consigliato per te

  • in

    Peter Michalovic e Nikola Radosova giocatori dell’anno in Slovacchia

    Di Redazione La Federazione della Slovacchia ha premiato nei giorni scorsi, con una speciale cerimonia allo stadio di Bratislava, i vincitori del premio per il giocatore dell’anno riferito al 2020. All’evento hanno partecipato anche i premiati del 2019, a cui il trofeo non era mai stato consegnato a causa della pandemia: a congratularsi con loro Adriana Marcekova, vicepresidente della Federazione e lei stessa giocatrice dell’anno per ben sei volte in passato. Nel settore maschile ad aggiudicarsi il premio è ancora una volta Peter Michalovic, davanti a Filip Gavenda e Peter Ondrovic: l’opposto si è appena trasferito in Grecia al Foinikas Syrou dopo tre stagioni in Francia al Nantes Rezé. In campo femminile secondo successo per la schiacciatrice Nikola Radosova, che aveva già vinto nel 2018 e si è imposta su Barbora Kosekova e Maria Zernovic. Sono stati premiati inoltre Eva Kosekova e Marek Kardos come migliori allenatori, i beacher Jana Simanicova-Barbora Tosokova e Marek Ludha-Lubos Nemec (entrambe le coppie hanno vinto il campionato nazionale), l’arbitro internazionale Juraj Mokry – per lui il nono trofeo di fila – e i centrali Tereza Hrusecka e Michal Zeman come migliori giocatori emergenti. Infine, il premio per le squadre dell’anno è andato a Strabag Bilikova Pezinok e Osmos Prievidza, vincitrici delle due Coppe nazionali. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Si ritira la tedesca Dora Grozer: “È tempo di cambiamenti”

    Di Redazione Si conclude a soli 25 anni la carriera della schiacciatrice tedesca Dora Grozer, sorella di altri due celebri giocatori, Georg e Tim. La giocatrice dell’Allianz MTV Stuttgart ha annunciato via Instagram l’intenzione di concludere il suo percorso nel volley giocato, che l’aveva portata a disputare anche due campionati in Svizzera con il Sm’Aesch Pfeffingen, dopo le esperienze in patria con Munster, Gladbeck, Ladies in Black e Wiesbaden. “Dopo una stagione davvero difficile a causa del Covid – spiega Grozer – ho capito che era tempo di cambiamenti nella mia vita. Lasciarmi la pallavolo alle spalle non è la decisione più facile, ma non vedo l’ora di affrontare le novità dopo una vita spesa in questo mondo. Voglio ringraziare ognuno di coloro che mi hanno sostenuto in questi anni. Sono grata a questo sport per tutte le esperienze fatte e i magnifici posti che ho visitato. Ho avuto l’opportunità di conoscere tante giocatrici fantastiche, che sono diventate mie grandi amiche. Sono felice per tutti i bei momenti e ricordi, ma anche entusiasta per un nuovo capitolo della mia vita. A presto!“. (fonte: Instagram Dora Grozer) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Iakovlev recupera dall’infortunio e si unisce alla Russia

    Di Redazione Il centrale Ivan Iakovlev farà parte della rosa della Russia per la fase finale della VNL maschile. Il giocatore dello Zenit San Pietroburgo ha dovuto rinunciare alla prima parte della competizione in seguito a un infortunio, da cui però ha pienamente recuperato: martedì 8 giugno e partito per l’Italia e da domani, dopo tre giorni di quarantena, potrà unirsi ai compagni nella “bolla” di Rimini per disputare gli ultimi due turni di gare. Purtroppo per il centrale la nazionale russa, sconfitta oggi dalla Slovenia per 3-2, al momento è solo al settimo posto nella classifica della VNL e sembra molto lontana dalla possibilità di qualificarsi alla final four del 26 e 27 giugno. (fonte: VC Zenit SPB) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: gli argentini Lima, Danani e Lazo sospesi per violazione della quarantena

    Di Redazione Prime sanzioni ufficiali dalla FIVB per la violazione delle regole della “bolla” di Volleyball Nations League a Rimini. Tre giocatori della nazionale argentina, Bruno Lima, Santiago Danani e Nicolas Lazo, sono stati privati dell’accredito fino a sabato 12 giugno per aver lasciato le loro camere d’albergo durante la quarantena preventiva a cui erano soggetti. I tre fanno infatti parte del gruppo di 9 giocatori che erano inizialmente rimasti in patria per via di contatti sospetti con atleti positivi al Covid-19 e si erano aggregati al gruppo della nazionale soltanto a competizione iniziata: per questo sarebbero dovuti rimanere in isolamento per 72 ore, misura che a quanto pare non è stata rispettata. Lima, Danani e Lazo sono risultati negativi ai test anti-Covid, ma la Federazione internazionale ha deciso comunque di punirli con la squalifica: i tre, che erano scesi regolarmente in campo ieri contro l’Italia, sono stati esclusi dalla partita vinta oggi dall’Argentina contro l’Australia e non saranno a disposizione neppure domani contro il Giappone. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Sanja Djurdjevic squalificata per due turni dopo il gesto razzista contro la Thailandia

    Di Redazione La Commissione Disciplinare della FIVB ha emesso la sua sentenza sul caso di Sanja Djurdjevic, il libero della Serbia che durante il match di VNL femminile contro la Thailandia si era rivolta a una compagna di squadra compiendo un gesto razzista nei confronti delle avversarie (mimando gli “occhi a mandorla”). La giocatrice è stata squalificata per due giornate: ha saltato la gara di ieri contro il Belgio e farà altrettanto sabato con il Canada. Inoltre la Federazione serba ha ricevuto una multa di 20.000 franchi svizzeri (circa 18mila euro) che la FIVB utilizzerà per finanziare programmi contro la discriminazione. Immediatamente dopo l’episodio, che ha avuto enorme risonanza in tutto il mondo, Djurdjevic si era scusata direttamente con le giocatrici thailandesi e successivamente con un post sui social network. Anche la Federazione serba aveva espresso le proprie scuse. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei giovanili: dal 2023 le fasi finali saranno a 16 squadre

    Di Redazione Aumentano da 12 a 16 le nazionali partecipanti alle fasi finali dei Campionati Europei giovanili (Under 16, 17 e 19 femminile, Under 17, 18 e 20 maschile). La decisione, che avrà effetto a partire dall’edizione 2023 di tutte le competizioni, secondo la CEV “aiuterà le stelle del volley europeo a far crescere il loro talento” e offrirà alle singole Federazioni “una prospettiva per ridefinire e riorganizzare i programmi nazionali, sapendo che ci sono maggiori opportunità di competere al più alto livello continentale“. La riforma comporterà ovviamente una nuova formula per le fasi finali, che saranno strutturate in due gironi da 8 squadre seguiti da semifinali e finali. Anche il processo di qualificazione sarà modificato e sarà uguale per tutte le categorie: la prima fase sarà gestita internamente dalle sei Associazioni Zonali (WEVZA per quanto riguarda l’Italia), come già avviene attualmente per Under 16 e Under 17, mentre la seconda sarà organizzata direttamente dalla CEV e coinvolgerà tutte le nazionali ancora in gara. La CEV ha inoltre approvato alcune norme per ridurre il gap tra le nazionali dei diversi paesi: le formazioni di livello più alto (categorie 4 e 5) potranno schierare ogni giocatore in un massimo di due rappresentative nello stesso anno, compresa la nazionale seniores. Quelle di livello più basso (categorie 1 e 2) che ospiteranno la fase finale di un Europeo di categoria riceveranno in omaggio un campo da gara omologato, oltre al supporto economico già previsto. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile della Tunisia prepara le Olimpiadi a Monterotondo

    Di Redazione La Volley Team Monterotondo alle Olimpiadi. Un sogno? No, una piccola realtà. La società eretina, a partire da oggi, ospiterà il ritiro della nazionale maschile della Tunisia, prossima ai Giochi di Tokyo. La squadra allenata dall’italiano Antonio Giacobbe si allenerà al palazzetto di via Monviso per una settimana in vista dell’impegno a cinque cerchi, nel quale sfiderà Brasile, USA, Russia, Argentina e Francia (Pool B). L’Italia di Gianlorenzo Blengini, che nei prossimi giorni sfiderà proprio gli africani in amichevole, è nell’altro girone olimpico con Giappone, Polonia, Canada, Iran e Venezuela. “Per il nostro club è davvero un grande onore ospitare una delle Nazionali più forti del mondo – ha dichiarato Giancarlo Bianchini, il presidente della Volley Team Monterotondo – ringraziamo la Federazione Italiana Pallavolo per averci individuato come sede ospitante del ritiro, la Federazione tunisina per l’entusiasmo dimostrato in queste prime ore di ritiro e il Comune di Monterotondo per la solita grande disponibilità nell’organizzazione di questo importante evento. Siamo certi che Monterotondo rappresenterà un’isola felice dove la squadra tunisina potrà prepararsi al meglio prima di volare a Tokyo”. La squadra alloggerà presso il Quality Hotel Green Palace di via Salaria, 207. Ad accoglierla, questa mattina, una delegazione formata dal presidente Bianchini e dal direttore generale Mauro Ebano. Gli allenatori di Monterotondo Elvin Hoxha ed Emiliano De Gattis hanno fornito assistenza tecnica allo staff di Giacobbe durante il primo allenamento odierno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO