consigliato per te

  • in

    Anche la Bulgaria stacca il pass per gli Europei Under 18

    Di Redazione La Bulgaria è l’ultima nazionale a timbrare il biglietto per la fase finale dei Campionati Europei Under 18 maschili, almeno nel primo turno di qualificazione. Davanti al pubblico amico di Sofia, i ragazzi di Viktor Karagiozov hanno vinto il torneo zonale BVA piazzandosi al primo posto del girone unico: decisivo il 3-0 nell’ultimo turno sulla Grecia, dopo che la Serbia si era imposta per 3-2 sui padroni di casa rimettendo in gioco il passaggio del turno. Al secondo posto nel girone si è piazzata la Turchia, davanti a Serbia, Grecia e Romania: tutte avranno una seconda chance, dal 21 al 24 aprile, per qualificarsi alla fase finale in programma in Georgia dal 9 al 17 luglio. Oltre ai padroni di casa, sono già qualificate anche Polonia, Finlandia, Slovenia e Belgio, mentre gli azzurrini, sconfitti proprio dai belgi nel torneo di gennaio, dovranno giocarsi le proprie carte nella seconda fase. (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17: anche la Serbia passa alla fase finale

    Di Redazione Si completa la prima fase delle qualificazioni ai Campionati Europei Under 17 femminili con il passaggio del turno della Serbia, vittoriosa nell’ultimo torneo zonale organizzato dalla BVA. La nazionale guidata da Mirjana Musulin ha chiuso senza sconfitte il torneo di Balikesir, in Turchia, battendo per 3-1 anche le padrone di casa (quando peraltro la qualificazione era già assicurata). La Turchia chiude al secondo posto davanti a Bulgaria, Grecia, Romania e Albania. La Serbia è la quinta nazionale qualificata dopo Russia, Finlandia, Italia e Slovenia, in aggiunta alla Repubblica Ceca che ospiterà la fase finale a Olomouc e Prostejov dal 22 al 31 luglio. Le altre 6 squadre partecipanti arriveranno dalla seconda fase delle qualificazioni, in programma dal 21 al 24 aprile. (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: si ferma a Lodz la corsa del Chemik Police

    Di Redazione Brusco stop per il Grupa Azoty Chemik Police in vetta alla Tauron Liga polacca. La squadra di Nawrocki, avversaria di Conegliano in Champions League, subisce la quarta sconfitta stagionale sul campo del LKS Commercecon Lodz, che si impone per 3-1 (20-25, 25-20, 27-25, 25-22). 20 punti di Veronica Jones-Perry e una gran partita delle centrali Alagierska e Witkowska le armi della squadra di casa, mentre alle campionesse in carica non bastano i 27 centri di Jovana Brakocevic. Ringrazia e non si fa scappare l’occasione il Developres Rzeszow, che malgrado la sofferenza in avvio supera per 3-1 (18-25, 25-18, 25-22, 25-14) il Palac Bydgoszcz di Alessandro Lodi, con 19 punti di Kara Bajema, e torna solo al comando con 3 punti di vantaggio sulle rivali. Al terzo posto il DPD Legionovia di Chiappini, che continua la sua serie positiva superando al tie break il Budowlani Lodz: strepitose le prove delle centrali Aleksandra Gryka e Maja Tokarska, con 7 muri-punto ciascuna. Stasera i posticipi Radomka Radom-UNI Opole e Bielsko Biala-Wroclaw. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo vincono in rimonta

    Di Redazione Altra giornata favorevole alle “grandi” nella Superliga maschile russa, malgrado lo stop forzato della Lokomotiv Novosibirsk, costretta a rinviare la partita contro la Dinamo LO per casi di Covid nella squadra di casa (rimandata per lo stesso motivo anche Ural Ufa-Belogorie Belgorod). Lo Zenit Kazan ne approfitta per volare provvisoriamente a più 4 grazie al 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) sull’Ugra Samotlor: una gara sempre in controllo per gli uomini di Verbov, trascinati dal rientrante Volkov (17 punti) e da Mikhaylov (14). Compito più difficile per Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo, entrambe vittoriose in rimonta: la squadra della capitale deve sudare per due set sul campo del Neftyanik Orenburg, prima di dilagare e chiudere sull’1-3 (33-31, 21-25, 11-25, 14-25) con 20 punti di Tsvetan Sokolov. La formazione di Sammelvuo fatica solo in avvio in casa del Gazprom-Ugra Surgut, poi è tutto facile (25-22, 18-25, 17-25, 19-25): scatenato Kliuka con 24 punti, mentre Urnaut ne sigla 16. Da segnalare infine il quarto successo consecutivo del Kuzbass Kemerovo, che piega in tre set lo Yenisei Krasnoyarsk, e il ritorno alla vittoria dopo tre stop di fila per l’ASK Nizhny Novgorod, vittorioso per 3-1 sul Fakel grazie a 24 punti del croato Leo Andric. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Jastrzebski ferma la striscia vincente dell’Asseco Resovia

    Di Redazione Dopo tre vittorie consecutive, arriva la prima sconfitta per Marcelo Mendez alla guida dell’Asseco Resovia: a infliggergliela è un inflessibile Jastrzebski Wegiel, che festeggia la tredicesima vittoria stagionale imponendosi per 3-1 (26-24, 25-23, 20-25, 25-19) con 21 punti di Jan Hadrava. La squadra di Andrea Gardini resta a 2 punti (con una partita in meno) dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che sul campo della LUK Lublin sente ancora le scorie della sconfitta di Champions League contro la Lube e rischia di allungare la partita al quinto prima di chiudere ai vantaggi (18-25, 25-22, 22-25, 25-27 i parziali). Resta solo al terzo posto lo Skra Belchatow, che recupera parte della squadra (ma non Atanasijevic) dopo i numerosi casi di Covid e vince per 3-1 sul campo dello Stal Nysa, portando 5 giocatori in doppia cifra. I gialloneri approfittano della secca sconfitta dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, battuto a sorpresa per 3-0 dal GKS Katowice in una partita tiratissima nonostante il risultato finale (28-26, 31-29, 25-21). Si interrompe finalmente la serie negativa per l’Indykpol AZS Olsztyn, che la spunta al tie break sullo Slepsk Malow Suwalki; successo prezioso in chiave salvezza quello per 3-1 del Cuprum Lubin ai danni del Trefl Gdansk. In settimana, proprio Cuprum e Trefl si ritroveranno di fronte in uno degli ottavi di finale della Coppa di Polonia: lo Zaksa sfiderà l’Olsztyn, mentre lo Jastrzebski è atteso dalla trasferta sul campo del Legia Varsavia, squadra di seconda serie. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Fabris trascina la Dinamo Kazan contro lo Sparta

    Di Redazione Giornata tutta favorevole alle “big” in Russia nella Superleague femminile. Alla Lokomotiv Kaliningrad, che nell’anticipo si era imposta per 3-0 sulla Dinamo Metar, ha risposto la Dinamo Kazan con un’importante vittoria per 3-1 (25-16, 25-21, 23-25, 25-16) allo Sparta Nizhny Novgorod, la squadra che aveva costretto la Lokomotiv al primo stop stagionale. Samanta Fabris, con 25 punti e il 62% in attacco, è stata decisiva per Kazan insieme all’apporto del muro (14 punti contro 4). La Dinamo mantiene quindi 2 punti di vantaggio sulla Lokomotiv e 3 sulla Dinamo Mosca, reduce dalla vittoria per 3-0 sul campo dello Zarechie Odintsovo. Torna al successo anche il Tulitsa Tula: la squadra di Andrey Podkopaev, ex tecnico delle giovanili di Kazan che in settimana ha sostituito Alexander Perepelkin, ha superato per 3-1 (20-25, 25-23, 25-13, 25-18) l’Uralochka Ekaterinburg, piazzando 13 muri-punto di cui 7 ai danni di Kseniia Smirnova. A segno inoltre Proton Saratov, Leningradka e Minchanka Minsk contro Lipetsk, Dinamo Krasnodar e Yenisey Krasnoyarsk. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    In Olanda e Polonia inizia il conto alla rovescia verso i Mondiali 2022

    Di Redazione Parte il countdown in vista dei Campionati Mondiali femminili 2022: mancano ormai meno di 9 mesi all’evento che, dal 23 settembre al 15 ottobre, coinvolgerà le 24 migliori nazionali al mondo in Olanda e Polonia. Per quest’ultima sarà un ritorno sul palcoscenico iridato dopo la competizione maschile del 2014, mentre si tratterà del primo Mondiale in assoluto organizzato in Olanda, che durante la manifestazione ospiterà anche il Congresso mondiale della FIVB. Direttori generali del torneo (per la parte olandese) due leggende del volley orange: Bas van de Goor e Manon Flier. Le nazionali qualificate ai Mondiali sono Olanda e Polonia in qualità di paesi ospitanti, Serbia come campione del mondo in carica, Italia, Turchia, Camerun, Kenya, Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana e Portorico grazie ai piazzamenti nei rispettivi campionati continentali, Cina e Giappone in rappresentanza dell’Asia (i Campionati Asiatici non si sono disputati) e USA, Russia, Germania, Belgio, Corea del Sud, Bulgaria, Canada, Thailandia, Argentina, Repubblica Ceca e Kazakhstan in virtù del ranking mondiale. La data del sorteggio dei gironi della fase iniziale non è ancora stata comunicata. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Muserskiy detronizza i Sakai Blazers e rilancia i Sunbirds

    Di Redazione Non si può certo dire che sia passato inosservato il ritorno in campo di Dmitry Muserskiy nella V.League giapponese dopo la squalifica per doping: in due weekend di gara il fuoriclasse russo ha rimesso pienamente in corsa per la vetta i campioni in carica Suntory Sunbirds, rimasti decisamente indietro in classifica nella prima parte della stagione. Decisivo, in particolare, l’impatto di Muserskiy nella doppia vittoria per 3-0 dei Sunbirds sui Sakai Blazers, che fin qui avevano perso soltanto 3 volte in campionato: l’opposto ha messo a segno 28 punti nel primo match e 21 nel secondo. In testa alla classifica restano soli i Toray Arrows, che però a loro volta devono rallentare: una vittoria e una sconfitta (3-1, 1-3) contro gli JTEKT Stings, trascinati da Lipe (21 punti nel match vinto). Anche i Panasonic Panthers cedono a sorpresa all’Oita Miyoshi al tie break, salvo poi rifarsi con un 3-0 nella seconda sfida, e così i Sunbirds tornano quarti a un solo punto dalla squadra di Tillie, a 4 dai Blazers e a 7 dagli Arrows. Da notare che i Wolfdogs Nagoya di Kurek sono stati costretti a rinviare la doppia sfida con gli JT Thunders e anche la successiva contro i Panthers (22-23 gennaio) per casi di positività al Covid-19. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO