consigliato per te

  • in

    Norceca femminile: la Repubblica Dominicana si conferma sul trono

    Di Redazione La Repubblica Dominicana si conferma campione del Nord e Centro America, vincendo i Campionati Norceca femminili per la terza volta nella sua storia dopo i successi del 2009 e del 2019. Nella finale tutta caraibica del torneo di Guadalajara, Portorico si arrende soltanto al tie break (esattamente com’era accaduto 12 anni fa) e deve ancora rinviare l’appuntamento con la vittoria. Per entrambe le squadre c’è comunque il premio della qualificazione ai Mondiali 2022. Gara tesa e vibrante: già il primo set si apre sul 10-3 per Portorico ma si conclude sul 22-25 in favore delle dominicane. Enright e compagne reagiscono nel secondo, ma il terzo è dominato dalla squadra di Kwiek. Nel quarto la Repubblica Dominicana passa avanti 5-8 e 10-12, ma viene raggiunta e superata sul 18-16, fino al break decisivo (23-19) che porta l’incontro al tie break; Portorico prova a scappare anche nel set corto (8-6), le dominicane però la riagganciano e sul 10-10 piazzano la fuga definitiva (10-13) controllando poi fino al 12-15. Top scorer della finale per la Repubblica Dominicana è ancora una volta Gaila Gonzalez (19 punti), che si aggiudica il premio di MVP del torneo, oltre che quelli di miglior opposto e miglior realizzatrice. In doppia cifra vanno anche Bethania De la Cruz, Prisila Rivera e Jineiry Martinez; a Portorico non bastano i 19 punti di Enright e di Pilar Victoria. Al terzo posto si piazza il Canada grazie a un altro 3-2 ai danni degli USA, che restano fuori dal podio per la seconda volta in 52 anni (il precedente era sempre l’edizione 2009): superlativa Kiera Van Ryk con 24 punti, mentre dall’altra parte Veronica Jones-Perry si ferma a 21. Nel sestetto ideale della manifestazione entrano la canadese Jennifer Cross e la statunitense Rachael Kramer come migliori centrali; le schiacciatrici sono Rivera e De la Cruz, la palleggiatrice Natalia Valentin e il libero Shara Venegas, entrambe di Portorico. Premiate anche Maria Castro (Costa Rica) come miglior difensore, Jocelyn Urias (Messico) per il miglior servizio e la stessa Venegas per la miglior ricezione. FINALE 3° POSTOCanada-USA 3-2 (25-17, 17-25, 25-22, 23-25, 15-8) FINALE 1° POSTORep.Dominicana-Portorico 3-2 (25-22, 15-25, 25-17, 21-25, 15-12) (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia non dà scampo alla Polonia: è tra le prime 4 d’Europa

    Di Redazione Per la quarta volta consecutiva la Turchia giocherà le semifinali dei Campionati Europei: la nazionale di Giovanni Guidetti, una delle favorite per la vittoria finale, ha travolto la Polonia nel quarto di finale disputato questa sera a Plovdiv, e ora attende la vincente tra Serbia e Francia. Un successo, quello turco, ancora più netto di quanto dica il punteggio: le polacche sono rimaste in scia solo fino a metà del primo parziale (15-15), per poi essere travolte dai servizi di Baladin ed Erdem (18-15, 20-16, 25-18). Il secondo parziale è stato a senso unico (9-3, 18-8, 25-14) e anche nel terzo la Turchia ha sofferto solo nel finale, facendosi annullare due match point prima del definitivo 25-23. Neppure le assenze di Boz e Ismailoglu sono bastate a rallentare la corsa delle turche, che si sono appoggiate a una prova eccezionale dai 9 metri – 10 ace, 3 a testa per Erdem e Senoglu – ma anche a una Ebrar Karakurt in stato di grazia, autrice di 20 punti con il 60% in attacco, e all’ottima distribuzione di Cansu Ozbay. Male la Polonia, nonostante i “soliti” 5 muri di Efimienko; l’unica ad andare in doppia cifra è Stysiak e stavolta le scelte di Nawrocki, con Wenerska e Czyrnianska tra le titolari, non convincono. Domani gli altri due quarti di finale a Belgrado: alle 17 la sfida tra Italia e Russia, da cui uscirà l’avversaria dell’Olanda (che nel pomeriggio ha piegato la Svezia), e alle 20 Serbia-Francia. Turchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)Turchia: Akoz (L), Ozbay 1, Senoglu 10, Baladin 11, Guveli ne, Ismailoglu ne, Aykaç (L), Unal ne, Erdem 12, Gunes 9, Aydin ne, Baskir ne, Karakurt 20. All. Guidetti.Polonia: Nowicka, Grajber 2, Alagierska 6, Stenzel (L), Sytsiak 14, Efimienko 9, Lukasik, Jagla (L), Ziolkowska ne, Smarzek 1, Fedusio ne, Czyrnianska 3, Wenerska, Gorecka 1. All. Nawrocki.Arbitri: Vinaliev (Bulgaria) e Sikanjic (Liechtenstein).Note: Spettatori 2300. Turchia: battute vincenti 10, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 51%-14%, muri 3, errori 19. Polonia: battute vincenti 0, battute sbagliate 4, attacco 39%, ricezione 40%-14%, muri 8, errori 11. QUARTI DI FINALETurchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)Serbia-Francia mer 1/9 ore 20.00 a BelgradoSvezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)Italia-Russia mer 1/9 ore 17.00 a Belgrado SEMIFINALITurchia-vincente Serbia/Francia ven 3/9 a BelgradoOlanda-vincente Italia/Russia ven 3/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: l’Olanda ferma la sorpresa Svezia e vola in semifinale

    Di Redazione Si arresta contro l’Olanda la corsa della sorprendente Svezia nei Campionati Europei femminili. A Plovdiv, nel primo quarto di finale della rassegna continentale, le orange fanno valere il loro ruolo di favorite e si impongono in tre set. La squadra di Avital Selinger si guadagna così un posto tra le prime quattro d’Europa per la terza volta nelle ultime quattro edizioni (nel 2019 era giunta quinta); in semifinale troverà la vincente tra Italia e Russia. L’equilibrio dura soltanto un set, nel quale la Svezia resta a lungo in vantaggio (11-8, 17-15) salvo poi subire un break fatale sul servizio di Juliet Lohuis: da 19-17 a 19-22. La squadra di Ettore Guidetti riesce comunque ad annullare 3 set point, ma si arrende al quarto (25-27) ed esce dalla partita: il secondo set è a senso unico (5-9, 11-18, 16-25), nel terzo le svedesi fanno l’estremo tentativo di rientrare salendo dall’11-15 al 16-15, ma il controbreak olandese decide la sfida (16-19, 19-25). A fare la differenza è proprio la battuta dell’Olanda, che pur con soli 2 ace (di Lohuis) costringe la ricezione svedese a un disastroso 25% di ricezione perfetta. Così il gioco delle nordiche deve concentrarsi solo su Isabelle Haak, che chiude sì con 18 punti e il 41% in attacco, ma anche con ben 9 errori-punto; le olandesi, invece, trovano grande varietà in attacco con Nika Daalderop (16 punti), Elles Dambrink (10) e la stessa Lohuis (11), insieme a Timmerman e Buijs. Svezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)Svezia: Arrestad, Andersson S. 1, Andersson L. 3, Sjoberg (L), Topic 6, Lazic R., Haak I. 18, Lazic A. 6, Hellvig, Lundvall D. ne, Andersson V. 2, Haak A. 8, Lundvall G. (L) ne. All. Guidetti.Olanda: Knip (L) ne, Plak 1, Grothues ne, Lohuis 11, Korevaar ne, Schoot (L), Buijs 8, Bongaerts 2, Dijkema, Baijens, Jasper ne, Daalderop 16, Timmerman 9, Dambrink 10. All. Selinger.Arbitri: Boulanger (Francia) e Mylonakis (Grecia).Note: Spettatori 450. Svezia: battute vincenti 5, battute sbagliate 4, attacco 35%, ricezione 25%-7%, muri 7, errori 20. Olanda: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 48%, ricezione 47%-29%, muri 6, errori 16. QUARTI DI FINALETurchia-Polonia mar 31/8 ore 19.30 a PlovdivSerbia-Francia mer 1/9 ore 20.00 a BelgradoSvezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)Italia-Russia mer 1/9 ore 17.00 a Belgrado SEMIFINALIVincente Turchia/Polonia-vincente Serbia/Francia ven 3/9 a BelgradoOlanda-vincente Italia/Russia ven 3/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: la finale è Repubblica Dominicana-Portorico

    Di Redazione Saranno Repubblica Dominicana e Portorico a contendersi, per la seconda volta nella storia, la medaglia d’oro nei Campionati Norceca femminili: era già successo nel 2009 ed era stata l’unica occasione negli ultimi 45 anni in cui gli USA non erano arrivati almeno in finale. Oggi la storia si ripete e, soprattutto, le due nazionali caraibiche (la Dominicana è campione uscente) si aggiudicano i due posti per i Mondiali 2022 messi in palio dalla manifestazione di Guadalajara. Addirittura a senso unico la semifinale tra Repubblica Dominicana e Stati Uniti: un 3-0 senza appello con le ragazze di Kwiek superiori in tutti i fondamentali. 17 punti a testa per De la Cruz e Gonzalez, 14 di Rivera, mentre le americane non portano neppure una giocatrice in doppia cifra. Meno agevole la vittoria di Portorico sul Canada, che strappa un set grazie al muro (11 punti) e a un’ispiratissima Alicia Ogoms (15), ma alla fine deve arrendersi alla serata di grazia dell’opposta Brittany Abercrombie, che mette a terra 22 palloni. SEMIFINALICanada-Portorico 1-3 (18-25, 25-19, 23-25, 20-25)Rep.Dominicana-USA 3-0 (25-16, 25-18, 25-20) FINALE 5° POSTOCosta Rica-Messico 0-3 (15-25, 10-25, 15-25) FINALE 3° POSTOCanada-USA mar 31/8 ore 23.30 FINALE 1° POSTOPortorico-Rep.Dominicana mer 1/9 ore 2.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    È la Russia l’avversaria delle azzurre: 3-1 alla Bielorussia

    Di Redazione Sarà Italia–Russia l’ultima sfida dei quarti di finale dei Campionati Europei femminili. A raggiungere le azzurre, che nel pomeriggio hanno eliminato il Belgio, è la squadra di Sergio Busato, che piega per 3-1 la Bielorussia dopo una partita assai meno facile del previsto. Nel primo set, infatti, le russe devono recuperare dal 6-10 e annullare un set point prima di chiudere ai vantaggi grazie a un servizio deviato dal nastro; la Bielorussia resta a lungo avanti anche nel secondo parziale (6-10, 12-14) e domina il terzo riaprendo la partita. Nel quarto, poi, Klimets e compagne annullano addirittura 5 match point prima di alzare bandiera bianca sul 25-23. Ancora una volta a salvare la Russia sono i cambi: Busato rivolta come un guanto la formazione già dopo il primo set, inserendo Kadochkina (16 punti), Kapustina (15), Brovkina e Startseva, anche se la migliore è ancora una volta Arina Fedorovtseva, top scorer con 20 punti di cui 5 ace. Le bielorusse però escono tra gli applausi, mettendo fino all’ultimo in difficoltà le avversarie nonostante la contro-prestazione delle giocatrici più attese, Klimets (19% in attacco) e Davyskiba (20%): partita strepitosa per Nadzeya Vladyka, 10 su 11 in attacco e 3 muri vincenti, e grande impatto di Harelik. Russia-Bielorussia 3-1 (27-25, 25-20, 19-25, 25-23)Russia: Kotova 4, Pilipenko (L), Matveeva 1, Fedorovtseva 20, Brovkina 3, Lazareva, Startseva 1, Kadochkina 16, Zaytseva (L), Kapustina 15, Smirnova 7, Enina 4. All. Busato.Bielorussia: Panasenka (L), Stoliar 10, Kananovich, Harelik 14, Fedarynchyk (L), Sakolchyk ne, Vladyka 13, Klimets 5, Markevich, Kastsiuchyk 12, Lapato 3, Davyskiba 8, Valadzko ne, Laziuk ne. All. Salikov.Arbitri: Jankovic e Puecher (Italia).Note: Spettatori 615. Russia: battute vincenti 8, battute sbagliate 11, attacco 39%, ricezione 39%-32%, muri 11, errori 26. Bielorussia: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 40%, ricezione 42%-33%, muri 11, errori 22. OTTAVI DI FINALEOlanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)Turchia-Rep.Ceca 3-1 (25-13, 22-25, 25-14, 25-13)Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17) Croazia-Francia 2-3 (25-16, 21-25, 25-22, 22-25, 12-15)Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Italia-Belgio 3-1 (25-14, 23-25, 25-17, 25-12)Russia-Bielorussia 3-1 (27-25, 25-20, 19-25, 25-23) QUARTI DI FINALETurchia-Polonia mar 31/8 ore 19.30 a PlovdivSerbia-Francia mer 1/9 ore 20.00 a BelgradoSvezia-Olanda mar 31/8 ore 16.30 a PlovdivItalia-Russia mer 1/9 ore 17.00 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzic mette in guardia la Serbia: “Non bisogna mai abbassare il ritmo”

    Di Redazione Il facile 3-0 con cui la Serbia si è sbarazzata dell’Ungheria negli ottavi di finale dei Campionati Europei femminili non ha soddisfatto del tutto il CT Zoran Terzic: troppo presto le campionesse in carica hanno tirato i remi in barca, rischiando di far rientrare le avversarie. “Le ragazze hanno questa brutta abitudine – ammette l’allenatore – giocano al meglio fino a quando si accorgono di poter vincere la partita senza troppo sforzo, motivazione e voglia… E poi iniziano a giocare come hanno fatto per il resto della partita. Tocca a me avvertirle che questo non è giusto, che abbassare il ritmo può essere disastroso in vista delle partite successive, che il rischio è quello che l’insicurezza si insinui nella squadra“. La prossima avversaria delle serbe sarà la Francia, per la quale Terzic ha solo parole di elogio: “È di gran lunga la sorpresa più piacevole per me in questi Europei, in termini di risultati e di bel gioco, e in relazione alla loro giovane età. Si vede che si stanno preparando per le Olimpiadi del 2024 a Parigi, ed è questo che caratterizza i francesi: la capacità di programmare e formare una buona squadra per le grandi competizioni“. (fonte: Sportklub.rs) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: anche Portorico e USA superano i quarti

    Di Redazione Definite le semifinali dei Campionati Norceca femminili in corso a Guadalajara: saranno Portorico e USA a sfidare, rispettivamente, Canada e Repubblica Dominicana. Le caraibiche hanno eliminato nei quarti di finale le padrone di casa del Messico, battendole per 3-1 al termine di un incontro combattuto ma sempre condotto (Portorico ha avuto anche la palla per chiudere in tre set): 16 punti di Pilar Victoria e 13 a testa per Enright e Ortiz sono bastati – insieme a 32 errori avversari – per arginare una Samantha Bricio che ha messo a terra 20 palloni. Nessuna difficoltà invece per le statunitensi, che hanno travolto la Costa Rica dando spazio a tutte le giocatrici della rosa (14 punti per Veronica Jones-Perry). Nella notte italiana le due semifinali: da notare che Portorico e Canada non hanno mai vinto il torneo nella loro storia, mentre la Repubblica Dominicana ci è riuscita due volte ed è la detentrice del titolo, conquistato nel 2019. QUARTI DI FINALEUSA-Costa Rica 3-0 (25-11, 25-17, 25-10)Messico-Portorico 1-3 (22-25, 19-25, 27-25, 23-25) SEMIFINALICanada-Portorico lun 30/8 ore 23.30Rep.Dominicana-USA mar 31/8 ore 2.00 FINALE 5° POSTOCosta Rica-Messico lun 30/8 ore 20.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia e Polonia non sbagliano negli ottavi di finale degli Europei

    Di Redazione Non ci sono sorprese nei due ottavi di finale che chiudono il programma di oggi dei Campionati Europei femminili: le favorite Serbia e Polonia passano il turno come da pronostico contro Ungheria e Ucraina, anche se dopo due partite molto diverse. Davanti a più di 6000 spettatori – un pubblico da pre-pandemia – le serbe dominano in lungo e in largo, pur concedendosi qualche distrazione di troppo e una serie di errori in ricezione; Tijana Boskovic al solito protagonista con 19 punti, Bianka Busa si fa sentire con 3 ace. L’Ungheria fa quel che può ed esce comunque a testa alta, mentre le serbe incontreranno nei quarti la sorprendente Francia, che nel pomeriggio ha eliminato la Croazia. Trema invece la Polonia per un primo set da incubo, in cui l’Ucraina riesce ad imporsi approfittando di ben 10 errori avversari; Nawrocki rivoluziona più volte la formazione e alla fine raddrizza la partita, pescando in panchina tra le altre la 2003 Martyna Czyrnianska (14 punti), oltre a Malwina Smarzek. Le ucraine ruotano a loro volta tutte le giocatrici e riescono a impensierire le avversarie per tre set anche senza il contributo della loro bomber Olesia Rykhliuk, autrice di appena 5 punti; spettacolare la battaglia a muro, con 18 block di Yulia Gerasimova e compagne a cui risponde praticamente da sola Zuzanna Efimienko (9 muri-punto sui 12 di squadra). La Polonia andrà ad affrontare nei quarti di finale la Turchia, protagonista a sua volta di una vittoria per 3-1 sulla Repubblica Ceca. Domani si definirà anche l’ultimo abbinamento, quello tra le vincenti di Italia–Belgio e Russia–Bielorussia. Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Serbia: Busa 10, Lazovic 1, Caric 1, Popovic M. 9, Mirkovic, Ognjenovic 2, Veljkovic ne, Bjelica 3, Rasic 9, Popovic S. (L), Boskovic 19, Milenkovic 7, Blagojevic (L), Kocic ne. All. Terzic.Ungheria: Szakmary 10, Toth (L), Vezsenyi, Bagyinka 2, Torok, Kiraly, Juhar (L), Szucs ne, Papp ne, Nemeth 14, Gyimes 3, Pallag 2, Pekarik 2, Kiss 9. All. Gluszak.Arbitri: Puecher (Italia) e Fernandez Fuentes (Spagna).Note: Spettatori 6350. Serbia: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 48%, ricezione 34%-16%, muri 7, errori 14. Ungheria: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 29%-13%, muri 3, errori 14. Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17)Polonia: Nowicka, Grajber 1, Alagierska 10, Stenzel (L), Stysiak 14, Efimienko 17, Lukasik, Jagla (L), Ziolkowska ne, Smarzek 11, Fedusio, Czyrnianska 14, Wenerska 1, Gorecka 10. All. Nawrocki.Ucraina: Dudnyk 1, Meliushkyna 8, Anisova 8, Niemtseva (L), Gerasymova 8, Boyko 3, Kharchynska 11, Karasova (L) ne, Velykokon 2, Kodola 12, Skrypak 3, Mazenko ne, Rykhliuk 5, Trushkina ne. All. Orlov.Arbitri: Vinaliev e Kaiser.Note: Spettatori 320. Polonia: battute vincenti 8, battute sbagliate 9, attacco 40%, ricezione 38%-20%, muri 12, errori 24. Ucraina: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 30%, ricezione 36%-14%, muri 18, errori 18. OTTAVI DI FINALEOlanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)Turchia-Rep.Ceca 3-1 (25-13, 22-25, 25-14, 25-13)Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17) Croazia-Francia 2-3 (25-16, 21-25, 25-22, 22-25, 12-15)Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Italia-Belgio lun 30/8 ore 17.00 a BelgradoRussia-Bielorussia lun 30/8 ore 20.00 a Belgrado QUARTI DI FINALETurchia-Polonia mar 31/8 a PlovdivSerbia-Francia mer 1/9 a BelgradoSvezia-Olanda mar 31/8 a Plovdivvincente Italia/Belgio-vincente Russia/Bielorussia mer 1/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO