consigliato per te

  • in

    Pan American Cup femminile: gli USA soffrono, ma battono il Messico

    Di Redazione Si è aperta ieri a Santo Domingo la prima fase della Pan American Cup femminile, l’ultima manifestazione della stagione organizzata dalla confederazione NORCECA. Sei le nazionali partecipanti, inserite in un girone unico che terminerà tra venerdì 17 e sabato 18 settembre; le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali. Gli USA, campioni delle ultime tre edizioni, debuttano con una faticosa vittoria per 3-1 (21-25, 25-17, 26-24, 29-27) ai danni del Messico: 27 punti di Veronica Jones-Perry tra le statunitensi, che partecipano con una formazione molto simile a quella schierata nei Campionati Norceca, e 21 di Samantha Bricio per le messicane. Netto successo in tre set per il Canada (25-17, 25-16, 25-18) ai danni di Portorico, e anche la Repubblica Dominicana si impone per 3-0 (25-17, 25-12, 25-20) ai danni di Cuba, con 13 punti di Isabel Peña e 9 ace di squadra. Stasera dalle 21 italiane si tornerà in campo con altre tre sfide: Cuba-Canada, USA-Portorico e Repubblica Dominicana-Messico. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabian Plak cacciato dalla spedizione olandese, “Non ci saranno ulteriori annunci”

    Di Redazione Si conclude in anticipo l’avventura di Fabian Plak agli europei 2021. Attraverso una nota ufficiale la Federazione Olandese ha annunciato di aver escluso il centrale dalla spedizione europea in Polonia. Questa sera, nella gara dei quarti di finale, la Nazionale Olandese scenderà in campo contro i campioni d’Europa in carica della Serbia con tredici giocatori. “Fabian Plak non fa più parte della selezione olandese agli Europei in Polonia. Il centrale è stato mandato a casa dal Nevobo, dopo aver infranto le regole della squadra. Il Nevobo e lo staff federale hanno quindi deciso di sanzionarlo a livello disciplinare e rimandarlo a casa” recita il comunicato federale. Il Nevobo, che pur si rammarica di questa decisione, si è visto costretto ad assumere tale misura estrema e ha concluso che non saranno fatti ulteriori annunci in merito a questa misura interna. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani maschili: la finale è Camerun-Tunisia

    Di Redazione Saranno Camerun e Tunisia ad affrontarsi nella finale dei Campionati Africani maschili, in una rivincita della gara decisiva dell’edizione 2019, vinta dalla nazionale maghrebina. In semifinale i camerunensi hanno superato per 3-2 (15-25, 25-22, 21-25, 25-17, 15-13) il sorprendente Marocco, mentre la Tunisia ha avuto la meglio per 3-1 (25-19, 16-25, 25-14, 25-21) sull’Egitto. La sfida per il titolo andrà in scena mercoledì 15 settembre alle 18, preceduta dalla finale per il terzo posto alle 15. Oggi, invece, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo si confronteranno per il quinto posto, mentre Ruanda e Uganda si contenderanno il settimo. (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso a Ostrava: la Repubblica Ceca fa fuori la Francia!

    Di Redazione La sorpresa più incredibile dei Campionati Europei maschili si concretizza proprio nell’ultimo ottavo di finale: la Francia, neo-campione olimpica e favoritissima della vigilia (oltre che dominatrice della prima fase) esce di scena già nel primo turno a eliminazione diretta, a Ostrava, per mano della Repubblica Ceca. Un risultato davvero impronosticabile, e ancor più lo è lo 0-3 finale, scaturito però da una gara dominata per due set dai cechi e da uno spettacolare finale del terzo: due set point annullati ai francesi sul 24-22, poi ben 9 match point fino al conclusivo 32-34. Per la squadra di Jiri Novak, che già aveva dato prova di un rendimento quantomeno ondivago nel girone iniziale, un vero e proprio miracolo sportivo firmato ancora una volta dal giovane Lukas Vasina, grande rivelazione di questi Europei. Lo schiacciatore firma 15 punti con il 71% in attacco e riceve con il 57%, spalleggiato ottimamente da Jan Hadrava (18 punti) e dai muri di Zajicek. Il resto lo fa la Francia con ben 26 errori-punto e una serata storta di quasi tutte le sue stelle, tra le quali si salva soltanto Jean Patry (20 punti con il 57%): non certo un buon inizio per l’avventura del nuovo CT Bernardinho alla guida dei Bleus. La Repubblica Ceca ora ritroverà nei quarti la Slovenia, che aveva già battuto a sorpresa nella gara d’esordio; con ogni probabilità la partita si giocherà nella serata di mercoledì 15 settembre (gli orari sono ancora da confermare) e di conseguenza il quarto tra Italia e Germania avrà inizio alle 16. OTTAVI DI FINALERussia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 25-22, 26-24, 20-25, 15-13)Serbia-Turchia 3-2 (25-18, 22-25, 22-25, 25-23, 15-12)Italia-Lettonia 3-0 (25-14, 25-13, 25-16)Germania-Bulgaria 3-1 (25-14, 18-25, 25-19, 25-22)Slovenia-Croazia 3-0 (25-20, 25-18, 19-25, 25-12)Francia-Repubblica Ceca 0-3 (22-25, 19-25, 32-34) QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia mar 14/9 ore 17.30 a GdanskPolonia-Russia mar 14/9 ore 20.30 a GdanskItalia-Germania mer 15/9 a Ostrava*Slovenia-Repubblica Ceca mer 15/9 a Ostrava**orari da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: la Slovenia elimina la Croazia e vola ai quarti

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Finisce in trionfo per la Slovenia il “derby” con la Croazia negli ottavi di finale dei Campionati Europei maschili. Gli uomini di Alberto Giuliani centrano la qualificazione in scioltezza chiudendo sul 3-1 benché la squadra di Emanuele Zanini fosse riuscita a riaprire la partita con un incredibile break nel terzo set: dal 19-17 per gli sloveni al 19-25 finale, il tutto sul servizio di Leo Andric. Un colpo tremendo a cui però Urnaut e compagni hanno risposto con un quarto parziale dominato in lungo e in largo (8-4, 16-7, 25-12). A trascinare gli sloveni un muro efficacissimo, con 11 vincenti: 4 di Kozamernik e 3 di Pajenk, entrambi spesso chiamati in causa anche al centro. Giuliani ha ancora una volta sfruttato con successo il cambio in regia, inserendo in corsa Gregor Ropret al posto di Dejan Vincic: il nuovo entrato lo ha ripagato – tra l’altro – con 3 ace. Per la Croazia un buon rendimento in attacco, ma poche alternative al top scorer Andric (sottotono Sedlacek con soli 9 punti). La Slovenia entra così tra le prime otto d’Europa per la quarta volta consecutiva (è arrivata in finale nel 2015 e nel 2019). OTTAVI DI FINALERussia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 25-22, 26-24, 20-25, 15-13)Serbia-Turchia 3-2 (25-18, 22-25, 22-25, 25-23, 15-12)Italia-Lettonia 3-0 (25-14, 25-13, 25-16)Germania-Bulgaria 3-1 (25-14, 18-25, 25-19, 25-22)Slovenia-Croazia 3-0 (25-20, 25-18, 19-25, 25-12)Francia-Repubblica Ceca lun 13/9 ore 19 a Ostrava QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia mar 14/9 ore 17.30 a GdanskPolonia-Russia mar 14/9 ore 20.30 a GdanskItalia-Germania mer 15/9 a Ostrava*Slovenia-vincente Francia/Rep.Ceca mer 15/9 a Ostrava**orari da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile in partenza per i Sudamericani: Rosamaria abile e arruolata

    Di Redazione Il Brasile ha scelto le 14 giocatrici che partiranno oggi per la Colombia, dove mercoledì 15 settembre scatteranno i Campionati Sudamericani femminili. Nel roster, come peraltro aveva preannunciato la stessa giocatrice, c’è anche Rosamaria Montibeller, inizialmente in dubbio per le conseguenze di una fascite plantare, che però non impedirà alla neo-opposta di Novara di partecipare alla competizione (che mette in palio, oltre al titolo continentale, anche due posti per i Mondiali 2022). La rosa scelta da Zé Roberto comprende inoltre le palleggiatrici Macris e Roberta, l’opposta Lorenne, le schiacciatrici Gabi, Natalia, Ana Cristina e Kasiely, le centrali Carol Gattaz, Carol, Bia e Mayany e i liberi Nyeme e Natinha. Da ricordare che la seleçao è sempre priva di Tandara in attesa del giudizio sulla sospensione per doping. L’esordio è previsto per mercoledì contro il Perù. “È una competizione molto importante per il nostro gruppo – sottolinea Roberta – perché conta per un posto ai Mondiali del 2022. Abbiamo raggiunto il picco della forma alle Olimpiadi, ma siamo ancora molto concentrate: sono arrivate ​​alcune nuove giocatrici, siamo emozionate e manteniamo una buona energia nel gruppo. Affronteremo avversarie che sono cresciute molto, i Campionati Sudamericani migliorano a ogni edizione“. “Andiamo a caccia del titolo e di un posto ai Mondiali – aggiunge il CT Zé Roberto – per concludere al meglio questa stagione. Dobbiamo mantenere la concentrazione per giocare la nostra migliore pallavolo“. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici maschili: Takahashi sveglia il Giappone, Iran a punteggio pieno

    Di Redazione Seconda giornata all’insegna delle conferme nei Campionati Asiatici maschili: tornano a vincere tutte le nazionali che si erano imposte nel primo turno, tranne una. L’eccezione è il Bahrein, battuto per 3-1 dai padroni di casa del Giappone dopo aver strappato il primo set (23-25, 25-17, 25-23, 25-16). Decisiva la prova del giovane Ran Takahashi, che chiude con ben 26 punti a tabellino (2 muri e 2 ace); ancora fuori Ishikawa. Nello stesso girone, festeggia il primo successo il Qatar, vittorioso sull’India per 3-0 (25-22, 25-14, 25-20). Tutto secondo i piani per le altre favorite: l’Iran regola in tre set la Thailandia (25-17, 25-12, 25-18) e domani si giocherà il primo posto nello scontro diretto con il Pakistan, che concede un set a Hong Kong (25-16, 24-26, 25-11, 25-12). La Cina non dà scampo all’Uzbekistan, battuto con un netto 3-0 (25-14, 25-18, 25-16); anche qui, ad assegnare la prima posizione sarà il big match di domani contro l’Australia, a valanga sul Kuwait (25-21, 25-14, 25-9). Stessa situazione anche nel gruppo D: la Corea del Sud batte in tre set il Kazakhstan (25-21, 25-17, 25-16) e Taipei fa altrettanto contro l’Arabia Saudita (25-15, 25-16, 25-17). La resa dei conti nello scontro diretto di martedì mattina. (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani femminili: il primo big match è del Camerun

    Di Redazione Mentre si attendono le gare decisive dei Campionati Africani maschili (nel pomeriggio le semifinali), in Ruanda sono già cominciate le gare della competizione femminile, che si è aperta subito con il botto. A sfidarsi nella gara inaugurale sono state infatti le formazioni che si erano contese gli ultimi due titoli, Camerun e Kenya, e un po’ a sorpresa sono state le camerunensi a imporsi con un netto 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) sull’unica rappresentante africana alle ultime Olimpiadi. Il Kenya si è comunque rifatto nella giornata di oggi battendo la Repubblica Democratica del Congo per 3-0 (25-12, 25-12, 25-19), mentre il Camerun ha festeggiato la seconda vittoria ai danni della Tunisia, sempre in tre set (25-15, 25-18, 25-17). Nell’altro girone, la Nigeria si è imposta sul Senegal per 3-0 (25-16, 25-18, 25-22) e le padrone di casa del Ruanda hanno battuto per 3-1 il Marocco (25-19, 25-18, 32-34, 25-22). (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO