consigliato per te

  • in

    Mondiali 2022, svelata la mascotte ufficiale: sarà la tigre dell’Amur

    Di Redazione Con il 45,9% dei voti la mascotte scelta per i prossimi mondiali in Russia nel 2022 sarà una tigre, con buona pace dell’orso e del robot, gli altri due candidati finalisti per il ruolo. Il nome della mascotte ufficiale sarà annunciato in un secondo momento. Sul sito ufficiale della competizione si poteva votare dal 16 agosto al 3 settembre ed è stata fino alla fine una corsa a due tra la tigre e l’orso, con la vittoria della prima arrivata con un scarto minimo di preferenze (l’orso ha infatti ottenuto il 41,9% dei voti, n.d.r.). In russia, poi, questa specie di tigre in particolare, quella dell’Amur, o siberiana, è molto amata e anche molto rara: nel 2008 la popolazione contava alcune centinaia di esemplari, diffusi prevalentemente nell’Estremo Oriente russo. Caratterizzata da un mantello più chiaro rispetto alle altre sottospecie di tigre, ha quasi le stesse dimensioni della tigre del Bengala, il che ne fa uno dei felini più grandi esistenti. Roman Stanislavov, Direttore Generale del Comitato Organizzatore del Campionato Mondiale di Pallavolo FIVB 2022: “La mascotte è parte integrante di qualsiasi grande evento sportivo e viene ricordata a lungo da tutti gli ospiti e i partecipanti. Nel processo creativo sono state sviluppate molte opzioni, dai personaggi fiabeschi agli animali e ovviamente gesti specifici della pallavolo. Il vincitore – la tigre – ha forti legami con la Russia e sono molti gli specialisti che stanno lavorando alla conservazione di questa specie in particolare. La nostra mascotte è forte, agile, saltellante, gioca perfettamente a pallavolo e potrà mostrare la sua classe sul campo da gioco! Sono sicuro che diventerà un simbolo luminoso del Campionato del Mondo e delizierà tutti gli spettatori trasmettendo allegria e positività”. Altra notizia di queste ore è l’inizio della vendita online (tickets.volley.ru) dei biglietti prevista per ottobre, subito dopo il sorteggio dei gironi. Per acquistare i biglietti, gli utenti dovranno registrarsi al sito, selezionare i biglietti della categoria desiderata relativi alle partite di una determinata città ospitante. Nella prima fase i biglietti possono essere acquistati senza essere vincolati a un posto specifico, ma con la possibilità di selezionare la categoria di biglietto desiderata. Successivamente, indicativamente nella primavera del 2022, a ciascun biglietto verrà assegnato un posto specifico in base alla categoria scelta dall’acquirente. Una volta assegnati i posti, i biglietti verranno inviati agli indirizzi email specificati nell’ordine. Nelle fasi successive saranno messi in vendita anche i posti rimanenti che non sono stati acquistati nella prima fase. (fonte: volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: inciampa subito lo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione Ha preso il via ieri la prima fase della Coppa di Russia maschile, che vede impegnate 15 squadre suddivise in tre gironi. Tra queste anche le “big” del campionato, malgrado le numerose assenze dovute ai Campionati Europei: a farne le spese nel turno inaugurale è lo Zenit San Pietroburgo (privo, tra gli altri, anche del tecnico Tuomas Sammelvuo), che cade pesantemente contro la Dinamo LO. Finisce 3-0 per la Dinamo, con il solo Podrebinkin (16 punti) a tenere alta la bandiera dello Zenit. Va meglio alle altre favorite: il Kuzbass Kemerovo, pur in formazione largamente rimaneggiata, batte il Gazprom-Ugra Surgut per 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) con 16 punti del nuovo acquisto Papazov. La Dinamo Mosca si impone invece per 3-1 (25-22, 25-22, 22-25, 21-25) contro il Belogorie Belgorod: 18 punti per Semyshev, evidentemente già ripresosi dall’infortunio che ha causato la sua esclusione dagli Europei. Più faticoso il successo del Fakel Novy Urengoy (3-2 sul Neftyanik Orenburg), mentre l’Ugra Samotlor vince per 3-0 a Krasnoyarsk e l’Ural Ufa supera in quattro set l’esordiente Shaktior Soligorsk, squadra bielorussa ma ammessa alla competizione dei “vicini di casa”. Oggi si torna subito in campo con altre 6 partite, tra cui il big match Dinamo Mosca-Zenit San Pietroburgo e l’esordio dello Zenit Kazan contro l’Ural Ufa. Si giocherà ininterrottamente fino a domenica 12 settembre, mentre il girone di ritorno andrà in scena dal 21 al 26 del mese. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: definite le semifinali, il Messico sfida gli USA

    Di Redazione Si è conclusa questa notte la prima fase della Pan American Cup maschile, con due gare molto intense che hanno definito gli abbinamenti delle semifinali. Gli USA, dopo oltre due ore di gioco e un equilibrio totale (110 punti a testa), sono riusciti a sconfiggere il Canada per 3-2 (21-25, 25-18, 31-29, 18-25, 15-13) e si sono guadagnati il diritto a sfidare il Messico. Quest’ultimo, a sua volta, è stato protagonista di un successo al tie break in rimonta (25-18, 21-25, 19-25, 25-18, 15-13) contro i padroni di casa della Repubblica Dominicana, che affronteranno i canadesi in semifinale. A contendersi il quinto posto saranno invece, come già noto, Portorico e Suriname: le due squadre si sono già affrontate ieri in un “antipasto” della finalina, vinto dai portoricani per 3-1 (25-14, 21-25, 25-15, 25-10). Stasera si torna in campo a partire dalle 21 italiane; le finali per le medaglie, invece, andranno in scena nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 settembre. CLASSIFICA PRIMA FASEUSA e Canada 17 punti, Rep.Dominicana 13, Messico 11, Portorico 2, Suriname 0. SEMIFINALIUSA-Messico mer 8/9 ore 23.00Rep.Dominicana-Canada gio 9/9 ore 1.00 FINALE 5°-6° POSTOSuriname-Portorico mer 8/9 ore 21.00 FINALE 3°-4° POSTOGio 9/9 ore 23.00 FINALE 1°-2° POSTOVen 10/9 ore 1.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: la Slovenia aggancia in vetta gli azzurri

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Aggancio in vetta alla Pool B dei Campionati Europei maschili, quella dell’Italia: la Slovenia travolge la Bulgaria in tre set e raggiunge gli azzurri a quota 3 vittorie e 9 punti. La squadra di Giuliani, però, ha giocato una partita in più, e dunque solo una vittoria con largo margine nello scontro diretto di domani potrebbe garantirle il primo posto. Per il momento Tine Urnaut e compagni sono impeccabili in attacco (62% di squadra) e incisivi in battuta, mentre è crisi nera per la formazione di Silvano Prandi, scavalcata anche dalla Repubblica Ceca che elimina definitivamente il Montenegro (altri 17 punti di Vasina). Nella Pool A, la Serbia mischia ancora le carte (fuori Lisinac, Atanasijevic, Jovovic e Ivovic) e rischia grosso contro la Grecia: alla fine arrivano comunque la vittoria al tie break e l’eliminazione per gli ellenici. Alla Polonia basteranno due punti contro l’Ucraina per riprendersi il primo posto. La Pool C a Tampere ha già le sue qualificate: fuori la Macedonia del Nord e la Spagna, battuta per 3-1 dalla Russia con un Egor Kliuka scatenato (27 punti con il 66% in attacco, 5 muri e 3 ace). L’Olanda di Roberto Piazza si è già assicurata – a sorpresa – il primo posto nel girone, grazie al successo per 3-1 sulla Finlandia con altri 35 punti di Nimir Abdel-Aziz (11 nel solo primo parziale); gli altri posizionamenti saranno determinati dalle partite di domani. La Germania si garantisce perlomeno il secondo posto nella Pool D battendo la Lettonia per 3-1: ancora fuori Grozer, la rivoluzione operata da Giani nel terzo set (dentro Karlitzek, Tille e Schott) è decisiva, insieme all’ottima prova del centrale Florian Krage. Intanto, la vittoria della Croazia – che rimonta dallo 0-2 e si impone al tie break sull’Estonia – lascia ancora ogni scenario aperto in chiave qualificazione: tutte le squadre sono ancora in corsa, anche se ai padroni di casa servirebbe un miracolo contro la Francia. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Serbia-Grecia 3-2 (25-23, 22-25, 25-16, 28-30, 15-5); Ucraina-Belgio mar 7/9 ore 20.30. Classifica: Serbia 4 vittorie (12 punti), Polonia 4 (11), Ucraina 2 (4), Belgio 1 (4), Portogallo 1 (3), Grecia 0 (2). Prossimo turno: Polonia-Ucraina mer 8/9 ore 17.30; Grecia-Portogallo mer 8/9 ore 20.30. Pool B (a Ostrava): Slovenia-Bulgaria 3-0 (25-18, 25-19, 25-21); Montenegro-Rep.Ceca 0-3 (28-30, 23-25, 10-25). Classifica: Italia e Slovenia 3 vittorie (9 punti), Rep.Ceca 2 (7), Bulgaria 2 (5), Bielorussia 1 (3), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Italia-Slovenia mer 8/9 ore 15.45; Bielorussia-Montenegro mer 8/9 ore 19. Pool C (a Tampere): Spagna-Russia 1-3 (20-25, 25-20, 16-25, 17-25); Finlandia-Olanda 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 20-25). Classifica: Olanda 4 vittorie (13 punti), Turchia 3 (9), Russia 3 (8), Finlandia 2 (6), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0). Prossimo turno: Russia-Macedonia del Nord mer 8/9 ore 16; Finlandia-Turchia mer 8/9 ore 19. Pool D (a Tallinn): Lettonia-Germania 1-3 (22-25, 19-25, 27-25, 17-25); Croazia-Estonia 3-2 (20-25, 22-25, 25-18, 26-24, 15-9). Classifica: Francia e Germania 3 vittorie (9 punti), Croazia 2 (4), Lettonia 1 (5), Estonia e Slovacchia 1 (3). Prossimo turno: Slovacchia-Croazia mer 8/9 ore 16; Francia-Lettonia mer 8/9 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Kazan vince la Coppa del Governatore di Tula

    Di Redazione Primi test match positivi per la Dinamo Kazan, che nello scorso weekend si è aggiudicata la Coppa del Governatore vincendo il torneo precampionato organizzato dal Tulitsa Tula. Priva di giocatrici chiave come Fabris, Bricio e Kadochkina, la squadra di Gilyazutdinov ha dovuto faticare per battere al tie break sia la Dinamo Krasnodar (16-25, 25-16, 19-25, 28-26, 15-13), sia le padrone di casa del Tulitsa (22-25, 25-23, 25-21, 22-25, 15-12), prima di imporsi per 3-1 nell’ultima sfida contro le kazake dello Zhetysu (23-25, 25-12, 25-21, 25-23). Il torneo è servito alla Dinamo per mettere alla prova la nuova palleggiatrice Ekaterina Lazareva, chiamata a sostituire la leggenda Startseva, ma anche gli ennesimi prodotti dell’inesauribile vivaio: in campo due ragazze nate addirittura nel 2006 come l’opposta Elizaveta Pavlova, autrice di 20 punti nell’ultima partita, e la schiacciatrice Polina Kovaleva. Buoni segnali anche da altre due nuove arrivate, la centrale Lazarenko e la schiacciatrice Sperskaite (prelevate dalla Dinamo Krasnodar, come Lazareva), e dalla 2002 Tatiana Kostina. (fonte: Dinamo Ak-Bars) LEGGI TUTTO

  • in

    Portorico: Hooker incinta, le Sanjuaneras si ritirano. Titolo alle Criollas de Caguas

    Di Redazione Finale a dir poco rocambolesco per il campionato femminile di Portorico, probabilmente l’unico al mondo a giocarsi in coincidenza con l’attività delle nazionali. Ad aggiudicarsi il titolo sono state le Criollas de Caguas, ma soltanto a tavolino: le loro avversarie, le Sanjuaneras de la Capital, si sono infatti ritirate dalla finale per protesta contro la decisione della Lega, che non ha permesso loro di tesserare una nuova giocatrice straniera dopo la rescissione del contratto con Destinee Hooker. Il caso dell’atleta americana aveva fatto già di per sé scalpore: secondo i media locali, la giocatrice si è presentata a Portorico incinta di 5 mesi, all’insaputa della società: quando la sua condizione è stata scoperta, è stata immediatamente allontanata dalla squadra. A far discutere è il comportamento di Hooker – non nuova a situazioni borderline, come ben ricordano a Pesaro, dove 10 anni fa lasciò arbitrariamente la squadra alla vigilia delle finali di Champions League – ma anche quello della società, accusata di non aver effettuato i necessari controlli medici. Ma il peggio doveva ancora venire: alla loro richiesta di sostituire Hooker, le Sanjuaneras si sono sentite rispondere che, per regolamento, i cambiamenti nel roster sono ammessi soltanto in caso di infortunio e non di gravidanza. Una norma che è stata oggetto di polemiche per il mancato riconoscimento dei diritti delle atlete, tema caldo in questi ultimi mesi. Ricevuto il rifiuto, la squadra ha comunicato che non sarebbe scesa in campo per Gara 1 della finale, in calendario sabato 4 settembre. Il campionato è precipitato nel caos e la LVSF, dopo aver annullato anche Gara 2, ha sanzionato la formazione di San Juan con la sospensione per un anno. Le Criollas de Caguas conquistano così il loro settimo titolo consecutivo e il quattordicesimo in totale. Le Sanjuaneras erano invece alla prima partecipazione in assoluto al campionato, avendo acquisito il titolo dalle Llaneras de Toa Baja. (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    L’SC Potsdam vince il Memorial Jerzy Gorecki in Polonia

    Di Redazione Finale tutta tedesca per il Memorial Jerzy Gorecki, tradizionale torneo precampionato organizzato in Polonia dal DPD Legionovia. Nella gara decisiva per il trofeo si sono scontrate infatti SC Potsdam e Dresdner SC: a prevalere sono state le biancorosse con il punteggio di 3-1 (21-25, 25-23, 25-22, 25-18). Terzo posto per il LKS Commercecon Lodz, che ha battuto le padrone di casa del Legionovia per 3-0 (27-25, 25-17, 25-15); ultima l’altra squadra straniera partecipante, l’Eczacibasi, che – privo di quasi tutte le titolari – si è arreso sul 3-2 (19-25, 25-18, 26-24, 19-25, 15-8) al Grot Budowlani Lodz. Sempre nel fine settimana si è disputata anche la Goleniow Cup, vinta a sorpresa dal BKS Bielsko-Biala grazie alle vittorie per 3-1 sulle tedesche dell’SSC Palmberg Schwerin (25-20, 27-25, 18-25, 25-21) e per 3-0 sul Palac Bydgoszcz (25-22, 27-25, 25-20). Il Chemik Police, che nella sfida inaugurale aveva battuto proprio il Bielsko-Biala per 2-1, ha poi superato il Palac per 3-0, ma si è arreso per 1-2 allo Schwerin (25-16, 19-25, 18-25) cedendo così il trofeo. Per finire, UNI Opole e Joker Swiecie hanno giocato nei giorni scorsi due match amichevoli: il primo si è chiuso in parità sul 2-2, mentre il secondo è stato vinto dalle neopromosse di Opole per 3-1. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Petric è infortunato, ma tornerà per la seconda fase degli Europei

    Di Redazione Non c’era Nemanja Petric nella Serbia che ieri ha battuto per 3-1 il Portogallo nel corso dei Campionati Europei maschili. Secondo i media serbi, il capitano della nazionale ha lasciato la squadra impegnata nel girone di Cracovia, in accordo con il CT Slobodan Kovac e con lo staff medico, ed è tornato a Belgrado a causa di un lieve infortunio (di cui non è specificata la natura). Petric non era mai sceso in campo nelle tre precedenti partite disputate dalla Serbia. Gli Europei di Petric, però, non sono finiti: il giocatore dovrebbe proseguire le cure nella capitale serba e poi raggiungere nuovamente i compagni di squadra in Polonia per la fase a eliminazione diretta, a cui la nazionale campione in carica è già certa di partecipare. (fonte: Sportklub.rs) LEGGI TUTTO