consigliato per te

  • in

    Lucao e Joao Rafael raggiungono il Brasile alla VNL

    Di Redazione Altri due rinforzi in arrivo per il Brasile nella “bolla” di Rimini: in occasione della “finestra” concessa dall’organizzazione della VNL maschile, la nazionale sudamericana inserirà nel gruppo il centrale Lucao e lo schiacciatore Joao Rafael. Proprio questa notte la Confederazione brasiliana ha pubblicato su Instagram l’immagine dei due giocatori in viaggio per l’Italia, dove dovranno osservare una quarantena di tre giorni prima di unirsi al resto del gruppo. Cattive notizie invece per l’opposto Felipe Roque, già rientrato in patria nei giorni scorsi a causa di un infortunio: per lui il blog di Bruno Voloch parla di rottura del legamento del ginocchio destro e di un’assenza che potrebbe prolungarsi fino a 7 mesi. Una brutta tegola soprattutto per la sua squadra di club, il Funvic Taubaté. (fonte: Instagram CBV, O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Renan Dal Zotto: “Per due volte ho pensato che fosse finita”

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile del Brasile, Renan Dal Zotto, è stato ospite della trasmissione televisiva “Fantastico” per raccontare la sua lotta contro le complicazioni del Covid-19, che lo hanno costretto in ospedale per 36 giorni mettendo anche a rischio la sua sopravvivenza. “Mi sono visto morto per due volte – ha confessato Dal Zotto, che attualmente si sta sottoponendo a un’intensa fisioterapia con l’obiettivo di seguire la nazionale alle Olimpiadi di Tokyo – e in una di queste ho persino immaginato di leggere un articolo di giornale che diceva che me ne ero andato, lasciando mia moglie e due figli“. Anche la moglie Annalisa è intervenuta nel corso del programma per ricordare alcuni dei momenti più drammatici: “Quando è stato ricoverato, ho chiesto al dottore se questo avrebbe messo a rischio le Olimpiadi. Il medico mi ha risposto che in quel momento stava pensando a salvargli la vita. Lì ho capito quanto fosse grave“. La moglie di Dal Zotto lo ha assistito in ogni modo possibile, anche facendogli ascoltare un brano musicale che la coppia ama particolarmente: “Sweet Caroline” di Neil Diamond, colonna sonora del film “Una stagione da ricordare“. “Quando sono stato dimesso – ricorda l’allenatore della seleçao – ho acceso l’altoparlante e ho ballato quella canzone“. Dal Zotto conclude l’intervista con una dedica speciale proprio per Annalisa: “È stata instancabile. Adesso voglio guarire, perché voglio occuparmi di lei per il resto della mia vita. Sposiamoci di nuovo!“. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per la Turchia: la firma la Repubblica Dominicana

    Di Redazione Dopo sette vittorie consecutive arriva la prima sconfitta per la Turchia nell’edizione 2021 della VNL. A firmare l’impresa è la Repubblica Dominicana, che supera la squadra di Guidetti per 3-1 (25-22, 25-21, 23-25, 25-17) al termine di una partita di grande sostanza e solidità, anche se agevolata da ben 31 errori avversari. Le turche si presentano senza Karakurt nel sestetto titolare e dal secondo set rinunciano anche a Gunes, ma anche le caraibiche lasciano inizialmente fuori De la Cruz: ci pensano una super Yonkaira Peña (20 punti) e le sorelle Brayelin e Jineiry Martinez a fare la differenza. Gli USA, che alle 16 affronteranno la Corea del Sud, hanno ora l’occasione per involarsi in vetta alla classifica, mentre il Brasile (impegnato alle 21 contro il Belgio) potrebbe tentare l’aggancio alla Turchia. Nelle altre partite fin qui disputate, la Russia ha superato la Thailandia per 3-1 (25-14, 18-25, 25-14, 25-20) con 18 muri vincenti e altri 20 punti di Fedorovtseva, mentre il Giappone si è imposto in tre set sul Canada (25-16, 25-15, 25-15) in un incontro a senso unico. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio al ginocchio per Aleks Grozdanov: il bulgaro lascia la VNL

    Di Redazione È già finita la Volleyball Nations League per Aleks Grozdanov, centrale della Bulgaria e nuovo acquisto della Vero Volley Monza. Il giocatore ex Ravenna ha subito un infortunio al ginocchio già prima della partenza per Rimini, senza però che gli esami strumentali rilevassero alcuna lesione; Grozdanov è quindi sceso regolarmente in campo nei primi due incontri della VNL, ma l’articolazione si è nuovamente gonfiata costringendolo a fermarsi. Il centrale ha così lasciato la “bolla” per sottoporsi a nuovi esami a Milano. Non si tratta dell’unica tegola per la nazionale di Silvano Prandi, alle prese con numerosi guai fisici: anche l’opposto Gordan Lyutskanov si è fermato per un problema al ginocchio ed è in attesa di accertamenti medici, mentre lo schiacciatore Martin Atanasov ha subito un infortunio alla mano in allenamento, ma dovrebbe essere recuperato per il prossimo turno di gare. Acciacchi anche per Tsvetan Sokolov e per il libero Vladislav Ivanov. (fonte: Bvf.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: Francia in final four, fuori Croazia e Romania

    Di Redazione Sono Spagna e Francia le ultime due qualificate per la final four di Golden League femminile, in programma sabato 19 e domenica 20 giugno a Ruse, in Bulgaria. Le due nazionali hanno passato il turno a braccetto grazie alla vittoria per 3-2 delle transalpine nello scontro diretto: a Cazaute (top scorer con 20 punti) e compagne serviva la vittoria per qualificarsi almeno come migliori seconde, alle iberiche bastava vincere due set, e il risultato finale è stato quello “giusto” per eliminare la Romania di Luciano Pedullà e la Croazia di Daniele Santarelli. Spagna e Francia si aggiungono alle padrone di casa della Bulgaria, che pur essendo già certe della qualificazione come paese organizzatore hanno dominato il proprio girone, e alla Repubblica Ceca, che già nei giorni scorsi aveva ottenuto il pass. La final four assegnerà un titolo prestigioso, ma non avrà riflessi sulla qualificazione alla prossima edizione della VNL, che sarà determinata sulla base del ranking: quest’anno, infatti, la Challenger Cup non verrà disputata. POOL ARisultati: Romania-Spagna 3-2 (24-26, 24-26, 25-20, 25-21, 15-12); Francia-Azerbaijan 3-1 (25-14, 25-19, 25-20); Azerbaijan-Romania 0-3 (24-26, 12-25, 25-27); Spagna-Francia 2-3 (25-16, 23-25, 25-17, 14-25, 10-15). Classifica finale: Spagna 4 vittorie (13 punti), Francia 4 (12), Romania 4 (11), Azerbaijan 0 (0). POOL BRisultati: Ucraina-Bulgaria 0-3 (23-25, 20-25, 12-25); Slovacchia-Ucraina 3-1 (23-25, 30-28, 25-14, 25-13). Classifica finale: Bulgaria 4 vittorie (12 punti), Slovacchia 1 (4), Ucraina 1 (2).  POOL CClassifica finale: Rep.Ceca 4 vittorie (14 punti), Croazia 4 (11), Bielorussia 2 (6), Ungheria 2 (5). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la situazione dopo la settima giornata

    Di Redazione Quella di ieri è stata una giornata da record per la VNL femminile: ben due giocatrici, Zhang Changning e Natalia Goncharova, hanno sfoderato performance da oltre 30 punti (rispettivamente 37 e 31), e la belga Marlies Janssens ha eguagliato il primato di muri vincenti in una singola partita (9). La sostanza, però, non cambia: a dominare la classifica della competizione di Rimini sono sempre gli USA, che in serata si sono imposti per 3-0 sulla Germania – stratosferica Annie Drews con 17 punti e il 65% in attacco – confermandosi in vetta a punteggio pieno. La Turchia è l’unica nazionale a tenere il ritmo delle americane con 7 vittorie, mentre alle loro spalle ci sono il Brasile e una sorprendente Olanda, che ha fermato la corsa del Giappone raggiungendolo a quota 5. Terzo successo per la Polonia, ieri protagonista di una grande rimonta dallo 0-2 contro il Canada. Oggi il programma propone, tra l’altro, le stimolanti sfide Cina-Serbia e Belgio-Brasile, oltre alla gara delle azzurre che alle 19 sfideranno la Germania (diretta tv su La7d). RISULTATICina-Belgio 2-3 (25-17, 25-27, 25-23, 21-25, 8-15); Giappone-Olanda 0-3 (22-25, 20-25, 23-25); Turchia-Thailandia 3-1 (23-25, 25-12, 25-20, 25-9); Rep.Dominicana-Russia 2-3 (18-25, 25-21, 20-25, 25-22, 8-15); Brasile-Serbia 3-0 (25-12, 25-14, 25-13); Canada-Polonia 2-3 (25-22, 25-21, 21-25, 17-25, 7-15); Italia-Corea del Sud 3-1 (27-25, 23-25, 25-22, 25-20); Germania-USA 0-3 (23-25, 13-25, 13-25). CLASSIFICAUSA 7 vittorie (21 punti), Turchia 7 (19), Brasile 6 (18), Olanda 5 (16), Giappone 5 (14), Russia 4 (10), Belgio 4 (9), Rep.Dominicana 3 (11), Cina e Serbia 3 (10), Polonia 3 (8), Canada 2 (7), Germania 2 (6), Italia 1 (5), Corea del Sud 1 (4), Thailandia 0 (0). PROSSIMO TURNO (Lun 7/6)Russia-Thailandia in corso; Turchia-Rep.Dominicana ore 12; Canada-Giappone ore 13; Cina-Serbia ore 15; Corea del Sud-USA ore 16; Polonia-Olanda ore 18; Germania-Italia ore 19; Belgio-Brasile ore 21. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli: “Il gioco c’era già, ci mancava soltanto la vittoria”

    Di Redazione Si toglie un peso l’Italia, cancellando finalmente lo “zero” dalla casella delle vittorie nella VNL femminile grazie al 3-1 sulla Corea del Sud. Ed è proprio questa la sensazione che emerge dalle parole del tecnico azzurro Giulio Cesare Bregoli a fine gara: “Sono veramente contento per le ragazze, che hanno fatto un grandissimo lavoro per ottenere questo risultato. Avevamo perso diversi set ai vantaggi e questo sicuramente non aiuta a creare sicurezze, ma loro sono state brave a continuare a lavorare duro. È un risultato importantissimo che ci dà serenità e morale“. “Il problema non era il livello del nostro gioco – continua Bregoli – abbiamo giocato buone partite e abbiamo sempre lottato con tutti, tranne che con la Turchia, ma ci mancava la vittoria. Il primo set forse ha sbloccato qualcosa nella nostra mente perché è stato il primo vinto in volata. Siamo stati forti mentalmente, e naturalmente anche le alternative che abbiamo in panchina sono importanti: tutte le giocatrici possono rendersi utili. Credo che abbiamo rotto il ghiaccio, era molto importante vincere un match, ora da qui alla fine dobbiamo solo divertirci e giocare come sappiamo, godendoci questa esperienza“. Visibilmente sollevata anche Alessia Mazzaro: “Abbiamo dovuto avere molta pazienza, perché loro difendono tanto su ogni pallone, e fare un gran lavoro a muro in difesa. Anche il nostro servizio ha funzionato bene in alcuni momenti. È stata una buona partita e siamo contentissime di averla portate a casa. Noi non abbiamo avuto la possibilità di allenarci molto insieme prima della VNL, e siamo anche un team giovane: c’era tanta esperienza da fare, nelle prime partite abbiamo fatto fatica, ma ora si vedono i miglioramenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Silver League femminile: è l’Austria la quarta finalista

    Di Redazione Il quadro della final four di Silver League femminile, in programma venerdì 11 e sabato 12 giugno a Maribor (Slovenia), è completo: la quarta finalista insieme a Slovenia, Portogallo e Bosnia Erzegovina sarà l’Austria. Mentre la Pool B si è già chiusa, la Pool A è ancora in corso, ma le austriache si sono già assicurate la qualificazione grazie al 3-0 nello scontro diretto con Israele, in una partita combattuta solo nel secondo set (chiuso addirittura sul 34-32). Le gare di oggi serviranno solo per assegnare il primo posto nel girone. POOL ARisultati: Austria-Lussemburgo 3-0 (25-15, 25-14, 25-20); Slovenia-Israele 3-1 (22-25, 25-11, 25-19, 25-20); Israele-Austria 0-3 (18-25, 32-34, 15-25); Lussemburgo-Slovenia 0-3 (14-25, 19-25, 13-25). Classifica: Slovenia 5 vittorie (15 punti), Austria 4 (12), Israele 1 (3), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Israele-Lussemburgo oggi ore 17; Austria-Slovenia oggi ore 20. POOL BClassifica finale: Portogallo 5 vittorie (14 punti), Bosnia Erzegovina 4 (13), Estonia 3 (9), Lettonia 0 (0). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO