consigliato per te

  • in

    Cina: quarantena finita per Kim, Larson ancora in attesa

    Di Redazione Si avvicina il momento del via per la Superleague femminile (programmato per fine novembre) e lo Shanghai, fresco vincitore dei Campionati Nazionali, attende le sue due straniere. Nei giorni scorsi la squadra cinese ha annunciato ufficialmente che Kim Yeon-Koung ha terminato la quarantena di due settimane necessaria per tutti gli stranieri all’ingresso nel paese, ma dovrà restare in osservazione per altri 7 giorni prima di poter finalmente partecipare agli allenamenti con il suo nuovo club. Anche Jordan Larson, come lei stessa ha chiarito su Instagram, è arrivata in Cina: per lei è ancora in corso la quarantena, anche se non è stata comunicata la data della sua conclusione. Kim e Larson saranno, a meno di sorprese, le due sole straniere del campionato insieme a Melissa Vargas (Tianjin) e Dajana Boskovic (Shenzhen); il Beijing ha rinunciato, com’è noto, ad Ana Bjelica (accasatasi a Vallefoglia) e TeTori Dixon (al THY). (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: a segno tutte le big, si sblocca lo Stade Poitevin

    Di Redazione Giornata favorevole alle “grandi” nella Ligue A maschile francese: vincono le prime 5 della classifica, con il solo Cambrai fermato in casa dal Paris (2-3). Ma la vera notizia viene dal fondo della graduatoria, dove la sfida tra le formazioni più in crisi del momento si conclude con la prima vittoria stagionale dello Stade Poitevin, che si impone per 3-1 sull’AS Cannes (25-18, 21-25, 25-23, 25-18) con 19 punti di Poglajen. Ora i campioni in carica (8 punti per Nelli, entrato nel terzo set), avversari di Perugia e Trento in Champions League, sono addirittura penultimi con 2 sole lunghezze di margine sulla stessa squadra di Poitiers. Tornando in vetta, il Tours VB fa la voce grossa sul campo del Tourcoing, imponendosi per 0-3 (24-26, 19-25, 21-25) con 9 ace e 10 muri-punto di squadra (4 di Teryomenko). La capolista conserva 2 punti di vantaggio sul Narbonne, che batte per 3-1 il Nantes Rezé, e 3 sullo Chaumont di Prandi, che invece si fa trascinare al tie break sul campo del Nice, spuntandola grazie ai 24 punti di Jesus Herrera. Restano in scia anche il Montpellier Castelnau, grazie al 3-0 sul Sète, e lo Spacer’s Toulouse, che vince in quattro set sul campo del Plessis-Robinson. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Itambé Minas e Praia Clube restano a punteggio pieno

    Di Redazione Tre vittorie in tre partite e vetta della classifica condivisa: Itambé Minas e Dentil Praia Clube si confermano le squadre più in forma della Superliga femminile brasiliana, anche al termine di una settimana molto intensa. Entrambe le formazioni hanno infatti anticipato le partite della settimana che le vedrà impegnate nel Mondiale per Club, per poi disputare anche il regolare turno di campionato. L’impegno più difficile lo aveva il Praia che, dopo aver battuto facilmente il Valinhos per 3-0, ha dovuto faticare un po’ di più contro il Sesi Bauru: 3-1 (25-23, 25-21, 17-25, 25-11) con un quarto set letteralmente dominato, sulla scorta di 26 punti di Brayelin Martinez. Il Minas di Nicola Negro, dal canto suo, non ha avuto grossi problemi a battere per 3-0 prima il Pinheiros e poi il neopromosso Maringà, con il libero Leia nominata MVP. A punteggio pieno, ma con sole due gare disputate, c’è anche il Barueri di Zé Roberto (3-0 al Valinhos); l’Osasco, che aveva faticato all’esordio contro il Fluminense, fa invece bottino pieno con il 3-0 (25-21, 25-18, 25-20) al Sesc RJ Flamengo, grazie a 14 punti di Tifanny e 13 di Fabiana, ma anche a un superlativo 85% in ricezione. Intanto il Fluminense si è presentato alla sfida con il Brasilia (vinta per 3-2) con un rinforzo a sorpresa: la schiacciatrice statunitense Jada Burse, classe 1998, prodotto della Arizona State University che lo scorso anno avrebbe dovuto debuttare da professionista in Kuwait, prima di essere fermata dalla pandemia. La giocatrice USA non ha partecipato al match, ma dovrebbe essere della partita per il prossimo incontro con il Minas. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse accorcia, Veglia e Partenio sugli scudi

    Di Redazione Si riduce nella Ligue A femminile il vantaggio della capolista Volero Le Cannet sulle inseguitrici: la formazione di Lorenzo Micelli è infatti costretta al tie break sul campo dell’ostico Paris Saint-Cloud (25-20, 19-25, 22-25, 25-18, 11-15). Alla fine arriva comunque la settima vittoria consecutiva, sulla spinta di una grande Michaela Mlejnkova (ben 29 punti). Per Carraro, Parlangeli e compagne ora sono 3 i punti di margine sull’ASPTT Mulhouse di Salvagni, che concede un set alle giovani del France Avenir, e 4 quelli sul VB Nantes, vittorioso per 3-0 sul Saint-Raphael con 15 punti di Tessa Grubbs. Resta agganciato al treno delle prime il Racing Club de Cannes grazie al 3-1 (26-24, 16-25, 25-18, 25-20) su un Béziers sempre più irriconoscibile: tra le protagoniste c’è ancora Tiziana Veglia con 5 muri vincenti e 10 punti totali. E brilla anche Laura Partenio (11 punti con il 40%) nel bel 3-0 che riporta al successo il Pays d’Aix Venelles sul campo del Vandoeuvre Nancy. Da segnalare, infine, la terza vittoria di fila del Marcq-en-Baroeul: 3-0 sul campo del Terville-Florange. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca ferma la corsa dello Zenit Kazan

    Di Redazione Resta una sola squadra imbattuta in Russia nella Superleague maschile: a far saltare il banco è la Dinamo Mosca, che si impone per 2-3 (23-25, 30-28, 21-25, 25-19, 13-15) nella tesissima sfida sul campo dello Zenit Kazan. Una battaglia senza esclusione di colpi con 4 giocatori oltre i 20 punti: Mikhaylov e Volkov da una parte, Bogdan e Podlesnykh dall’altra (a cui si aggiunge Sokolov a 19); risulta decisiva, alla fine, l’assenza di Bartosz Bednorz, non ancora pienamente recuperato. In testa a punteggio pieno resta la Lokomotiv Novosibirsk, protagonista di un brillantissimo 3-0 (25-23, 25-19, 25-19) contro il Belogorie Belgorod: assoluto protagonista il centrale Ilyas Kurkaev con 16 punti, come il compagno di squadra Luburic. Nella sfida tra le due “big” finora più deludenti, invece, capitola ancora il Kuzbass Kemerovo: è già il quarto ko stagionale ed è un pesante 0-3 interno (20-25, 20-25, 16-25) per la squadra di Juricic, travolta da uno Zenit San Pietroburgo a trazione russa (Klyuka, Iakovlev e Voronkov sugli scudi). Nel gruppo di testa si inserisce a sorpresa anche la Dinamo LO, vittoriosa per 3-2 sul campo dell’ASK; in coda, intanto, il Fakel Novy Urengoy rifiata battendo per 3-0 il fanalino di coda Neftyanik Orenburg. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: corsa a tre per il primo posto, l’Eczacibasi insegue

    Di Redazione La settima giornata della Sultanlar Ligi turca ristabilisce gli equilibri in classifica: vincono tutte le “big” e in vetta rimangono tre delle grandi favorite per la vittoria finale. La sfida più difficile la porta a casa il Fenerbahce Opet Istanbul, che passa in tre set (19-25, 19-25, 20-25) sul campo di un PTT alla seconda sconfitta consecutiva: altri 18 punti per Arina Fedorovtseva. Il VakifBank ha le sue difficoltà sul campo del Mert Grup Sigorta, ma dilaga nel quarto set imponendosi per 3-1: da segnalare la gran partita delle centrali Ogbogu e Caliskan, entrambe a quota 13 punti (risparmiate Gabi e Haak). La terza squadra al comando è il THY di Marcello Abbondanza, che si impone per 3-1 in rimonta ai danni del Bolu: decisivo l’ingresso di Dobriana Rabadzhieva. A un solo punto dal trio al vertice c’è però l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, a segno in quattro set sul campo dell’Aydin BBSK con 22 punti di Tijana Boskovic e 12 di Laura Heyrman. Anche il Galatasaray resta attaccato al treno delle prime grazie al netto 3-0 sul Karayollari: altri 21 punti per la scatenata Alexia Carutasu. Nella seconda metà della classifica da segnalare il faticoso ritorno alla vittoria del Nilufer, che suda sette camicie per imporsi al tie break sul campo del Sariyer: debutto da dimenticare per la nuova opposta Melis Durul, sostituita dopo tre set. Il Kuzeyboru, intanto, risale la classifica grazie al secondo successo di fila: 3-0 allo Yesilyurt. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Fedorovtseva è già una star in Turchia: “Adattarsi è stato facile”

    Di Redazione Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi sul talento di Arina Fedorovtseva, anche dopo le prestazioni in nazionale tra VNL, Olimpiadi ed Europei, le prime giornate della Sultanlar Ligi turca dovrebbero essere bastate a dissiparli: la 17enne schiacciatrice russa è già assoluta protagonista con la maglia del Fenerbahce Opet Istanbul, occupa il quarto posto nella classifica delle migliori realizzatrici (107 punti, 5,35 per set) e il primo in quella del servizio (15 ace su 20 set giocati). Intervistata su Instagram dall’ex nazionale Tatyana Gracheva, Fedorovtseva racconta così la scelta di trasferirsi in Turchia: “Non è stata una decisione difficile. Sapevo che non sarei stata sola e sapevo che avrei trovato il mio ex allenatore Zoran Terzic, che parla russo. Questo è un grande vantaggio: abbiamo una completa comprensione reciproca. È molto bello anche avere una connazionale in squadra (Anna Lazareva, n.d.r.), ci adattarsi è stato molto più semplice. Inoltre, il livello di organizzazione del Fenerbahce è perfetto e il palazzetto è a due minuti da casa“. Ad aiutare Arina c’è anche la presenza del padre, il campione olimpico di canottaggio Sergei Fedorovtsev, che di fatto le fa da guardia del corpo: “Sono sempre accanto a lui, lo vedono come il mio fratello maggiore e questo mi protegge da attenzioni indesiderate. Certo, i tifosi mi riconoscono, vogliono scattare foto con me, ma niente di più“. Con i suoi 24 punti Fedorovtseva ha regalato al Fenerbahce la gioia della vittoria per 3-1 sul VakifBank Istanbul: “È stata una partita meravigliosa – dice la schiacciatrice – abbiamo partecipato a una vera festa, non ci sentivamo tra di noi per il rumore che facevano i tifosi. Di fronte c’erano le più grandi stelle al mondo, qui si può dire che ogni squadra sia una rappresentativa mondiale. Il Fenerbahce non batteva il Vakif da 4 anni ed è stato importante per noi dimostrare che possiamo lottare alla pari e anche vincere“. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: la Dinamo Kazan espugna Mosca, Volero in fuga

    Di Redazione Riprende il nostro viaggio alla scoperta dei principali campionati internazionali, ormai tutti entrati nel vivo in Europa e negli altri continenti. Tra le prestazioni degli italiani da segnalare il momento d’oro del Volero Le Cannet di Lorenzo Micelli, Giulia Carraro e Francesca Parlangeli, solo in vetta al campionato francese con 4 lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici. Fine settimana di big match in Russia, con Dinamo Kazan femminile e Lokomotiv Novosibirsk maschile che fermano Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo. POLONIA – Aggancio in vetta alla classifica della PlusLiga maschile: lo Jastrzebski Wegiel di Gardini vince con un netto 3-0 sul campo dell’Asseco Resovia di Giuliani (scatenati Boyer e Clevenot), e raggiunge lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle. La capolista va sotto di due set sul campo dello Skra Belchatow, poi recupera e si impone al tie break (26-24, 29-27, 23-25, 19-25, 12-15), grazie a una prestazione eccelsa di Lukasz Kaczmarek (29 punti con il 63%). Classifica cortissima: a un punto dal duo di vetta c’è il Projekt Warszawa di Anastasi (3-1 al Luk Lublin), mentre rallenta lo Zawiercie (3-2 al Cuprum). Terza vittoria consecutiva per l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta: 3-0 a Katowice. Nella Tauron Liga femminile resta solo al comando il Developres Rzeszow, vittorioso in tre set sul campo di un Joker Swiecie in crisi nera (15 punti di Kalandadze); l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, infatti, cade a sorpresa e con un secco 3-0 (25-22, 28-26, 25-17) in casa del DPD Legionovia di Chiappini. La squadra di Marchesi viene scavalcata anche dal Chemik Police, che batte senza problemi il Palac Bydgoszcz con 15 punti di Martyna Lukasik. Brutto ko per il LKS Commercecon Lodz, sconfitto per 3-1 dal Wroclaw, mentre riprende a volare la neopromossa UNI Opole, vittoriosa in quattro set sul Bielsko-Biala. Foto Tauron Liga RUSSIA – Procede inarrestabile la marcia di Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, prime a punteggio pieno. E se lo Zenit passeggia contro il Neftyanik Orenburg, la Lokomotiv è protagonista di una prestazione esemplare contro lo Zenit San Pietroburgo, battuto per 3-0 (25-17, 32-30, 25-14) con 18 punti di Savin. La Dinamo Mosca aggrava la crisi del Kuzbass Kemerovo, imponendosi in quattro set con gli attacchi del trio Bogdan-Sokolov-Podlesnykh; situazione difficile anche per il Fakel Novy Urengoy, che precipita in penultima posizione perdendo per 3-1 a Surgut (ben 30 punti di Alekseev). Sale nelle zone nobili della classifica l’ASK, che con 21 punti di Leo Andric si impone in casa dello Yenisei. Il big match femminile della settimana non delude le attese: la Dinamo Kazan vince per 2-3 (25-15, 9-25, 25-18, 21-25, 7-15) sul campo della Dinamo Mosca in una partita da… montagne russe. Il micidiale servizio della centrale Taisiya Konovalova firma i break decisivi nel secondo e nel quinto set, insieme agli attacchi di Kadochkina e ai muri di Lazarenko (20 punti a testa). In vetta intanto allungano la capolista Lokomotiv Kaliningrad, che supera per 3-0 l’Uralochka, e la sorpresa Tulitsa Tula, inarrestabile anche contro la Dinamo Krasnodar (3-0). Ottimo inizio di stagione anche per il Proton Saratov, terzo in classifica dopo il 3-0 a Nizhny Novgorod. TURCHIA – Arriva la prima sconfitta per la rivelazione PTT e a firmarla è l’Eczacibasi, che si impone con un netto 3-0 (25-22, 25-21, 25-16) grazie a una ricezione praticamente perfetta (super Baladin e Akoz). Ora la classifica vede ben 4 squadre appaiate al primo posto: oltre alla formazione di Ankara ci sono il VakifBank (netto 3-0 sul campo del Nilufer, con 12 punti di Ogbogu), il THY (vittorioso in tre set sul Karayollari) e il Fenerbahce, che regola al tie break il Galatasaray in un derby incandescente. In coda battono un colpo il Kuzeyboru, che ferma sul 3-1 la rivelazione Mert Grup Sigorta con 23 punti di Rykhliuk e 22 di Mitchem, e l’Aydin BBSK, alla seconda vittoria consecutiva (3-1 allo Yesilyurt). Resta solo al comando della Efeler Ligi maschile l’Halkbank Ankara, che pure deve faticare per sconfiggere al tie break l’Altekma (gran ritorno di Hernandez con 25 punti). Va decisamente peggio, infatti, al Fenerbahce, sconfitto per 3-1 dal Galatasaray con Subasi e Torres in grande evidenza: è il primo ko per i gialloblu. Risale a due punti dalla vetta lo Ziraat Bankasi di Santilli, che infligge la seconda sconfitta di fila all’Arkas Izmir (3-1, con 35 punti dello scatenato Ter Maat); pesante stop per lo Spor Toto, battuto in tre set dallo Yeni Kiziltepe. Sorprende in positivo invece il Sorgun, a segno al tie break contro il Bursa (26 punti dell’ucraino Poluian). Foto TVF FRANCIA – Un Tours VB di lusso si conferma in vetta alla classifica – conquistata nel turno di martedì scorso – battendo con un netto 3-0 (25-23, 25-18, 25-19) il Cambrai: in stato di grazia Kevin Tillie (19 punti con il 56%) e il brasiiano Leandro al centro. La capolista guadagna un punto sia sullo Chaumont di Prandi, che torna a vincere al tie break contro il Montpellier, sia sul Narbonne, a segno con lo stesso punteggio a Nizza (altri 26 punti del brasiliano Rafael Araujo). Continua a deludere l’AS Cannes, severamente punito dallo Spacer’s Toulouse per 0-3: appena 2 punti per Gabriele Nelli. Crisi senza uscita anche per lo Stade Poitevin, battuto dal Paris con un triplice 25-23: spettacolare la performance dell’argentino Nicolas Mendez con 10 su 11 in attacco! Nella Ligue A femminile continua il grande momento del Volero Le Cannet, che – dopo essere rimasto solo in vetta nel turno infrasettimanale – vola a più 4 sulle avversarie grazie al 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-19) nel derby con il Racing Club de Cannes. Grande prova di squadra per il team di Micelli, che porta 5 giocatrici in doppia cifra. Oltre alla squadra di Schiavo e Veglia cade anche il Paris Saint-Cloud (1-3 sul campo dello Chamalières); ora al secondo posto c’è nuovamente l’ASPTT Mulhouse, che passa per 3-1 sul non facile campo del Saint-Raphael con 20 punti di Amanda Coneo. Terza piazza per il Nantes (3-1 al France Avenir), mentre torna a vincere il Pays d’Aix Venelles: 3-0 al Terville-Florange, Laura Partenio a quota 10 punti. GERMANIA – Un evento in Bundesliga maschile: il Netzhoppers strappa il primo set della stagione all’invincibile Berlin Recycling Volleys e va anche vicinissimo a trascinarlo al tie break, salvo arrendersi sul 25-27 del quarto. Alle spalle della capolista il Duren supera in tre set i Grizzlys Giesen e aggancia al secondo posto lo United Volleys Frankfurt, sconfitto a sorpresa in casa dal Luneburg (2-3): è il primo ko stagionale. Seconda vittoria consecutiva, invece, per il Vfb Friedrichshafen, che riprende quota grazie al 3-0 sull’Herrsching. Anche l’Allianz MTV Stuttgart femminile, come i colleghi berlinesi, cede il primo set dell’anno, ma vince per 3-1 sul campo del NawaRo Straubing (24 punti di Krystal Rivers). In questo caso però c’è una squadra che tiene il ritmo delle prime: il Potsdam SC, a segno anche contro l’Erfurt per 3-1 e staccato di un solo punto. Torna a vincere con fatica il Dresdner SC, che passa solo al tie break sul campo del Suhl con 27 punti di Maja Storck, mentre l’SSC Palmberg Schwerin festeggia la seconda vittoria consecutiva, un rassicurante 3-0 ai danni del Vilsbiburg. Foto Sada Cruzeiro Volei BRASILE – A tenere banco è ovviamente il caso di Mauricio Souza, il centrale della nazionale licenziato dal Fiat Gerdau Minas per dichiarazioni omofobe. La squadra, comunque, non ha risentito dello scandalo al suo esordio in Superliga, chiuso con una vittoria per 3-1 sul Sao José. Il Sada Cruzeiro, fresco campione della Supercoppa, ha già due 3-0 all’attivo, il secondo contro un Volei Renata ancora a secco di successi; a punteggio pieno anche il Funvic Natal (3-1 al Brasilia) e l’Apan Blumenau (3-0 al Goias). Sorprende in positivo il Sesi SP, alla seconda affermazione contro l’America Montes Claros. Ha preso il via anche la Superliga femminile con un primo turno subito ricco di emozioni: il Sesi Bauru rimonta due set di svantaggio e si impone per 3-2 (23-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-11) sul Sesc RJ Flamengo, grazie a 33 punti della statunitense Nia Reed. Vittoria al tie break anche per l’Osasco, che fatica più del previsto contro il Fluminense: alla fine ci pensano Tifanny (32 punti) e il neo-capitano Camila Brait, MVP dell’incontro. Facili, invece, i successi dell’Itambé Minas sul Valinhos e del Dentil Praia Clube sul Pinheiros. GIAPPONE – Provano la fuga in vetta alla classifica di V.League maschile i Panasonic Panthers, vittoriosi per due volte sugli JT Thunders (3-1, 3-0) con 49 punti complessivi dell’opposto Issei Otake. Non mollano i sorprendenti Sakai Blazers di Vernon-Evans (doppio 3-1 ai Nagano Tridents, 33 punti del canadese nel primo match) e il Wolfdogs Nagoya, trascinati dal solito Bartosz Kurek (25 e 29 punti contro l’FC Tokyo). I Suntory Sunbirds campioni in carica superano per due volte i deludenti JTEKT Stings: 3-2 nel primo match, con il giovane cubano De Armas in evidenza, e 3-0 nel secondo. Nel campionato femminile le JT Marvelous regolano per due volte le Kurobe Aqua Fairies (3-1, 3-0) e restano al comando, ma anche le altre big vanno a segno. Jana Kulan (27 e 26 punti) trascina le Toray Arrows sul campo delle Okayama Seagulls, le Hisamitsu Springs passano in casa delle Body Queenseis con 6 muri di Akinradewo nella prima sfida, e le NEC Red Rockets sconfiggono con un doppio 3-1 l’Himeji Victorina, festeggiando la prima prestazione significativa di Sarah Wilhite (24 punti). COREA DEL SUD – Nessuna squadra imbattuta in V-League maschile: il Kepco Vixtorm ha sofferto in settimana la prima sconfitta per mano del redivivo Woori, ma si è ampiamente rifatto travolgendo per 3-0 (25-15, 25-11, 25-15) gli Hyundai Skywalkers, con ben 15 muri punto, e scavalcandoli in vetta alla classifica. Tornano al successo anche i KAL Jumbos, vittoriosi in tre set sull’OK Financial Group: 19 punti e 67% in attacco per Lincoln Williams. I 38 punti di Noumory Keita non bastano invece a impedire una nuova sconfitta per i KB Stars, che cedono al tie break ai Samsung Bluefangs. Nel campionato femminile è assoluto il dominio della Hyundai E&C Hillstate, prima in classifica con 5 vittorie in altrettante partite: l’ultima, il 3-0 sul KGC Ginseng Corporation, è arrivato malgrado l’assenza della bomber Yasmeen Bedart-Ghani per un infortunio muscolare. A inseguire la capolista resta il GS Caltex, che con 38 punti di Laetitia Moma Bassoko sconfigge per 3-1 un IBK alla quarta sconfitta consecutiva; intanto l’Expressway lascia ancora a bocca asciutta la matricola Peppers Saving Banks. CINA – Lo Shanghai si è aggiudicato i Campionati Nazionali femminili, la competizione che precede la Superleague, battendo in finale lo Shandong con il punteggio di 3-0 (25-12, 25-16, 26-24). Terzo posto per lo Jiangsu davanti al Tianjin campione uscente. Va ricordato che il torneo si è giocato senza gran parte delle “big”: come miglior giocatrice è stata premiata la palleggiatrice dello Shanghai Xu Xiaoting, nel sestetto ideale anche le compagne di squadra Liu Zening, Zhang Yuqian e Gao Huiyi. Anche il torneo maschile si è concluso con la vittoria dello Shanghai, vittorioso per 3-0 sul Tianjin in finale; terzo il Guangdong davanti al Beijing. LEGGI TUTTO