consigliato per te

  • in

    La Slovenia fa l’impresa al tie break e vola agli Europei Under 17

    Di Redazione Mentre l’Italia si aggiudicava trionfalmente il torneo WEVZA a Herentals centrando la qualificazione alla fase finale dei Campionati Europei Under 17 femminili, anche un’altra nazionale si è assicurata la partecipazione alla kermesse continentale che si svolgerà a Olomouc e Prostejov (Repubblica Ceca) dal 22 al 31 luglio. Si tratta della Slovenia, vittoriosa nel torneo MEVZA di Zara dopo una finale thrilling contro le padrone di casa della Croazia: la sfida decisiva è terminata per 3-2 (21-25, 25-12, 26-24, 17-25, 15-10), con la capitana slovena Masa Pucelj premiata come miglior giocatrice. Terzo posto nel torneo per l’Ungheria davanti alla Slovacchia. Oltre a Italia e Slovenia, sono già qualificate alla fase finale anche Finlandia e Russia; il quinto e ultimo torneo di qualificazione si svolgerà a Balikesir (Turchia) a partire da mercoledì 12 gennaio e vedrà in campo Turchia, Serbia, Romania, Bulgaria, Grecia e Albania. Le formazioni classificate dal secondo al quinto posto nei vari tornei avranno un’altra possibilità per qualificarsi nella seconda fase, prevista dal 21 al 24 aprile. (fonte: Cev.eu, OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Soli vola in Estonia: è il nuovo CT della nazionale maschile

    Di Redazione

    La notizia era nell’aria da qualche giorno, e adesso ufficiale: Fabio Soli, allenatore della Top Volley Cisterna, inizierà una nuova avventura professionale come tecnico della nazionale maschile dell’Estonia. L’ex tecnico di Sora, Ravenna e Monza prenderà il posto del francese Cédric Enard: il suo primo impegno sarà a fine aprile, quando la squadra si riunirà per preparare la partecipazione alla European Golden League e le qualificazioni ai Campionati Europei.

    Soli era già stato candidato allo stesso ruolo due anni fa, all’epoca in cui fu ingaggiato Enard: “Avevo già avuto una bella sensazione in quell’occasione – ha spiegato – e questa volta mi è bastato parlare con il presidente Hanno Pevkur per prendere una decisione. Da quando lavoro come primo allenatore ho sempre voluto provare a guidare una nazionale, e sento che l’Estonia è la squadra giusta per me, perché sia io sia la squadra vogliamo crescere. Spero di trovare molti talenti in Estonia e di dimostrare che la pallavolo estone ha grandi potenzialità per il futuro“.

    Il tecnico ha parlato anche della sua visione tattica: “Punto a lavorare su tutti i fondamentali, ma focalizzandomi maggiormente sul muro e sulla difesa, perché in questi due elementi viene fuori il carattere dei giocatori. Per me è importante anche creare un forte spirito di squadra. Naturalmente ogni allenatore deve avere una visione precisa del suo gioco, ma deve anche tenere conto dei giocatori che ha a disposizione“. Per Soli sarà la prima esperienza in una nazionale, anche se dal 2014 al 2016 è stato assistente di Marco Bonitta sulla panchina dell’Italia femminile.

    Soddisfatto il presidente federale Hanno Pevkur: “Fabio ha dimostrato di poter guidare con successo squadre molto diverse. La sua esperienza nel campionato italiano e la conoscenza della pallavolo in generale gioveranno sicuramente allo sviluppo della nostra nazionale. Il feedback di diversi giocatori rafforza la nostra convinzione di aver fatto la scelta giusta per la crescita della squadra e degli atleti. È importante, inoltre, che il nuovo tecnico trasmetta agli allenatori estoni le sue conoscenze e le metodologie di allenamento di uno dei movimenti pallavolistici più forti al mondo“.

    (fonte: Volley.ee) LEGGI TUTTO

  • in

    Austria: Roland Schwab è il nuovo CT della nazionale femminile

    Di Redazione

    A poche settimane dal divorzio da Jan De Brandt, la nazionale femminile dell’Austria ha il suo nuovo CT. La Federazione, del resto, non ha dovuto pescare troppo lontano: Roland Schwab in passato è stato l’assistente del coach belga, oltre ad aver guidato le nazionali giovanili. “Questo significa che il sistema funziona molto bene – commenta il presidente federale Gernot Leitner – Schwab ha dedicato la sua vita alla pallavolo e conosce molto bene le giocatrici. Penso che abbiamo trovato la persona giusta e che possa far fare il salto di qualità alla nazionale“.

    Pur avendo solo 38 anni, Schwab ha già un curriculum molto ricco di successi: alla guida dell’ASKO Linz-Steg, dal 2017 a oggi, ha vinto tre campionati austriaci e altrettante Coppe nazionali. È anche il primo austriaco sulla panchina della nazionale dopo tre allenatori stranieri. “Non posso immaginare niente di più bello e di più grande – ha detto – di un passo avanti di questo genere nella mia carriera. Penso che il progetto della Federazione stia avendo successo e vedo un grande potenziale nelle giocatrici e nella squadra; vorrei fare di tutto per farla crescere ulteriormente. L’obiettivo principale, naturalmente, è la qualificazione agli Europei!“.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres e Chemik Police travolgono le rivali

    Di Redazione

    Fuga a due nella Tauron Liga polacca: si involano staccando le avversarie Developres Rzeszow e Chemik Police, che guidano la classifica a quota 35 punti (ma la squadra di Rzeszow ha ben due vittorie in più). Nel weekend il Developres ha portato a casa una meritata vittoria per 0-3 (19-25, 16-25, 25-27) sul campo del LKS Commercecon Lodz, faticando soltanto nel terzo parziale: decisivo il muro con 16 punti nel fondamentale, di cui 5 per Bruna Honorio. Blagojevic e compagne festeggiano anche il rinnovo fino al 2024 del tecnico Stéphane Antiga.

    Ancora più netto il successo per 3-0 del Chemik sull’altra squadra di Lodz, il Budowlani: un 3-0 senza appello (25-16, 25-13, 25-16) con 15 punti di Jovana Brakocevic e 12 di una devastante Agnieszka Kakolewska. Le due di vetta ora hanno 8 punti di vantaggio sulle inseguitrici: l’unica che può ancora accorciare le distanze è il DPD Legionovia, che sarà in campo stasera nel posticipo contro l’UNI Opole.

    Intanto torna alla vittoria l’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi, pur concedendo un set al fanalino di coda Joker Swiecie, e il Bielsko Biala si impone sul campo del Palac Bydgoszcz per 3-1, inguaiando sempre più la squadra di Alessandro Lodi, penultima con soli 9 punti all’attivo.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Kolakovic torna sulla panchina della Serbia maschile. Chi sostituirà Terzic?

    Di Redazione In attesa di conoscere il nuovo CT della nazionale femminile, dopo l’addio a Zoran Terzic (che dovrebbe passare al timone della Russia), la Federazione della Serbia ha scelto l’allenatore che sostituirà Boban Kovac sulla panchina della rappresentativa femminile. Non si tratta esattamente di una novità: Igor Kolakovic aveva già guidato la nazionale balcanica per ben 9 anni, dal 2006 al 2014, vincendo tra l’altro gli Europei 2011 e assicurandosi il bronzo ai Mondiali 2010, prima di lasciare il posto a Nikola Grbic. 57 anni, Kolakovic attualmente è alla guida dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, in Polonia, in cui gioca anche un pilastro della sua nazionale come Uros Kovacevic. Nel suo curriculum c’è anche il quadriennio sulla panchina dell’Iran, che ha condotto alla qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo, senza però rinnovare il contratto prima dei Giochi. A livello di club ha allenato anche AS Cannes e ACH Volley Ljubljana. (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 maschili: Slovenia e Belgio alla fase finale

    Di Redazione Altre due nazionali hanno staccato il biglietto per la fase finale dei Campionati Europei Under 18 maschili, che si svolgeranno dal 9 al 17 luglio in Georgia. A Marsicovetere, com’è noto, l’Italia non è riuscita a centrare l’obiettivo, classificandosi al quarto posto: ha passato il turno invece il Belgio che, dopo aver eliminato gli azzurrini in semifinale, si è ripetuto anche in finale contro la Francia imponendosi per 3-1 (28-26, 25-16, 23-25, 25-23). A Maribor si è invece disputato il torneo MEVZA, che ha visto trionfare i padroni di casa della Slovenia: decisivo il successo per 3-1 (25-22, 25-20, 22-25, 25-13) in finale sull’Austria, che nella prima fase era riuscita a battere gli sloveni al tie break. Luka Marovt è stato premiato come MVP del torneo; riconoscimenti individuali anche per i connazionali Neic Najdic (miglior palleggiatore) e Jurij Oman (miglior centrale), mentre il miglior schiacciatore è stato l’austriaco Lukas Glatz e il miglior libero Ilay Shalev-Setzemsky di Israele, che ha chiuso con un ottimo quarto posto. In precedenza si erano già qualificate alla fase finale Polonia e Finlandia; da mercoledì 12 gennaio a Sofia si disputerà invece il torneo BVA, che vedrà di fronte Bulgaria, Serbia, Turchia, Romania, Grecia e Montenegro. Le nazionali classificatesi dal secondo al quinto posto dei vari tornei, tra cui l’Italia, avranno un’ulteriore chance nel corso della seconda fase in programma dal 21 al 24 aprile. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Eczacibasi e Fenerbahce restano al comando

    Di Redazione Non si ferma la Sultanlar Ligi in Turchia malgrado i casi di positività al Covid rilevati in diverse squadre: soltanto il Galatasaray è stato costretto a rinviare al 26 gennaio il suo match con il PTT (martedì, invece, il posticipo tra Karayollari e Mert Grup Sigorta). In testa alla classifica rimangono a braccetto Eczacibasi Istanbul e Fenerbahce, con le arancionere in vantaggio per quoziente set e reduci dal netto 3-0 (25-16, 25-19, 25-20) ai danni del Nilufer, ottenuto nonostante l’assenza di Ognjenovic e il turno di riposo concesso a Boskovic (top scorer Gozde Yilmaz con 12 punti). Il Fenerbahce, che già oggi dovrebbe riabbracciare Melissa Vargas dopo la trionfale partecipazione al campionato cinese, travolge in tre set (25-12, 25-19, 25-16) il Bolu, con 22 punti di una scatenata Arina Fedorovtseva (61% in attacco e 5 ace). A un punto dal duo di vetta resta il VakifBank Istanbul, che nell’anticipo si impone per 3-0 sul campo dello Yesilyurt (con Haak, Gabi, Ozbay, Gunes e Bartsch in panchina). Anche il THY passa in tre set in casa dell’Aydin BBSK: bene Van Ryk (20 punti) e Kingdon (19), malissimo invece Anna Nicoletti, sostituita dopo due set e un solo punto in attacco. L’unico tie break della giornata vede il Kuzeyboru festeggiare ai danni del Sariyer: più che positivo l’esordio della nuova arrivata Ivana Vanjak, che entra già nel primo set e chiude a quota 20 punti (41% in attacco, 4 muri e un ace), a cui si aggiungono i 25 di Olesia Rykhliuk. Tra mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio si torna in campo per i quarti di finale della Coppa di Turchia: l’Eczacibasi ha già ottenuto la qualificazione alle semifinali, restano da disputare Fenerbahce-Aydin, VakifBank-Galatasaray (a rischio rinvio) e THY-Kuzeyboru. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: doppia impresa dei Samsung Bluefangs contro KAL Jumbos e KB Stars

    Di Redazione L’assoluto equilibrio che caratterizza la V-League maschile in Corea del Sud si conferma anche nelle prime giornate del 2022, con la doppia impresa compiuta dai Samsung Bluefangs: la squadra di Daejeon prima piega per 3-2 la capolista KB Stars e poi fa lo stesso con i KAL Jumbos, che avrebbero avuto l’occasione di andare in fuga. Ora le due squadre sono appaiate a quota 40 punti, ma gli Stars hanno una partita in meno. I Bluefangs, invece, grazie ai due successi abbandonano l’ultimo posto, scavalcando l’OK Financial Group: protagonista assoluto Kyle Russell, con 35 e 33 punti nei due match. La squadra che sta vivendo il momento più straordinario nel campionato coreano è però il Woori Card, passato in poche settimane dall’ultimo al terzo posto grazie a 7 vittorie consecutive, di cui 6 per 3-0: l’ultima “vittima” è stato il Kepco Vixtorm. Il portoghese Alexandre Ferreira e lo schiacciatore Na Gyeong-Bok sono i principali artefici di questa striscia entusiasmante. Per i KB Stars, invece, l’uomo del giorno è sempre lui: il bomber maliano Noumory Keita, autore di 35 punti anche nel 3-1 sugli Hyundai Skywalkers. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO