consigliato per te

  • in

    Turchia: Halkbank e Fenerbahce vincono il primo round delle semifinali

    Fattore campo rispettato in Turchia in Gara 1 delle semifinali di Efeler Ligi: vincono Halkbank Ankara e Fenerbahce Parolapara, le prime due classificate della regular season. Nettissimo il successo dell’Halkbank, protagonista di un secco 3-0 (25-15, 25-19, 25-17) ai danni del Galatasaray in una partita senza storia: nemmeno le assenze di Ngapeth e Matic hanno inciso sulla prestazione della squadra della capitale, trascinata da Nimir Abdel-Aziz con 18 punti e da Mirza Lagumdzija con 10.

    Decisamente più combattuta l’altra sfida, vinta dal Fenerbahce al tie break (25-22, 25-21, 22-25, 20-25, 15-12) sullo Ziraat Bankasi Ankara: partiti benissimo grazie a una battuta molto efficace, con 11 ace di squadra, i gialloblu pian piano si smarriscono sotto i colpi di Matt Anderson (23 punti con il 56%) e del muro avversario, protagonista con 15 block vincenti di cui 7 di Faik Gunes. Alla fine sono però decisivi il cambio di opposto nel Fener, con l’ingresso di Kaan Gurbuz al posto di Drazen Luburic (comunque top scorer con 25 punti), e l’ottima prova di Dick Kooy, autore di 22 punti con il 53% in attacco e la stessa percentuale in ricezione.

    Gara 2, che potrebbe già essere decisiva, si disputerà venerdì 5 aprile a campi invertiti. Intanto sono in corso anche le semifinali per il quinto posto: in vantaggio lo Spor Toto, che ha vinto per 3-2 sul campo dell’Alanya, e l’Arkas Izmir, a segno in casa per 3-1 contro il Bursa BBSK. Giovedì il secondo round.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad si salva al tie break e va in semifinale

    La Lokomotiv Kaliningrad completa il quartetto delle “big” che si giocheranno le semifinali della Superleague femminile in Russia. Quanta fatica, però, per Ebrar Karakurt e compagne, che alla sconfitta casalinga di Gara 1 avevano rimediato con il 3-0 sul campo del Proton Saratov, ma davanti al pubblico amico sono state costrette a un’altra battaglia chiusa solamente al tie break (20-25, 25-21, 25-23, 18-25, 15-13). Per la Lokomotiv, messa in difficoltà a più riprese dal servizio ospite, 25 punti della bomber turca e 17 di Tatyana Tolok.

    In semifinale la Lokomotiv affronterà la Dinamo Mosca: la serie sarebbe dovuta cominciare con due partite nella capitale ma, a causa dello slittamento del calendario per il tragico attentato del Crocus, la Dinamo avrà un palazzetto disponibile soltanto per la prima sfida, venerdì 5 aprile. Gara 2 e Gara 3 si giocheranno quindi a Kaliningrad martedì 9 e mercoledì 10. Dall’altra parte del tabellone, invece, sarà la Dinamo Kazan a ospitare i primi due incontri venerdì e sabato, prima di spostarsi sul campo del Leningradka.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Kostas Christofidelis sostituisce Boninfante sulla panchina della Grecia

    Doppia novità per le nazionali della Grecia, che cambia entrambi i CT alla vigilia delle qualificazioni agli Europei 2026. La coppia formata da Dante Boninfante e Samuele Papi, in vista dell’incarico in Superlega a Taranto, dopo due anni lascia la guida della rappresentativa maschile a Kostas Christofidelis, giovane tecnico classe 1977 (ex giocatore dell’Olympiacos) che faceva già parte dello staff del CT italiano. Christofidelis ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2019 a Cipro, con l’Anorthosis Famagosta, e dal 2022 è tornato in patria con l’AOP Kifisias, centrando la qualificazione alla Challenge Cup.

    In campo femminile è durata solo un anno l’avventura alla guida della nazionale per il turco Yunus Oçal, che nel 2023 era subentrato a Marcello Abbondanza. Gli succederà Apostolos Oikonomou, che aveva già fatto parte dello staff della Grecia tra il 2012 e il 2013. Nonostante la giovane età (è nato nel 1982) Oikonomou ha già avuto molte importanti esperienze a livello di club, tra cui quelle con l’AEK Atene, dove ha conquistato lo scudetto, e il Panathinaikos (una Coppa di Grecia all’attivo). Nelle ultime due stagioni, invece, ha lavorato in Svizzera con il Volley Lugano.

    (fonte: Hellenic Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Active Living Orion e Apollo 8 alzano la Coppa d’Olanda

    Si sono tenute domenica nel Maaspoort di Den Bosch, tutto esaurito per l’occasione, le finali della Coppa d’Olanda. Ad aggiudicarsi il trofeo maschile è stato l’Active Living Orion, che ha battuto per 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) il Numidia VC Limax, portandosi a casa la quarta Coppa della sua storia: l’ultimo successo era datato 2017. Partita sempre nelle mani della squadra di Dirk Sparidans, che ha chiuso i conti con un ace del palleggiatore belga Liam McCluskey, da tempo a mezzo servizio per infortunio ed entrato in campo solo per il servizio.

    Foto Volleybal.nl

    Nella competizione femminile è arrivato il secondo successo dell’Apollo 8, che aveva già vinto il trofeo nel 2021: la squadra di Borne si è aggiudicata la Coppa grazie alla vittoria per 3-1 (25-20, 26-28, 25-22, 25-21) nella finale contro il Djopzz Zwolle Topvolleyball, squadra rivelazione del torneo. Anche in questo caso la partita si è chiusa con un ace, quello della centrale Carlijn Koerbrugge, una delle grandi protagoniste della vittoria dell’Apollo.

    (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: quarto titolo consecutivo per i KAL Jumbos

    I KAL Jumbos si sono laureati campioni in Corea del Sud per il quarto anno consecutivo, il quinto in assoluto: un record da quando esiste la V-League maschile. La squadra di Incheon ha chiuso in sole tre gare la serie di finale scudetto contro la sorpresa OK Financial Group: dopo i due successi casalinghi, sul campo di Ansan è arrivato il decisivo 2-3 (25-27, 25-16, 25-21, 20-25, 13-15) in una partita dall’esito incerto fino all’ultimo punto.

    Una vittoria di gruppo quella della formazione di Tommi Tiilikainen, che nel corso della stagione ha dovuto cambiare ben tre volte lo straniero (agli infortunati Lincoln Williams e Murad Khan è subentrato alla fine Maxim Zhigalov) e ha trovato la sua vera forza nei giocatori coreani: non a caso lo schiacciatore Jung Ji-Seok, autore di 18 punti in Gara 3, è stato premiato per la seconda volta in carriera come MVP del campionato. Decisivi inoltre gli inserimenti dalla panchina dell’opposto Im Dong-Hyeok: anche per lui 18 punti in finale, senza partire nel sestetto titolare.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: la finale scudetto è Ciudad Voley-Policial

    Saranno ancora i campioni uscenti del Ciudad Voley a sfidare la sorpresa Policial de Formosa nella finale scudetto della Liga argentina. La squadra di Facundo Conte ha ribaltato la serie di semifinale contro il River Plate e dopo la sconfitta in Gara 1 si è imposta in casa in due partite consecutive: dopo il 3-0 della seconda sfida è arrivato anche quello di Gara 3 (25-20, 25-11, 25-22). In una gara mai realmente in discussione il migliore in campo è stato Nicolas Lazo, autore di 14 punti.

    Ancora da definire le date della finale, che si giocherà al meglio delle 5 partite: le prime due si disputeranno a Buenos Aires in casa del Ciudad, poi la serie si sposterà a Formosa.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Hyundai E&C Hillstate è campione di Corea, ko le Pink Spiders

    A 8 anni dall’ultimo titolo la Hyundai E&C Hillstate torna a laurearsi campione della V-League femminile in Corea del Sud: si è chiusa in tre gare, tutte vinte al tie break, la serie decisiva contro le Heungkuk Life Pink Spiders. Arriva dunque un’altra grande delusione per la squadra di Marcello Abbondanza e Kim Yeon-Koung, alla seconda sconfitta consecutiva (e terza in quattro anni) in finale. Anche la terza sfida, l’unica sul campo di Incheon, si conclude come detto sul 2-3 (25-22, 17-25, 25-23, 23-25, 7-15), con le Pink Spiders che non riescono a capitalizzare il doppio vantaggio, crollando nel momento decisivo.

    Foto Hyundai E&C Hillstate

    La camerunense Laetitia Moma Bassoko, con 38 punti e il 49% in attacco, vince il premio di MVP della partita e dell’intero campionato: “Era uno degli obiettivi della mia stagione, ci sono riuscita grazie alle mie compagne di squadra – dice l’opposta della Hyundai – nessuno ci dava per favorite, ma abbiamo lottato come squadra e abbiamo ottenuto questo risultato“. Amare, invece, le parole di Abbondanza: “La stagione è finita diversamente da come mi aspettavo. È un peccato che non ci siano state abbastanza giocatrici che hanno perseguito la direzione di sviluppo tecnico e mentale che volevo“. E per Kim, a 36 anni, potrebbe essere arrivato il momento del ritiro definitivo: “Ci devo ancora pensare” ha ammesso la stella coreana dopo la finale.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: che colpi per Volei Renata e Joinville in Gara 1 dei quarti

    Iniziano col botto i playoff di Superliga maschile in Brasile: le serie dei quarti di finale si aprono con quattro vittorie esterne delle squadre sulla carta sfavorite. La più clamorosa è senza alcun dubbio quella del Volei Renata, che passa addirittura per 0-3 (19-25, 25-27, 22-25) in casa del Sada Cruzeiro, vincitore della regular season e imbattuto in campionato ormai da mesi: a confezionare il colpaccio è Bruno Lima con 23 punti e uno strepitoso 72% in attacco, ben assistito da Mauricio Borges e Adriano (12 a testa), mentre alla squadra di casa non bastano 17 punti di Miguel Angel Lopez (63% in attacco e 2 ace). Ma a livello di sorprese non scherza neppure l’1-3 (20-25, 20-25, 25-17, 22-25) con cui lo Joinville si impone sul campo di un irriconoscibile Farma Conde Sao José, con 13 punti del centrale Michel e dello schiacciatore Honorato (3 ace) contro i 22 di Felipe Roque.

    Non va meglio al Vedacit Guarulhos, battuto per 1-3 (29-27, 23-25, 20-25, 30-32) dall’Itambé Minas al termine di una durissima battaglia, con 27 punti di Michael Sanchez e 8 muri vincenti di Renan Michelucci. Infine si risolve al tie break la prima sfida tra Sesi Bauru e Araguari (16-25, 33-35, 25-21, 25-17, 11-15): gli ospiti rimediano anche all’infortunio in corsa del palleggiatore Bruno Canhoto grazie all’esperienza di Yadrian Escobar (24 punti) e Bruno Temponi, MVP della gara, mentre dall’altra parte Darlan si “consola” con 40 punti eguagliando il record della competizione.

    Tra giovedì 4 e venerdì 5 aprile è in programma a campi invertiti Gara 2, che potrebbe già chiudere alcune delle serie cambiando clamorosamente gli equilibri della stagione.

    (fonte: Superliga CBV, Web Volei) LEGGI TUTTO