consigliato per te

  • in

    Lo sponsor Orlen lascia il Verva Varsavia: nuova proprietà all’orizzonte?

    Di Redazione Come ogni estate, o quasi, torna in bilico il futuro del Verva Varsavia. La squadra della capitale polacca, che due anni fa era stata a un passo dalla sparizione, ora deve fare i conti con il passo indietro dello sponsor principale: l’azienda petrolifera statale Orlen ha comunicato di aver deciso di ritirarsi in seguito ai risultati negativi di un audit sul valore commerciale dell’accordo. Il destino della società, tuttavia, non sembra essere così preoccupante: secondo la testata Puls Biznesu all’orizzonte c’è già un nuovo compratore, l’imprenditore ucraino Oleksandr Hereha, uno degli uomini più ricchi del suo paese. Sarebbe stato proprio l’interessamento di Hereha, anzi, a spingere Orlen a disimpegnarsi per evitare imbarazzanti “conflitti d’interesse”. Alcuni mesi fa era circolata la notizia che i nazionali Michal Kubiak e Wilfredo Leon fossero interessati a rilevare le quote di maggioranza della società, ma questa ipotesi sembra tramontata, soprattutto dopo che Leon ha investito in un nuovo club in Polonia. (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola per il Developres Rzeszow: Marta Krajewska sarà operata al ginocchio

    Di Redazione È più grave del previsto l’infortunio che ha costretto la palleggiatrice Marta Krajewska a lasciare la “bolla” della VNL a Rimini e tornare in patria. La sua squadra di club, il Developres Rzeszow, ha comunicato che l’alzatrice ha riportato la rottura dei legamenti crociati e del menisco mediale del ginocchio sinistro: lunedì sarà sottoposta a intervento chirurgico. Per Krajewska si prospetta un lungo periodo di riabilitazione che, quasi certamente, costringerà la squadra polacca a tornare sul mercato. (fonte: KS Developres Rzeszow) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: la Romania di Pedullà sorprende la Francia

    Di Redazione Prima giornata ricca di emozioni per la European Golden League femminile, il torneo continentali a cui partecipano le nazionali non ammesse alla VNL. Nella Pool A finisce al tie break la sfida tra Romania e Francia: a imporsi è la nazionale di Luciano Pedullà, che rimonta dallo 0-2 e chiude due set ai vantaggi prima di chiudere per 15-11 al tie break. Spettacolare sfida tra Alexia Carutasu (27 punti) e Héléna Cazaute (26); nella squadra francese pesa l’assenza di Lara Davidovic, infortunatasi prima dell’inizio della manifestazione. Battaglia anche nella Pool C tra Croazia e Ungheria: la squadra di Daniele Santarelli si inchina a sorpresa al quinto set al termine di una sfida combattutissima. Non bastano alle croate 19 muri-punto (4 a testa per Butigan e Dumancic) e 22 punti di Samanta Fabris: le bassissime percentuali d’attacco (28% di squadra) e i 35 errori danno una grossa mano alle magiare, che chiudono con 24 punti di Greta Kiss. Successi in tre set, invece, per la Bulgaria contro la Slovacchia di Fenoglio, malgrado l’assenza di Vasileva, e per la Spagna contro l’Azerbaijan (16 punti di Escamilla). Questo il quadro della situazione: POOL ARisultati: Romania-Francia 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 26-24, 15-11); Spagna-Azerbaijan 3-0 (25-22, 25-22, 25-12). Classifica: Spagna 1 vittoria (3 punti), Romania 1 (2), Francia 0 (1), Azerbaijan 0 (0). Prossimi turni: Azerbaijan-Romania sab 29/5 ore 17; Spagna-Francia sab 29/5 ore 20; Romania-Spagna dom 30/5 ore 17; Francia-Azerbaijan dom 30/5 ore 20. POOL BRisultati: Bulgaria-Slovacchia 3-0 (25-14, 26-24, 25-15); Ucraina-Finlandia 3-0 a tavolino. Classifica: Bulgaria e Ucraina 1 vittoria (3 punti), Finlandia e Slovacchia 0 (0). Prossimi turni: Slovacchia-Ucraina sab 29/5 ore 19; Ucraina-Bulgaria dom 30/5 ore 19. POOL CRisultati: Croazia-Ungheria 2-3 (26-24, 20-25, 31-29, 21-25, 11-15). Prossimi turni: Rep.Ceca-Croazia sab 29/5 ore 16; Ungheria-Bielorussia sab 29/5 ore 19; Bielorussia-Croazia dom 30/5 ore 16; Ungheria-Rep.Ceca dom 30/5 ore 19; Bielorussia-Rep.Ceca lun 31/5 ore 17. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: tre giocatori dell’Iran in quarantena

    Di Redazione Tre giocatori della nazionale maschile dell’Iran sono stati posti in quarantena nella “bolla” di Rimini, dove è in corso la Volleyball Nations League. Secondo quanto riportato dal portale Varzesh3, il palleggiatore Saeid Marouf, il libero Mohammadreza Hazratpour e il centrale Reza Abedini hanno accusato sintomi influenzali e sono stati posti in isolamento a scopo precauzionale, anche se, a quanto si apprende, i test anti-Covid dei tre atleti sono ancora negativi. Marouf, Hazratpour e Abedini non hanno ovviamente partecipato alla seconda partita dell’Iran alla VNL, persa per 1-3 contro la Russia. Assente anche lo schiacciatore Milad Ebadipour, ma in questo caso per infortunio. (fonte: Varzesh3) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Pasquali nominato designatore degli arbitri internazionali della FIVB

    Di Redazione Dopo aver arbitrato le più importanti partite di pallavolo degli ultimi anni, dopo essere stato nominato referente degli arbitri di Serie A, l’arbitro ascolano Fabrizio Pasquali è stato nominato membro della FIVB Commissions and Councils per l’anno olimpico 2020-2024 e della Volleyball Empowerment Commission. La commissione tecnica che riguarda gli arbitri, le designazioni, la carriera e le modifiche relative al regolamento di gioco. Le parole del Presidente Fabio Franchini: “Congratulazioni a Fabrizio per l’uomo, per l’arbitro e per il dirigente. Questa nomina è un meritato riconoscimento per il lavoro svolto negli anni. Ѐ stato ed è un punto di riferimento per il movimento marchigiano ed allo stesso tempo rende onore alla nostra regione“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: altri 6 giocatori si aggregano al gruppo di Mendez

    Di Redazione Si allarga il risicatissimo roster a disposizione della nazionale dell’Argentina per la VNL maschile, in partenza domani: la Federazione del paese sudamericano ha comunicato infatti che altri sei giocatori (Pablo Crer, Ezequiel Palacios, Agustin Loser, Franco Massimino, Matias Sanchez e Cristian Poglajen) sono risultati negativi ai test per i Covid-19. Oggi gli atleti si sottoporranno a un nuovo tampone e, in caso di negatività, partiranno domani per Rimini, dove resteranno in quarantena per 72 ore prima di affrontare un altro test. Se tutto andrà bene, saranno a disposizione del CT Marcelo Mendez per il secondo “giro” di partite, a cominciare da giovedì 3 giugno. L’Argentina era partita per l’Italia con una rosa di soli 9 giocatori a seguito della positività di Santiago Danani, Bruno Lima e Nicolas Lazo, tuttora in quarantena. I 6 giocatori in questione erano stati posti in isolamento preventivo per aver avuto contatti stretti con i compagni di squadra. (fonte: Facebook FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna in campo in tutta Europa per Golden e Silver League

    Di Redazione Entra nel vivo la stagione internazionale anche a livello europeo con il primo turno di European Golden League e European Silver League, le due manifestazioni a cui partecipano le nazionali non qualificate alla VNL. Dopo l’antipasto della scorsa settimana con i gironi d’andata di Silver League maschile, da oggi si fa sul serio con 40 nazionali impegnate tra tornei maschili e femminili. La Golden League maschile vede impegnate 12 squadre suddivise in tre gironi: da domani, venerdì 28 maggio, prenderanno il via la Pool A in Estonia, con Belgio, Lettonia e Spagna, e la Pool C in Bielorussia con Repubblica Ceca, Portogallo e Turchia. Da martedì 1° giugno toccherà anche alla Pool B in Ucraina con Romania, Slovacchia e Olanda; poi, dal 4 al 6 giugno, i gironi di ritorno (in Lettonia, Portogallo e ancora Ucraina). Il 19 e il 20 giugno in Belgio la final four che assegnerà alla squadra vincente la qualificazione alla Challenger Cup, che a sua volta mette in palio un posto nella prossima VNL. Stessa formula per la Golden League femminile: da domani al 31 maggio gironi d’andata per la Pool A in Romania (le altre squadre partecipanti sono Francia, Azerbaijan e Spagna), la Pool B in Ucraina (con Bulgaria, Slovacchia e Finlandia, che però si è già ritirata) e la Pool C in Repubblica Ceca (contro Bielorussia, Croazia e Ungheria). Gironi di ritorno in Francia, Bulgaria e Bielorussia dal 4 al 6 maggio e final four il 19 e il 20 giugno ancora in Bulgaria, a Ruse. In Silver League maschile, come detto, si sono già disputati i gironi d’andata e da oggi a domenica 30 maggio si giocheranno quelli di ritorno: nella Pool B in Lussemburgo sono di scena Austria, Ungheria e Croazia, nella Pool A in Danimarca troviamo Israele, Macedonia del Nord e Cipro. Le prime due di ogni raggruppamento passano alla final four del 5-6 giugno a Strumica (Macedonia del Nord). La vincente parteciperà alla prossima edizione della Golden League. Infine la Silver League femminile: prende il via oggi la Pool A in Lussemburgo con Austria, Israele e Slovenia (girone di ritorno dal 4 al 6 giugno a Maribor), mentre da domani al 31 maggio tocca alla Pool B in Bosnia Erzegovina con Estonia, Lettonia e Portogallo, con ritorno dal 1° al 3 giugno sempre a Zenica. Anche qui, le prime due di ogni girone accedono alla final four dell’11-12 giugno a Maribor. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: autista di pullman positivo, oggi nuovi test per la Germania

    Di Redazione Primo caso di positività al Covid-19 all’ingresso nella “bolla” di Rimini, dove domani prenderà il via la VNL maschile (il torneo femminile è già in corso da due giorni). Il soggetto positivo è l’autista del pullman della Germania che ha trasportato la squadra dall’hotel al campo di allenamento; il risultato del test è arrivato martedì 25 maggio e, ovviamente, l’autista è stato immediatamente sostituito e posto in quarantena. Per permettere alla squadra di Andrea Giani di partecipare comunque alla manifestazione, la FIVB ha concordato con le autorità un protocollo speciale: la Germania si trova quindi in regime di “semiquarantena”, isolata da tutte le altre squadre, e si sta allenando in un campo a uso esclusivo, che viene sanificato dopo ogni utilizzo. I pasti sono serviti direttamente nelle camere e tutte le altre attività al momento sono sospese. Nella giornata di oggi l’intera delegazione tedesca sarà sottoposta a nuovi test per verificare la negatività di tutti i partecipanti. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO