consigliato per te

  • in

    Volleyball World cerca organizzatori per le prossime tre edizioni della VNL

    Sono aperte le selezioni per le sedi della VNL maschile e femminile nelle prossime tre edizioni, dal 2025 al 2027. Fino al 19 aprile le Federazioni nazionali, le autorità cittadine o governative e altri eventuali enti interessati all’organizzazione potranno inviare a Volleyball World le proprie manifestazioni d’interesse, che dovranno essere seguite entro il 26 aprile dalla candidatura ufficiale. Le negoziazioni individuali si terranno fino al 10 maggio e l’elenco ufficiale delle sedi selezionate dovrebbe essere pubblicato entro il prossimo mese di agosto.

    Recentemente era stata annunciata la nuova formula della VNL, che proprio dal 2025 prevede il passaggio a 18 squadre, con un incremento del numero di partite (da 216 a 232) e anche delle sedi di gioco, che saranno tre per ogni settimana di gara invece delle due attuali. Resterà invece immutato il programma delle VNL Finals.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Schwerin e Stuttgart iniziano col piede giusto in semifinale

    Fattore campo rispettato in Gara 1 delle semifinali playoff di Bundesliga femminile: vanno a segno SSC Palmberg Schwerin e Allianz MTV Stuttgart davanti al loro pubblico. La vincitrice della regular season piega per 3-1 in rimonta (21-25, 25-20, 25-23, 25-18) l’SC Potsdam di Riccardo Boieri, in una sfida che si mette in discesa soltanto nel quarto set grazie ai troppi errori avversari: a chiudere ci pensa il trio olandese composto da Nova Marring (23 punti), da Elles Dambrink e dalla giovanissima Susan Schut, autrici di 14 punti a testa.

    Più netta la vittoria dell’Allianz MTV Stuttgart, che chiude sul 3-0 (25-20, 25-18, 25-23) contro il Dresdner SC: totale supremazia della squadra di casa soprattutto a muro con 11 block vincenti, 3 a testa per Eline Timmermann e Maria Segura. Top scorer la solita Krystal Rivers con 18 punti (53% in attacco), ma anche Jolien Knollema si fa notare con 12 punti e 3 ace. Si replica sabato 6 aprile con Gara 2, che potrebbe già chiudere i conti e definire le finaliste.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan va in semifinale, tutti gli altri a Gara 3

    Regna, un po’ a sorpresa, l’equilibrio nei quarti playoff della Superleague maschile: dopo due gare c’è solo una squadra già qualificata alle semifinali ed è lo Zenit Kazan, vincitore della regular season, passato con un agevole 0-3 (19-25, 28-30, 18-25) anche in casa dello Yenisei Krasnoyarsk. Tutte a Gara 3 le altre serie, e a sorprendere particolarmente è la sconfitta del Belogorie Belgorod, che veniva da ben 16 vittorie consecutive: sul campo del Kuzbass Kemerovo finisce 3-2 (22-25, 25-22, 25-23, 14-25, 18-16) con i padroni di casa in grado di annullare tre match point nel tie break, prima di imporsi ai vantaggi con 21 punti di Dusan Petkovic (contro i 27 di Mohammed Al Hachdadi).

    Altrettanto avventuroso il successo dello Zenit San Pietroburgo sulla Dinamo Mosca, sempre al quinto set (19-25, 30-28, 27-25, 19-25, 15-13) dopo un duello spettacolare tra gli opposti Babkevich (32 punti) e Sokolov (28). La Lokomotiv Novosibirsk, sconfitta a sorpresa in casa dal Fakel Novy Urengoy, si rimette in carreggiata in Gara 2 rimontando per due volte lo svantaggio e chiudendo sul 2-3 (25-22, 23-25, 27-25, 14-25, 11-15) con 30 punti di un redivivo Kazachenkov e 18 a testa per Lyzik (5 ace e 4 muri) e Savin. Le decisive Gare 3 sono in programma tra venerdì 5 (giorno di Dinamo-Zenit) e sabato 6 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlin Recycling in finale, i Grizzlys Giesen tornano avanti nella serie

    Il Berlin Recycling Volleys è la prima finalista scudetto della Bundesliga maschile: una notizia non certo sorprendente l’affermazione dei pluricampioni di Germania, che hanno chiuso in sole tre gare la serie di semifinale contro l’SVG Luneburg. Come i due incontri precedenti, anche il terzo è terminato 3-1 (25-22, 17-25, 25-21, 25-17): gli ospiti le hanno provate tutte per impensierire i berlinesi, forzando al massimo la battuta e firmando anche 9 ace (4 di Erik Rorhs), ma alla fine sono stati costretti a soccombere alla potenza di Marek Sotola (21 punti con il 55% in attacco) e alla capacità di gestione dell’errore di Tammemaa e compagni.

    Il Berlin ora attende in finale la vincente della serie tra Helios Grizzlys Giesen e VfB Friedrichshafen, dove finora è stato rigidamente rispettato il fattore campo: i Grizzlys sono nuovamente in vantaggio dopo il 3-0 (27-25, 25-18, 26-24) ottenuto in casa in Gara 2. Nonostante il punteggio finale, un’altra partita equilibrata, con occasioni importanti per gli ospiti sia nel primo, sia nel terzo set: meglio i padroni di casa in battuta con 9 ace, di cui 5 di Michael Ahyi, e a muro con 10 block vincenti, 3 a testa per Noah Baxpohler e Jakob Gunthor. Top scorer Jori Mantha con 16 punti e il 61% in attacco. Gara 4 è in programma sabato 6 aprile, di nuovo in casa del Friedrichshafen.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Chaumont e Tours vincono ancora, Nantes spalle al muro

    Sono tutte sul 2-0 le serie dei quarti di finale playoff (al meglio delle tre vittorie) della Marmara Spike Ligue francese. Se Chaumont, Tours VB e Tourcoing hanno confermato i rispettivi successi interni di Gara 1, a sorprendere maggiormente è la seconda sconfitta casalinga consecutiva del Nantes Rezé, fresco di trionfo in Coppa di Francia ma punito nuovamente sul suo campo dal Saint-Nazaire per 0-3 (22-25, 21-25, 23-25). Ottime le percentuali d’attacco degli ospiti: prova super del centrale capoverdiano Helder Spencer con l’85% di efficacia, 2 muri e un ace. Ora è con le spalle al muro la squadra di Hubert Henno, a cui non resta che cercare di vincere due gare fuori casa per riaprire la serie.

    Lo Chaumont di Silvano Prandi festeggia ancora davanti al suo pubblico, ma rischia grossissimo nel quarto set, quando annulla al Paris Volley una palla per portare l’incontro al tie break prima di chiudere sul 3-1 (25-21, 25-20, 18-25, 29-27). Tutt’altro che agevole anche l’affermazione in quattro set (25-22, 25-21, 23-25, 25-23) del Tours VB, trascinato dalle prestazioni sopra le righe di Mart Tammearu (28 punti con il 63%) e Abouba (23 con il 61%) contro il Montpellier. 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 25-22) anche per il Tourcoing contro lo Spacer’s Toulouse: ancora una volta l’italiano Giovanni Gargiulo è protagonista con 13 punti, il 77% in attacco e 3 muri. Sabato 6 aprile, a campi invertiti, una Gara 3 che potrebbe già essere decisiva.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: PGE Rysice Rzeszow corsaro in Gara 1 sul campo del Bielsko-Biala

    Le semifinali playoff della Tauron Liga polacca iniziano nel migliore dei modi per il PGE Rysice Rzeszow: in Gara 1 la squadra di Stéphane Antiga espugna il campo del BKS Bostik Bielsko-Biala, imponendosi al tie break (19-25, 25-19, 25-18, 22-25, 8-15) in una partita da montagne russe. La differenza la fa il servizio ospite, che mette in costante difficoltà la ricezione avversaria: alla fine saranno 8 gli ace, 3 dei quali di Amanda Coneo, top scorer delle sue con 22 punti e il 47% in attacco. 21 punti anche per Ann Kalandadze, mentre dall’altra parte non bastano i 25 di Kertu Laak.

    Ben più netto, nell’altra semifinale, il successo per 3-0 (25-17, 25-18, 25-18) del Chemik Police ai danni del Budowlani Lodz. La squadra di Marco Fenoglio domina in tutti i fondamentali, con 14 punti di Saliha Sahin (48% in attacco), 12 di Inneh-Varga e 11 a testa per Martyna Lukasik e Agnieszka Korneluk, autrice anche di 5 muri-punto. Il Budowlani dovrà cercare il riscatto venerdì 5 aprile in Gara 2, mentre il Rzeszow proverà a chiudere subito i conti in casa. Giovedì, intanto, prenderà il via la sfida per il settimo posto tra Energa MKS Kalisz e UNI Opole.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Adenizia magica a muro, il Praia Clube chiude i conti

    Dopo il terzo tie break in tre gare il Dentil Praia Clube riesce finalmente a liberarsi del Sesi Bauru e completa il quadro delle semifinaliste playoff della Superliga femminile brasiliana. La sfida tra le due squadre si conferma nel segno dell’assoluta incertezza e si chiude soltanto sul 3-2 (25-17, 25-16, 21-25, 24-26, 15-12) dopo una grande rimonta delle ospiti, trascinate da Mayhara con 21 punti e 7 muri. Per la squadra di Uberlandia Sofya Kuznetsova arriva a quota 30 punti con il 47% in attacco, ma la prova da record è quella di Adenizia: 23 punti con ben 14 block vincenti per la centrale!

    In semifinale ci sarà dunque la supersfida tra le campionesse uscenti del Praia e il Sesc RJ Flamengo, che ha chiuso la regular season al primo posto; dall’altra parte del tabellone si affronteranno invece Osasco e Gerdau Minas. Il calendario delle gare non è ancora stato pubblicato.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Nantes, Paris, Mulhouse e Nancy volano sul 2-0 nei quarti

    Trionfa ancora il fattore campo nei playoff della Ligue A femminile francese: come accaduto una settimana prima in Gara 1, le favorite vincono ancora davanti al loro pubblico e si portano sul 2-0 nelle rispettive serie. Il successo più netto è nuovamente quello delle Neptunes Nantes che, reduci dalla conquista della Coppa, schiantano in tre set (25-21, 25-19, 25-15) il Marcq-en-Baroeul con 12 punti (3 ace) di Jaelyn Keene. Sul velluto anche il Levallois Paris contro il Terville-Florange: 3-0 (25-12, 25-17, 25-21) per la squadra di Orefice, trascinata da Bianca Cugno (20 punti) e dalla nuova arrivata Emily Maglio (11).

    Dopo il faticoso 3-2 della prima sfida, il Volley Mulhouse Alsace di Salvagni alza il ritmo e si impone a sua volta per 3-0 (25-15, 25-23, 25-15) ai danni del Béziers, mettendo ancora in mostra Silke Van Avermaet (12 punti, 75% in attacco). L’unica a lasciare per strada un set è il Vandeouvre Nancy, che chiude al quarto contro il Volero Le Cannet (32-30, 23-25, 25-21, 25-19) con 21 punti di Katelyn Evans, e nonostante i 15 muri-punto (4 di Kochurina) messi a segno dalle ospiti. Venerdì 5 aprile, a campi invertiti, l’ultima occasione di riaprire le serie per le squadre in svantaggio.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO