consigliato per te

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: avanzano Portogallo, Slovacchia e Olanda

    Di Redazione Primi verdetti dai gironi di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021 che si concluderanno in serata. Definite le vincitrici di tre raggruppamenti, Portogallo, Slovacchia e Olanda, resta aperto soltanto il duello tra Grecia e Montenegro per la leadership della Pool F, anche se entrambe dovrebbero garantirsi un posto alla fase finali. Passano il turno infatti anche le 5 migliori seconde (tra le quali ha già il posto garantito la Macedonia del Nord). Il Portogallo taglia un traguardo mai in discussione confermandosi al comando nella Pool G con il 3-0 sulla Norvegia, mentre la Bielorussia tiene vive le speranze di qualificazione battendo l’Ungheria. L’Olanda di Roberto Piazza festeggia invece senza giocare, dato che il 3-2 della Croazia sulla Svezia la rende irraggiungibile in vetta alla Pool A (e complica parecchio le cose alla nazionale di Emanuele Zanini anche in chiave secondo posto). Punteggio pieno anche per la Slovacchia, che domina la Pool E: alle sue spalle il sorprendente 3-2 della Svizzera di Mario Motta sulla Romania finirà per eliminare probabilmente entrambe le formazioni. Nella Pool F, infine, la Grecia rimane al comando grazie al 3-0 sull’Azerbaijan, ma il Montenegro ribatte colpo su colpo sconfiggendo la Georgia: oggi alle 20 la sfida per il primato. Ecco tutti i risultati: POOL ARisultati: Croazia-Svezia 3-2 (25-21, 25-22, 19-25, 21-25, 15-11). Classifica: Olanda 3 vittorie (9 punti), Croazia 2 (5), Svezia 0 (1). Prossimo turno: Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Romania-Svizzera 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 22-25, 7-15); Albania-Slovacchia 1-3 (16-25, 19-25, 27-25, 18-25). Classifica: Slovacchia 5 vittorie (15 punti), Svizzera 3 (8), Romania 2 (7), Albania 0 (0). Prossimo turno: Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Grecia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Georgia-Montenegro 0-3 (14-25, 20-25, 16-25). Classifica: Grecia 5 vittorie (14 punti), Montenegro 4 (13), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Ungheria-Bielorussia 1-3 (23-25, 25-19, 20-25, 18-25); Norvegia-Portogallo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25). Classifica: Portogallo 5 vittorie (14 punti), Bielorussia 3 (10), Norvegia e Ungheria 1 (3). Prossimo turno: Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosnia Erzegovina è l’ultima qualificata agli Europei femminili

    Di Redazione Si completa il panorama delle nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei femminili, in programma dal 18 agosto al 4 settembre. L’ultima squadra a passare il turno è la Bosnia Erzegovina, che grazie al 3-0 sulla Lettonia (14 punti per Edina Begic) taglia il traguardo indipendentemente dal risultato della sfida di oggi contro la Slovenia, a sua volta sconfitta in tre set dalla Repubblica Ceca. Anche perdendo per 0-3, infatti, le bosniache resterebbero davanti per miglior quoziente set, a parità di vittorie e di punti in classifica. A festeggiare con le bosniache a Zenica c’era anche una tifosa d’eccezione come Tijana Boskovic (nella foto sotto). Foto CEV Le 24 nazionali che disputeranno la fase finale sono dunque le rappresentanti dei 4 paesi organizzatori (Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania), le 8 qualificate grazie al piazzamento dell’edizione 2019 (Turchia, Italia, Polonia, Olanda, Germania, Russia, Belgio e Azerbaijan) e le 12 emerse dalle qualificazioni (Bielorussia, Svizzera, Svezia, Ucraina, Grecia, Spagna, Slovacchia, Finlandia, Ungheria, Francia, Repubblica Ceca e Bosnia Erzegovina). Il sorteggio dei gironi si terrà giovedì 20 maggio. Questo il quadro completo dei gironi (da notare che la Finlandia, già qualificata, è stata posta in quarantena per casi di positività al Covid-19 e non ha potuto disputare la gara con la Slovacchia): POOL ARisultati: Bielorussia-Svizzera 3-0 (25-20, 25-12, 25-19). Classifica finale: Bielorussia 4 vittorie (12 punti), Svizzera 2 (5), Estonia 0 (1). POOL BRisultati: Portogallo-Ucraina 0-3 (14-25, 13-25, 13-25); Georgia-Svezia 0-3 (16-25, 13-25, 10-25). Classifica: Svezia 5 vittorie (14 punti), Ucraina 3 (10), Portogallo 2 (6), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Ucraina-Georgia dom 16/5; Portogallo-Svezia dom 16/5 (a Tbilisi). POOL CRisultati: Grecia-Austria 3-0 (25-16, 25-18, 25-17). Classifica finale: Grecia 6 vittorie (18 punti), Spagna 4 (12), Austria 2 (6), Norvegia 0 (0).  POOL DRisultati: Montenegro-Kosovo 3-1 (25-19, 14-25, 25-21, 25-14); Finlandia-Slovacchia 0-3 a tavolino. Classifica finale: Slovacchia 6 vittorie (18 punti), Finlandia 4 (11), Montenegro 2 (7), Kosovo 0 (0).  POOL ERisultati: Francia-Israele 3-0 (25-19, 25-14, 25-12); Danimarca-Ungheria 0-3 (8-25, 18-25, 13-25). Classifica: Ungheria 5 vittorie (14 punti), Francia 4 (13), Israele 1 (3), Danimarca 0 (0). Prossimo turno: Francia-Ungheria dom 16/5; Israele-Danimarca dom 16/5. POOL FRisultati: Lettonia-Bosnia Erzegovina 0-3 (20-25, 15-25, 11-25); Slovenia-Rep.Ceca 0-3 (18-25, 15-25, 22-25). Classifica: Rep.Ceca 5 vittorie (15 punti), Bosnia Erzegovina 3 (9), Slovenia 2 (6), Lettonia 0 (0). Prossimo turno: Slovenia-Bosnia Erzegovina dom 16/5; Rep.Ceca-Lettonia dom 16/5 (a Zenica). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Tullio Teixeira nuovo presidente della CSV dopo la scomparsa di Rafael Lloreda

    Di Redazione È il brasiliano Marco Tullio Teixeira il nuovo presidente della CSV, la Confederazione sudamericana: l’attuale vicepresidente assumerà il ruolo rimasto vacante per la scomparsa di Rafael Lloreda, venuto a mancare nello scorso mese di aprile. Ex giocatore di pallavolo e beach volley di successo, Teixeira è stato anche consigliere di amministrazione della FIVB dal 2014 a oggi: il suo posto in CdA sarà preso dall’uruguayano Julio Perez Alfaro. “Questo è un momento molto triste – dice Teixeira – per l’improvvisa perdita di Lloreda, un carissimo amico e un leader per tutto il volley sudamericano. Siamo cresciuti molto nel nostro continente, sia indoor sia nel Beach Volley, ma abbiamo ancora tanto lavoro davanti. Spero di contribuire alla crescita della pallavolo grazie alla mia esperienza lavorativa, oltre a impegnarmi per la grande responsabilità di guidare la CSV“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli raggiunge il ritiro della Croazia a Zara

    Di Redazione Dopo il breve periodo di riposo successivo al trionfo europeo dell’Imoco, Daniele Santarelli si è aggregato al gruppo della nazionale femminile della Croazia, raggiungendo le giocatrici già da qualche tempo al lavoro a Zara. Con lui uno staff tecnico ricco di italiani: gli assistenti Diego Flisi e Daniele Alpi, il fisioterapista Francesco Zucca e gli scoutman Marco Greco e Simone Truzzi. L’obiettivo principale della stagione della Croazia, dopo la cancellazione della Challenger Cup, sono i Campionati Europei: uno del girone della fase iniziale si disputerà infatti proprio a Zara. Il gruppo, comunque, è ancora largamente incompleto: a disposizione di Santarelli ci sono solo 12 giocatrici (Nikolina Bozicevic, Laura Milos, Lucija Mlinar, Katarina Pavicic, Rene Sain, Matea Ikic, Karla Peric, Bozana Butigan, Andrea Mihaljevic, Lea Deak, Ema Strunjak e Martina Samadan). Assenti il capitano Samanta Fabris, che si sta sottoponendo a una terapia in Spagna (insieme, tra l’altro, all’azzurra Miriam Sylla), e la centrale di Bergamo Beta Dumancic, risultata positiva al Covid-19. (fonte: Hos-cvf.hr) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunato Ivan Iakovlev: la Russia parte per Rimini con 15 giocatori

    Di Redazione Ci sono soltanto 15 giocatori nella lista della nazionale maschile della Russia per la VNL di Rimini: l’assenza dell’ultim’ora è quella di Ivan Iakovlev, miglior centrale dell’ultima edizione, che si è infortunato alla caviglia nel corso di un allenamento. Il centrale dovrebbe essere quindi recuperato senza problemi per le Olimpiadi di Tokyo. Questo l’elenco completo dei convocati dal CT Tuomas Sammelvuo:Palleggiatori: Igor Kobzar, Pavel Pankov.Opposti: Maxim Mikhailov, Dmitry Musersky, Viktor Poletaev.Centrali: Ilya Vlasov, Artem Volvich, Ilyas Kurkaev.Schiacciatori: Denis Bogdan, Dmitry Volkov, Egor Klyuka, Yaroslav Podlesnykh, Anton Semyshev.Liberi: Evgeny Baranov, Valentin Golubev. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: scelta la squadra delle Orange per la VNL femminile

    Di Redazione 18 giocatrici per la “bolla” di Rimini: Avital Selinger, tornato sulla panchina della nazionale femminile dell’Olanda, ha pubblicato la lista delle atlete convocate per la VNL, in cui esordirà il 25 maggio contro il Belgio. Dalla lista mancano diverse atlete di primo piano: oltre a Robin De Kruijf, che ha annunciato di volersi prendere una pausa per la nazionale, non ci saranno nemmeno Laura Dijkema, Maret Grothues, Yvon Belien e Nicole Koolhaas, che potrebbero riunirsi al gruppo in seguito per disputare gli Europei. Già previsti due cambi nel corso del torneo, nella “finestra” del 5 giugno: Florien Reesink e Nicole Oude Luttikhuis sostituiranno Elles Dambrink e Annick Meijers. Novità anche per il ruolo di capitano, che sarà ricoperto da Anne Buijs. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Sarah Van Aalen, Britt Bongaerts.Opposte: Celeste Plak, Elles Dambrink, Iris Scholten.Centrali: Juliet Lohuis, Demi Korevaar, Indy Baijens, Eline Timmerman, Laura De Zwart.Schiacciatrici: Fleur Savelkoel, Anne Buijs, Marrit Jasper, Nika Daalderop, Annick Meijers.Liberi: Kirsten Knip, Myrthe Schoot, Hester Jasper. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Iran: le convocazioni di Vladimir Alekno per la VNL

    Di Redazione Anche la nazionale maschile dell’Iran ha ufficializzato la lista dei giocatori convocati per la VNL in programma a Rimini. Sono 17 gli atleti selezionati dal nuovo CT Vladimir Alekno, tra cui tutti i big: Saeid Marouf, Amir Ghafour, Milad Ebadipour e l’ormai ex centrale di Piacenza Seyed Mousavi. In lista anche il giovane opposto Bardia Saadat, di proprietà di Modena, che il prossimo anno giocherà in Corea. L’Iran esordirà nella competizione il 28 maggio contro il Giappone. Ecco l’elenco completo:Palleggiatori: Saeid Marouf, Mohammad Taher Wadi. Opposti: Amir Ghafour, Saber Kazemi, Bardia Saadat.Centrali: Seyed Mousavi, Masoud Gholami, Ali Shafiei, Aliasghar Mojarad, Reza Abedini.Schiacciatori: Milad Ebadipour, Pourya Fayazi, Meysam Salehi, Amir Hossein Esfandiar, Mohammadjavad Manavinejad.Liberi: Mohammadreza Hazratpour, Arman Salehi. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda e Slovacchia fanno un altro passo verso la qualificazione agli Europei

    Di Redazione Non arrivano ancora verdetti dalle qualificazioni alla fase finale dei Campionati Europei maschili, in calendario dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia, ma i risultati di ieri hanno spianato la strada a più di una nazionale. Una di queste è l’Olanda di Roberto Piazza, che con il 3-1 sulla Svezia (22 punti di Nimir Abdel-Aziz) ipoteca la qualificazione: gli orange, nel peggiore dei casi, avranno bisogno di un solo punto nello scontro decisivo di domani con la Croazia. Quasi fatta anche per la Slovacchia grazie al 3-1 ai danni della Svizzera, che oggi dovrà giocarsi il secondo posto nella Pool E con la Romania. Nella Pool F è aperta la sfida tra Grecia e Montenegro, vittoriose su Georgia e Azerbaijan, ma anche la perdente avrà buone possibilità di qualificarsi tra le migliori seconde. Infine la Pool G, in cui il Portogallo ha di fatto chiuso la questione con il 3-1 sulla Bielorussia; la grande sorpresa è il 3-1 con cui la Norvegia ha piegato l’Ungheria. Ecco tutti i risultati: POOL ARisultati: Svezia-Olanda 1-3 (17-25, 21-25, 25-19, 17-25). Classifica: Olanda 3 vittorie (9 punti), Croazia 1 (3), Svezia 0 (0). Prossimi turni: Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Albania-Romania 1-3 (26-24, 22-25, 13-25, 21-25); Slovacchia-Svizzera 3-1 (19-25, 25-21, 25-22, 25-21). Classifica: Slovacchia 4 vittorie (12 punti), Svizzera e Romania 2 (6), Albania 0 (0). Prossimi turni: Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Georgia-Grecia 0-3 (10-25, 10-25, 16-25); Montenegro-Azerbaijan 3-1 (25-16, 25-12, 20-25, 26-24). Classifica: Grecia 4 vittorie (11 punti), Montenegro 3 (10), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Portogallo-Bielorussia 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-21); Norvegia-Ungheria 3-1 (21-25, 26-24, 25-18, 25-22). Classifica: Portogallo 4 vittorie (11 punti), Bielorussia 2 (7), Norvegia e Ungheria 1 (3). Prossimi turni: Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO