consigliato per te

  • in

    A rischio i Mondiali in Russia? La Polonia si offre, ma la FIVB nega

    Di Redazione La situazione internazionale sempre più tesa rischia di avere ripercussioni importanti anche sull’attività sportiva internazionale. A parte la cancellazione delle manifestazioni in programma in un’Ucraina sotto costante minaccia di invasione – come la tappa dello Snow Volleyball European Tour prevista a breve – da più parti si discute anche l’opportunità del fatto che, in uno stato di guerra incombente o effettiva, si disputino in Russia eventi di primissimo piano come i Campionati Mondiali maschili 2022. Il problema non è sicuramente sfuggito alla Polonia, che si è immediatamente proposta come alternativa: “Se verranno imposte sanzioni alla Russia – ha scritto su Twitter il Ministro dello Sport Kamil Bortniczuk – saremo pronti per organizzare i Mondiali. Ne ho già parlato con il primo ministro Mateusz Morawiecki e con Sebastian Swiderski, il presidente della Federazione“. Quest’ultimo, intervistato da TVP, ha confermato: “Se ce ne fosse bisogno, con il supporto della FIVB, potremmo farlo. Credo che la FIVB prenderà decisioni ragionevoli e, soprattutto, benefiche per lo sport“. La Polonia è l’organizzatrice, insieme all’Olanda, anche dei Mondiali femminili. La FIVB, tuttavia, non sembra per nulla orientata a una decisione di questo tipo, almeno secondo quanto riportato in una nota inviata all’agenzia russa RIA Novosti: “La Federazione Internazionale è in stretto contatto con la Federazione russa e il Comitato Organizzatore dei Mondiali al fine di garantire che tutti i tornei in programma in Russia si svolgano come previsto. La FIVB è fiduciosa che lo sport possa rimanere fuori dalla politica, ma sta monitorando da vicino la situazione attuale per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti a tutte le competizioni“. Prima ancora dei Mondiali, del resto, in Russia sono previste due tappe della Volleyball Nations League, una femminile dal 28 giugno al 3 luglio a Ufa e una maschile dal 5 al 10 luglio a Kemerovo. Anche se la vera prova del fuoco sarà la finale della Champions League di calcio, in programma a San Pietroburgo il 28 maggio: l’UEFA ha già smentito la notizia di uno spostamento. (fonte: WP Sportowe Fakty, RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: rimonte vincenti per Fenerbahce e Volero

    Di Redazione Entrano nella fase calda i campionati di tutto il mondo, ormai prossimi alla chiusura delle rispettive regular season. Continua indisturbato il dominio dello Zaksa in Polonia, dello Zenit Kazan in Russia e del Tours VB in Francia, mentre altri campionati sono ben più combattuti. Fine settimana all’insegna del Fenerbahce in Turchia: la squadra maschile vince il big match con lo Ziraat, quella femminile deve ricorrere a una grande rimonta dallo 0-2 per battere il PT. Andiamo alla scoperta dei principali risultati del fine settimana! Foto PlusLiga POLONIA – Continua senza ostacoli la corsa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vittorioso in tre set sul campo dello Slepsk Malow Suwalki (22 punti di Kaczmarek); ma anche lo Jastrzebski Wegiel, alle prese con un test molto più probante sul campo dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, riesce a imporsi in rimonta per 3-1 (17 punti a testa per Hadrava e Clevenot) e tenere il ritmo della capolista. Ne approfitta lo Skra Belchatow per consolidare il terzo posto, dopo la faticosa vittoria al tie break sul campo dell’Asseco Resovia, con 21 punti e il 70% in attacco di uno scatenato Robert Taht. Sembra inarrestabile invece la crisi del Projekt Warszawa, sconfitto con un secco 3-0 anche dal Trefl Gdansk (sesto ko di fila per la squadra di Anastasi). Domani gli ultimi due quarti di finale di Coppa, che vedranno di scena proprio il Warszawa contro lo Jastrzebski e lo Zaksa contro lo Stal Nysa. In Tauron Liga femminile continua a volare il Developres Rzeszow: 3-0 al Budowlani Lodz, a cui non basta il cambio di allenatore per invertire la tendenza. Rischia grossissimo il DPD Legionovia, che nel tie break annulla anche due match point al BKS Bielsko-Biala prima di avere la meglio ai vantaggi (19-21); ne approfitta per rosicchiare un punto il LKS Commercecon Lodz, che supera per 3-1 l’UNI Opole con 23 punti di Valentina Diouf (MVP per la seconda volta consecutiva). Torna a vincere anchel’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi (3-0 all’Energa MKS Kalisz) mentre il Palac Bydogszcz vince per 3-1 lo scontro salvezza con il Joker Swiecie. Questa sera il posticipo tra Wroclaw e Chemik Police. RUSSIA – Mentre lo Zenit Kazan allunga ancora la sua serie di vittorie nel testacoda con il Neftyanik Orenburg, la Lokomotiv Novosibirsk vince il big match di giornata, che regala spettacolo fino all’ultimo punto: 16-18 al tie break sul campo dello Zenit San Pietroburgo, dopo una rimonta dal 12-8 e 4 match point annullati. Intanto la Dinamo Mosca tiene lontano il Kuzbass Kemerovo dalle posizioni che contano imponendosi per 3-1 in trasferta, con 21 punti a testa per Semyshev e Sokolov. Devono faticare anche la Dinamo LO (3-2 a Ufa) e il Belogorie Belgorod (3-1 sull’Ugra Samotlor, ma con due set chiusi ai vantaggi). In coda il Fakel Novy Urengoy tiene aperti tutti i giochi con il 3-0 sul Gazprom-Ugra Surgut nello scontro diretto. Domani sera altro recupero di lusso: Dinamo Mosca-Zenit San Pietroburgo. Nella Superleague femminile continua il botta e risposta tra la Dinamo Kazan, che si impone per 1-3 in casa dell’Uralochka Ekaterinburg, e la Lokomotiv Kaliningrad, che con lo stesso punteggio vince in casa del Proton Saratov: le due squadre sono separate da 2 punti in classifica. Vince anche il Tulitsa Tula, per 3-0 sul campo del Lipetsk, mentre la Dinamo Krasnodar sembra sigillare il posizionamento in zona play off con la seconda vittoria consecutiva: 3-1 al fanalino di coda Zarechie Odintsovo. Stasera torna in campo anche la Dinamo Mosca, ospitata dal Minchanka Minsk. Foto Volley.ru TURCHIA – Nessun problema in vetta alla classifica della Sultanlar Ligi per l’Eczacibasi, che travolge in tre set l’Aydin BBSK (14 punti di Laura Heyrman) e per il VakifBank, vittorioso sul Mert Grup Sigorta. Rallenta ancora invece il Fenerbahce, costretto a rimontare dallo 0-2 contro il PTT: il successo arriva alla fine sul 15-13 del tie break, con 26 punti di Fedorovtseva, 25 di Vargas e ben 18 muri-punto di squadra. Successi esterni per THY e Galatasaray sui campi di Bolu e Karayollari; in coda vince soltanto il Nilufer, che incamera tre punti preziosi grazie al 3-1 sul Sariyer (22 punti per Melis Durul). Domani sono in programma tre recuperi; in campo anche il Vakif, che contro il Karayollari ha l’occasione per riconquistare la vetta solitaria. In Efeler Ligi maschile lo scontro clou lo vince il Fenerbahce, che ha la meglio con un secco 3-0 sullo Ziraat Bankasi con 17 punti di Salvador Hidalgo (4 ace). Ne approfitta l’Halkbank Ankara per involarsi ulteriormente in vetta alla classifica: 3-0 a un Galatasaray sempre più in crisi (terzo ko di fila), con ben 13 ace di squadra, e ora sono 9 i punti di vantaggio sulla seconda. Vincono anche Arkas Izmir (3-1 al Bursa) e Spor Toto (3-2 al Tokat), mentre si infiamma la volata playoff grazie alle vittorie di Cizre Belediyesi e Sorgun negli scontri diretti con Altekma e Yeni Kiziltepe: ora le 4 squadre sono racchiuse in soli due punti. In coda il Solhan vince per 3-2 in casa dell’Afyon Yuntas, condannandolo in pratica all’ultimo posto. FRANCIA – Dopo aver espresso il massimo sforzo per battere la capolista, il Montpellier crolla inaspettatamente in tre set contro il Plessis-Robinson: ne approfitta il Tours VB per guadagnare ancora margine sulle inseguitrici, vincendo a Nantes per 1-3 (21 punti di Derouillon) e salendo a più 6 con due partite in meno. Il big match lo vince il Sète, che regola il Narbonne con un perentorio 3-0 firmando ben 9 ace (4 di Karlitzek) e balza così al secondo posto. In coda torna alla vittoria l’AS Cannes, al tie break, ai danni del Nice; solo un punto guadagnato però ai danni dello Stade Poitevin, che trascina lo Chaumont al quinto set. Stasera i recuperi Paris-Cambrai e Chaumont-Nantes. In Ligue A femminile il Volero Le Cannet è costretto a una grande rimonta dallo 0-2 per battere il VB Nantes, chiudendo 15-12 al tie break con 28 punti di Mlejnkova e una super Parlangeli in ricezione. Accorcia ancora le distanze l’ASPTT Mulhouse, che grazie al 3-0 sul Paris Saint-Cloud torna a meno 2 con una partita in meno. Inarrestabile la scalata del Terville-Florange, che con il 3-1 sull’Evreux aggancia il Nantes al terzo posto; terzo successo consecutivo anche per il Racing Club de Cannes sul campo del Saint-Raphael (1-3, con 20 punti di Micaya White). Sconfitto in casa, invece, il Pays d’Aix Venelles di Orefice e Partenio per mano del Vandoeuvre Nancy. Oggi tre recuperi tra cui Mulhouse-Béziers. Foto Volero Le Cannet GERMANIA – Fermo il Berlin Recycling Volleys dopo la doppia impresa di Coppa, si lotta per la seconda posizione in Bundesliga maschile; il VfB Friedrichshafen riesce a spuntarla al tie break in casa dello United Volleys Frankfurt, ma è di fatto fuori gioco, visto che ha solo una partita da disputare e proprio contro la capolista. In Bundesliga femminile, al contrario, si gioca praticamente tutti i giorni: l’SC Potsdam vince per due volte contro il fanalino di coda Neuwied, con un’altra grande prova di Valeria Papa (18 punti con il 59%). Le biancorosse salgono così al secondo posto, anche se con una partita in più rispetto al Dresdner SC, che a sua volta batte per 3-0 il Rote Raben Vilsbiburg. Questa sera ancora due recuperi, con il Vilsbiburg che ospita il VfB Suhl e lo Schwerin che fa visita al Wiesbaden. BRASILE – Il Fiat Gerdau Minas vince in tre set il big match della Superliga maschile contro il Sesi SP (19 punti per il rientrante Leandro Vissotto) e resta saldamente in vetta: ora è corsa a due con il Sada Cruzeiro, che perde il primo set ma riesce a imporsi in rimonta sul Goias, con 17 punti di Miguel Angel Lopez. Continua a stupire l’Apan Blumenau, che con la vittoria per 3-1 sul Funvic Natal si assicura matematicamente un posto nei play off. Rischia invece lo stesso Funvic (privo di Estrada Mazorra per un dolore al ginocchio), la cui posizione è minacciata dall’America Montes Claros. In Superliga femminile rischia grosso la capolista Dentil Praia Clube, costretta al tie break da un volenteroso Fluminense, che pochi giorni prima aveva piegato l’Osasco: Anne Buijs (17 punti) e Jineiry Martinez suppliscono alle assenze di Brayelin Martinez e Suelen. L’Itambé Minas vince con autorità sul campo del Barueri e poi piega anche il Pinheiros nel recupero (3-1), tornando a meno 3 dalla vetta. Prosegue anche la scalata del Sesi Bauru, che si conferma in gran forma superando in tre set l’Osasco, con 14 punti di Nia Reed e ben 9 muri-punto. Questa sera si giocano altri tre recuperi. GIAPPONE – Campionato maschile ostacolato dal Covid, con due sfide annullate: non giocano la capolista Suntory Sunbirds e i Wolfdogs Nagoya. I Toray Arrows agganciano provvisoriamente la vetta grazie al doppio 3-0 sull’Oita Miyoshi, seguiti dai Sakai Blazers, che battono per due volte i Nagano Tridents. Continua anche la striscia vincente dei Panasonic Panthers, che superano gli JT Thunders prima per 3-0 e poi per 3-1 (21 punti di Michal Kubiak). A causa delle numerose partite da recuperare, la regular season sarà prolungata fino al 3 aprile. In V.League femminile le JT Marvelous trionfano prima sulle Kurobe Aqua Fairies e poi sulle Okayama Seagulls, consolidando la prima posizione in classifica. Le avversarie, del resto, si rallentano a vicenda con la vittoria per 3-2 delle Toray Arrows nel big match contro le NEC Red Rockets: 25 punti di Sarina Koga non bastano alle Rockets, che il giorno prima avevano fermato la striscia vincente delle Toyota Auto Body Queenseis di Robinson (3-1). Per le posizioni che contano sono in piena corsa anche Hisamitsu Springs e Denso Airybees. COREA DEL SUD – Il campionato maschile è sospeso fino al 25 febbraio a causa dell’aumento dei casi di Covid. È ripresa invece proprio ieri la V-League femminile: nel primo incontro dopo 10 giorni di pausa l’Expressway si è imposto per 3-1 sul KGC Ginseng Corporation, blindando la seconda posizione in classifica. ALTRI – Ennesimo successo dell’ACH Volley Ljubljana nella MEVZA League maschile, il torneo per club dei paesi mitteleuropei: gli sloveni hanno battuto in finale il Mladost Zagreb per 3-1 centrando il quarto titolo di fila e il dodicesimo complessivo. Mercoledì e giovedì le finali femminili. LEGGI TUTTO

  • in

    La MEVZA League ha un solo padrone: dodicesimo trionfo dell’ACH Volley Ljubljana

    Di Redazione Si conferma terreno di caccia per l’ACH Volley Ljubljana la MEVZA League maschile, la competizione annuale per club dell’Europa centrale, anche quest’anno dominata dalla squadra della capitale slovena. Arrivato imbattuto alla Final Four di Bleiburg, in Austria, l’ACH non si è smentito nella semifinale con lo SK Zadruga Aich/Dob, imponendosi in tre set (25-21, 25-18, 25-22), mentre dall’altra parte del tabellone i croati dell’HAOK Mladost Zagreb hanno superato l’OK Merkur Maribor, altra squadra slovena, per 3-1 (25-22, 28-26, 25-21, 25-16). In finale il Mladost ha dato battaglia ma è crollato nel quarto set, cedendo per 3-1 (25-14, 20-25, 25-22, 25-14) e concedendo all’ACH il dodicesimo titolo nella storia della competizione, il quarto consecutivo. Ancora una volta miglior realizzatore del match il macedone Nikola Gjorgiev, autore di 23 punti. Al terzo posto si sono piazzati i padroni di casa dell’SK Zadruga grazie al 3-0 (25-21, 25-21, 31-29) sul Merkur. Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio alla Posthalle di Vienna si terrà anche la Final Four femminile: anche in questo caso parteciperanno due squadre slovene, Calcit Kamnik e Nova KBM Branik Maribor, insieme alle padrone di casa del VB NÖ Sokol/Post e alle ungheresi del Vasas Obuda Budapest. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina al lavoro con 67 giocatrici: non ci sono Zhu Ting e Zhang Changning

    Di Redazione Gruppo allargato, anzi allargatissimo, e mesi di lavoro davanti a sé in vista delle competizioni internazionali: la preparazione della nazionale femminile in Cina non è cambiata molto rispetto al passato, se non per la gestione “semi-militare” adottata dal nuovo CT Cai Bin, che nelle sue prime dichiarazioni ha enfatizzato l’importanza della “disciplina” delle giocatrici. Sono ben 67 le atlete che da due giorni si stanno allenando a Ningbo, dove è iniziato ufficialmente il 17 febbraio il nuovo ciclo che porterà fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. A supportare il CT ci sarà uno staff tecnico composto da ben 27 elementi. Solo tre le reduci dallo storico oro olimpico di Rio 2016: Yuan Xinyue, Ding Xia e Gong Xiangyu. Le convocate erano inizialmente 71, ma 4 di loro hanno rinunciato per problemi fisici o personali. È il caso di due stelle come Zhu Ting e Zhang Changning: la campionessa del Tianjin è da tempo lontana dai campi per un problema al polso e ha dichiarato di doversi sottoporre a un intervento chirurgico. Secondo alcune voci, l’operazione – che si svolgerà negli USA, a Houston – è stata posticipata ad aprile: se la notizia fosse confermata, considerando i lunghi tempi di recupero, sarebbe forte il rischio di non vedere Zhu in campo nemmeno ai Mondiali, oltre che nella VNL. Non si conosce invece la natura dell’infortunio di Zhang, che però recentemente ha annunciato le proprie nozze in programma a giugno: anche per lei, dunque, la partecipazione alla VNL è in forte dubbio. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesi Bauru travolge l’Osasco, fatica il Praia Clube

    Di Redazione Il Sesi Bauru si conferma la squadra del momento in Brasile: fresca vincitrice della Coppa nazionale, la squadra di Rubinho centra un altro gran colpo battendo l’Osasco con un netto 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) e consolidando il suo terzo posto in classifica, anche se con due partite in più rispetto alle rivali. 14 punti per Nia Reed e 13 per Thaisinha, le migliori realizzatrici, ma è stata decisiva soprattutto la supremazia a muro del Sesi (9 punti). L’Osasco veniva da un’altra sconfitta nel recupero contro il Fluminense, che ha “rischiato” di ripetere l’impresa contro il Dentil Praia Clube: la capolista, ancora priva di Brayelin Martinez e Suelen, alla fine si è imposta per 3-2 (25-18, 23-25, 25-20, 23-25, 15-13) grazie ai 17 punti di Anne Buijs e ai 16 di Jineiry Martinez. Rosicchia quindi un punticino l’Itambé Minas, vittorioso per 3-0 sul Barueri con 15 punti di Cuttino: nel corso della partita si è giocato anche uno scambio da record, durato ben 1 minuto e 7 secondi. In chiave playoff vittoria importante per il Pinheiros ai danni del Brasilia (3-0), mentre il Curitiba spera ancora nella salvezza grazie al 3-2 sul Maringà. Vince infine il Sesc RJ Flamengo (3-0 al Valinhos), che però deve rinunciare alla schiacciatrice Milena Vilela Banks: la società ha annunciato che la giovane giocatrice classe 2000 resterà assente dai campi “per prendersi cura della sua salute mentale“. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    MEVZA League pronta alla Final Four: l’ACH insegue l’ennesimo titolo

    Di Redazione È tutto pronto a Bleiburg, in Austria, per la Final Four della MEVZA League maschile, la competizione annuale per club dell’Europa centrale. Nel torneo, in corso da settembre 2021, si sono affrontate 9 squadre di Austria, Croazia, Slovenia e Slovacchia. La fase finale si svolgerà sabato 19 e domenica 20 febbraio alla Jufa-Arena. Nella prima semifinale si affronteranno alle 16 l’OK Merkur Maribor, reduce dalla partecipazione alla Champions League, e HAOK Mladost Zagreb; alle 19 i padroni di casa dell’SK Zadruga Aich/Dob sfideranno l’ACH Volley Ljubljana. Quest’ultima è l’assoluta dominatrice della manifestazione, avendo vinto il titolo per ben 11 volte, di cui le ultime tre consecutive, e anche quest’anno ha fatto registrare 16 vittorie su 16 in stagione regolare; sorprendentemente, tuttavia, Nikola Gjorgiev e compagni sono reduci da un cambio in panchina, con il rumeno Bogdan Tanase al posto del serbo Zvonko Nikolic. La finale per il terzo posto si giocherà domenica alle 16, seguita dalla finalissima alle 19. Sempre nel weekend si disputerà anche l’ultima giornata di regular season della MEVZA League femminile, che vede al primo posto il Calcit Kamnik davanti al Vasas Obuda Budapest. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mark Lebedew sostituisce Giuliani alla guida della Slovenia

    Di Redazione L’eredità da raccogliere è di quelle pesantissime: due argenti nelle ultime due edizioni dei Campionati Europei (3 nelle ultime 4) e l’ottavo posto nel ranking FIVB, risultati straordinari per una piccola nazione come la Slovenia. Ad accettare l’impegnativa sfida sarà l’australiano Mark Lebedew, scelto dalla Federazione come nuovo CT della nazionale maschile in sostituzione di Alberto Giuliani. 55 anni, Lebedew è attualmente al timone del VfB Friedrichshafen, dopo una carriera ricca di successi soprattutto in Germania (tre scudetti nel Berlin Recycling Volleys); a livello di nazionali ha guidato l’Australia dal 2017 al 2020. “Avevamo bisogno di aria nuova nello staff tecnico – ha spiegato Metod Ropret, il presidente federale – e come sempre negli ultimi anni abbiamo deciso di rivolgerci a un esperto dall’estero. Le proposte non sono mancate, ce n’erano davvero tante. Alla fine la scelta è caduta su Lebedew, un tecnico eccezionale con cui siamo sicuri che continueremo lungo la strada che abbiamo percorso negli ultimi anni“. Soddisfatto il nuovo CT, che ha firmato un contratto biennale: “La Slovenia è una di quelle squadre con cui ogni allenatore vorrebbe lavorare. Sono molto motivato per il lavoro e le competizioni che ci aspettano, spero di ottenere risultati ancora migliori rispetto al passato. È difficile fare previsioni per la VNL, ma certamente sarà una buona occasione per far crescere ulteriormente i giovani. La nostra priorità sono i Mondiali, sono convinto che potremo migliorare sensibilmente il risultato ottenuto nell’ultima edizione“. Lebedew parla poi della sua filosofia di gioco: “Il mio approccio si basa su una pallavolo aggressiva e offensiva. Mi piace il gioco veloce e l’idea di attaccare costantemente l’avversario, mettendogli pressione a muro e con una buona difesa. Nel mio modo di lavorare do molta importanza ai miei giocatori, e questo sarà particolarmente evidente per la Slovenia: Urnaut, Vincic, Pajenk e altri sono giocatori con grande esperienza, di cui vorrei approfittare per fare un passo in più“. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla FIVB oltre 10 milioni di euro per finanziare 480 progetti di sviluppo

    Di Redazione La FIVB ha pubblicato nei giorni scorsi un tool interattivo online che permette di esplorare in modo dettagliato i dati sui progetti di sviluppo della pallavolo finanziati dalla Federazione internazionale dal 2017 a oggi. Si tratta di 480 iniziative approvate in ben 222 paesi del mondo (tra i quali non c’è l’Italia), per un investimento complessivo di 10 milioni di franchi svizzeri, circa 10,5 milioni di euro. Il tool permette di verificare l’esatto importo della cifra investita per ognuno dei progetti, che hanno l’obiettivo di supportare le Federazioni e le nazionali per la crescita della disciplina. Tra le iniziative rientra anche il programma Volleyball Empowerment, che mira a supportare le nazionali anche tecnicamente, con l’invio di esperti selezionati dalla FIVB e materiale da gioco. “Volleyball Empowerment e i nostri progetti di sviluppo – commenta il presidente Ary Graça – sono il cuore del nostro impegno per aiutare la pallavolo e il Beach Volley a raggiungere pienamente le sue potenzialità nel mondo. Crediamo davvero che i fondi che arrivano dallo sport debbanno essere reinvestiti nello sport, e attraverso questo tool tutti i membri della famiglia della pallavolo potranno verificare la consistenza e l’ampiezza dei nostri investimenti. La piattaforma sarà d’aiuto anche ai nostri esperti per fornire statistiche e dati più precisi sulla diffusione dei nostri progetti nel mondo“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO