consigliato per te

  • in

    Turchia: la reazione del VakifBank non dà scampo al Galatasaray

    Di Redazione Il clamoroso passo falso infrasettimanale sul campo del Kuzeyboru ha evidentemente punto nell’orgoglio il VakifBank Istanbul, che ha messo in campo tutta la sua voglia di riscatto nella decima giornata di campionato: a farne le spese è stato il Galatasaray, travolto con un 3-0 senza appello (25-16, 25-19, 25-12). Ben 14 muri vincenti, 16 punti di Haak e 19 della rediviva Bartsch per la squadra di Guidetti. In testa insieme alle giallonere, ma con una partita in meno, resiste comunque il Fenerbahce, a sua volta vittorioso per 3-0 (25-16, 25-15, 25-20) sullo Yesilyurt. Rallenta invece il THY, costretto al tie break nell’anticipo sul campo del Sariyer (11-25, 27-25, 14-25, 25-20, 6-15). Ben 32 punti di Madison Kingdon nella squadra di Abbondanza (che ha lasciato a riposo Van Ryk fino al tie break) e 23 di Aleksandra Crncevic per la formazione di casa, reduce da un avvicendamento in panchina: esonerato Gokhan Coksen, al suo posto il vice Hasan Celik. Successi netti per l’Eczacibasi, 3-0 al Mert Grup Sigorta, e per il PTT, che aggrava ulteriormente la crisi del Nilufer. Torna in zona playoff il Kuzeyboru grazie al 3-1 sul campo del Karayollari (27 punti di Mitchem e 25 di Rykhliuk), mentre ne esce l’Aydin BBSK, battuto per 3-1 dal Bolu con 17 punti di Aneta Havlickova. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: il Ciudad Voley strappa la Supercoppa all’UPCN

    Di Redazione Si apre con una sorpresa la stagione della pallavolo maschile in Argentina: ad aggiudicarsi la Supercoppa per la prima volta nella sua storia è il Ciudad Voley, giovane società di Buenos Aires che nel suo palmares vantava finora soltanto una Coppa nazionale, conquistata nel 2018. L’impresa assume ancora maggior valore perché il Ciudad ha conquistato il trofeo imponendosi nella “tana” dell’UPCN San Juan, la squadra dominatrice delle ultime stagioni, che le aveva strappato lo scudetto nella finale 2020-2021. Ammutolita dunque l’arena inaugurata dall’UPCN proprio in quest’occasione, con tanto di ingresso libero e gratuito per incentivare l’affluenza. Il Ciudad, infatti, si è imposto con un secco 3-0 (25-23, 25-20, 25-22), rischiando qualcosa solo nel primo set (tre chance non sfruttate sul 24-21) e piazzando il break decisivo sul 19-19 del terzo. Il cileno Vicente Parraguirre del Ciudad è stato ancora una volta il top scorer con 24 punti, mentre il compagno di squadra Dusan Bonacic ne ha messi a segno 10; per l’UPCN in doppia cifra Melgarejo (15) e Armoa (12). Il prossimo trofeo da assegnare è la Copa ACLAV Argentina, in programma a Mar del Plata dal 13 al 19 dicembre. (fonte: Aclav.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas non lascia scampo al Funvic e resiste al comando

    Di Redazione Il turno infrasettimanale della Superliga maschile brasiliana certifica la fuga del trio al comando. Si conferma imbattibile il Fiat Gerdau Minas, che imperversa anche sul campo del Funvic Natal con uno 0-3 senza appello (23-25, 14-25, 20-25): Leandro Vissotto è il top scorer con 11 punti, ma brillano anche il centrale Matheus (10) e lo schiacciatore Honorato, premiato come MVP grazie ai suoi 5 ace. Continua a faticare la squadra di Natal, priva dell’infortunato Krauchuk; 8 punti per l’ex modenese Elian Estrada Mazorra. A un punto dalla capolista le due inseguitrici: la prima è il Sada Cruzeiro, che supera per 1-3 (18-25, 16-25, 25-23, 19-25) il Brasilia incontrando più resistenza del previsto, anche per via del turn-over (fuori Otavio e Rodriguinho per Cledenilson e Lucas Loh). 19 punti di Miguel Angel Lopez, il libero Lukinha è l’MVP. Ma la vera sorpresa del campionato è il Sesi SP, ancora imbattuto in questa stagione: 0-3 sul campo del Goias (22-25, 20-25, 18-25) con 14 punti dell’MVP Darlan e 13 dell’ex Vibo Birigui. Il Volei Renata, dopo le tre sconfitte iniziali, prova a tornare in carreggiata mettendo a segno il suo secondo successo: 3-0 all’Apan Blumenau (30-28, 25-18, 25-22), firmato da Lucao e Adriano con 13 punti a testa. Prima vittoria per l’America Montes Claros sul campo dell’Uberlandia (1-3), mentre il Sao José evita il tie break imponendosi per 3-1 sul Guarulhos. Nel weekend si torna in campo per la sesta giornata: il big match è lo scontro al vertice tra Sada e Sesi. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: in finale di Supercoppa la rivincita tra UPCN e Ciudad

    Di Redazione Saranno ancora UPCN San Juan e Ciudad Voley, le due protagoniste dell’ultima finale scudetto, a confrontarsi questa notte nella finale della Supercoppa argentina, primo trofeo della stagione. L’UPCN, che ospita il torneo in un’arena nuova di zecca, in semifinale si è sbarazzato con un netto 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) dell’UVT: 14 punti a testa per Fabian Flores e Manuel Armoa, che ha guidato l’entusiasmante rimonta fino al 21-21 nel terzo set, prima di mettere lo zampino anche nel break decisivo. Più sudata la vittoria per 3-1 (25-18, 23-25, 25-21, 25-19) del Ciudad contro l’Obras de San Juan, altra squadra cittadina: top scorer Vicente Paraguirre con 20 punti. La finale si disputerà questa notte all’1 italiana, preceduta alle 21 dalla sfida per il terzo posto tra UVT e Obras. (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World attende le candidature per ospitare le finali di VNL

    Di Redazione Sarà una Volleyball Nations League dalla formula più snella quella della prossima stagione, con tre settimane di gare tra le 16 squadre partecipanti che porteranno direttamente a una Final Eight ad alto tasso di spettacolarità. Proprio in vista di questo appuntamento, Volleyball World ha dato il via alla presentazione delle candidature per ospitare le due finali: quella femminile dal 13 al 17 luglio e quella maschile dal 20 al 24 luglio. Le richieste di organizzazione delle finali dovranno essere presentate entro il 10 dicembre (qui il modulo di partecipazione). Le Federazioni o gli enti assegnatari si assumeranno un impegno economico decisamente rilevante: 1 milione di dollari è il valore della sola fee per l’organizzazione. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    PAOK, Lee Jae-Yeong torna in Corea dopo l’infortunio al ginocchio

    Di Redazione È durata pochissime settimane la prima avventura in Europa della schiacciatrice coreana Lee Jae-Yeong, arrivata in Grecia lo scorso 16 ottobre insieme alla sorella gemella Lee Da-Yeong per vestire la maglia del PAOK Salonicco. Mentre la palleggiatrice ha debuttato regolarmente pochi giorni dopo contro l’Olympiacos, ed è stata nominata MVP del match successivo contro le AON Amazones, Lee Jae-Yeong è rimasta in panchina per un dolore al ginocchio sinistro: a seguito degli esami medici le sono state prescritte sei settimane di terapia e riabilitazione. La giocatrice, come riportato dal Korea JoongAng Daily, ha deciso di rientrare in patria per proseguire le cure; la speranza è quella di poter tornare a giocare a gennaio 2022. (fonte: Korea JoongAng Daily) LEGGI TUTTO

  • in

    Repubblica Ceca: Giannis Athanasopoulos confermato alla guida della nazionale

    Di Redazione La nazionale femminile della Repubblica Ceca continuerà a essere guidata da Giannis Athanasopoulos almeno fino al 2025. Il tecnico greco ha rinnovato per altri 4 anni il contratto firmato tre stagioni fa: al timone della rappresentativa ceca ha vinto la European Golden League del 2019, ha raggiunto la finale della Challenger Cup dello stesso anno e ha centrato la qualificazione agli Europei 2021 e ai Mondiali 2022, forse il traguardo più importante. “Abbiamo passato tanti bei momenti insieme – ha detto Athanasopoulos – e sento di avere ancora qualcosa da dare alla pallavolo ceca. Il mio obiettivo principale è avvicinare più giovani a questo sport, oltre ad avere successo negli eventi internazionali. In Federazione ho trovato persone che parlano la mia stessa lingua pallavolistica: tutte le esigenze che ho avuto sono state soddisfatte e ho potuto concentrarmi solo sul gioco. Ora stiamo lavorando sullo sviluppo delle nazionali giovanili, e uno dei miei compiti principali sarà quello di far convergere allenatori e giocatori sulla stessa filosofia e sullo stesso sistema di gioco“. “Sono convinto – conferma il direttore generale della nazionale Miloslav Javurek – che con l’aiuto di Giannis riusciremo a gestire bene il cambio generazionale. So che non eravamo gli unici interessati a lui ed è fantastico che abbia deciso di continuare a lavorare con noi. Lo apprezzo molto per come è riuscito a creare un ambiente altamente professionale per i giocatori e lo staff, grazie alla sua abilità, all’energia e all’impegno che ha profuso“. (fonte: Cvf.cz) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: clamoroso capitombolo del VakifBank sul campo del Kuzeyboru

    Di Redazione Il record di vittorie consecutive eguagliato domenica scorsa da Conegliano? Al VakifBank Istanbul non l’hanno preso troppo bene. È solo una battuta, sia chiaro, ma sta di fatto che tre giorni dopo la corazzata di Giovanni Guidetti ha subito la sconfitta più clamorosa delle ultime tre stagioni, con un punteggio (0-3) praticamente sconosciuto ai tifosi gialloneri. A rendersi protagonista dell’impresa è stato il Kuzeyboru, nella gara della tredicesima giornata anticipata per permettere al Vakif di partecipare al Mondiale per Club di dicembre. La squadra di Aksaray, reduce da un inizio di stagione tutt’altro che facile con un turbolento cambio di allenatore, si è imposta per 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) grazie a una solida prestazione di squadra, senza numeri trascendentali: 16 punti per Olesia Rykhliuk, 13 di Annie Mitchem, 5 ace e 6 muri. A fare la differenza in negativo è stato l’attacco del Vakif, con Meryem Boz (22%) e Michelle Bartsch (29%) che sono incappate in una serata disastrosa vanificando gli sforzi di Gabi (15 punti e 75% in ricezione). Mancava Isabelle Haak, ma per il resto Guidetti ha schierato la formazione titolare e per questo il ko – il secondo stagionale – è particolarmente sorprendente. Il Vakif resta al primo posto nella classifica della Sultanlar Ligi in compagnia del Fenerbahce, che però ha una partita in meno; sabato le giallonere torneranno in campo in uno scontro diretto con il Galatasaray, che ha due punti di distacco. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO