consigliato per te

  • in

    Silver League maschile: la finale è Macedonia del Nord-Danimarca

    Di Redazione Finale a sorpresa, almeno in parte, per l’edizione 2021 della Silver League maschile: a sfidarsi per il titolo – e per un posto nella Golden League del prossimo anno – oggi alle 20 saranno i padroni di casa della Macedonia del Nord e la Danimarca. Ieri i balcanici hanno avuto la meglio per 3-2 (15-25, 25-19, 25-22, 21-25, 15-12) in un tesissimo confronto con la Croazia di Emanuele Zanini: protagonista ancora una volta Nikola Gjorgiev con 25 punti e il 40% in attacco. Ai croati, spesso in difficoltà in ricezione, non sono bastati ben 17 muri-punto. Nell’altra semifinale la Danimarca si è imposta per 3-1 (24-26, 25-17, 25-11, 29-27) ai danni dell’Ungheria: a guidare i suoi a una storica finale è stato il “veronese” Mads Jensen con 21 punti e il 51% di efficacia, ma di assoluto spessore è stata anche la prestazione di Oskar Madsen con uno stratosferico 71% e 4 ace. Croazia e Ungheria si sfideranno alle 17 nella finale per il terzo posto. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcin Janusz infortunato, la Polonia richiama Komenda

    Di Redazione Cambio medico nella nazionale maschile della Polonia che sta disputando la VNL maschile a Rimini. A causa di un infortunio, la cui entità non è stata specificata, il palleggiatore Marcin Janusz dovrà lasciare la squadra e rientrare in patria. Al suo posto è stato convocato Marcin Komenda, 25enne regista dello Stal Nysa, già nella rosa della Polonia nella VNL 2019, negli Europei e nella World Cup dello stesso anno. Come da regolamento, Komenda – che arriverà a Rimini l’8 giugno – dovrà osservare 4 giorni di quarantena prima di poter essere aggregato alla squadra per la fase finale del torneo, a partire dal 12 giugno. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: Repubblica Ceca alla final four

    Di Redazione La Repubblica Ceca è la seconda squadra qualificata alla final four di Golden League femminile, insieme alla Bulgaria padrona di casa. Le ceche hanno chiuso la propria pool al primo posto con un bilancio di 4 vittorie e 2 sconfitte, entrambe arrivate però al tie break: il 2-3 contro la Croazia (25 punti di Fabris) ha di fatto sigillato la qualificazione. E proprio la nazionale di Daniele Santarelli, grazie a un girone di ritorno di sole vittorie (l’ultima per 3-0 sull’Ungheria), può ancora sperare nel passaggio del turno come miglior seconda, anche se il percorso non è facile. È ancora in svolgimento infatti la Pool A, in cui la Spagna è imbattuta e quasi certa del primato, mentre la Francia e la Romania di Pedullà possono ancora mirare al secondo posto. Entrambe, però, hanno bisogno di un successo ai danni delle iberiche. Nella Pool B è invece l’Ucraina a tentare la scalata, mentre lo 0-3 contro la Bulgaria segna l’eliminazione della Slovacchia di Marco Fenoglio. La final four si disputerà a Ruse, sabato 19 e domenica 20 giugno. POOL ARisultati: Spagna-Azerbaijan 3-1 (25-19, 22-25, 25-21, 25-13); Romania-Francia 0-3 (17-25, 18-25, 23-25). Classifica: Spagna 4 vittorie (11 punti), Francia 2 (7), Romania 2 (6), Azerbaijan 0 (0). Prossimi turni: Romania-Spagna sab 5/6 ore 17; Francia-Azerbaijan sab 5/6 ore 20.30; Azerbaijan-Romania dom 6/6 ore 15; Spagna-Francia dom 6/6 ore 19. POOL BRisultati: Bulgaria-Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-22). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Ucraina 1 (2), Slovacchia 0 (1). Prossimi turni: Ucraina-Bulgaria sab 5/6 ore 20.30; Slovacchia-Ucraina dom 6/6 ore 17.30. POOL CRisultati: Bielorussia-Croazia 2-3 (23-25, 25-16, 16-25, 26-24, 9-15); Ungheria-Rep.Ceca 0-3 (21-25, 21-25, 20-25); Ungheria-Bielorussia 3-0 (25-14, 25-18, 25-16); Rep.Ceca-Croazia 2-3 (25-20, 25-27, 21-25, 26-24, 12-15); Croazia-Ungheria 3-0 (25-21, 25-16, 25-23); Bielorussia-Rep.Ceca 3-2 (25-22, 25-18, 20-25, 21-25, 15-8). Classifica finale: Rep.Ceca 4 vittorie (14 punti), Croazia 4 (11), Bielorussia 2 (6), Ungheria 2 (5). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Silver League femminile: Portogallo e Bosnia Erzegovina in final four

    Di Redazione Sono Portogallo e Bosnia Erzegovina le prime due nazionali a conquistare l’accesso alla final four di Silver League femminile, in programma venerdì 11 e sabato 12 giugno a Maribor. Nel girone di ritorno della Pool B l’Estonia di Lorenzo Micelli, che nella prima tornata di gare aveva tenuto il passo delle due rivali, ha ceduto prima alle portoghesi per 1-3 e poi alle bosniache per 0-3, restando fuori dalle prime due. Nella sfida decisiva per il primo posto le lusitane hanno poi battuto in quattro set Begic e compagne, con 17 punti di Maria Lopes e 15 di Marta Hurst. Prende invece il via oggi, per concludersi domenica 6 giugno, il girone di ritorno della Pool A: la Slovenia, già qualificata come paese ospitante, è nettamente in testa alla classifica con 3 vittorie. A contendersi il secondo posto saranno Austria e Israele, con il Lussemburgo a fare da vittima designata. La final four di Silver League maschile è in programma domani e domenica a Skopje (Macedonia del Nord), con la partecipazione dei padroni di casa e di Danimarca, Ungheria e Croazia. POOL ARisultati: Austria-Lussemburgo 3-0 (25-15, 25-14, 25-20). Classifica: Slovenia e Austria 3 vittorie (9 punti), Israele 1 (3), Lussemburgo 0 (0). Prossimi turni: Slovenia-Israele oggi ore 20; Israele-Austria sab 5/6 ore 17; Lussemburgo-Slovenia sab 5/6 ore 20; Israele-Lussemburgo dom 6/6 ore 17; Austria-Slovenia dom 7/6 ore 20. POOL BRisultati: Estonia-Portogallo 1-3 (26-24, 19-25, 19-25, 20-25); Bosnia Erzegovina-Lettonia 3-0 (25-12, 25-8, 25-15); Lettonia-Portogallo 0-3 (14-25, 21-25, 19-25); Bosnia Erzegovina-Lettonia 3-0 (25-9, 25-18, 25-20); Estonia-Lettonia 3-1 (26-24, 24-26, 25-22, 25-18); Portogallo-Bosnia Erzegovina 3-1 (25-21, 17-25, 25-20, 25-23). Classifica finale: Portogallo 5 vittorie (14 punti), Bosnia Erzegovina 4 (13), Estonia 3 (9), Lettonia 0 (0). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Perù: le Regatas Lima festeggiano il titolo nazionale

    Di Redazione Le Regatas Lima sono le nuove campionesse nazionali del Perù: la squadra della capitale ha vinto la Liga Nacional Superior de Voleibol battendo in un’emozionante Gara 3 di finale scudetto le concittadine dell’Alianza Lima per 3-2 (21-25, 23-25, 25-12, 25-21, 15-9). La spettacolare rimonta delle Regatas si è concretizzata grazie a un muro strepitoso (17 punti a 6 nel fondamentale), in una partita che per il resto è rimasta in assoluto equilibrio. In Gara 1 e Gara 2 le neo-campionesse si erano imposte rispettivamente per 3-1 e 3-0. Per le Regatas si tratta del sesto titolo nazionale, l’ultimo nel 2017. Al terzo posto si è piazzato il Circolo Sportivo Italiano, altra squadra di Lima, grazie alla vittoria in due gare (3-0, 3-1) sul Rebaza Acosta; soltanto quinto il Deportivo Jaamsa, vincitore della Coppa nazionale e tra le grandi favorite della vigilia. A dominare i premi individuali la schiacciatrice delle Regatas Karla Ortiz, che è stata nominata MVP, e la rivale dell’Alianza Brenda Lobaton, premiata per il miglior servizio, il miglior attacco e il maggior numero di punti. Miglior muro la colombiana Melissa Rangel del Rebaza, miglior ricezione per Miriam Patiño delle Regatas, mentre la miglior palleggiatrice è stata la compagna di squadra Gretell Moreno e il miglior libero Esmeralda Sanchez dell’Alianza. (fonte: Facebook LNSV Movistar) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Nicoletti: “Giocare all’estero è un passo importante”

    Di Redazione Arrivano le prime dichiarazioni di Anna Nicoletti dopo l’ufficializzazione del suo trasferimento all’Aydin BBSK, nel campionato turco: l’opposta ex Banca Valsabbina Millenium Brescia racconta la sua scelta in un’intervista al Giornale di Vicenza. “Sono molto contenta – spiega la giocatrice classe 1996 – di fare questa nuova esperienza dopo un’annata non proprio felice, fatta di alti e bassi sia a livello di squadra che personale. Avevo voglia di provare qualcosa di nuovo, eventualmente anche all’estero, e quando è arrivata quest’opportunità non ci ho pensato due volte“. Nicoletti si approccia all’avventura con qualche timore, ma anche con entusiasmo: “È la prima volta che gioco fuori dall’Italia, sono un po’ spaventata – ammette –, sarà tutto nuovo in un paese con cultura e modi di fare diversi, ma sono anche molto contenta. Vivendo ad Aydin, distante da Istanbul, credo che proverò ancora più da vicino la vera Turchia. Avrò anche modo di apprendere l’inglese, visto che lo dovrò usare, e qualche parola di turco: in generale mi aspetto una bella esperienza di vita oltre che di pallavolo“. Gli obiettivi per la nuova stagione sono ben chiari: “La squadra punterà a disputare un torneo di metà classifica. I club di fascia alta sono più forti e attrezzati, come d’altronde in Italia. Io spero di disputare un buon campionato e fare meglio di quest’anno, e provare con la squadra a giocarcela con tutte. Sono un po’ dispiaciuta di lasciare il nostro paese, ma penso che giocare all’estero possa essere un passo importante nella carriera di una giocatrice“. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Felipe Roque si infortuna e torna in Brasile

    Di Redazione Una defezione per la nazionale del Brasile impegnata nella VNL Maschile: l’opposto Felipe Roque ha subito un infortunio al ginocchio destro durante l’allenamento di lunedì scorso e non potrà proseguire nella competizione. Il giocatore del Funvic Taubaté rientrerà in patria per sottoporsi a esami dettagliati. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO