consigliato per te

  • in

    Europei femminili: la Germania ferma la Bulgaria, Croazia a gonfie vele

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Primo stop per la Bulgaria nel girone di Plovdiv dei Campionati Europei femminili: a fermare la nazionale di casa è la Germania, che si impone al tie break con una grande prova corale, appoggiandosi a una ricezione solidissima (42% di perfetta) e piazzando 12 muri-punto, tra cui 3 di Camilla Weitzel. Il 3-2 finale consente però alle bulgare di restare davanti in classifica. Intanto la Spagna tiene vive le speranze di qualificazione battendo per 3-2 la Grecia: 5 giocatrici in doppia cifra per le spagnole, con 22 punti di Raquel Montoro, mentre alle elleniche non bastano i 30 di Anthi Vasilantonaki. Procede a vele spiegate la marcia della Croazia, che nel girone di Zara ipoteca la qualificazione in attesa dello scontro diretto con l’Italia: la squadra di Daniele Santarelli travolge in tre set la Slovacchia di Fenoglio, ingranando la marcia nel secondo set dopo un primo più equilibrato. Altri 11 punti (con 5 muri) per Bozana Butigan, così come per Fabris, Milos e Mlinar. Tutto facile anche per la Russia, che nella Pool A supera agevolmente l’Azerbaijan in tre set: sugli scudi Arina Fedorovtseva, che chiude con 24 punti e il 57% in attacco. Sale a 3 il bottino delle vittorie della Turchia, vittoriosa sulla Svezia nell’atteso “derby” tra i fratelli Guidetti. Le svedesi impegnano severamente le rivali nel primo parziale, fallendo anche due set point, e anche nel secondo tengono botta nonostante il tremendo 0-8 iniziale, salvo poi crollare nel terzo sotto i colpi di Meryem Boz (17 punti, 48% in attacco e 5 muri) e compagne. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Russia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Serbia-Belgio ore 20. Classifica: Russia e Serbia 2 vittorie (6 punti), Belgio e Bosnia Erzegovina 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Belgio-Russia lun 23/8 ore 17; Bosnia Erzegovina-Francia lun 23/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Grecia-Spagna 2-3 (22-25, 26-24, 16-25, 25-22, 13-15); Germania-Bulgaria 3-2 (25-23, 16-25, 25-21, 18-25, 15-10). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti); Bulgaria 2 (7); Germania 2 (5); Rep.Ceca 1 (3); Spagna 1 (2); Grecia 0 (1). Prossimo turno: Grecia-Rep.Ceca lun 23/8 ore 16.30; Polonia-Spagna lun 23/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Croazia-Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-13); Italia-Ungheria ore 20. Classifica: Croazia 3 vittorie (9 punti), Ungheria 1 (4), Italia 1 (3), Svizzera 1 (2), Slovacchia e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Slovacchia-Italia lun 23/8 ore 17.15; Svizzera-Bielorussia lun 23/8 ore 20.15. Pool D (a Cluj Napoca): Turchia-Svezia 3-0 (31-29, 25-21, 25-11); Olanda-Romania ore 19.30. Classifica: Turchia 3 vittorie (9 punti), Olanda 2 (6), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Ucraina-Svezia lun 23/8 ore 16.30; Turchia-Finlandia lun 23/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: almeno 8 squadre al via della prossima Liga maschile

    Di Redazione La ACLAV (la Lega argentina) ha confermato la partecipazione di 8 squadre alla prossima Liga de Voleibol Argentina: si tratta dei campioni in carica UPCN San Juan e di Ciudad Voley, Obras de San Juan, UVT Voley, Club Atletico Paracao, Defensores de Banfield, Once Unidos e Policial de Formosa, quest’ultima una novità assoluta. Altre due formazioni, Monteros Voley e River Plate, hanno chiesto una proroga per risolvere problemi burocratici e amministrativi e potrebbero confermare la loro presenza nelle prossime settimane. Già allo stato attuale, comunque, il numero di squadre iscritte sarebbe superiore a quello della scorsa stagione, quando si era toccato il minimo storico con solo 7 formazioni al via del campionato. (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini: “Kim Yeon-Koung è la miglior giocatrice al mondo”

    Di Redazione La fantastica avventura alle Olimpiadi di Tokyo, culminata con un quarto posto impensabile alla vigilia, non ha certo lasciato indifferente Stefano Lavarini. Il tecnico italiano della nazionale femminile della Corea del Sud racconta le sue emozioni in un’intervista a The Spike e, in particolare, tesse le lodi del capitano Kim Yeon-Koung, che ha annunciato il suo ritiro dalla nazionale al termine dei Giochi. “Non mi stanco mai di parlare di lei – dice Lavarini – nonostante lo abbia già fatto molte volte. Il nostro capitano è più che la miglior giocatrice nella storia della pallavolo coreana: merita il titolo di miglior giocatrice del mondo. Lei è un grande esempio, il suo carisma motiva l’intera squadra e la sua forza mentale riesce a muovere tutti coloro che le stanno intorno, e si è costruita questo ruolo da sola, esclusivamente con le sue capacità“. L’allenatore di Novara ha parlato anche del futuro della Corea post-Kim: “Nella pallavolo internazionale non si arriva a un successo con una squadra che dipende da pochi giocatori, come dimostrano proprio le finali olimpiche. Sarà difficile, ma se si investono impegno, tempo e risorse, nuove giocatrici cresceranno e la Corea si avvicinerà ai livelli più alti. Per ottenere buoni risultati, però, bisogna migliorare in attacco e a muro“. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Jordan Larson lascia la nazionale? “È più che probabile”

    Di Redazione Il trionfo degli USA alle Olimpiadi di Tokyo potrebbe aver chiuso la straordinaria carriera in nazionale di Jordan Larson. Ad ammetterlo è la stessa campionessa americana in un’intervista a VolleyballMag: “Non ho ancora deciso ufficialmente di ritirarmi dalla nazionale – afferma – ma è più che probabile che sia così. Poter finire con la medaglia d’oro sarebbe un’ottima conclusione. Formare una famiglia ora è la mia priorità, è qualcosa che vorrei davvero fare e che sto rimandando da molto“. Larson, 34 anni, è stata l’autrice dell’ultimo punto della storica finale all’Ariake Arena: “Non pensavo a niente, solo che dovevamo chiudere la partita. Avevamo solo bisogno di segnare quel punto. Sono andata a rete e ho attaccato più forte che potevo, questo è quello che mi passava per la mente. Stavamo vincendo con un buon margine, volevamo chiudere tutto e festeggiare. Probabilmente – rivela poi la schiacciatrice – ho pianto di più nelle 24 ore che hanno preceduto la finale che in tutta la mia carriera. Ero molto emozionata sull’autobus per andare al campo“. La carriera di club di Larson, comunque, non si è ancora conclusa: nella prossima stagione vestirà nuovamente la maglia di Shanghai e poi parteciperà alla seconda edizione del campionato professionistico USA di Athletes Unlimited, di cui è stata testimonial e vincitrice lo scorso anno. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: le prime convocazioni di Bernardinho dopo l’oro olimpico

    Di Redazione Quando ha accettato l’incarico di CT della Francia, ormai 4 mesi fa, Bernardinho non poteva certo immaginare di essere chiamato a portare sulle spalle il peso del risultato più straordinario della storia dei Bleus: l’oro olimpico di Tokyo 2020. Ma il pluridecorato allenatore brasiliano non teme certo le sfide e la prima è già alle porte: i Campionati Europei che si disputeranno dal 1° al 19 settembre. Per preparare l’appuntamento, Bernardo Rezende ha convocato 18 giocatori in vista di un collegiale che si svolgerà da lunedì 23 agosto a Belfort. Tra i selezionati mancano solo due dei protagonisti dell’impresa dei Giochi: Stéphen Boyer e Kevin Tillie. Confermati, invece, i palleggiatori Brizard e Toniutti, l’opposto Patry, i centrali Chinenyeze, Le Goff e Bultor, gli schiacciatori Ngapeth, Clevenot e Louati e il libero Grebennikov. A loro si aggiungeranno l’opposto Théo Faure, il libero Benjamin Diez e il centrale Mousse Gueye – che avevano già fatto parte del gruppo della VNL – più gli schiacciatori Luka Basic e François Rebeyrol e i giovanissimi Kellian Motta Paes (palleggiatore) e Ibrahim Lawani (opposto). (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca maschile: il Canada fa fuori gli Stati Uniti nei quarti

    Di Redazione Per la prima volta dal 2015, e la seconda negli ultimi 40 anni, gli USA non saranno tra le semifinaliste del Campionato Norceca maschile, in corso di svolgimento a Durango. La nazionale a stelle e strisce, che partecipa con un gruppo misto di seconde linee e atleti di college, è stata eliminata nei quarti di finale da un Canada a sua volta rimaneggiato, ma con giocatori di livello come Demyanenko, Walsh e gli “italiani” Koppers e Loeppky. I canadesi affronteranno stanotte i padroni di casa del Messico per approdare in finale. La quarta semifinalista è Portorico che, dopo aver battuto la Repubblica Dominicana nel derby caraibico dei quarti, con 7 muri vincenti di Pedro Nieves e 26 punti del prossimo opposto di Civitanova Gabi Garcia Fernandez, dovrà ora vedersela con Cuba. QUARTI DI FINALEUSA-Canada 2-3 (25-22, 22-25, 15-25, 25-22, 10-15)Portorico-Rep.Dominicana 3-1 (25-22, 22-25, 25-16, 25-23) SEMIFINALICuba-Portorico lun 23/8 ore 1.00Messico-Canada lun 23/8 ore 3.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Stysiak entra e risolve, la Svezia inguaia la Romania

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Terza vittoria in tre giorni per la Polonia ai Campionati Europei femminili: questa volta la squadra di Jacek Nawrocki deve faticare un po’ di più per imporsi in rimonta sulla Repubblica Ceca. L’arma vincente è ancora una volta Magdalena Stysiak, tenuta inizialmente in panchina ma gettata nella mischia dopo il primo set perso e autrice di 24 punti (52% in attacco). Tiene il passo delle polacche la Bulgaria, che regola in tre set la Spagna senza particolari problemi, approfittando di ben 27 errori avversari. La sorpresa della giornata arriva dalla Pool D, in cui la Svezia fa fuori addirittura in tre set la Romania padrona di casa: ancora una volta assoluta protagonista Isabelle Haak, che con 22 punti avvicina la squadra di Ettore Guidetti a una storica qualificazione agli ottavi, mentre rischia grossissimo quella di Luciano Pedullà (ancora molto deludente Alexia Carutasu). Intanto l’Ucraina conquista la prima vittoria ai danni della Finlandia, grazie a una seconda linea solidissima e ai 20 punti della bomber Olesia Rykhliuk. Nel girone dell’Italia procede spedita la marcia della Croazia, che regola in tre set la Bielorussia così come avevano fatto le azzurre: anche la squadra di Daniele Santarelli mette a nudo le difficoltà delle avversarie in ricezione con 8 ace, 4 dei quali di Laura Milos. Nella Pool A è devastante l’impatto della Serbia sulla Francia: pratica chiusa in poco più di un’ora, con le transalpine che non vanno mai oltre il 16. Dajana Boskovic esagera con 20 punti e il 70% in attacco, ben spalleggiata da Bojana Milenkovic (12). Arriva invece la prima vittoria per la Bosnia Erzegovina, che si impone per 3-0 sull’Azerbaijan con 16 punti di Dajana Boskovic; torna in campo tra le bosniache anche Edina Begic. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Azerbaijan-Bosnia Erzegovina 0-3 (14-25, 23-25, 17-25); Francia-Serbia 0-3 (14-25, 13-25, 16-25). Classifica: Serbia 2 vittorie (6 punti), Belgio, Bosnia Erzegovina e Russia 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Russia-Azerbaijan dom 22/8 ore 17; Serbia-Belgio dom 22/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Rep.Ceca-Polonia 1-3 (25-20, 15-25, 21-25, 18-25); Bulgaria-Spagna 3-0 (25-12, 25-19, 25-21). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti); Bulgaria 2 (6); Germania e Rep.Ceca 1 vittoria (3 punti); Spagna e Grecia 0 (0). Prossimo turno: Grecia-Spagna dom 22/8 ore 15; Germania-Bulgaria dom 22/8 ore 18. Pool C (a Zara): Bielorussia-Croazia 0-3 (19-25, 23-25, 15-25); Ungheria-Svizzera ore 20. Classifica: Croazia 2 vittorie (6 punti), Italia e Ungheria 1 (3), Slovacchia, Svizzera e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Croazia-Slovacchia dom 22/8 ore 17; Italia-Ungheria dom 22/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Finlandia-Ucraina 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 22-25); Romania-Svezia 0-3 (21-25, 17-25, 16-25). Classifica: Olanda e Turchia 2 vittorie (6 punti), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Svezia dom 22/8 ore 16.30; Olanda-Romania dom 22/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 19 maschili: si ritira la Repubblica Dominicana

    Di Redazione La nazionale della Repubblica Dominicana non parteciperà ai Campionati Mondiali Under 19 maschili che prenderanno il via martedì 24 agosto in Iran. Lo ha annunciato la FIVB, precisando che il ritiro è dovuto alle regolamentazioni anti-Covid del paese caraibico: 5 giocatori del gruppo squadra, infatti, sono entrati in contatto con un soggetto positivo e devono quindi osservare la quarantena in patria. Nell’impossibilità di sostituire gli atleti, la Federazione dominicana ha annunciato il forfait. La Repubblica Dominicana avrebbe dovuto partecipare alla Pool D con Argentina, Cuba, Egitto e Germania: non sarà sostituita e chiuderà la competizione all’ultimo posto. Un’analoga situazione aveva riguardato in luglio un altro paese centroamericano, Portorico, che non aveva preso parte ai Mondiali Under 20 femminili per alcuni casi di positività nella rosa della nazionale. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO