consigliato per te

  • in

    Cina: operata al ginocchio la nazionale Zhang Changning

    Di Redazione Tra le protagoniste della Superleague cinese, iniziata la scorsa settimana, mancano numerose stelle della nazionale femminile: oltre a Yan Ni e Liu Xiaotong, che hanno annunciato il ritiro, si registrano le defezioni di Zhu Ting, che dovrà operarsi al polso, e di Zhang Changning. La schiacciatrice e opposta ha subito un intervento al ginocchio sinistro lo scorso 25 novembre all’ospedale di Pechino: lei stessa ha pubblicato sui social una foto post-operazione, aggiungendo che l’intervento è perfettamente riuscito. Non è il primo stop per Zhang, che già nel 2018 era stata costretta a saltare gli Asian Games per un problema al ginocchio e da allora solo a tratti aveva reso al meglio. La giocatrice classe 1995 è tesserata per lo Jiangsu, che però in previsione della sua assenza ha ingaggiato anche l’altra opposta della nazionale, Gong Xiangyu. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: 31 muri-punto per la Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione Nella pallavolo, evidentemente, è un’annata propizia per i record: in Italia ne abbiamo già vissuti tanti, da quello di vittorie consecutive stabilito da Conegliano al primato di punti in una sola partita messo a segno da Manuele Lucconi, fino alla gara più lunga di sempre tra Milano e Cisterna. Ma anche la Russia non vuole essere da meno, e così la Lokomotiv Kaliningrad ha deciso di salire agli onori della cronaca firmando ben 31 muri-punto in una sola partita di campionato, quella contro il Leningradka! Ed è solo uno dei tanti motivi di interesse che ci accompagneranno nel nostro consueto viaggio tra le competizioni internazionali… POLONIA – Lo Zaksa Kedzieryzn-Kozle scalda i motori per il debutto in Champions League prendendosi il lusso di battere a domicilio per 3-0 l’Aluron CMC Warta Zawiercie, una delle rivali più in forma: il primo set è da record, tanto per restare in tema (36-38), ma il secondo e il terzo sono dominati (13-25, 14-25). Resiste al secondo posto lo Jastrzebski Wegiel, che passa a sua volta in tre set a Katowice, ma deve fare i conti con il pesante infortunio di Boyer (fuori per almeno due mesi). A segno anche il Projekt Warszawa di Anastasi (3-1 sullo Slepsk Suwalki) e l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta (3-2 allo Stal Nysa), mentre l’Asseco Resovia di Giuliani cede in casa per 1-3 alla LUK Lublin. Il Chemik Police si conferma in vetta alla Tauron Liga femminile battendo con un secco 3-0 il Joker Swiecie, reduce dall’avvicendamento in panchina tra Karslioglu e Piotr Matela. La capolista mantiene due punti di vantaggio sul Developres Rzeszow, che si impone per 1-3 (29 punti per l’ex Bruna Honorio) sul campo di un E.Leclerc Radomka Radom alla quarta sconfitta in 5 partite. L’altro scontro al vertice tra DPD Legionovia e LKS Commercecon Lodz si chiude sul 3-2 per la squadra di Chiappini (28 punti di Gyselle Silva), che si avvicina così a un solo punto dalle rivali. Agganciato al treno delle big anche il Budowlani Lodz, grazie al 3-0 sul Palac Bydgoszcz di Alessandro Lodi. Foto Tauron Liga RUSSIA – Campionato maschile fermo per la seconda fase della Coppa di Russia, che non offre particolari sorprese: a qualificarsi alla final four del 25 e 26 dicembre sono Dinamo Mosca, Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, insieme allo Zenit San Pietroburgo padrone di casa. Decisivo per la Lokomotiv il 3-0 sul Belogorie Belgorod, mentre Kazan fa fuori in tre set un Kuzbass Kemerovo in crisi d’identità (in settimana si è consumato il divorzio da Alan). Nella Dinamo prestazioni superlative del regista Pavel Pankov, con 30 punti e 19 ace in tre partite! Nella Superleague femminile spicca, come detto, l’impresa della Lokomotiv Kaliningrad: i 31 muri vincenti (11 di Evdokimova) non contano solo per le statistiche, ma servono a rimontare dallo 0-2 sul Leningradka (23-25, 22-25, 25-21, 25-22, 15-9), trascinato da una Garelik che sigla 30 punti nonostante i 13 block subiti. Rosicchiano un punticino alla capolista Tulitsa Tula (3-0 alla Dinamo Metar) e Dinamo Kazan (3-1 al Proton Saratov) mentre l’Uralochka la spunta al tie break sul Minchanka Minsk con 32 punti di Kseniia Parubets. Prima vittoria stagionale per lo Zarechie Odintsovo, che piega per 3-1 il Lipetsk. TURCHIA – Non delude le attese il big match della settimana tra Eczacibasi e Fenerbahce, vinto dalle arancionere per 3-2 (16-25, 25-17, 25-21, 17-25, 16-14) con tanto di match point annullato nel tie break e 31 punti di Tijana Boskovic. Le due squadre sono ora appaiate al secondo posto, mentre in vetta (con una partita in più) c’è il VakifBank, che si impone per 3-0 in casa del PTT (20 punti per Haak). Sconfitta a sorpresa per il THY, ko al tie break sul campo del Mert Grup Sigorta di Gaila Gonzales (33 punti); la squadra di Abbondanza viene scavalcata in classifica dal Galatasaray, vittorioso per 3-0 sul Sariyer. Altri 35 punti per Carutasu, già miglior realizzatrice del campionato. L’Halkbank Ankara continua la sua marcia inarrestabile nella Efeler Ligi maschile, battendo anche lo Yeni Kiziltepe per 3-0 (24 punti di Hernandez); alle sue spalle vincono anche il Fenerbahce (3-0 al Sorgun) e lo Ziraat Bankasi di Santilli (3-0 all’Afyon Yuntas). Sorprendente invece la sconfitta del Galatasaray, che si fa rimontare due set di vantaggio (25-27, 21-25, 25-23, 30-28, 18-16) dal Tokat Belediye Plevne, fallendo anche due match point tra quarto e quinto: non bastano 38 punti di Maurice Torres, mentre Renee Teppan ne sigla 28 per la squadra di casa. L’Arkas Izmir aggancia i giallorossi al quarto posto grazie al secco 3-0 ai danni dello Spor Toto. Foto Tours Volley Ball FRANCIA – Weekend trionfale per il Tours VB, che nello scontro diretto con lo Chaumont fa il bello e il cattivo tempo imponendosi per 0-3 (18-25, 21-25, 22-25) e in più beneficia del ko del Narbonne, sconfitto per 3-0 dal Tourcoing degli scatenati Winkelmuller e Loser. Ora sono 5 i punti di vantaggio della capolista, mentre al terzo posto Montpellier Castelnau e il sempre più sorprendente Sète agganciano la squadra di Prandi. Sempre più devastante la crisi dell’AS Cannes, che non soltanto perde il derby con il Nice per 3-1, ma proprio alla vigilia del debutto in Champions League subisce anche l’infortunio del palleggiatore Gelinski. In Ligue A femminile riprende subito la corsa del Volero Le Cannet, con un 3-0 abbastanza agevole ai danni del France Avenir. Non molla la presa però l’ASPTT Mulhouse, che nel big match di giornata fa fuori il Racing Club de Cannes per 3-1 (31-29, 16-25, 25-22, 25-20) con 22 punti di Drewniok e 18 di Coneo (8 con 3 muri per Veglia). La squadra di Salvagni resta a meno 2 dalla capolista, mentre quella di Schiavo viene scavalcata al terzo posto dal Nantes, vittorioso per 1-3 sul campo di un Pays d’Aix Venelles ridotto ai minimi termini; male Partenio, con soli 8 punti. Risale il Béziers, grazie al 3-0 sullo Chamalières firmato da Angela Leyva con 19 punti. GERMANIA – Ennesimo fine settimana favorevole al Berlin Recycling Volleys, che si impone in tre set sul campo del Luneburg e aggiunge un altro tassello al suo primato di 10 vittorie con soli 2 set persi. Il Duren tiene il passo con il 3-1 sui Netzhoppers, mentre i Grizzlys Giesen battono in trasferta l’Herrsching per 3-0, ma poi regalano all’Haching Munchen la prima vittoria stagionale (3-2). In settimana si sono disputati anche i quarti di finale di Coppa di Germania: il BR Volleys, che ha eliminato lo United Volleys Frankfurt, se la vedrà con il Friedrichshafen, mentre dall’altra parte del tabellone si sfideranno Luneburg ed Herrsching. Bundesliga femminile ferma per lasciare spazio, anche qui, ai quarti di finale di Coppa. Nessuna particolare sorpresa, anche se rischia grosso il Dresdner SC, che si impone solo al tie break (25-27, 27-25, 25-13, 21-25, 14-16) sul campo del Suhl, annullando un match point. Le campionesse di Germania sfideranno in semifinale il Potsdam SC, vittorioso per 3-0 sul Rote Raben Vilsbiburg; l’Allianz MTV Stuttgart, che ha battuto per 3-0 il NawaRo Straubing, se la vedrà invece con il Munster (3-0 al Wiesbaden). BRASILE – Si invola in vetta alla classifica della Superliga maschile il Fiat Gerdau Minas, vittorioso per 3-1 anche nello scontro diretto sul campo del Sesi SP: per Leandro Vissotto (24 punti) e compagni è la settima vittoria piena in altrettanti incontri. Sesi a meno 4, mentre è staccato di un punto il Sada Cruzeiro, che però ha una partita in più (in settimana i successi per 3-0 sull’Uberlandia e sul Goias). Torna alla vittoria il Funvic Natal, ma il 3-2 sul Sao José è figlio di una faticosissima rimonta e di un match point annullato nel quarto parziale. Nel campionato femminile prosegue la corsa del Dentil Praia Clube, vittorioso per 0-3 (18-25, 23-25, 18-25) sul campo di un Fluminense che ha perso per tutta la stagione Bruna Moraes, vittima della rottura del tendine d’Achille. Tiene il ritmo l’Itambé Minas, che batte il Barueri per 3-0 (25-16, 25-23, 25-20) con una grande prova di Macris; nel big match della giornata, invece, l’Osasco la spunta sul Sesi Bauru per 3-2 (25-22, 19-25, 23-25, 25-21, 15-9). Non delude le attese il duello tra le bomber Tifanny (27 punti) da una parte e Nia Reed (24) dall’altra. Foto CBV/Carol_Fotografia GIAPPONE – La rincorsa dei campioni in carica Suntory Sunbirds è stoppata dai Panasonic Panthers, che li battono prima per 3-0 (con 18 punti e 4 ace di Michal Kubiak) e poi per 3-2. La squadra di Laurent Tillie non riesce però a ridurre il distacco dalla vetta, anzi lo vede aumentare, perché i Sakai Blazers non lasciano scampo nemmeno ai Wolfdogs Nagoya di Kurek (doppio 3-1 con 22 e 23 punti di Vernon-Evans) e i Toray Arrows si liberano con due 3-0 dell’FC Tokyo. Anche gli JTEKT Stings rimangono nella scia delle prime grazie alla facile affermazione sui Nagano Tridents. Nella V.League femminile arriva dopo 10 vittorie il primo ko delle JT Marvelous, battute nello scontro diretto dalle NEC Red Rockets per 1-3, con 24 punti di Mizuki Yanagita. Le campionesse uscenti, però, si rifanno ampiamente vincendo la seconda sfida per 3-0 e mantengono il vantaggio sulle rivali. Ne approfittano per avvicinarsi alla vetta le Toray Arrows, con il doppio 3-0 alle Hisamitsu Springs, e le Denso Airybees, che superano per due volte il fanalino di coda Kurobe Aqua Fairies. Continua anche la striscia negativa delle Toyota Auto Body Queenseis, doppiamente sconfitte dalle Saitama Ageo Medics malgrado una prestazione da 19 punti di Kelsey Robinson. COREA DEL SUD – Continuano i ribaltoni in vetta alla classifica della V-League maschile, che vede addirittura 5 squadre compresse in 3 punti. L’OK Financial Group prima si porta in testa e poi viene punito con un secco 0-3 dai KAL Jumbos, con 19 punti e 5 ace di Lincoln Williams, mentre gli Hyundai Skywalkers si impongono per 3-2 sul Woori Card, raccogliendo finalmente i frutti dell’ingaggio di Ronald Jimenez (26 punti). A tenere banco è però sempre il maliano Noumory Keita che, dopo aver trascinato i KB Stars alla vittoria sui Jumbos con la strabiliante cifra di 19 punti in un set, firma anche il successo per 3-1 sui Samsung Bluefangs con altri 29 punti personali. Nella V-League femminile prosegue incontrastata la marcia della Hyundai E&C Hillstate con il 3-1 alle Heungkuk Life Pink Spiders, firmato con 23 punti da Yasmeen Bedart-Ghani. Staccato di ben 8 punti (anche se con una partita in meno) il KGC Ginseng Corporation e di 10 lunghezze il GS Caltex, che batte per 3-0 un IBK Altos pronto a sostituire Rebecca Latham con Daly Santana. Terzo successo consecutivo per l’Expressway, che batte per 3-1 la Pepper Savings Bank relegandola all’ultimo posto della classifica. Foto CVA CINA – Ha preso il via la Superleague femminile nel segno delle grandi favorite Tianjin e Shanghai. Tra le campionesse in carica si è subito messa in luce Melissa Vargas, autrice di 30 punti all’esordio contro lo Shandong (3-1) e poi di 13 ace nel 3-0 sul Sichuan; lo Shanghai ha dovuto forzatamente puntare sulla staffetta tra Kim Yeon-Koung e Jordan Larson, entrambe protagoniste nelle vittorie su Liaoning e Beijing. Brilla anche lo Shenzhen di Dajana Boskovic, l’unica altra straniera del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia centra la qualificazione agli Europei Under 18 maschili

    Di Redazione La fase finale dei Campionati Europei Under 18 maschili, in programma a Tbilisi (Georgia) a luglio 2022, vedrà ai nastri di partenza la Polonia: la nazionale biancorossa, medaglia di bronzo nell’ultima edizione, si è qualificata vincendo il torneo EEVZA disputato a Erevan (Armenia). La lunga manifestazione, che ha visto la partecipazione di 7 nazionali, si è disputata con la formula del girone all’italiana: la Polonia si è presentata al match decisivo contro la Russia già in vantaggio (i russi avevano perso a sorpresa la prima gara contro l’Ucraina) e ha conquistato subito i 2 set necessari per la qualificazione, rendendo inutile il 2-3 finale. I russi continueranno il loro cammino nella seconda fase (21-24 aprile 2022) insieme a Ucraina, Bielorussia, Lettonia ed Estonia; eliminati invece i padroni di casa dell’Armenia. Tra dicembre e gennaio si disputeranno altri 4 tornei zonali che esprimeranno altrettante qualificate alla fase finale; già certa della partecipazione la Georgia come paese organizzatore. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 femminili: Russia qualificata alla fase finale

    Di Redazione È la Russia la prima nazionale a superare la fase di qualificazione ai Campionati Europei Under 17 femminili, che si terranno a luglio 2022 in Repubblica Ceca (Olomouc e Prostejov). Le campionesse in carica hanno vinto il torneo EEVZA tenutosi in Lettonia a Daugavpils: decisiva la vittoria per 3-1 sulla Polonia (25-19, 25-23, 15-25, 25-21) in finale. Al terzo posto si è piazzata l’Ucraina, vittoriosa per 3-1 sulla Bielorussia; quinta l’Estonia davanti alla Lettonia. Come miglior giocatrice della Russia e dell’intero torneo è stata premiata Elizaveta Nesterova. Le qualificazioni agli Europei sono articolate in 5 tornei zonali (gli altri 4 sono in programma tra dicembre 2021 e gennaio 2022), le cui vincitrici ottengono direttamente il pass per la fase finale. Tutte le squadre non qualificate avranno una seconda chance nella seconda fase (21-24 aprile) che promuoverà altre 6 nazionali, da aggiungere alla Repubblica Ceca in rappresentanza del paese organizzatore. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tours trionfa a Chaumont e stacca le rivali

    Di Redazione Fine settimana trionfale per il Tours VB, che non si accontenta di stravincere lo scontro diretto sul campo dello Chaumont per 0-3 (18-25, 21-25, 22-25) e centrare la decima vittoria su altrettante partite di Ligue A, ma approfitta anche del ko del Narbonne per salire a più 5 sulle inseguitrici. Andando con ordine: il big match della giornata si risolve in un dominio della capolista, guidata da un muro granitico e da un Kevin Tillie in gran forma (12 punti), mentre il Narbonne crolla con un secco 3-0 (25-16, 25-18, 25-20) in casa di un Tourcoing dall’attacco stellare: Winkelmuller al 72% (15 punti), Loser al 73% e Vaccari al 60%. Gli occitani restano comunque al secondo posto, complice la sconfitta dello Chaumont, mentre la squadra di Silvano Prandi viene raggiunta a quota 21 dal Montpellier Castelnau (3-0 a Nantes, con 25 punti del giovane Cardin) e dal sempre più sorprendente Sète, che regola in tre set anche il Cambrai. Neppure il derby con il Nice risolleva intanto l’AS Cannes, che alla vigilia del debutto in Champions League (è nel girone di Trento e Perugia) perde ancora per 3-1, travolto dai 28 punti dell’argentino Bruno Lima. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca, Lokomotiv e Zenit Kazan in final four di Coppa

    Di Redazione Nessuna sorpresa nella seconda fase della Coppa di Russia maschile: a centrare il pass per la final four natalizia (25-26 dicembre) sono le tre grandi favorite, Dinamo Mosca, Lokomotiv Novosibirsk e Zenit Kazan, che raggiungono dunque gli organizzatori dello Zenit San Pietroburgo. L’unica delle tre a non chiudere il girone a punteggio pieno è stata la Lokomotiv, che si è imposta al tie break sullo Yenisei Krasnoyarsk nell’ultima partita; la vittoria decisiva, però, era arrivata in precedenza con il Belogorie Belgorod, battuto per 3-0 con una grande rimonta dal 16-21 nel secondo set. Lo scontro sulla carta più equilibrato, quello tra Zenit Kazan e Kuzbass Kemerovo, si è concluso con un netto 3-0 (25-17, 25-19, 27-25) a favore della squadra di Verbov, che si è così assicurata la qualificazione dopo che entrambe le squadre avevano superato Dinamo LO e Neftyanik Orenburg. La Dinamo, infine, davanti al pubblico di casa ha superato ASK, Ugra Samotlor e Ural Ufa con tre prestazioni superlative del palleggiatore Pavel Pankov, che in tre gare ha messo a segno la bellezza di 30 punti, di cui 19 ace! (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas batte anche il Sesi SP e prova la fuga

    Di Redazione Prove tecniche di fuga al vertice della Superliga maschile per il Fiat Gerdau Minas, che vince anche lo scontro diretto sul campo della rivelazione Sesi SP per 1-3 (25-22, 20-25, 16-25, 29-31) e centra la settima vittoria in altrettante partite. Gara tutt’altro che semplice per la formazione mineira, che nel quarto set ha avuto bisogno di ben 7 match point per chiudere (pur non concedendone nessuno): Leandro Vissotto grande protagonista con 24 punti e il trofeo di MVP. Ora sono 4 i punti di vantaggio del Minas sul Sesi; una sola lunghezza di margine, invece, sul Sada Cruzeiro, che ha una partita in più (3-0 all’Uberlandia e 3-1 al Goias nell’ultima settimana). Seconda vittoria consecutiva per il Funvic Natal, che però deve faticare non poco per piegare al quinto set il Sao José, rimontando due set di svantaggio (16-25, 23-25, 25-23, 32-30, 15-13) e annullando anche un match point nel quarto. Partita non certo indimenticabile, con ben 38 errori per parte. Intanto il Brasilia torna al successo dopo tre ko consecutivi, sconfiggendo l’Uberlandia per 3-1. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: staffetta Kim-Larson, lo Shanghai supera anche il Beijing

    Di Redazione Cambia la formazione, ma non il risultato finale. Costretto dal nuovo regolamento a schierare una sola straniera per volta, lo Shanghai non si scompone e dà vita a una stellare “staffetta”: Kim Yeon-Koung firma la vittoria per 3-0 sul Liaoning con 17 punti e, a ventiquattr’ore di distanza, è Jordan Larson a dare un contributo decisivo (16 punti) per il successo in tre set ai danni del Beijing. Shanghai è a punteggio pieno nel girone B, ma davanti a sé ha lo Shenzhen, unica squadra ad aver vinto 3 gare: 3-1 anche all’Henan, con 17 punti di Dajana Boskovic. Nl girone A continua il dominio incontrastato del Tianjin, che dopo aver piegato in tre set lo Zhejiang fa lo stesso anche con lo Yunnan (25-16, 25-6, 25-10) con altri 19 punti di Melissa Vargas. L’unica altra squadra imbattuta è il Guangdong, che ha vinto le due partite fin qui disputate: 3-1 allo Shandong e 3-2 sullo Zhejiang (25-16, 23-25, 25-20, 20-25, 16-14) con 26 punti della giovane Chen Peiyan. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO