consigliato per te

  • in

    Lo Jastrzebski Wegiel perde Boyer: fino a due mesi di stop

    Di Redazione Pesante tegola per lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini: alla vigilia della partita con il GKS Katowice (poi vinta per 3-0) la squadra campione di Polonia ha annunciato l’infortunio di Stéphen Boyer, che ha riportato una frattura alla mano (epifisi distale del quinto osso metacarpale) e dovrà essere sottoposto a intervento chirurgico. L’opposto campione olimpico con la Francia, secondo quanto dichiarato dalla società, dovrà restare lontano dai campi fino a due mesi. (fonte: Jastrzebski Wegiel) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: con un super Herrera lo Chaumont sbanca Nantes

    Di Redazione Turno infrasettimanale in Francia per una Ligue A maschile arrivata alla nona giornata. Si conferma imbattibile il Tours VB, che si impone per 3-1 sullo Spacer’s Toulouse (26-28, 25-21, 25-18, 25-16) rimontando un set di svantaggio grazie allo scatenato Kamil Baranek: 22 punti con il 62% in attacco e 5 muri per il ceco, in predicato di passare al Vojvodina… chissà che alla squadra di Fronckowiak non convenga cambiare idea! Non molla intanto il Narbonne, che supera per 3-1 il Plessis Robinson (altri 17 punti e 7 muri dell’argentino Zerba) restando a due punti dalla capolista. Si allontana a meno 4 invece lo Chaumont, che però porta a casa due punti di inestimabile valore da Nantes: per il 2-3 finale (23-25, 22-25, 25-18, 25-20, 11-15) la squadra di Silvano Prandi deve ringraziare Jesus Herrera, autore di 31 punti con il 66% offensivo. E sabato c’è uno Chaumont-Tours che si preannuncia infuocato. Autoritario il Montpellier Castelnau (3-0 a Cambrai) e continua a fare bene anche il Sète, che spinge sempre più in fondo lo Stade Poitevin imponendosi per 3-1. Ennesima sconfitta per l’AS Cannes, travolto a domicilio anche dal Tourcoing per 0-3 (21-25, 22-25, 19-25): Agustin Loser mattatore con 19 punti, 83% in attacco e 3 muri. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesc RJ Flamengo ferma la corsa del Fluminense

    Di Redazione Turno infrasettimanale nel segno delle big nella Superliga femminile: vincono tutte le prime in classifica, anche se in modo molto diverso. Il Dentil Praia Clube si conferma leader regolando con un secco 3-0 il Maringà (25-15, 25-19, 25-21), con tante seconde linee in campo (fuori Claudinha, Suelen, Kasiely e Jineiry Martinez) e Tainara MVP con 14 punti. Tutto facile anche per l’Itambé Minas contro il Curitiba (25-8, 25-20, 25-20): Nicola Negro approfitta dell’occasione per dare spazio alle giovani Julia Kudiess e Luiza Valente. Senza problemi anche l’Osasco, a segno in tre set contro il Pinheiros (25-17, 25-16, 25-20) con 12 punti di Carla e 11 di Tifanny; nel prossimo turno la sfida al Sesi Bauru, che invece ha sudato sette camicie per domare al tie break il Valinhos (26-28, 25-22, 22-25, 25-14, 15-9), salvandosi alla fine grazie ai 21 punti della solita Nia Reed (partita dalla panchina) e ai 9 muri di Mayany. Non delude le attese la “classica” tra Fluminense e Sesc RJ Flamengo, vinta dalla squadra di Bernardinho per 1-3 (25-18, 20-25, 18-25, 14-25); il Fluminense non va a punti per la prima volta in stagione, dopo aver perso l’opposta Bruna Moraes per la rottura del tendine d’Achille. Il Barueri torna infine alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive, battendo con un secco 3-0 il Brasilia (periodico 25-17), proprio nel giorno in cui vengono finalmente annunciati due nuovi sponsor: finora la società era stata sostenuta economicamente dall’allenatore e CT della nazionale Zé Roberto, che aveva chiesto più volte il supporto degli imprenditori locali per non essere costretto ad abbandonare il progetto. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: la Lokomotiv Novosibirsk supera il Belogorie

    Di Redazione Si è aperta oggi la seconda fase della Coppa di Russia maschile: 12 squadre partecipanti suddivise in 3 gruppi, le vincenti accederanno alla final four ospitata dallo Zenit San Pietroburgo. Nel girone B, ospitato dalla Lokomotiv Novosibirsk, i padroni di casa hanno superato il Belogorie Belgorod in un confronto tesissimo, nonostante il 3-0 finale (25-20, 30-28, 30-28): fondamentale la rimonta dal 16-21 nel secondo set, sul servizio di Drazen Luburic (20 punti). Anche il terzo set è stato poi deciso dalla battuta, stavolta quella di Konstantin Abaev. Per il Belogorie 19 punti di Al Hachdadi, male invece Nemanja Petric (1 su 11 in attacco!). All’insegna dell’equilibrio anche l’altra partita del girone, vinta per 3-2 dal Fakel Novy Urengoy ai danni dello Yenisei Krasnoyarsk (23-25, 28-26, 25-21, 27-29, 15-11), con altri 32 punti del giovane bielorusso Babkevich. Domani la Lokomotiv sfiderà il Fakel in uno scontro che può già valere la qualificazione. Sempre venerdì al via anche gli altri due gruppi: nel girone A la Dinamo Mosca ospita Ural Ufa, Ugra Samotlor e ASK, nel C lo Zenit Kazan sfida sul campo di casa Kuzbass Kemerovo, Dinamo LO e Neftyanik Orenburg. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il campionato parte nel segno di Vargas. 30 punti contro lo Shandong

    Di Redazione Prima giornata di gare nella Superleague femminile ed è subito show di Melissa Vargas: l’opposta turco-cubana ha messo a segno 30 punti al suo esordio con la maglia del Tianjin, nella partita vinta in rimonta per 3-1 (20-25, 25-14, 25-23, 25-8) contro lo Shandong. Una gara a tratti ostica per le campionesse incarica, nonostante la grande performance della stessa Vargas e di Li Yingying (20 punti anche per lei). Nello stesso girone a segno con due netti 3-0 anche Zhejiang (contro l’Hebei) e Yunnan (contro il Sichuan); a riposo il Guangdong. Bisognerà invece aspettare sabato 27 novembre per il debutto dell’altra grande favorita, lo Shanghai: la squadra di Kim e Larson (ma, in base al nuovo regolamento, soltanto una di loro potrà scendere in campo) sfiderà il Liaoning, reduce dalla vittoria per 3-0 sullo Jiangsu. Lo Shenzhen, squadra nata in collaborazione con la Federazione serba, debutta in campionato con un successo per 3-1 sul Beijing (15 punti di Dajana Boskovic); vince anche il Fujian, che batte per 3-0 l’Henan. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Noumory Keita colpisce ancora: 19 punti in un set!

    Di Redazione Ha avuto un inizio di stagione non facile per problemi fisici, ma adesso Noumory Keita ha ripreso a macinare punti nel campionato coreano, con la maglia dei KB Stars. Quando diciamo “macinare punti” non è un modo di dire: nella partita contro i campioni in carica KAL Jumbos, vinta per 3-0, il giovane maliano ne ha messi a segno la bellezza di 48, superando i 1500 in carriera. Ma, soprattutto, ha siglato la strabiliante cifra di 19 punti in un solo set, il terzo, concluso sul punteggio di 37-39! Il bomber del 2001, arrivato in Corea lo scorso anno dopo un’esperienza in Serbia, si è imposto all’attenzione generale a novembre 2020 con un tabellino da 54 punti personali: non ancora un record assoluto, perché il canadese Gavin Schmitt ne aveva firmati 58. Già allora Keita era apparso determinato a superare il primato, e non ha mai smesso di rilasciare dichiarazioni in tal senso: “Voglio battere tutti i record quest’anno. Voglio essere primo in tutte le classifiche individuali” ha detto senza mezzi termini dopo l’ultima performance. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 25 novembre in Colombia i Giochi Panamericani Under 23

    Di Redazione È tutto pronto a Cali, in Colombia, per la nuova edizione dei Giochi Panamericani Under 23, la versione giovanile del più importante evento multisport d’America. La competizione, che si terrà nella città colombiana dal 25 novembre al 5 dicembre, come dice il nome mette di fronte nazionali e atleti del Nord, Centro e Sudamerica; i vincitori si garantiranno la partecipazione ai Giochi Panamericani “senior”, in programma a Santiago del Cile nel 2023. Le gare di pallavolo saranno ospitate dal Coliseo Evangelista Mora. Il primo a partire sarà il torneo maschile, che vedrà coinvolte nel girone A Colombia, Argentina, Portorico e Guatemala e nel girone B Brasile, Messico, Cile e Repubblica Dominicana. A seguire, dal 1° dicembre, toccherà alle gare femminili: nel girone A Colombia, Argentina, Messico e Suriname e nel B Brasile, Repubblica Dominicana, Portorico e Perù. Dal 30 novembre al 4 dicembre spazio anche al Beach Volley, con coppie da quasi tutti i paesi coinvolti: 10 dal Sudamerica e altrettanti dal NORCECA (notevole l’assenza degli USA). (fonte: Voleysur.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: si chiude la carriera della schiacciatrice Liu Xiaotong

    Di Redazione Un’altra protagonista della medaglia d’oro conquistata dalla Cina alle Olimpiadi 2016 annuncia il ritiro: dopo la centrale Yan Ni, tocca alla schiacciatrice Liu Xiaotong appendere le ginocchiere al chiodo a soli 31 anni. Raramente schierata da titolare, Liu è stata però tra le pochissime giocatrici a partecipare sia alle ultime due Olimpiadi sia ai Mondiali 2018 (le altre sono Zhu Ting e Yuan Xinyue) e a Rio 2016 ha dato un contributo determinante nel corso della gara dei quarti di finale contro il Brasile, vinta per 3-2, subentrando a Hui Ruoqi. “Ho sofferto molto per gli infortuni – ammette la schiacciatrice nel suo messaggio di addio – ma le parole chiave della mia carriera nella pallavolo sono: ‘Ne è valsa la pena!’. Dal volley ho imparato come essere una persona forte e coraggiosa; mi ha insegnato non solo ad affrontare i problemi, ma anche a risolverli in modo attivo“. Nel curriculum di Liu Xiaotong, oltre all’oro olimpico, ci sono anche le vittorie di due World Cup (2017 e 2019), della Grand Champions Cup del 2017 e degli Asian Games del 2018. A livello di club ha giocato quasi ininterrottamente nel Beijing BAIC Motors, salvo una stagione al Tianjin, con cui ha vinto il suo unico titolo nazionale nel 2018; ha fatto anche un’esperienza in Thailandia nel 2013-2014 con l’Idea Khonkaen. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO