consigliato per te

  • in

    Dave Gentile è il nuovo presidente di USA Volleyball

    Di Redazione USA Volleyball, l’ente che svolge le funzioni di Federazione pallavolistica negli Stati Uniti, ha un nuovo presidente del consiglio direttivo: è Dave Gentile, eletto nel corso dell’ultimo meeting svoltosi il 1° giugno. Gentile è il diciottesimo presidente nella storia dell’istituzione e assumerà la carica dal 1° luglio, prendendo il posto di Cecile Reynaud, eletto due anni fa; il nuovo numero uno aveva già fatto parte del Consiglio dal 2005 al 2012 ed era stato nuovamente eletto nel 2018. “È un onore e un privilegio – ha spiegato Gentile – essere il nuovo presidente del consiglio direttivo. Sono immensamente soddisfatto di essere stato parte di USA Volleyball negli ultimi 25 anni e penso di poter continuare a supportare l’impegno della Federazione, con la mia esperienza nel settore privato e come proprietario di un club. Questo è un periodo elettrizzante per gli USA, che si stanno preparando a Olimpiadi e Paralimpiadi e ai campionati nazionali giovanili: non vedo l’ora di assumere il mio nuovo compito“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: ecco le date della prossima V.League maschile e femminile

    Di Redazione Sono già note in Giappone le date della prossima stagione di club, identiche sia per il settore maschile, sia per quello femminile. La V.League 2021-2022, infatti, inizierà per entrambi il 15 ottobre e si concluderà il 27 marzo 2022; da definire restano soltanto le date delle fasi finali. La V.League maschile vedrà ai nastri di partenza 10 squadre, le stesse dello scorso anno: Suntory Sunbirds, Panasonic Panthers, Wolfdogs Nagoya, JTEKT Stings, Toray Arrows, JT Thunders, Sakai Blazers, FC Tokyo, Nagano Tridents e Oita Miyoshi. La prima classificata della regular season accederà direttamente alla finale scudetto, mentre seconda e terza disputeranno la semifinale; le ultime due classificate giocheranno i play out con le prime due della serie inferiore (V.League Division 2). Stessa formula per la V.League femminile, in cui però le partecipanti saranno 12: JT Marvelous, Toray Arrows, NEC Red Rockets, Denso Airybees, Saitama Ageo Medics, Okayama Seagulls, Hitachi Rivale, Hisamitsu Springs, PFU Bluecats, Victorina Himeji, Toyota Auto Body Queenseis e Kurobe Aqua Fairies. Anche qui, nessuna novità rispetto alla scorsa stagione: le prime tre classificate disputeranno i play off, le ultime due i play out per evitare la retrocessione. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone sceglie i 12 giocatori per le Olimpiadi

    Di Redazione La Japan Volleyball Association ha comunicato oggi l’elenco dei 12 giocatori che comporranno la rosa della nazionale maschile per le Olimpiadi di Tokyo, a cui il Giappone parteciperà come paese ospitante. Non ci sono grosse sorprese nelle scelte del CT Yuichi Nakagaichi, che nel girone iniziale dovrà affrontare tra le altre anche l’Italia: scontato, visto anche il suo rendimento nella VNL, l’inserimento del giovane schiacciatore classe 2001 Ran Takahashi. Il capitano della selezione nipponica, come noto, sarà Yuki Ishikawa: “Avendo giocato nella massima serie in Italia – spiega lo schiacciatore di Milano – ho imparato molto sull’importanza di esprimere i propri sentimenti e sulla difficoltà di giocare ed allenarsi sotto pressione. Mi piacerebbe mettere in pratica tutto questo già negli allenamenti per poter affrontare con fiducia le Olimpiadi. I nostri giovani non hanno mai avuto l’occasione di giocare contro forti avversarie internazionali, ma nel corso della VNL abbiamo imparato a conoscere le avversarie e abbiamo guadagnato esperienza di squadra“. Questa la composizione del roster:Palleggiatori: Naonobu Fujii, Masahiro Sekita.Opposti: Kunihiro Shimizu, Yuji Nishida.Centrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Haku Ri.Schiacciatori: Yuki Ishikawa, Kenta Takanashi, Tatsunori Otsuka, Ran Takahashi.Libero: Tomohiro Yamamoto. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Dmitry Muserskiy infortunato a una mano: Olimpiadi a rischio?

    Di Redazione Tifosi russi in ansia per le condizioni di Dmitry Muserskiy: secondo quanto riportato da BO Sport, l’opposto ha lasciato la “bolla” di Rimini, dove stava partecipando con la Russia alla Volleyball Nations League, a causa di un infortunio a una mano. Muserskiy avrebbe subito raggiunto Mosca per sottoporsi a esami più approfonditi. La testata russa scrive che i problemi del giocatore dei Suntory Sunbirds erano già noti prima della VNL, ma si sarebbero aggravati durante la competizione (in cui ha disputato 5 partite, giocando solo 12 set) al punto di mettere a rischio la sua preparazione per le Olimpiadi di Tokyo. Muserskiy aveva già saltato i precedenti Giochi, quelli di Rio 2016, a causa di un infortunio al ginocchio. Va detto che il suo posto tra i 12 convocati per Tokyo non è comunque certo: a contenderglielo, oltre al titolare Maxim Mikhaylov, c’è anche Viktor Poletaev. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olanda prolunga fino al 2022 il contratto con Roberto Piazza

    Di Redazione La Federazione olandese ha comunicato di aver prolungato fino al 2022, al termine dei Campionati Mondiali in Russia, il contratto con il CT della nazionale maschile Roberto Piazza. L’allenatore italiano, guida tecnica dell’Allianz Milano, è subentrato a Vermeulen al timone degli “orange” nel 2019: ha condotto la sua squadra alla qualificazione ai Campionati Europei e poi ha partecipato a sorpresa alla VNL, in sostituzione della Cina. Da notare che dai risultati di quest’anno dipende la partecipazione dell’Olanda ai Mondiali, dal momento che la qualificazione avverrà esclusivamente attraverso il ranking FIVB. La Federazione, in ogni caso, intende costruire un rapporto a lungo termine con Piazza: “Stiamo lavorando insieme in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024” ha dichiarato il direttore tecnico Joop Alberda. “Sono molto felice – ha detto Piazza – di continuare il mio viaggio con la squadra olandese, insieme al mio staff. Attualmente siamo nel bel mezzo del processo di preparazione per i Campionati Europei di settembre. Per il 2022, la qualificazione ai Mondiali è l’obiettivo più importante. Stiamo investendo nella squadra per essere in grado di giocare al più alto livello possibile quest’anno all’Europeo e l’anno prossimo in Russia“. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la Cina dà il primo dispiacere agli USA

    Di Redazione È il momento della prima sconfitta per gli USA nella VNL femminile in corso a Rimini: totalmente ininfluente, perché le statunitensi sono già da tempo certe del primo posto nella classifica generale, ma comunque significativa perché arrivata per mano della Cina, una delle più accreditate contendenti per l’oro olimpico. Totalmente trasformata dall’arrivo delle 6 big (l’intero sestetto titolare escluso il libero), da quel momento la squadra di Lang Ping non ha più perso una partita, pur non riuscendo a centrare l’obiettivo della final four. Oggi le cinesi hanno sfoderato la loro miglior pallavolo, rifilando alla nazionale di Kiraly un nettissimo 3-0 (25-10, 25-20, 25-17) che, al netto della differenza di motivazioni, può legittimamente preoccupare le rivali delle campionesse olimpiche. Cina dominante a muro (9-4) e al servizio (7-1) con 3 ace della centrale Yan Ni, determinante anche in attacco con 12 punti totali; 16 punti per Zhu Ting e 13 per Zhang Changning. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: date e formula della stagione. Final Six a Mosca

    Di Redazione La Federazione russa ha determinato le date della Superliga maschile e femminile per la stagione 2021-2022. Tra gli uomini si giocherà ancora con la formula della Final Six, che però questa volta sarà in sede fissa e non ospitata dalla squadra vincitrice della regular season: si disputerà infatti dal 4 all’8 maggio 2022 a Mosca, nello storico stadio Petrovskij. La stagione regolare della Superliga maschile prenderà il via il 2 ottobre e si concluderà il 16 aprile, con un turno di play off al meglio delle tre gare, programmate per il 20, 24 e 27 aprile. Il campionato femminile, invece, tornerà al classico tabellone dei play off, partendo dai quarti di finale. La regular season inizierà il 3 ottobre per concludersi il 9 aprile; i quarti si disputeranno il 14, 17 e 20 aprile e le semifinali il 24, 27 e 30 dello stesso mese. La finale sarà al meglio delle 3 vittorie con gare programmate per il 3, 4, 8, 9 e 12 maggio. (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si candida a ospitare gli Europei maschili del 2023

    Di Redazione Potrebbe esserci anche l’Italia tra i 4 paesi che ospiteranno i Campionati Europei maschili 2023. Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, ha comunicato nel corso dell’ultimo Consiglio Federale che il nostro paese ha presentato ufficialmente la sua candidatura per l’organizzazione della competizione continentale. Per presentare i dettagli della manifestazione è intervenuto alla riunione anche Renato Arena, vicepresidente della CEV. L’edizione 2023 degli Europei sarà la terza con la formula a 24 squadre suddivise tra 4 nazioni, che ha debuttato nel 2019 e sarà ripetuta quest’anno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO