presentato ieri le nuove maglie delle nazionali Brasile per le Olimpiadi di Tokyo, realizzate da ASICS. Le nuove divise verdeoro nascono da quattro anni di studi realizzati dall’azienda per conferire alle maglie caratteristiche di elevata traspirabilità, elasticità e vestibilità; in particolare è stata sfruttata la tecnologia Actibreeze per identificare le zone del corpo più soggette all’aumento e alla diminuzione di temperatura, in modo da garantire più equilibrio alla temperatura corporea di giocatori e giocatrici. Dal punto di vista estetico la maglia ha una base gialla con stampe triangolari più chiare e più scure e inserti verdi sul colletto e sulle maniche. Le divise sono anche sostenibili a livello ambientale, essendo realizzate con tessuti vegetali e materiali in poliestere ricavati da abiti riciclati, e una tecnica di tintura che utilizza meno acqua rispetto a quelle convenzionali. Le maglie saranno messe in vendita nel corso della settimana al prezzo di 249,99 real (circa 40 euro). (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminili: qualificate Bulgaria, Belgio, Polonia e Romania

    Di Redazione Si completa il quadro delle nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei Under 16 femminili, che si svolgerà in Ungheria e Slovacchia dal 10 al 18 luglio prossimi. Alle 4 formazioni che avevano già conquistato il pass e ai due paesi organizzatori si sono aggiunte nel weekend prima Turchia e Croazia e poi anche Bulgaria, Belgio, Polonia e Romania, quest’ultima come miglior seconda classificata. Le bulgare hanno dominato il proprio girone a Sofia, battendo per 3-0 anche la Finlandia dopo Macedonia del Nord ed Estonia; da brividi invece il passaggio del turno del Belgio, che contro l’Ucraina si è fatto recuperare due set di vantaggio prima di imporsi al tie break, eliminando così la Bielorussia. La sfida tra Polonia e Olanda è stata decisa dallo scontro diretto vinto per 3-1 dalle polacche, mentre la Romania si è qualificata grazie al punto strappato alla Croazia nell’unica sfida del proprio girone (la Germania si è ritirata). Queste dunque le 12 squadre finaliste: Ungheria (paese ospitante), Slovacchia (paese ospitante), Italia, Russia, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia, Croazia, Bulgaria, Belgio, Polonia, Romania. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL verso la diretta tv su LA7. Ma la stampa resta fuori dalla “bolla”

    Di Redazione Fanno discutere le scelte organizzative della FIVB in vista della Volleyball Nations League maschile e femminile, in programma nella “bolla” di Rimini dal 25 maggio al 27 giugno. Oltre che ovviamente chiusa al pubblico, la manifestazione sarà a quanto sembra inaccessibile anche per i giornalisti: nei giorni scorsi è stato infatti comunicato che non sarà possibile accedere agli impianti di gioco e i media potranno soltanto accreditarsi per una “mixed zone” virtuale dedicata alle interviste. E questa volta il divieto d’accesso – salvo eccezioni ad hoc – dovrebbe essere reale ed effettivo, a differenza di quello “di facciata” imposto dalla CEV per le Super Finals di Champions League a Verona. Per quanto riguarda la diretta televisiva si profila invece una cessione dei diritti a LA7, emittente del gruppo Rcs, a cui è affidata l’organizzazione della manifestazione. A preannunciarlo è stato il presidente Fipav Giuseppe Manfredi a margine della conferenza stampa indetta per presentare i programmi della nazionale femminile. Il numero uno della Federazione Italiana Pallavolo non ha nascosto il suo malumore per la scelta e in generale per le decisioni della FIVB: “Non è un bel momento per questa manifestazione perché i problemi organizzativi ci sono e non sono pochi, soprattutto quelli sanitari“. Manfredi si è espresso negativamente anche sul blocco agli accrediti dei media: “Facciamo una manifestazione del genere, ma se non la racconta nessuno di che parliamo?“. La speranza è che i concetti espressi dal presidente federale facciano breccia nel “muro” della Federazione internazionale e, soprattutto, che le innegabili esigenze di sicurezza sanitaria non si trasformino in un facile alibi per dare via libera a un sistema in cui i giornalisti e la stampa, da sempre mal tollerati dalle istituzioni, vengano relegati lontano dai campi da gioco e messi nelle condizioni di non poter informare adeguatamente i propri lettori. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 maschili: si completa il quadro della fase finale

    Di Redazione Si è completato nel weekend il panorama della fase finale dei Campionati Europei Under 17 maschili, in programma dal 10 al 18 luglio a Tirana. Al paese organizzatore e alle 4 squadre già qualificate (tra cui l’Italia) si sono aggiunte nel fine settimana altre 7 nazionali. Serbia e Turchia avevano già staccato il pass nei giorni scorsi, mentre ieri hanno centrato l’obiettivo Belgio, Russia e Lettonia, vincitrici dei rispettivi gironi, e Repubblica Ceca e Austria come migliori seconde classificate. I cechi passano dunque il turno nonostante la sconfitta per 0-3 contro il Belgio nello scontro al vertice: per il peggior quoziente set restano fuori la Francia, malgrado il 3-1 sulla Croazia nell’ultimo turno, e Israele, a cui non basta il 3-0 sull’Estonia. Per Russia e Lettonia sono invece decisivi i successi in tre set ai danni di Romania e Bielorussia, entrambe eliminate. Le qualificate alla fase finale: Albania (paese organizzatore), Italia, Polonia, Bulgaria, Slovenia, Serbia, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia, Repubblica Ceca, Austria. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: il Portogallo chiude in bellezza il primo weekend

    Di Redazione Terminato il primo weekend delle qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2021, che si concluderanno nel prossimo fine settimana con le sfide decisive per il passaggio del turno. Tra i gironi ancora in corso, due sembrano aperti a ogni risultato: nella Pool G il Portogallo chiude al primo posto grazie al 3-0 sull’Ungheria (19 punti di Alexandre Ferreira) ma conserva un solo punto di vantaggio sulla Bielorussia, a sua volta vittoriosa in tre set sulla Norvegia. I portoghesi avranno però il vantaggio di ospitare il torneo decisivo a Matosinhos. Stessa situazione nella Pool F, dove la Grecia (3-0 all’Azerbaijan) è avanti di misura sul Montenegro (3-0 alla Georgia). In questo caso saranno però saranno i montenegrini a giocare il girone di ritorno in casa. Nella Pool A, infine, la Croazia di Emanuele Zanini si guadagna il ruolo di antagonista dell’Olanda, grazie al successo per 3-1 sulla Svezia. POOL ARisultati: Svezia-Croazia 1-3 (18-25, 20-25, 25-22, 19-25). Classifica: Olanda 2 vittorie (6 punti), Croazia 1 (3), Svezia 0 (0). Prossimi turni: Svezia-Olanda ven 14/5; Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL EClassifica: Slovacchia 3 vittorie (9 punti), Svizzera 2 (6), Romania 1 (3), Albania 0 (0). Prossimi turni: Albania-Romania ven 14/5; Slovacchia-Svizzera ven 14/5; Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Grecia-Azerbaijan 3-0 (25-21, 25-19, 25-18); Montenegro-Georgia 3-0 (25-8, 25-12, 25-11). Classifica: Grecia 3 vittorie (8 punti), Montenegro 2 (7), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Georgia-Grecia ven 14/5; Montenegro-Azerbaijan ven 14/5; Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Norvegia-Bielorussia 0-3 (21-25, 14-25, 22-25); Portogallo-Ungheria 3-0 (25-21, 25-16, 25-21). Classifica: Portogallo 3 vittorie (8 punti), Bielorussia 2 (7), Ungheria 1 (3), Norvegia 0 (0). Prossimi turni: Portogallo-Bielorussia ven 14/5; Norvegia-Ungheria ven 14/5; Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei femminili: Slovacchia e Grecia a punteggio pieno

    Di Redazione Si è chiuso ieri il girone “di andata” delle qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2021: le gare decisive si disputeranno nel prossimo weekend, con la sola eccezione della Pool A che si disputerà interamente tra oggi e mercoledì 12 maggio. Quattro le formazioni ancora a punteggio pieno: oltre alla Repubblica Ceca, che aveva già chiuso i conti sabato, tra queste c’è la Slovacchia di Marco Fenoglio, che con il successo per 3-0 sul Montenegro (21 punti di Radosova) mette una seria ipoteca sul passaggio del turno. Ottime prove per la Svezia, che vince la sfida decisiva con il Portogallo per 3-1 con altri 32 punti di Isabelle Haak, e per la Grecia, che travolge l’Austria in tre set. Chiude imbattuta anche l’Ungheria, ma la Francia si rimette in corsa per il primo posto grazie alla vittoria per 3-0 su Israele, con 22 punti di Lucille Gicquel. Torna infine a coltivare qualche speranza di qualificazione la Spagna con il successo in tre set sulla Norvegia. Ecco il quadro della situazione: POOL ABielorussia-Estonia lun 10/5; Estonia-Svizzera mar 11/5; Svizzera-Bielorussia mer 12/5 (a Minsk). POOL BRisultati: Svezia-Portogallo 3-1 (25-21, 25-16, 19-25, 25-15). Classifica: Svezia 3 vittorie (9 punti), Ucraina 2 (6), Portogallo 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Georgia-Portogallo ven 14/5; Svezia-Ucraina ven 14/5; Portogallo-Ucraina sab 15/5; Georgia-Svezia sab 15/5; Ucraina-Georgia dom 16/5; Portogallo-Svezia dom 16/5 (a Tbilisi). POOL CRisultati: Norvegia-Spagna 0-3 (17-25, 15-25, 13-25); Austria-Grecia 0-3 (14-25, 8-25, 18-25). Classifica: Grecia 3 vittorie (9 punti), Spagna 2 (6), Austria 1 (3), Norvegia 0 (0). Prossimi turni: Austria-Spagna gio 13/5; Norvegia-Grecia gio 13/5; Spagna-Grecia ven 14/5; Norvegia-Austria ven 14/5; Spagna-Norvegia sab 15/5; Grecia-Austria sab 15/5 (a Graz). POOL DRisultati: Kosovo-Finlandia 0-3 (15-25, 10-25, 15-25); Slovacchia-Montenegro 3-0 (25-22, 25-17, 25-23). Classifica: Slovacchia 3 vittorie (9 punti), Finlandia 2 (5), Montenegro 1 (4), Kosovo 0 (0). Prossimi turni: Slovacchia-Montenegro gio 13/5; Kosovo-Finlandia gio 13/5; Montenegro-Finlandia ven 14/5; Slovacchia-Kosovo ven 14/5; Montenegro-Kosovo sab 15/5; Finlandia-Slovacchia sab 15/5 (a Nitra). POOL ERisultati: Francia-Israele 3-0 (25-16, 25-19, 25-14); Ungheria-Danimarca 3-0 (25-18, 25-20, 25-13). Classifica: Ungheria 3 vittorie (8 punti), Francia 2 (7), Israele 1 (3), Danimarca 0 (0). Prossimi turni: Danimarca-Francia ven 14/5; Ungheria-Israele ven 14/5; Francia-Israele sab 15/5; Danimarca-Ungheria sab 15/5; Francia-Ungheria dom 16/5; Israele-Danimarca dom 16/5 (sede da definire). POOL FClassifica: Rep.Ceca 3 vittorie (9 punti), Bosnia Erzegovina 2 (6), Slovenia 1 (3), Lettonia 0 (0). Prossimi turni: Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 14/5; Lettonia-Slovenia ven 14/5; Lettonia-Bosnia Erzegovina sab 15/5; Slovenia-Rep.Ceca sab 15/5; Slovenia-Bosnia Erzegovina dom 16/5; Rep.Ceca-Lettonia dom 16/5 (a Zenica). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO