consigliato per te

  • in

    Casi di Covid-19 nell’Argentina: solo 8 giocatori partono per la VNL

    Di Redazione Primi problemi legati al Covid-19 nel percorso di avvicinamento alla VNL maschile che prenderà il via venerdì 28 maggio a Rimini. A farne le spese è l’Argentina, che negli ultimi controlli effettuati prima della partenza per l’Italia ha rilevato tre casi di positività tra i giocatori: quelli di Santiago Danani, Bruno Lima e Nicolas Lazo. Altri 6 atleti (Sanchez, Palacios, Poglajen, Loser, Massimino e Crer) sono stati posti in isolamento preventivo per contatti stretti con tre positivi. Di conseguenza, la nazionale sudamericana viaggerà verso il nostro paese con un gruppo ridottissimo: soltanto 8 giocatori convocati (De Cecco, Uriarte, Pereyra, Palonsky, Solé, Ramos, Conte, Martinez Franchi e Mendez). Prima di raggiungere Rimini, la delegazione argentina alloggerà a Monza nelle strutture del Consorzio Vero Volley, dove saranno effettuati ulteriori test. Lo staff medico sta lavorando sulla possibilità che i giocatori rimasti in Argentina possano raggiungere il resto della squadra una volta completati tutti i passi previsti dal protocollo sanitario. (fonte: Feva.org.ar) LEGGI TUTTO

  • in

    I dubbi di Heynen sulla bolla: “E se mi finisce il dentifricio…?”

    Di Redazione La formula scelta dalla FIVB per la Volleyball Nations League, che si disputerà interamente a Rimini, continua a far discutere: e non soltanto la stampa, che sarà impossibilitata a seguire l’evento, e i tecnici tv, che lamentano le difficili condizioni di lavoro. Anche dalle squadre partecipanti emerge più di un dubbio sulle procedure adottate per portare a termine la competizione in sicurezza, chiudendo allenatori, giocatori, membri dello staff e dell’organizzazione in una bolla da cui non si potrà entrare né uscire per un mese. A esprimere le sue perplessità è in particolare Vital Heynen, e il CT della Polonia non è certo uno che le manda a dire: “Quando vai in prigione, conosci le regole – dice in un’intervista a Super Express – ma noi non sappiamo tutto. Onestamente non ho paura del virus, sono più interessato a sopravvivere a un mese in queste condizioni, soprattutto perché non ci sono state comunicate tutte le regole della bolla“. L’allenatore spiega infatti di aver inviato un elenco di domande agli organizzatori quasi due mesi fa, e di non aver mai ricevuto risposta. “Se finisco il dentifricio – si chiede Heynen con la consueta ironia – cosa succede? Non posso lasciare l’hotel, quindi penso che dovrò rifornirmi in un negozio in Polonia prima di partire“. Il CT della Polonia lamenta anche le scarse informazioni sul programma di allenamento e sulla disponibilità di una sala per le riunioni, oltre che alcuni regolamenti bizzarri: “I giocatori avranno diritto a due bottiglie d’acqua da 0,5 litri. E se ne volessero di più? Dovranno bere l’acqua del rubinetto?“. Heynen, nel frattempo, ha cambiato la composizione della rosa con cui parteciperà alla VNL, che vedrà la Polonia esordire contro l’Italia il prossimo venerdì 28 maggio: all’elenco è stato infatti aggiunto un diciannovesimo giocatore, il centrale Norbert Huber. (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte in Austria e Macedonia del Nord la Silver League maschile

    Di Redazione

    Dopo due anni di attesa e lo stop forzato causato dalla pandemia, riparte anche la European League, la manifestazione continentale per le nazionali che non disputano la VNL. La prima a prendere il via è la Silver League maschile, che mette in palio per la squadra vincitrice un posto nella Golden League del prossimo anno (quest’ultima, invece, inizierà la prossima settimana).

    Otto le squadre coinvolte, suddivise in due gironi: il primo in Macedonia del Nord con Cipro, Danimarca e Israele, il secondo in Austria con Croazia, Ungheria e Lussemburgo. Si gioca da oggi a domenica 23 maggio, mentre dal 27 al 30 del mese la competizione si sposterà rispettivamente in Danimarca e in Lussemburgo, dove peraltro la squadra di casa dovrà fare i conti con un’assenza pesantissima: quella di Kamil Rychlicki, che ha dichiarato di volersi prendere un periodo di riposo.

    Le prime due classificate di ogni girone si qualificheranno alla final four, in programma nuovamente in Macedonia del Nord, a Strumica sabato 5 e domenica 6 giugno. La Silver League femminile avrà invece inizio giovedì 27 maggio e si concluderà l’11 e il 12 giugno in Slovenia.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    I comunicati di FIVB e CBV sull’indagine per frode fiscale in Brasile

    Di Redazione Dopo la pubblicazione delle notizie sull’indagine in corso per frode fiscale in Brasile, che coinvolge anche il presidente della FIVB Ary Graça in qualità di ex presidente della CBV, la Federazione internazionale ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla vicenda, che pubblichiamo in forma integrale: “La FIVB è al corrente della situazione in Brasile e la accoglie con sorpresa. Il presidente della FIVB Ary Graça e il direttore generale Fabio Azevedo hanno ricevuto queste informazioni dai media, e hanno richiesto ai propri legali di agire immediatamente per chiarire quello che è evidentemente un malinteso. Entrambi hanno recisamente negato le accuse che sono state rivolte loro nella copertura mediatica odierna. Sia il presidente, sia il direttore generale hanno dato istruzioni ai propri legali di contestare vigorosamente le accuse. In attesa del completamento della procedura legale, la FIVB non rilascerà ulteriori commenti in questa fase“. Anche la CBV, la Confederazione brasiliana, è intervenuta con un comunicato: “La Confederazione Brasiliana di Pallavolo (CBV) conferma di aver ricevuto questo giovedì in mattinata la Polizia Civile presso la sua sede di Barra da Tijuca, a Rio de Janeiro, e a Saquarema, a causa di un’indagine avviata dal Pubblico Ministero di Rio de Janeiro, nel 2013, su ex dirigenti dell’ente. I funzionari della Confederazione hanno fornito tutta l’assistenza alle autorità di polizia alla ricerca di documenti relativi a un presunto schema di frode fiscale che avrebbe contato sull’assistenza dell’ex presidente della CBV, Ary Graça Filho. Secondo le indagini, la CBV sarebbe stata vittima dei suoi amministratori di allora, che avrebbero creato contratti fittizi per deviare denaro dall’istituzione. L’attuale dirigenza della confederazione coopererà pienamente con le indagini e, se dovessero essere dimostrate perdite finanziarie a carico della CBV, adotterà tutte le misure necessarie affinché queste somme siano completamente rimborsate alla comunità della pallavolo“. (fonte: FIVB, CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Indagine per frode fiscale in Brasile: coinvolto il presidente FIVB Ary Graça

    Di Redazione Uno scandalo finanziario scoppiato in Brasile rischia di travolgere i vertici del volley mondiale. Come riporta il quotidiano Globo, questa mattina la polizia del paese sudamericano ha dato il via a un’imponente indagine per frode fiscale che coinvolge direttamente la CBV, la Confederazione brasiliana di pallavolo, e i suoi ex dirigenti: Ary Graça, oggi presidente della FIVB, e l’attuale direttore generale della stessa Federazione internazionale, Fabio Azevedo. L’operazione denominata “Desmico” ha avuto luogo a Saquarema, dove ha sede il Centro federale in cui si allenano le nazionali brasiliane di pallavolo e Beach Volley. Nella stessa località, gli inquirenti avrebbero scoperto più di mille società “fantasma” che godevano di vantaggi fiscali, apparentemente illeciti, concessi dall’allora sindaco della città Antonio Peres Alves. Tra queste ci sarebbero anche presunti fornitori della CBV, che ricevevano somme in denaro dalla Federazione per servizi mai eseguiti. Il tribunale di Saquarema, riferisce il quotidiano, ha emesso 20 mandati di perquisizione e bloccato conti correnti per una somma complessiva di quasi 8 milioni di euro. Fra le abitazioni perquisite c’è anche quella di Graça, in cui sarebbero stati sequestrati circa 20mila dollari e 15mila real (2300 euro) in contanti. La polizia ha eseguito controlli anche nella sede della CBV e del Centro federale di Saquarema, oltre che presso le residenze dell’ex sindaco e dell’attuale prima cittadina, la moglie Manoela Peres. (fonte: Globo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sokolova fissa gli obiettivi per la Russia: “Alla VNL vogliamo una medaglia”

    Di Redazione Nel suo nuovo ruolo di direttore generale delle nazionali, Lyubov Sokolova ha parlato all’agenzia RIA Novosti degli obiettivi della squadra femminile guidata da Sergio Busato. Una formazione da cui l’ex campionessa si aspetta molto nella VNL di Rimini: “È un torneo molto importante dal punto di vista della preparazione per le Olimpiadi, dell’inserimento di nuove giocatrici e della valutazione delle loro capacità. Al tempo stesso, però, abbiamo il compito di vincere una medaglia. Le vittorie aggiungono fiducia e professionalità alla squadra“. La Russia dovrà però fare i conti con alcune assenze di peso, tra cui quella di Anna Lazareva, risultata positiva al Covid-19 nel test effettuato all’inizio del collegiale di preparazione: “Ha trascorso due settimane in quarantena – spiega Sokolova – e ora ha bisogno di un po’ di tempo per la convalescenza. Si sta allenando individualmente e per ora non può rientrare in gruppo, ma la consideriamo una candidata per rientrare in squadra nella ‘finestra’ nel corso del torneo, in cui potremo effettuare fino a 6 sostituzioni“. (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei femminili: stasera a Belgrado il sorteggio dei gironi

    Di Redazione Si terrà questa sera a Belgrado, con inizio alle 20 e diretta streaming sul canale Youtube della CEV, il sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei femminili 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Coinvolte 24 nazionali che verranno suddivise in 4 gironi da 6 squadre. In ognuno di essi sarà inserita la rappresentativa di uno dei paesi ospitanti, che (novità assoluta) avrà il diritto di scegliere una delle avversarie: il nome della squadra selezionata sarà reso noto poco prima dell’inizio del sorteggio. Di fatto, quindi, saranno soltanto 16 le formazioni sorteggiate, suddivise in 4 diverse urne in base alla loro posizione nel ranking europeo. Un’ulteriore limitazione riguarda l’impossibilità di posizionamento nello stesso girone per la Serbia campione in carica e la Turchia, medaglia d’argento dell’edizione 2019. All’evento saranno presenti le quattro giocatrici nominate EuroVolley Ambassadors, una per ogni paese organizzatore: Maja Ognjenovic per la Serbia, Elitsa Vasileva per la Bulgaria, Samanta Fabris per la Croazia e Nneka Onyejekwe per la Romania. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Chiappini non è più l’allenatore della Slovenia

    Di Redazione Si interrompe il rapporto tra Alessandro Chiappini e la Federazione della Slovenia: l’allenatore italiano è stato sollevato dall’incarico di CT della nazionale femminile dopo la mancata qualificazione alla fase finale dei Campionati Europei (le slovene sono state eliminate da Repubblica Ceca e Bosnia Erzegovina). Chiappini allenava la nazionale dall’aprile 2017 e aveva ottenuto risultati importanti come l’ottavo posto alla precedente edizione degli Europei, nel 2019, e la medaglia d’argento ai Mondiali Under 23. La squadra, che riprenderà gli allenamenti già sabato 22 maggio a Maribor, sarà ora affidata a Gregor Rozman: sarà l’ex vice di Chiappini a guidare la Slovenia nella European Silver League, dal 28 maggio al 12 giugno. (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO