consigliato per te

  • in

    Ettore Guidetti non è più il ct della Svezia, “Ma continuo con il Rig”

    Di Redazione Nonostante il favoloso quinto posto conquistato agli ultimi Europei, traguardo mai raggiunto prima dalla nazionale Svedese, il presidente federale Dahl ha di fatto “scaricato” il ct italiano Ettore Guidetti. “Ettore ha ottenuto risultati sportivi che non vedevamo da moltissimi anni – si legge nel comunicato ufficiale della federazione scandinava – e il suo compito di formare le nostre giovani giocatrici assunto nella primavera del 2019 è stato portato a termine. Dopo un lavoro di valutazione e in vista del futuro, i percorsi della Nazionale svedese e di Guidetti andranno ora in due direzioni diverse. Vogliamo fare un passo successivo nello sviluppo della nostra Nazionale, vogliamo sviluppare ulteriormente il team e pensiamo ci sia bisogno di un nuovo volto, col reclutamento di un altro ct che inizierà nelle prossime ore”. Guidetti in Svezia allena anche la squadra del Rig, progetto molto simile a quello del Club Italia, e sui suoi canali social ha voluto rassicurare club e tifosi con questo messaggio: “Questa è la fine di un viaggio fantastico, ma andrò ancora avanti col Rig, non preoccupatevi”. Ora la domanda sorge quasi spontanea: avanti fino a quando? LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin e Shanghai subito a segno anche nella seconda fase

    Di Redazione Inizia subito nel segno delle favorite la seconda fase della Superleague cinese, dopo lo stop per l’All Star Game. Il Tianjin non ha problemi neppure contro una delle avversarie in teoria più attrezzate, lo Shenzhen di Dajana Boskovic: secco 3-0 (25-22, 25-11, 25-12) e una superiorità a tratti imbarazzante. Yuan Xinyue, scesa in campo per la prima volta in questa stagione, si concede un esordio da favola con 16 punti personali, 6 muri e il 59% in attacco. Anche lo Shanghai rispetta il pronostico contro lo Zhejiang, ma faticando un po’ di più (25-14, 27-25, 25-21 i parziali): a riposo Larson, ci pensa Kim Yeon-Koung con 19 punti e il 62% in attacco. Nel girone D vincono anche Jiangsu (3-0 allo Yunnan) e Liaoning (3-0 al Sichuan) mentre nel gruppo C, quello di Tianjin, si impongono Shandong (3-0 all’Henan) e Guangdong (3-1 al Fujian). (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    European League: le date e i gironi dell’edizione 2022

    Di Redazione La CEV ha reso nota la formula e le sedi dell’edizione 2022 della European League, la manifestazione che coinvolge ogni anno le nazionali europee non partecipanti alla VNL, suddivise in due gruppi: la Golden League (che mette in palio un posto per la partecipazione alla Challenger Cup) e la Silver League, le cui vincenti passano al livello superiore. Il presidente CEV Aleksandar Boricic si è augurato che le Federazioni possano “condividere esperienze e visioni per trovare soluzioni al momento difficile che stiamo vivendo e, dove possibile, aprire i palazzetti al pubblico per offrire agli atleti la giusta atmosfera e metterli in condizione di esprimersi al meglio“. La Golden League vedrà al via 12 nazionali maschili e altrettante femminili suddivise in tre gruppi, in programma dal 25 maggio al 12 giugno con gare di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni gruppo parteciperanno, insieme al paese ospitante, alle final four del 18-19 giugno, in Croazia per l’evento maschile e in Ucraina per quello femminile. La squadra vincente, oltre ad aggiudicarsi un premio di 125mila euro, si qualificherà alla Challenger Cup (che a sua volta mette in palio un posto in VNL) insieme alle squadre campioni del 2021, Turchia maschile e Bulgaria femminile. MASCHILEPool A: Turchia, Portogallo, Slovacchia, Danimarca.Pool B: Ucraina, Spagna, Bielorussia, Croazia.Pool C: Belgio, Rep.Ceca, Estonia, Lettonia. FEMMINILEPool A: Bulgaria, Francia, Spagna, Bosnia Erzegovina.Pool B: Croazia, Slovacchia, Bielorussia, Rep.Ceca.Pool C: Azerbaijan, Ucraina, Romania, Ungheria. Ai nastri di partenza della Silver League ci saranno invece 7 nazionali maschili, suddivise in due gironi: la final four si disputerà in Ungheria nelle stesse date della Golden League (18-19 giugno) e metterà in palio anche un premio in denaro di 50mila euro. Solo 5 le nazionali femminili iscritte, inserite in un girone unico: le prime due classificate si affronteranno in gara secca il 2 luglio per il titolo, il montepremi (35mila euro) e la partecipazione alla successiva edizione della Golden League. MASCHILEPool A: Finlandia, Ungheria, Azerbaijan.Pool B: Macedonia del Nord, Romania, Albania, Bosnia Erzegovina. FEMMINILEPool A: Slovenia, Svezia, Portogallo, Estonia, Lussemburgo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco annulla 7 match point e si salva al tie break

    Di Redazione Mentre Dentil Praia Clube e Minas Tenis Clube iniziano la loro avventura nel Mondiale per Club, la Superliga femminile brasiliana prosegue con le gare del nono turno. Rischia grossissimo l’Osasco, che chiude soltanto sul 3-2 (17-25, 23-25, 25-15, 25-19, 22-20) la sfida sul campo del Brasilia, dopo aver recuperato due set di svantaggio e annullato ben 7 match point nel tie break, in cui era sotto addirittura 10-14. Tifanny (38 punti, a meno uno dal record personale) e Fabiola, appena rientrata dopo un problema muscolare e nominata MVP, le grandi protagoniste di una rimonta che permette all’Osasco di staccare il Sesi Bauru al terzo posto. Secondo successo di fila per il Fluminense, che supera il Barueri per 3-1 e consolida la sesta posizione, con 4 punti di vantaggio sulle rivali. Anche qui un quarto set mozzafiato (32-30) con la centrale Lara, eletta MVP, e l’opposta Kimberly sugli scudi. Tutto facile per il Sesc RJ Flamengo contro il Curitiba (25-14, 25-19, 25-19), mentre il Pinheiros perde l’occasione di assicurarsi un posto in Coppa facendosi rimontare due set di vantaggio dal Maringà, salvo poi chiudere al tie break (17-25, 22-25, 27-25, 25-20, 13-15). (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via LOVB, un nuovo campionato professionistico negli USA

    Di Redazione Aumentano le pressioni negli USA per la nascita di un vero campionato professionistico femminile a livello nazionale. Accanto (e in concorrenza) al torneo organizzato da Athletes Unlimited, presto potrebbe esserci una nuova lega: la League One Volleyball, più nota con l’acronimo LOVB. La responsabile Mary Wittenburg e il CEO Katlyn Gao spiegano a VolleyballMag che l’intenzione è quella di partire con un evento “light” nel 2022 per poi crescere in modo più articolato nei due anni successivi, con un campionato che si sviluppi nell’arco di un’intera stagione (16 settimane) e copra diverse città. Il progetto di LOVB è ancora da svelare nei dettagli, ma si sa che “dietro” ci sono grandi nomi del volley a stelle e strisce: nel consiglio della lega figurano infatti attuali ed ex nazionali Haleigh Washington, Carli Lloyd, Kelsey Robinson, Kimberly Hill, Alisha Glass e Justine Wong-Orantes. Non si tratta però di un’iniziativa “calata dall’alto”: il campionato di LOVB dovrebbe nascere dal territorio, e per questo sono entrati a far parte della lega club già esistenti, come A5 Atlanta, Houston Skyline e Mizuno Long Beach, mentre altri sono stati creati ad hoc, come le Madtown Juniors di Madison, Wisconsin. (fonte: VolleyballMag.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: pubblicato il bando per il nuovo CT della nazionale femminile

    Di Redazione La Bulgaria è alla ricerca di un nuovo CT per la nazionale femminile, dopo le dimissioni di Ivan Petkov, e per trovarlo ricorre a un bando di concorso disponibile sul sito della Federazione. Le domande di partecipazione, corredate di curriculum vitae, referenze e di un progetto per lo sviluppo della nazionale, dovranno essere inviate entro il 30 dicembre. “Questo è l’approccio giusto, dobbiamo conoscere più informazioni possibili sul nuovo allenatore e sulle sue esigenze” ha spiegato il presidente federale Ljubo Ganev, che ha aggiunto di aver ricevuto 6-7 candidature (“La maggior parte non viene dalla Bulgaria“) e di aspettarsene in totale almeno una decina. La decisione finale dovrebbe essere presa a gennaio. Sugli obiettivi per il prossimo quadriennio, invece, Ganev non ha dubbi: “Essere tra le prime 10 nazionali al mondo“. Secondo il portale Volleycomment, una delle candidature è stata presentata congiuntamente da Rado Arsov, attuale coach del Vandoeuvre Nancy e già in passato assistente allenatore della nazionale, e Antonina Zetova, leggenda del volley bulgaro (ex Modena, Bergamo, Chieri e Perugia) che ricoprirebbe il ruolo di vice. (fonte: Bvf.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso: Zoran Terzic alla guida della nazionale russa?

    Di Redazione La decisione della Federazione russa di rinviare la scelta del nuovo CT della nazionale femminile potrebbe avere un nome e un cognome: Zoran Terzic. Fonti attendibili dicono infatti che il tecnico serbo – già corteggiato in passato anche della Polonia – abbia rifiutato l’offerta di rinnovo della propria nazionale, che guidava da ben 19 anni, e accettato all’ultimo momento la proposta della Russia. La svolta sarebbe clamorosa: il nome di Terzic finora non era mai emerso, mentre fino a ieri i media russi avevano “spinto” la candidatura di Stefano Lavarini. L’allenatore serbo, che proprio oggi guiderà il Fenerbahce Opet Istanbul nella sfida d’esordio del Mondiale per Club contro Conegliano, ha avuto una breve esperienza in Russia nella stagione 2017-2018 come allenatore della Dinamo Mosca. L’annuncio del suo nuovo incarico dovrebbe arrivare entro fine anno, mentre non ci sono ancora notizie sul suo sostituto alla guida della Serbia. LEGGI TUTTO

  • in

    Dmitry Ilinykh è il nuovo direttore sportivo del Belogorie Belgorod

    Di Redazione Dopo una vita sui campi da gioco, lo schiacciatore russo Dmitry Ilinykh passa dietro la scrivania: il Belogorie Belgorod, squadra di cui ha vestito più volte la maglia nel corso della sua carriera, ha annunciato nei giorni scorsi il suo ritorno nella nuova carica di direttore sportivo. Ilinykh aveva iniziato la stagione in Turchia con il Solhan, in una delle sue rarissime avventure all’estero, ma ben presto aveva risolto il contratto per tornare in patria. Il 34enne schiacciatore è ricordato soprattutto per i successi con la nazionale: l’oro olimpico a Londra 2012, il titolo agli Europei 2013 e due World League (2011 e 2013). Nel suo palmares ci sono però anche una Champions League e un Mondiale per Club, conquistati proprio a Belgorod, oltre a due campionati e tre Coppe di Russia. (fonte: Instagram VC Belogorie) LEGGI TUTTO