consigliato per te

  • in

    Europei maschili: Polonia perfetta, la Russia si arrende in tre set

    Di Redazione Dopo la Francia, esce di scena dai Campionati Europei maschili anche la Russia, seconda finalista delle recentissime Olimpiadi di Tokyo. Stavolta, però, non siamo di fronte a una clamorosa sorpresa: la squadra di Sammelvuo saluta la competizione nei quarti di finale contro una Polonia stellare, trascinata da un pubblico d’altri tempi (oltre 8600 spettatori a Gdansk) e praticamente perfetta nella gara che vale la qualificazione alla final four casalinga di Katowice. I polacchi affronteranno sabato la vincente della sfida di domani tra Slovenia e Repubblica Ceca. La Russia, certo, ci mette del suo nell’agevolare i padroni di casa: 18 errori in battuta sono una cifra che fa strabuzzare gli occhi, soprattutto se si considera che due di essi sono stati commessi sul 23-23 e sul 24-24 del secondo set, l’unico davvero combattuto. Per il resto, tuttavia, sono gli uomini di Heynen a fare la differenza: 14 punti a testa per Bartosz Kurek (69% più 3 ace) e Wilfredo Leon (74%), i tre centrali Kochanowski, Nowakowski e Bieniek che si alternano a muro e in battuta, Kubiak e Zatorski trascinatori. Le prova tutte Sammelvuo, inserendo via via Voronkov, Pankov e Tetyukhin, ma stasera serve davvero a poco. Polonia-Russia 3-0 (25-14, 26-24, 25-19)Polonia: Nowakowski 4, Kaczmarek 1, Kurek 14, Leon 14, Wojtaszek (L), Drzyzga, Lomacz, Kubiak 6, Sliwka ne, Kochanowski 6, Semeniuk ne, Zatorski (L), Bieniek 3, Fornal ne. All. Heynen.Russia: Podlesnykh 1, Vlasov ne, Volvich ne, Baranov (L) ne, Volkov 5, Tetyukhin 2, Iakovlev 7, Pankov 1, Kliuka 14, Zhigalov, Kurkaev 3, Kobzar, Voronkov 9, Golubev (L). All. Sammelvuo.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Cesare (Italia).Note: Spettatori 8619. Polonia: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 57%, ricezione 51%-34%, muri 5, errori 15. Russia: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, attacco 48%, ricezione 39%-8%, muri 6, errori 28. QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27) Polonia-Russia 3-0 (25-14, 26-24, 25-19)Italia-Germania mer 15/9 ore 16.00 a OstravaSlovenia-Repubblica Ceca mer 15/9 ore 19.00 a Ostrava SEMIFINALISab 18/9 a KatowicePolonia-vincente Slovenia/Rep.CecaSerbia-vincente Italia/Germania (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: Kovacevic fa il… Nimir, Serbia prima semifinalista

    Di Redazione È la Serbia la prima semifinalista dei Campionati Europei maschili. A Gdansk i campioni in carica vincono in tre set il duello con l’Olanda di Roberto Piazza, che comunque si difende egregiamente nel primo parziale (in cui resta avanti fino al 23-22) e soprattutto nel terzo, quando non sfrutta una palla per riaprire la partita. Chi si aspettava un’altra prestazione super di Nimir Abdel-Aziz (comunque top scorer dei suoi con 14 punti, ma anche 6 errori) ha invece potuto applaudire un Uros Kovacevic in stato di grazia: 15 punti con il 63% in attacco e 71% in ricezione per l’MVP della scorsa edizione. Boban Kovac è premiato dalla scelta di lasciare in panchina Atanasijevic a favore di Drazen Luburic (11 punti) e, in generale, dalla maggior continuità della sua squadra; gli olandesi, al contrario, sbagliano troppo (25 errori-punto) e non riescono a risollevarsi neppure con l’ingresso di Tuinstra al posto di uno spento Thijs Ter Horst. La Serbia approda alle semifinali per la dodicesima volta su 14 partecipazioni agli Europei e ora godrà di ben tre giorni di riposo prima di incontrare, a Katowice, una tra Italia e Germania. Olanda-Serbia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27)Olanda: Keemink 2, Ter Horst 5, Van der Ent ne, Dronkers (L), Jorna 7, Tuinstra 7, Ottevanger (L) ne, Abdel-Aziz 14, Ter Maat 6, Parkinson 2, Andringa, De Weijer, Wiltenburg 4. All. Piazza.Serbia: Okolic, Kovacevic 15, Petric ne, Pekovic (L) ne, Krsmanovic ne, Ivovic 10, Jovovic 2, Peric ne, Atanasijevic 1, Luburic 11, Majstorovic (L), Podrascanin 5, Lisinac 8, Todorovic ne. All. Kovac.Arbitri: Rodriguez Jativa (Spagna) e Maroszek (Polonia).Note: Spettatori 4245. Olanda: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 49%, ricezione 56%-20%, muri 4, errori 25. Serbia: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 59%, ricezione 64%-22%, muri 2, errori 21. QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27) Polonia-Russia ore 20.30 a GdanskItalia-Germania mer 15/9 ore 16.00 a OstravaSlovenia-Repubblica Ceca mer 15/9 ore 19.00 a Ostrava SEMIFINALISab 18/9 a KatowiceVincente Polonia/Russia-vincente Slovenia/Rep.CecaSerbia-vincente Italia/Germania (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici: l’Australia rimonta sulla Cina ed è prima nel girone

    Di Redazione Si è chiusa a Chiba (Giappone) la prima fase dei Campionati Asiatici maschili, con la qualificazione delle prime due classificate di ogni girone ai quarti di finale. L’ultimo turno proponeva tra l’altro lo scontro al vertice del gruppo C tra Australia e Cina, che non ha deluso le attese: gli australiani si sono resi protagonisti di una spettacolare rimonta dallo 0-2, annullando due match point nel quarto set e spuntandola per 3-2 (25-27, 20-25, 25-21, 28-26, 15-12) con 27 punti del bomber Thomas Edgar. Un successo che vale il primo posto nel raggruppamento. Solo il girone A proponeva ancora una sfida aperta per la qualificazione: nel “derby” degli Emirati il Qatar ha avuto la meglio sul Bahrein per 3-0 (25-19, 25-20, 26-24) assicurandosi così il secondo posto. A punteggio pieno il Giappone, che con il 3-0 sull’India (25-15, 25-15, 25-18) ha festeggiato anche il ritorno in campo di Yuki Ishikawa: “Mi serviva un po’ di tempo per recuperare dall’infortunio. Ora la mia condizione fisica è migliorata, penso di poter giocare bene e sono felice di poterlo fare davanti al pubblico“. Percorso netto anche per l’Iran, che ha piegato per 3-0 (25-20, 25-19, 25-15) il Pakistan, comunque qualificato in virtù del secondo posto nel girone. L’altro scontro al vertice della giornata si è chiuso, un po’ a sorpresa, con il successo per 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-21) di Taipei ai danni della Corea del Sud, che dunque deve accontentarsi della seconda piazza. Ancora da ufficializzare il calendario delle fasi successive. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup femminile: gli USA soffrono, ma battono il Messico

    Di Redazione Si è aperta ieri a Santo Domingo la prima fase della Pan American Cup femminile, l’ultima manifestazione della stagione organizzata dalla confederazione NORCECA. Sei le nazionali partecipanti, inserite in un girone unico che terminerà tra venerdì 17 e sabato 18 settembre; le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali. Gli USA, campioni delle ultime tre edizioni, debuttano con una faticosa vittoria per 3-1 (21-25, 25-17, 26-24, 29-27) ai danni del Messico: 27 punti di Veronica Jones-Perry tra le statunitensi, che partecipano con una formazione molto simile a quella schierata nei Campionati Norceca, e 21 di Samantha Bricio per le messicane. Netto successo in tre set per il Canada (25-17, 25-16, 25-18) ai danni di Portorico, e anche la Repubblica Dominicana si impone per 3-0 (25-17, 25-12, 25-20) ai danni di Cuba, con 13 punti di Isabel Peña e 9 ace di squadra. Stasera dalle 21 italiane si tornerà in campo con altre tre sfide: Cuba-Canada, USA-Portorico e Repubblica Dominicana-Messico. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabian Plak cacciato dalla spedizione olandese, “Non ci saranno ulteriori annunci”

    Di Redazione Si conclude in anticipo l’avventura di Fabian Plak agli europei 2021. Attraverso una nota ufficiale la Federazione Olandese ha annunciato di aver escluso il centrale dalla spedizione europea in Polonia. Questa sera, nella gara dei quarti di finale, la Nazionale Olandese scenderà in campo contro i campioni d’Europa in carica della Serbia con tredici giocatori. “Fabian Plak non fa più parte della selezione olandese agli Europei in Polonia. Il centrale è stato mandato a casa dal Nevobo, dopo aver infranto le regole della squadra. Il Nevobo e lo staff federale hanno quindi deciso di sanzionarlo a livello disciplinare e rimandarlo a casa” recita il comunicato federale. Il Nevobo, che pur si rammarica di questa decisione, si è visto costretto ad assumere tale misura estrema e ha concluso che non saranno fatti ulteriori annunci in merito a questa misura interna. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani maschili: la finale è Camerun-Tunisia

    Di Redazione Saranno Camerun e Tunisia ad affrontarsi nella finale dei Campionati Africani maschili, in una rivincita della gara decisiva dell’edizione 2019, vinta dalla nazionale maghrebina. In semifinale i camerunensi hanno superato per 3-2 (15-25, 25-22, 21-25, 25-17, 15-13) il sorprendente Marocco, mentre la Tunisia ha avuto la meglio per 3-1 (25-19, 16-25, 25-14, 25-21) sull’Egitto. La sfida per il titolo andrà in scena mercoledì 15 settembre alle 18, preceduta dalla finale per il terzo posto alle 15. Oggi, invece, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo si confronteranno per il quinto posto, mentre Ruanda e Uganda si contenderanno il settimo. (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso a Ostrava: la Repubblica Ceca fa fuori la Francia!

    Di Redazione La sorpresa più incredibile dei Campionati Europei maschili si concretizza proprio nell’ultimo ottavo di finale: la Francia, neo-campione olimpica e favoritissima della vigilia (oltre che dominatrice della prima fase) esce di scena già nel primo turno a eliminazione diretta, a Ostrava, per mano della Repubblica Ceca. Un risultato davvero impronosticabile, e ancor più lo è lo 0-3 finale, scaturito però da una gara dominata per due set dai cechi e da uno spettacolare finale del terzo: due set point annullati ai francesi sul 24-22, poi ben 9 match point fino al conclusivo 32-34. Per la squadra di Jiri Novak, che già aveva dato prova di un rendimento quantomeno ondivago nel girone iniziale, un vero e proprio miracolo sportivo firmato ancora una volta dal giovane Lukas Vasina, grande rivelazione di questi Europei. Lo schiacciatore firma 15 punti con il 71% in attacco e riceve con il 57%, spalleggiato ottimamente da Jan Hadrava (18 punti) e dai muri di Zajicek. Il resto lo fa la Francia con ben 26 errori-punto e una serata storta di quasi tutte le sue stelle, tra le quali si salva soltanto Jean Patry (20 punti con il 57%): non certo un buon inizio per l’avventura del nuovo CT Bernardinho alla guida dei Bleus. La Repubblica Ceca ora ritroverà nei quarti la Slovenia, che aveva già battuto a sorpresa nella gara d’esordio; con ogni probabilità la partita si giocherà nella serata di mercoledì 15 settembre (gli orari sono ancora da confermare) e di conseguenza il quarto tra Italia e Germania avrà inizio alle 16. OTTAVI DI FINALERussia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 25-22, 26-24, 20-25, 15-13)Serbia-Turchia 3-2 (25-18, 22-25, 22-25, 25-23, 15-12)Italia-Lettonia 3-0 (25-14, 25-13, 25-16)Germania-Bulgaria 3-1 (25-14, 18-25, 25-19, 25-22)Slovenia-Croazia 3-0 (25-20, 25-18, 19-25, 25-12)Francia-Repubblica Ceca 0-3 (22-25, 19-25, 32-34) QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia mar 14/9 ore 17.30 a GdanskPolonia-Russia mar 14/9 ore 20.30 a GdanskItalia-Germania mer 15/9 a Ostrava*Slovenia-Repubblica Ceca mer 15/9 a Ostrava**orari da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: la Slovenia elimina la Croazia e vola ai quarti

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Finisce in trionfo per la Slovenia il “derby” con la Croazia negli ottavi di finale dei Campionati Europei maschili. Gli uomini di Alberto Giuliani centrano la qualificazione in scioltezza chiudendo sul 3-1 benché la squadra di Emanuele Zanini fosse riuscita a riaprire la partita con un incredibile break nel terzo set: dal 19-17 per gli sloveni al 19-25 finale, il tutto sul servizio di Leo Andric. Un colpo tremendo a cui però Urnaut e compagni hanno risposto con un quarto parziale dominato in lungo e in largo (8-4, 16-7, 25-12). A trascinare gli sloveni un muro efficacissimo, con 11 vincenti: 4 di Kozamernik e 3 di Pajenk, entrambi spesso chiamati in causa anche al centro. Giuliani ha ancora una volta sfruttato con successo il cambio in regia, inserendo in corsa Gregor Ropret al posto di Dejan Vincic: il nuovo entrato lo ha ripagato – tra l’altro – con 3 ace. Per la Croazia un buon rendimento in attacco, ma poche alternative al top scorer Andric (sottotono Sedlacek con soli 9 punti). La Slovenia entra così tra le prime otto d’Europa per la quarta volta consecutiva (è arrivata in finale nel 2015 e nel 2019). OTTAVI DI FINALERussia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 25-22, 26-24, 20-25, 15-13)Serbia-Turchia 3-2 (25-18, 22-25, 22-25, 25-23, 15-12)Italia-Lettonia 3-0 (25-14, 25-13, 25-16)Germania-Bulgaria 3-1 (25-14, 18-25, 25-19, 25-22)Slovenia-Croazia 3-0 (25-20, 25-18, 19-25, 25-12)Francia-Repubblica Ceca lun 13/9 ore 19 a Ostrava QUARTI DI FINALEOlanda-Serbia mar 14/9 ore 17.30 a GdanskPolonia-Russia mar 14/9 ore 20.30 a GdanskItalia-Germania mer 15/9 a Ostrava*Slovenia-vincente Francia/Rep.Ceca mer 15/9 a Ostrava**orari da definire LEGGI TUTTO