consigliato per te

  • in

    Giappone: è subito sfida ad alta quota tra Kubiak e Kurek

    Di Redazione La V.League maschile in Giappone si è aperta con il botto: nello scorso weekend, un primo turno incandescente ha messo subito di fronte due delle favorite per il titolo, i Panasonic Panthers e i Wolfdogs Nagoya, trascinati dalle due stelle polacche Michal Kubiak e Bartosz Kurek. Il doppio confronto non ha certo lesinato emozioni: nel primo incontro i Wolfdogs si sono imposti per 2-3 (25-21, 22-25, 25-22, 23-25, 17-19) con 24 punti di Kurek, nel secondo sono stati i padroni di casa a chiudere sul 3-1 (25-18, 25-20, 22-25, 25-15) con 16 punti del capitano della nazionale polacca e 19 di Issei Otake. I Toray Arrows sono stati gli unici a centrare un doppio successo da tre punti contro i Nagano Tridents (3-1, 3-0), mentre Suntory Sunbirds sono dovuti ricorrere a due tie break contro l’FC Tokyo, vincendoli entrambi: va detto che i campioni in carica sono ancora privi del nuovo acquisto Arpad Baroti. Scontro avvincente anche quello tra JT Thunders e JTEKT Stings: la squadra di Hiroshima si è aggiudicata il primo round per 3-1, gli Stings di Federico Fagiani hanno vinto il secondo per 3-2, con 22 punti di Lipe Fonteles. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: l’Hebar Pazardzhik vince la Supercoppa, Jacopo Massari MVP

    Di Redazione Il primo trofeo stagionale in Bulgaria se lo aggiudica l’Hebar Pazardzhik. La squadra dell’italiano Jacopo Massari, dopo aver centrato la qualificazione al secondo turno di Champions League, ha trionfato anche nella finale di Supercoppa, battendo il Neftochimik Burgas per 3-1 (16-25, 25-21, 25-21, 25-18) a Stara Zagora. Si tratta del secondo successo nella storia del club, dopo quello ottenuto nel 2019. Anche in questa partita l’Hebar ha dovuto fare a meno di Camillo Placì per motivi di salute: la squadra è stata affidata al suo vice Martin Costa Blanco. Nonostante l’assenza per infortunio del capitano Nikolay Nikolov, il Neftochimik è partito a spron battuto e, dopo aver vinto il primo set, è rimasto avanti anche nel secondo fino al 15-16: il break decisivo è arrivato proprio sul servizio di Massari, che ha firmato l’ace del 20-16 mettendo la sua squadra sulla strada giusta per il pareggio. Terzo set ancora equilibrato fino al 17-17 e sbloccato dai muri di Viktor Yosifov (20-17), mentre nel quarto l’Hebar ha definitivamente preso il largo (12-10, 16-12, 20-15). Al termine del match Massari, autore di 18 punti, è stato premiato come MVP; 14 i punti di Yosifov, mentre l’eterno Nikolay Uchikov del Neftochimik è stato il miglior realizzatore con 26 centri. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    VakifBank, Gabi fuori per 10 giorni dopo un intervento chirurgico

    Di Redazione Il VakifBank Istanbul ha annunciato che la schiacciatrice brasiliana Gabi resterà lontana dai campi per circa 10 giorni dopo aver subito un’operazione chirurgica all’Academic Hospital della città turca. I dettagli dell’intervento non sono stati resi noti su espressa richiesta della stessa giocatrice, che era scesa regolarmente in campo nell’ultima partita di campionato contro il Fenerbahce. (fonte: VakifBank Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: al Praia Clube il titolo mineiro. Oggi la rivincita in Supercoppa

    Di Redazione Va al Dentil Praia Clube il primo trofeo della stagione in Brasile: la squadra di Paulo Coco vince con un netto 3-0 (25-20, 25-17, 25-22) la sfida decisiva con l’Itambé Minas per l’assegnazione del campionato mineiro. Si tratta solo del primo di una serie di incontri ravvicinati tra le due grandi rivali, che stasera si ritroveranno di fronte nella Supercoppa e successivamente si sfideranno anche nel Campionato Sudamericano per Club a Brasilia (in cui sono le due grandi favorite per la vittoria finale). La formazione di Nicola Negro arrivava alla sfida dopo un periodo difficile a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 (tra i contagiati lo stesso allenatore) e ha iniziato la partita con le straniere Danielle Cuttino e Neriman Ozsoy, oltre a Pri Heldes, in panchina, salvo poi utilizzarle a gara in corso. Soltanto Kisy (17 punti) è riuscita a tenere il ritmo delle avversarie, tra cui è apparsa particolarmente brillante la dominicana Jineiry Martinez con 12 punti (5 muri e 1 ace). Il torneo non è ancora concluso, dato che il Minas deve ancora recuperare la sfida con il Sada, ma la squadra di Negro non può più raggiungere il Praia Clube in vetta alla classifica. (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Kazan travolta dalla Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione Continua il grande momento della Lokomotiv Kaliningrad nel massimo campionato russo femminile: dopo aver sconfitto la Dinamo Mosca nel big match della scorsa settimana, le campionesse in carica passano anche sul campo della Dinamo Kazan. Un risultato ancora più clamoroso perché arriva con un netto 0-3 (17-25, 21-25, 22-25) in casa di una delle grandi favorite per il titolo. Altra prestazione brillante per Malwina Smarzek, che con 20 punti ha dato un notevole contributo alla terza vittoria della sua squadra, ora sola in testa alla classifica. Ancora imbattute, ma con un punto in meno, anche la Dinamo Krasnodar (3-1 allo Yenisei Krasnoyarsk) e il sorprendente Tulitsa Tula (3-0 al Proton Saratov), mentre la Dinamo Mosca si riscatta con il facile 3-0 contro la Dinamo Metar (25-23, 25-9, 25-16). Sfida da brividi tra Leningradka e Lipetsk, con la squadra di casa che recupera due set di svantaggio ma deve arrendersi in un tie break dominato da Natalia Malykh (5 punti nel solo set decisivo). Successo al tie break anche per il Minchanka Minsk sullo Sparta, mentre l’Uralochka Ekaterinburg non lascia scampo allo Zarechie Odintsovo. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Jastrzebski Wegiel si ferma a Varsavia

    Di Redazione Arriva alla terza giornata il primo stop dei campioni in carica in Polonia: lo Jastrzebski Wegiel si arrende al tie break nel big match con il Projekt Warszawa, in un “derby” italiano vinto da Andrea Anastasi su Andrea Gardini. Partita intensissima e vibrante, decisa soltanto sul 22-20 del quinto parziale dopo che già il quarto era terminato ai vantaggi (32-30): complessivamente ben 6 match point annullati dalla formazione di casa. MVP dell’incontro il palleggiatore Angel Trinidad De Haro, che ha ben dosato i suoi attaccanti, da Kwolek a Grobelny, mentre dall’altra parte non sono bastati i 30 punti di Stéphen Boyer (57% in attacco e 2 ace). Le oltre 2 ore di partita non sembrano il miglior viatico per Clevenot e compagni in vista della finale di Supercoppa di mercoledì 20 ottobre, anche perché lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle ha invece risolto in tre agevoli set (25-22, 25-13, 25-19) la sfida con la LUK Politechnika Lublin, con 13 punti del centrale Norbert Huber. Nelle altre partite, da segnalare la seconda vittoria al tie break consecutiva per lo Skra Belchatow ai danni dello Stal Nysa (25-17, 19-25, 25-23, 21-25, 20-18), con 22 punti di Aleksandar Atanasijevic e 14 di Dick Kooy. In vetta alla classifica insieme allo Zaksa c’è l’Aluron CMC Warta Zawiercie, vittorioso per 3-1 sul GKS Katowice (21-25, 25-20, 25-19, 25-21) con altri 25 punti di un Uros Kovacevic sempre più dominante. Torna al successo l’Asseco Resovia di Giuliani, che supera per 3-0 (25-23, 26-24, 25-14) uno Czarni Radom in piena crisi; primo successo faticoso ma meritato per l’Indykpol AZS Olsztyn di Marco Bonitta, che passa in tre set (29-31, 25-21, 26-28) sul campo dello Slepsk Malow Suwalki, con 20 punti di Torey Defalco. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce dà il primo dispiacere al VakifBank

    Di Redazione Che si tratti di un evento non c’è alcun dubbio: lo scorso anno il VakifBank Istanbul aveva subito una sola sconfitta in tutta la stagione regolare della Sultanlar Ligi. Quest’anno il primo stop è arrivato già alla terza giornata e contro una diretta rivale, quel Fenerbahce Opet Istanbul che l’anno scorso aveva conteso lo scudetto alla squadra di Guidetti (con la beffa della finale persa a tavolino per casi di Covid). Questa volta le gialloblu si sono imposte per 3-1 (29-31, 31-29, 25-19, 25-14) dopo due set combattutissimi e altri due dominati come raramente capita di vedere contro il Vakif. Assoluta protagonista dell’impresa Arina Fedorovtseva, con 24 punti, il 43% in attacco, 5 ace e 3 muri, ma le due centrali Eda Erdem e Mina Popovic (rispettivamente 4 e 6 block vincenti) non sono da meno. Fondamentale poi l’ingresso in regia di Naz Aydemir dal secondo set, al posto di Buse Unal. Il VakifBank, insolitamente impreciso in attacco (11 errori e 16 murate subite), non ha trovato il ritmo neanche a muro nonostante i 4 centri di Zehra Gunes. Non indimenticabile la prova di Michelle Bartsch, sostituita in corsa da Senoglu. Nelle altre gare della giornata non ci sono grandi sorprese, se non il faticoso 3-2 dell’Eczacibasi sul Sariyer (25-12, 20-25, 25-19, 23-25, 15-8), con Boskovic e Ognjenovic schierate solo a gara in corso. Tutto facile per il THY (3-0 allo Yesilyurt) e molto bene il Galatasaray (3-0 al Kuzeyboru). Crisi nera per l’Aydin BBSK, solo all’ultimo posto dopo la terza sconfitta consecutiva per mano di un PTT che, al contrario, resta in testa a punteggio pieno insieme al Fenerbahce: ancora devastante Emiliya Nikolova con 34 punti (49% in attacco). Arriva invece la prima vittoria per il Nilufer: 3-1 sul Karayollari con 18 punti di Emily Maglio. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato paulista: l’Osasco domina sul Barueri in Gara 1 di finale

    Di Redazione Niente da fare per il Barueri nella prima sfida per il titolo paulista in Brasile: l’Osasco si impone con un secco 3-0 (25-21, 25-20, 25-22) e pone le basi per conquistare l’ottavo successo nelle ultime 10 stagioni. Netta la supremazia delle padrone di casa, che hanno servito efficacemente e si sono affidate in attacco a Tifanny (19 punti); ottima anche la prova delle centrali Rachael Adams e Fabiana. Per il Barueri 15 punti di Glayce. Martedì 19 ottobre l’Osasco potrebbe già chiudere la pratica in trasferta; in caso di successo della squadra di Zé Roberto, si andrà a Gara 3. Intanto però all’interno del gruppo di Luizomar è scoppiato un caso per via delle dichiarazioni di Tandara (ancora ferma in attesa del verdetto del tribunale antidoping), che si è detta contraria alla partecipazione dei giocatori transessuali – tra i quali c’è proprio la compagna di squadra Tifanny – alla Superliga. La schiacciatrice e opposta ha spento le polemiche dichiarando: “Tandara mi ha chiamato dopo la trasmissione per chiarire. Penso che abbia usato le parole sbagliate, ma la gente ha ascoltato solo quella frase. Ha detto anche che ha fatto di tutto per avermi in squadra, e se fosse così contraria non credo che io sarei arrivata qui“. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO