consigliato per te

  • in

    Coppa di Polonia: l’Asseco Resovia elimina lo Skra Belchatow negli ottavi

    Di Redazione Esce di scena una delle “grandi” negli ottavi di finale della Coppa di Polonia maschile: lo Skra Belchatow cede per 1-3 all’Asseco Resovia (25-23, 19-25, 25-27, 16-25) in quello che era peraltro, sulla carta, lo scontro più equilibrato del turno. La squadra di Marcelo Mendez è premiata soprattutto dalla grande efficacia al servizio, con ben 14 ace: 4 sono di Maciej Muzaj, che è anche il top scorer con 21 punti. In doppia cifra anche Cebulj, Tammemaa e l’MVP Szerszen (18), mentre dall’altra parte Atanasijevic si ferma a quota 15 punti. Nei quarti di finale (1°-2 febbraio) l’Asseco Resovia troverà l’Aluron CMC Warta Zawiercie; gli altri abbinamenti sono Trefl Gdansk-GKS Katowice, Zaksa Kedzierzyn Kozle-Stal Nysa e Projekt Warszawa-Jastrzebski Wegiel. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Halkbank continua a volare, piegato anche lo Spor Toto

    Di Redazione Halkbank Ankara pigliatutto nella Efeler Ligi turca: la squadra della capitale centra la sedicesima vittoria su altrettante partite di campionato, battendo per 3-1 lo Spor Toto (18-25, 25-19, 25-23, 25-23) nel recupero della quattordicesima giornata. Un successo comunque non facile per la capolista, che dopo aver perso nettamente il primo set deve rimontare dal 20-23 nel terzo e lottare fino in fondo anche nel quarto: 17 punti per un Hernandez meno efficace del solito (33%), importanti l’ingresso dalla panchina di Efe Bayram e il contributo dei centrali Vigrass e Koc (9 punti). Con questo risultato l’Halkbank sale a quota 45 punti in classifica, 5 in più dello Ziraat Bankasi di Roberto Santilli e 9 di vantaggio sul Fenerbahce. Da recuperare resta soltanto un incontro, quello tra Solhan e Sorgun. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Praia Clube batte l’Osasco e fa il vuoto in classifica

    Di Redazione Addio sogni di gloria per l’Osasco: nell’atteso recupero della Superliga femminile brasiliana la squadra paulista, che aveva sognato di ridurre le distanze dal primo posto, incassa invece un netto 3-0 dal Dentil Praia Clube (25-22, 25-22, 25-19). Un risultato che consente alla capolista di volare a più 11 sulle rivali di giornata e a più 8 sull’Itambé Minas (che ha vinto a sua volta il recupero contro il Fluminense), pur con due partite in più rispetto a entrambe. Nel big match ancora una volta è Anne Buijs la miglior realizzatrice per le giallonere, che trovano anche 8 punti a muro, ma soprattutto si vedono regalare ben 26 errori-punto dalle avversarie. All’Osasco, che non ha potuto utilizzare la nuova arrivata Ceren Kestirengoz perché tesserata dopo la data originaria della partita, non bastano i punti delle centrali: 11 di Rachael Adams e 10 di Fabiana. Ora spazio alle Final Four di Coppa del Brasile a Blumenau: oggi le semifinali maschili Minas-Guarulhos e Sada Cruzeiro-Renata, seguite domani dalla finale per il titolo. Domenica 30 gennaio le semifinali femminili, Praia Clube-Sesi Bauru e Osasco-Minas, e lunedì 31 la finalissima. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Kimberly Hill, ex Novara e Conegliano, sarà assistente allenatore della LBSU

    Di Redazione Tyler Hildebrand, capo allenatore della squadra femminile di volley della LBSU (Long Beach State University), ha completato il suo staff scegliendo come sua vice Kimberly Hill, medaglia d’oro olimpica con gli Usa ai Giochi di Tokyo 2020. “Siamo incredibilmente fortunati ad avere Kim come parte della nostra famiglia di Long Beach – ha affermato Hildebrand -. Lei è stata una delle migliori opposte al mondo negli ultimi due decenni, due volte olimpionica (considerando anche il bronzo conquistato a Rio nel 2016, n.d.r.) e medaglia d’oro. Sognava grandi cose come atleta del college alla Pepperdine e le ha realizzate. Sa cosa serve per essere una grande studentessa, una grande giocatrice di pallavolo del college e una grande giocatrice professionista e olimpica. Quello di cui sono più entusiasta, tuttavia, è che le nostre ragazze imparino da Kim come persona, leader e mentore. Anche il nostro staff non vede l’ora di imparare molto da lei, mentre cerchiamo di fare qualcosa di speciale insieme”. foto LSBU “Sono davvero entusiasta per questa opportunità – il commento di Hill, che in carriera ha giocato in Polonia al Sopot, in Turchia al Vakif e in Italia a Novara e Conegliano -. Farò parte della famiglia di Long Beach e lavorerò con uno staff incredibile. Spero che tutte le mie esperienze di gioco nel corso degli anni aggiungano valore a questa squadra. Mi aspetto di imparare molto sia dagli allenatori che dalle giocatrici.” (fonte: longbeachstate.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: rinviata la sfida di Supercoppa tra Lokomotiv e Dinamo Kazan

    Di Redazione I casi di positività al Covid continuano ad ostacolare seriamente il regolare svolgimento delle competizioni in Russia. Particolarmente serio il caso della Lokomotiv Kaliningrad, che ha dovuto disputare con una formazione rimaneggiata il confronto di Champions League con il Dresdner SC (perdendolo e mettendo a rischio la qualificazione) e ha rinviato i due big match di Superleague femminile, contro Dinamo Mosca e Dinamo Kazan. Quest’ultimo, in programma il 29 gennaio, sarebbe stato valido anche per l’assegnazione della Supercoppa di Russia. Anche la Superleague maschile è condizionata dal Covid: nell’ultimo weekend si sono disputate soltanto 3 gare sulle 7 previste. Nel campionato femminile, invece, il programma si è concluso regolarmente a parte la già citata sfida tra Lokomotiv e Dinamo Mosca. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: anche il Fenerbahce cade sotto i colpi del VakifBank

    Di Redazione
    Secondo big match consecutivo in Sultanlar Ligi e seconda vittoria del VakifBank, che nel giro di una settimana ribadisce la sua autorità nei confronti delle due principali contendenti al titolo turco. La sfida contro il Fenerbahce è più combattuta di quella con l’Eczacibasi, ma soltanto per tre set: il quarto è un impressionante monologo della squadra di Guidetti (25-27, 25-23, 21-25, 10-25 i parziali), ancora una volta trascinata da Isabelle Haak con 28 punti, ma anche micidiale al servizio e a muro: 7 ace e 15 block vincenti, di cui ben 9 della scatenata Zehra Gunes. Il tutto nonostante l’assenza della regista titolare Ozbay, ottimamente sostituita da Gulubay.
    Il Fenerbahce, schierato con il trio d’attacco Lazareva–Fedorovtseva–Vargas (con quest’ultima nel ruolo di schiacciatrice), patisce inevitabilmente in ricezione e perde così una delle sue armi principali: Eda Erdem si ferma al 33% in attacco. Per effetto di questi risultati, il VakifBank torna solo al primo posto in classifica con 2 punti di vantaggio sulla coppia formata dalle gialloblu e dall’Eczacibasi, che regola in tre set il Sariyer (18 punti di Boskovic). A 4 lunghezze il THY, che sul campo dello Yesilyurt (0-3 il risultato finale) fa debuttare Hanna Orthmann: 12 punti con il 59% in attacco per la tedesca.
    Az önce anlattığım Bolu Belediyesi – Mert Grup Sigorta maçının ardından yaşananlar. Erkekler kavga ediyor, kadın voleybolcular araya giriyor. Haklı, haksız ayırmadan, özetle UTANÇ VERİCİ! Voleybol bunu haketmiyor. Hele Sultanlar Ligi , ASLA! pic.twitter.com/BgiCB2C3FJ— Çağdaş Tok (@Cagdastok) January 23, 2022
    Perde ancora terreno il Galatasaray, trascinato al tie break dal Kuzeyboru (19-25, 25-19, 17-25, 25-17, 5-15): con una Carutasu in giornata non eccezionale, ci pensano Vasilantonaki (22 punti) e Planinsec (6 muri). Anna Nicoletti, con 17 punti, è decisiva per il sorprendente 3-0 dell’Aydin (26-24, 25-17, 25-20) su un PTT in forte calo. Da segnalare, purtroppo, anche gli inqualificabili episodi di violenza al termine della sfida tra Bolu e Mert Grup Sigorta (3-1), due squadre animate da una forte rivalità anche calcistica: persino le giocatrici della squadra di casa hanno provato – inutilmente – a fermare gli scontri.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Croazia: Cédric Enard nuovo CT della nazionale maschile

    Di Redazione Dopo aver affidato la panchina della nazionale femminile a Ferhat Akbas, la Croazia ha scelto anche il successore di Emanuele Zanini alla guida della rappresentativa maschile: si tratta del francese Cédric Enard, allenatore del Berlin Recycling Volleys ed ex CT dell’Estonia (dove sarà sostituito da Fabio Soli). In carriera è stato anche allenatore del Tours, dopo aver iniziato la sua carriera allo Spacer’s Toulouse ed essere stato assistente allenatore della nazionale transalpina. “Mi considero ancora un allenatore giovane e ambizioso – ha detto il 45enne ex centrale – e cercavo una squadra che mi potesse proporre nuove sfide. Lo sport croato sta crescendo molto negli ultimi anni ed è cresciuto anche il mio desiderio di allenare atleti così ambiziosi e dediti al lavoro. Zanini ha plasmato una squadra solida, Sedlacek e Andric sono giocatori eccellenti, ma quello che mi ha impressionato quando ci siamo affrontati con l’Estonia è stato il carattere e il desiderio di vincere: con questo spirito hanno recuperato uno svantaggio di 0-2“. Il primo obiettivo, spiega Enard, è “la qualificazione ai Campionati Europei. Sarà molto importante il torneo di qualificazione ad agosto, ma ovviamente anche la Golden League, di cui ospiteremo la final four. Inoltre vogliamo raggiungere il miglior risultato possibile ai Giochi del Mediterraneo. Queste competizioni rafforzeranno la squadra e sono importanti per i giocatori più giovani per guadagnare l’esperienza necessaria“. (fonte: Hos-cvf.hr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Cannes risorge e cala il tris sul campo del Narbonne

    Di Redazione Riprende quasi al completo la Ligue A maschile francese – ancora due le partite rinviate per Covid nel diciottesimo turno – e in vetrina c’è sempre l’AS Cannes: i campioni in carica infilano la terza vittoria consecutiva, imponendosi per 1-3 (22-25, 21-25, 25-23, 16-25) sul campo del Narbonne. Decisivo l’apporto dei nuovi acquisti, da Ronald Jimenez (28 punti con il 57%) al centrale Filip Cveticanin (100% in attacco). Per la prima volta da inizio stagione i “Dragoni” abbandonano l’ultimo posto, anche se rispetto allo Stade Poitevin hanno due partite in più. Momento difficile invece per il Narbonne, che ha presentato ricorso dopo la sconfitta a tavolino subita la settimana scorsa contro il Montpellier: la squadra di Guillermo Falasca non è scesa in campo per i casi di positività al Covid, ma la Lega ha decretato il forfait (l’oggetto del contendere è il conteggio del numero minimo di giocatori utilizzabili). Il risultato è la fuga della capolista Tours VB, che con qualche difficoltà passa per 1-3 (25-17, 26-28, 24-26, 23-25) in casa dello Spacer’s Toulouse, e del Sète, che pur non giocando resta al secondo posto con 2 partite in meno rispetto ai rivali. Risalgono in classifica lo Chaumont di Silvano Prandi grazie al faticoso 3-2 sul Nice – decisivo l’ingresso dalla panchina di Fabian Plak, autore di 15 punti – e lo stesso Montpellier, che sconfigge con un secco 3-0 il Cambrai. Il Tourcoing, invece, la spunta al tie break sul campo del Plessis-Robinson, che sfodera un Antonin Rouzier d’altri tempi (29 punti) ma deve fare i conti con un Julio Cardenas da 25 punti e 67% in attacco. In settimana si recuperano tre delle tante gare rinviate nelle ultime settimane. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO