consigliato per te

  • in

    Nemanja Petric torna a disposizione della Serbia per gli ottavi di finale

    Di Redazione È già finito il breve periodo di assenza di Nemanja Petric dai Campionati Europei maschili: il capitano della Serbia ha raggiunto i compagni di squadra a Gdansk, dove la sua nazionale scenderà in campo domenica 12 settembre (ore 20.30) per la gara degli ottavi di finale contro la Turchia. Dopo essere rimasto ai box nelle prime partite del girone, Petric aveva lasciato la squadra in accordo con il CT Boban Kovac per seguire una terapia in patria. Ora tornerà a disposizione del tecnico per una sfida decisiva nel percorso dei campioni in carica. (fonte: Zurnal) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: Nimir Abdel-Aziz è il bomber della prima fase

    Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/functions.php on line 6131Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: fread(): read of 8192 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/pomo/streams.php on line 173Notice: require_once(): read of 4434 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/really-simple-ssl/rlrsssl-really-simple-ssl.php on line 111Fatal error: require_once(): Failed opening required ‘/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/really-simple-ssl/class-front-end.php’ (include_path=’.:/php7.4/lib/php’) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/really-simple-ssl/rlrsssl-really-simple-ssl.php on line 111

    Notice: is_embed è stato richiamato in maniera scorretta. I tag condizionali di una query non funzionano prima che la query sia stata eseguita. Prima dell’esecuzione restituiscono sempre il valore False. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 3.1.0.) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/functions.php on line 5329Notice: is_search è stato richiamato in maniera scorretta. I tag condizionali di una query non funzionano prima che la query sia stata eseguita. Prima dell’esecuzione restituiscono sempre il valore False. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 3.1.0.) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-includes/functions.php on line 5329
    WordPress › Errore LEGGI TUTTO

  • in

    Il Messico trionfa in Pan American Cup, Diego Gonzalez MVP

    Di Redazione Si conclude con un risultato a sorpresa la Pan American Cup maschile a Santo Domingo: a salire sul gradino più alto del podio è il Messico, che piega in finale il Canada con un netto 3-0. Un risultato impensabile alla vigilia della manifestazione, ma anche dopo la prima fase, in cui i messicani avevano esordito con due sconfitte contro gli USA e proprio il Canada. Per la nazionale centroamericana si tratta del ritorno al successo dopo 28 anni: l’unica affermazione risaliva infatti al 1993. Il terzo posto va invece agli USA, vittoriosi sulla Repubblica Dominicana per 3-1. Foto NORCECA Nella sfida decisiva soltanto il secondo set è stato equilibrato fino al 21-21, mentre primo e terzo sono sempre stati condotti dal Messico. A trascinare la squadra di Jorge Azair sono stati gli attacchi di Diego Gonzalez, nominato MVP e unico messicano in un sestetto ideale dominato per il resto dai canadesi: ne fanno parte il palleggiatore Derek Epp, il centrale Jackson Howe e gli schiacciatori Brodie Hofer e Jesse Elser, oltre al miglior ricevitore Colton Loewen. Premiati anche il dominicano Henry Tapia come miglior opposto, miglior realizzatore e miglior servizio, il portoricano José Pacheco come miglior libero e miglior difensore e lo statunitense Merrit McHenry a completare la coppia dei centrali. FINALE 1° POSTOCanada-Messico 0-3 (17-25, 24-26, 20-25) FINALE 3° POSTORep.Dominicana-USA 1-3 (23-25, 25-19, 23-25, 15-25) (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: la Bulgaria si salva, Slovacchia eliminata

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La prima fase dei Campionati Europei maschili si chiude con gli ultimi verdetti in vista dei turni a eliminazione diretta. Tira un sospiro di sollievo la Bulgaria, che riesce a evitare una clamorosa eliminazione battendo per 3-1 la Bielorussia: i primi due set sono a senso unico, poi la squadra di Silvano Prandi trema, cedendo il terzo ai vantaggi e andando sotto 15-19 nel quarto, ma alla fine riesce a piazzare la rimonta decisiva. Grandissima prova di Todor Skrimov con il 65% in attacco e ben 8 ace (23 punti totali), sottotono invece Vlad Davyskiba tra i bielorussi. Nel girone D non riesce a compiere il miracolo la Slovacchia, che avrebbe dovuto battere la Germania per sperare nella qualificazione: Krisko e compagni ci vanno vicini, recuperando due set di svantaggio e annullando anche due match point, ma nel quinto set devono capitolare. Tra i tedeschi si rivede Georg Grozer, che chiude con 24 punti e il 57% in attacco. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia) – Classifica finale: Polonia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12), Ucraina 3 (7), Portogallo 2 (6), Belgio 1 (4), Grecia 0 (2). Pool B (a Ostrava): Bulgaria-Bielorussia 3-1 (25-13, 25-18, 24-26, 25-22); Rep.Ceca-Italia ore 19. Classifica: Italia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Bulgaria 3 (8), Rep.Ceca 2 (7), Bielorussia 2 (6), Montenegro 0 (0). Pool C (a Tampere) – Classifica finale: Olanda 4 vittorie (13 punti), Russia 4 (11), Turchia 3 (10), Finlandia 3 (8), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0).  Pool D (a Tallinn): Germania-Slovacchia 3-2 (25-20, 25-17, 25-27, 25-27, 15-9); Estonia-Francia ore 19. Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Germania 4 (11), Croazia 3 (7), Lettonia 1 (5), Slovacchia 1 (4), Estonia 1 (3). OTTAVI DI FINALE(a Gdansk) Polonia-Finlandia sab 11/9 ore 20.30; Russia-Ucraina sab 11/9 ore 17.30; Olanda-Portogallo dom 12/9 ore 17.30; Serbia-Turchia dom 12/9 ore 20.30. (a Ostrava) Italia-4° Pool D dom 12/9; Germania-3° Pool B dom 12/9; Francia-4° Pool B lun 13/9; 2° Pool B-Croazia lun 13/9.*orari da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dramma di Monika Simkova, promessa NCAA in lotta per la vita

    Di Redazione Sta lottando da oltre un mese per la sopravvivenza Monika Simkova, giocatrice della Division I del campionato NCAA e sorella dell’opposto della nazionale slovacca Peter Michalovic. La 23enne schiacciatrice, già nazionale giovanile della Slovacchia, era approdata negli USA nel 2017 alla Long Beach State University, per poi trasferirsi dal 2019 a Buffalo. Ma la sua carriera ha subito un drammatico stop all’inizio di agosto, quando è stata ricoverata in un reparto di terapia intensiva per un’aggressiva infezione batterica. Le sue condizioni sono subito risultate talmente gravi che i medici hanno dovuto optare per l’amputazione di entrambe le gambe per garantirle le massime possibilità di sopravvivenza. Da allora, Monika ha subito ben 7 operazioni chirurgiche: negli ultimi giorni le sue condizioni sono migliorate, al punto da riuscire a sedersi e a bere, ma deve ancora combattere l’infezione e ulteriori patologie ed è alimentata tramite una sonda gastrica. Per aiutare la sfortunata giocatrice, la sorella Lucia e il fratello Peter – che prima di partire per gli Europei a Tallinn ha trascorso una settimana negli USA al suo fianco – hanno lanciato una raccolta fondi online: in poche ore sono già stati raccolti oltre 78mila dollari. “Ogni giorno – ha detto Lucia parlando del percorso di recupero di Monika – è un passo verso il ritorno alla vita fuori dall’ospedale. Si tratta di affrontare nuove sfide, capire come sarà per lei la nuova normalità e andare in cerca di quei momenti che ci fanno sentire la gioia di essere vivi“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Dinamo Mosca travolgente, lo Zenit Kazan vince al debutto

    Di Redazione Seconda giornata della fase preliminare della Coppa di Russia maschile e seconda cocente sconfitta per lo Zenit San Pietroburgo, che nel big match si arrende con un secco 3-0 (25-19, 25-16, 25-23) alla Dinamo Mosca. I dominatori della scorsa stagione, malgrado le numerose assenze, trionfano sul campo amico con 17 punti di Shkulyavichus e 11 di Semyshev; lo Zenit è per ora ultimo in classifica dietro anche al Belogorie Belgorod, che ha centrato la prima vittoria battendo per 3-1 (25-12, 23-25, 25-21, 27-25) l’ASK. Esordio positivo per lo Zenit Kazan, che pur con qualche fatica ha piegato per 3-1 (28-26, 25-22, 21-25, 25-21) l’Ural Ufa. In assenza dei big (presenti comunque Bednorz e Volkov), ci ha pensato Surmachevsky a fare la differenza con 25 punti. Primo successo anche per la squadra “ospite”, i bielorussi dello Shaktior Soligorks, vittoriosi per 3-1 sul Fakel Novy Urengoy. Nel girone di Surgut, infine, il Kuzbass Kemerovo resta a punteggio pieno grazie al 3-1 sullo Yenisei Krasnoyarsk (25-22, 23-25, 25-19, 25-15), e anche la Lokomotiv Novosibirsk si impone in quattro set ai danni dell’Ugra Samotlor. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: finale a sorpresa tra Canada e Messico

    Di Redazione Finale a sorpresa nella Pan American Cup maschile: a sfidarsi per il titolo stanotte, all’1 italiana, saranno Canada e Messico, che hanno eliminato rispettivamente i padroni di casa della Repubblica Dominicana e gli USA, vincitori al termine della prima fase. A senso unico entrambe le semifinali: i canadesi si sono imposti in tre set (25-22, 25-22, 25-20) arginando il temuto Tapia e mettendo in mostra il talento dei giovani Brodie Hofer e Jessie Elser. I messicani, trascinati da Diego Gonzalez, hanno piegato gli statunitensi con un 3-0 (25-22, 29-27, 25-20) ben oltre le aspettative. Stasera alle 23 la finale per il terzo posto tra USA e Repubblica Dominicana, seguita dalla finale. Il Canada non si è mai aggiudicato il trofeo nella sua storia, mentre il Messico lo ha vinto una sola volta nel 2007, pur avendo ospitato le ultime due edizioni: comunque vada, sarà un podio lontano dai pronostici della vigilia. SEMIFINALIUSA-Messico 0-3 (22-25, 27-29, 20-25)Canada-Rep.Dominicana 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) FINALE 5°-6° POSTOPortorico-Suriname 3-1 (25-16, 20-25, 28-26, 27-25) FINALE 3°-4° POSTORep.Dominicana-USA gio 9/9 ore 23.00 FINALE 1°-2° POSTOCanada-Messico ven 10/9 ore 1.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: ecco i primi ottavi di finale. La Serbia trova la Turchia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si sono chiusi oggi due dei quattro gironi della prima fase dei Campionati Europei maschili, che hanno determinato gli abbinamenti dei primi ottavi di finale in programma a Gdansk. La Polonia, imbattuta e prima nella sua pool (3-0 anche all’Ucraina), se la vedrà con la Finlandia, mentre alla Serbia tocca la Turchia, che ha gettato al vento il secondo posto cedendo al tie break contro i finlandesi quando ormai questi ultimi non avevano più nulla da guadagnare (ben 36 errori per i turchi, a cui non sono bastati i 28 punti di Adis Lagumdzija). La Russia, quindi, recupera in extremis dopo un pessimo avvio, grazie alla scontata vittoria per 3-0 sulla Macedonia del Nord: negli ottavi se la vedrà con l’Ucraina in una sfida molto delicata dal punto di vista geopolitico, prima ancora che da quello sportivo. L’Olanda di Roberto Piazza, infine, affronterà il Portogallo: l’incontro tra quest’ultimo e la Grecia non si è ancora concluso, ma i lusitani hanno già ottenuto i due set necessari per scavalcare il Belgio, che quindi viene eliminato. L’Italia, che si è assicurata il primo posto nel girone grazie al brillante 3-0 sulla Slovenia, giocherà domenica 12 settembre a Ostrava, e attende di conoscere la sua avversaria, la quarta classificata della Pool D. Sarà una tra Lettonia, Estonia e Slovacchia, con i lettoni nettamente favoriti, visto che per poterli superare gli avversari dovrebbero compiere improbabili imprese contro Francia o Germania. Evitata invece la Croazia di Emanuele Zanini, che grazie al 3-1 sugli slovacchi (con 24 punti e ben 8 ace di Leo Andric) si è assicurata il terzo posto. Nel frattempo la Bielorussia, nel girone degli azzurri, resta in piena corsa per la qualificazione battendo per 3-0 il Montenegro (15 punti di Miskevich e ben 14 muri vincenti): la Bulgaria affida allo scontro diretto di domani le speranze di evitare un’eliminazione che, visti i valori in campo, sarebbe davvero clamorosa. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Polonia-Ucraina 3-0 (25-15, 25-20, 25-21); Grecia-Portogallo ore 20.30. Classifica finale: Polonia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12), Polonia 4 (11), Ucraina 3 (7), Belgio 1 (4), Portogallo 1 (3), Grecia 0 (2). Pool B (a Ostrava): Italia-Slovenia 3-0 (27-25, 25-20, 25-23); Bielorussia-Montenegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-12). Classifica: Italia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Rep.Ceca 2 (7), Bielorussia 2 (6), Bulgaria 2 (5), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Bulgaria-Bielorussia gio 9/9 ore 16; Rep.Ceca-Italia gio 9/9 ore 19. Pool C (a Tampere): Russia-Macedonia del Nord 3-0 (25-15, 25-13, 25-18); Finlandia-Turchia 3-2 (25-17, 16-25, 27-29, 25-18, 15-13). Classifica finale: Olanda 4 vittorie (13 punti), Russia 4 (11), Turchia 3 (10), Finlandia 3 (8), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0).  Pool D (a Tallinn): Slovacchia-Croazia 1-3 (27-25, 19-25, 19-25, 29-31); Francia-Lettonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-17). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Germania 3 (9), Croazia 3 (7), Lettonia 1 (5), Estonia e Slovacchia 1 (3). Prossimo turno: Germania-Slovacchia gio 9/9 ore 16; Estonia-Francia gio 9/9 ore 19. OTTAVI DI FINALE(a Gdansk) Polonia-Finlandia sab 11/9; Russia-Ucraina sab 11/9; Olanda-Portogallo dom 12/9; Serbia-Turchia dom 12/9. (a Ostrava) Italia-4° Pool D dom 12/9; 2° Pool D-3° Pool B dom 12/9; 1° Pool D-4° Pool B lun 13/9; 2° Pool B-Croazia lun 13/9.*orari da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO