consigliato per te

  • in

    Turchia: retrocede il Karayollari, neopromosse Ilbank e Cukurova

    Di Redazione Si è chiusa senza sorprese in Turchia la regular season della Sultanlar Ligi femminile. Già note le qualificate alle semifinali per il titolo così come quelle ai playoff per il quinto posto, l’unico verdetto dell’ultima giornata è stato quello della retrocessione del Karayollari, battuto per 0-3 in casa da un implacabile Fenerbahce Opet Istanbul (18-25, 19-25, 11-25) e scavalcato al penultimo posto dal Nilufer grazie alla vittoria per 3-2 sul fanalino di coda Yesilyurt (25-23, 25-22, 20-25, 20-25, 15-9). Il VakifBank, già da tempo certo del primo posto, ha chiuso con una vittoria per 3-1 ai danni del Kuzeyboru; in semifinale troverà il THY, mentre dall’altra parte del tabellone il Fenerbahce sfiderà l’Eczacibasi, secondo per miglior quoziente set dopo lo 0-3 sul campo del Bolu. Nei playoff per il quinto posto le semifinali saranno Galatasaray–Kuzeyboru e PTT–Aydin BBSK: la squadra di Anna Nicoletti ha centrato il settimo posto all’ultimo assalto battendo per 3-1 il Sariyer. Definiti intanto anche i nomi delle due squadre neopromosse dalla seconda serie, che prenderanno il posto di Karayollari e Yesilyurt: si tratta dell’Ilbank Ankara e del Cukurova Belediye, che hanno chiuso ai primi due posti il mini-girone di playoff con Adam Volley e Karsikaya. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: la finale per il titolo è KAL Jumbos-KB Stars

    Di Redazione Saranno le due squadre che per tutta la stagione si sono alternate al vertice della V-League maschile ad affrontarsi per il titolo nazionale della Corea del Sud. I KB Stars hanno raggiunto in finale i campioni in carica KAL Jumbos, vincendo la semifinale in gara unica contro il Kepco Vixtorm con il punteggio di 3-1 (23-25, 25-17, 25-19, 25-15). Dopo l’eliminazione a sorpresa del Woori Card, la squadra di Suwon ha provato un altro colpaccio vincendo il primo set, ma alla distanza è stata netta la superiorità della formazione di Uijeongbu: protagonista, neanche a dirlo, il solito Noumory Keita con 30 punti (3 ace e 3 muri), 7 in più del rivale Daudi Okello. La finale per il titolo sarà al meglio delle 2 vittorie su 3: prima sfida martedì 5 aprile (alle 12 italiane), Gara 2 giovedì 7 alla stessa ora e l’eventuale Gara 3 sabato 9 aprile alle 7. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le JT Marvelous vincono la regular season. Il programma delle finali

    Di Redazione Si è chiusa la stagione regolare nella V.League femminile in Giappone, non senza qualche ostacolo: anche quest’anno non è stato possibile disputare tutte le partite a causa della pandemia e, di conseguenza, i piazzamenti in classifica sono stati assegnati sulla base della percentuale di vittorie. Ad aggiudicarsi il primo posto sono state ancora una volta le JT Marvelous, grazie al 3-0 finale (25-20, 25-19, 25-18) sulle PFU Blue Cats: le campionesse in carica attendono dunque in finale la vincente tra Toray Arrows e Hisamitsu Springs, che si sono imposte per 3-1 (26-24, 25-20, 17-25, 25-21) nel decisivo scontro diretto in casa delle NEC Red Rockets, con 19 punti di Foluke Akinradewo e 21 di Yuki Ishii. Il programma della fase finale prevede per sabato 9 aprile la sfida tra seconda e terza classificata, con eventuale Golden Set; la vincente disputerà già il giorno successivo, domenica 10, Gara 1 della finale per il titolo, mentre Gara 2 si disputerà sabato 16 aprile. Nelle stesse date si giocheranno anche i playout tra le ultime due classificate, Himeji Victorina e Kurobe Aqua Fairies, e le prime della V.2, Green Wings Gunma Bank e Brilliant Aries. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PAOK Salonicco vince la Coppa di Grecia: 3-0 al Foinikas Syrou

    Di Redazione Dopo due edizioni non disputate, finalmente si torna ad assegnare la Coppa di Grecia, e le cose non cambiano rispetto al pre-pandemia: ad aggiudicarsela è sempre il PAOK Salonicco, al quarto trionfo in assoluto e al terzo consecutivo. La squadra bianconera si è imposta in finale per 3-0 (25-18, 33-31, 25-19) sul Foinikas Syrou, dopo aver battuto nell’accesissima semifinale del giorno precedente l’Olympiacos Pireo di Giuliani per 3-2; il Foinikas, invece, aveva avuto la meglio sempre al tie break sul Pigasos Polichnis. In finale il PAOK scappa subito 6-1 e 11-5, ma viene raggiunto sul 13-13; l’equilibrio però si spezza nuovamente e definitivamente sul 17-14, e Petreas chiude il set con un ace. Il secondo parziale regala spettacolo: subito 0-4 e 1-7 sul servizio di Frangos, ma il PAOK dall’8-12 risale al 12-12 con un ace di Koumentakis. Break della squadra di Salonicco sul 18-16, il muro di Djuric su Barnes vale il 23-23 e inizia un lungo punto a punto: sul 31-31 chiudono Udrys e l’errore di Ziga Stern. Con un Koumentakis scatenato al servizio, il terzo set è poi a senso unico: 5-0, 15-9, 22-17. Proprio Rafail Koumentakis (12 punti, 5 ace) viene eletto MVP della finale, scavalcando anche il top scorer Artur Udrys, autore di 23 punti con il 68%. Dall’altra parte brilla solo Peter Michalovic con 16 punti mentre Mitar Djuric, tornato al suo antico ruolo di centrale, piazza 3 muri. (fonte: Volleyball.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: la finale per il titolo è ancora Ciudad Voley-UPCN

    Di Redazione Saranno ancora Ciudad Voley e UPCN San Juan ad affrontarsi per il titolo nazionale in Argentina, proprio come nella scorsa stagione. Entrambe le squadre hanno chiuso in due gare le rispettive serie di semifinali: il Ciudad, che aveva faticato nel primo incontro con l’Once Unidos imponendosi solo al tie break, al ritorno ha invece portato a casa un netto 0-3 in trasferta (21-25, 21-25, 22-25). I campioni in carica hanno portato a termine la “vendetta” sulla rivelazione Policial de Formosa, che a inizio stagione aveva strappato loro la Copa ACLAV, battendola prima per 3-0 e poi per 3-1 (25-18, 19-25, 25-21, 25-18). Per la squadra di Buenos Aires, che ha vinto la regular season, si tratterà della seconda finale della storia, mentre l’UPCN ha già 8 titoli in bacheca. La sfida decisiva, al meglio delle tre vittorie, inizierà giovedì 7 aprile; sabato 9 Gara 2, giovedì 14 Gara 3, mentre le eventuali Gare 4 e 5 sono fissate per sabato 16 e giovedì 21. I punti di forza del Ciudad sono i cileni Vicente Parraguirre e Dusan Bonacic, insieme all’opposto brasiliano Rodrigo Telles, mentre nell’UPCN troviamo l’opposto della nazionale Federico Pereyra accanto agli schiacciatori Manuel Armoa e Brian Melgarejo e al regista Sebastian Brajkovic. Nel campionato femminile le semifinali sono iniziate con le vittorie esterne di Boca Juniors (1-3) e Gimnasia y Esgrima (0-3) sui campi di La Rioja e San Lorenzo. Martedì 5 aprile entrambe le squadre potrebbero chiudere i conti in casa. (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesc RJ Flamengo elimina l’Osasco e vola alle semifinali

    Di Redazione È il Sesc RJ Flamengo la quarta squadra semifinalista dei play off di Superliga femminile in Brasile: nella decisiva Gara 3 dei quarti di finale la squadra di Bernardinho si è imposta per 1-3 (26-28, 18-25, 25-13, 20-25) sul campo dell’Osasco, che chiude così prematuramente una stagione davvero fallimentare se si pensa agli investimenti e alle speranze di inizio anno. Il Sesc RJ andrà ad affrontare in semifinale il Dentil Praia Clube, vincitore della regular season, mentre l’Itambé Minas se la vedrà con il Sesi Bauru (date ancora da definire). Nella partita decisiva, le rossonere hanno potuto contare su 20 punti di Yonkaira Peña (45% in attacco e 3 ace), ma a ricevere il premio di MVP è stata la palleggiatrice Giovana: la regista, partita da riserva di Juma e impostasi come titolare nel corso della stagione, ha portato in doppia cifra altre tre giocatrici, Maira, Juciely e Milka. “È il momento più importante della mia carriera – ha commentato Giovana – questo gruppo è meraviglioso e il premio è per loro“. All’Osasco, che per tutta la stagione non ha potuto contare su Tandara a causa della squalifica per doping, non sono bastati 26 punti di Tifanny, autrice anche di 5 muri-punto, e la solita prova di spessore delle centrali Fabiana (13 punti con 4 muri) e Rachael Adams (14 con 3 muri). (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: chiusa la regular season. Arkas in semifinale, Cizre ai playoff

    Di Redazione È terminata senza grandi sorprese la regular season della Efeler Ligi maschile in Turchia: quasi tutti i verdetti erano già definiti alla vigilia dell’ultima giornata. Restava da assegnare il quarto e ultimo posto nelle semifinali scudetto, ma l’Arkas Izmir aveva fatto tre quarti del lavoro battendo nel turno precedente la capolista, e ha completato l’opera superando con un netto 0-3 (16-25, 14-25, 18-25) la matricola Cizre Belediyesi, che comunque festeggia una storica qualificazione ai playoff per il quinto posto (a scapito dell’Altekma, battuto in casa per 0-3 dallo Ziraat Bankasi). L’Arkas affronterà dunque in semifinale proprio l’Halkbank Ankara, che ha chiuso con un’altra sconfitta (1-3) nell’inutile sfida al vertice con il Fenerbahce HDI Istanbul; quest’ultimo se la vedrà invece con lo Ziraat. Nei playoff per il quinto posto le due semifinali vedranno di fronte da una parte Spor Toto e Cizre e dall’altra Galatasaray e Bursa BBSK. Retrocedono, come già noto, Solhan e Afyon Yuntas, nonostante le vittorie nell’ultimo turno ai danni di Bursa e Sorgun. Prima dei playoff ci sarà spazio comunque per la Coppa di Turchia: sabato 11 aprile le due semifinali, Ziraat Bankasi-Arkas e Galatasaray-Spor Toto, e domenica 12 la finalissima. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: battuto il Woori Card, Kepco Vixtorm in semifinale

    Di Redazione Dopo aver inseguito vanamente il terzo posto per tutta la regular season, alla fine il Kepco Vixtorm riesce ad acciuffarlo nei playoff della V-League coreana: lo “spareggio” con il Woori Card si conclude sul 3-1 (30-28, 18-25, 25-22, 25-19), dopo che nello scontro diretto di pochi giorni prima era stata la squadra di Seul a imporsi con l’identico punteggio. La squadra di Suwon, per giunta, raggiunge il traguardo senza il suo bomber Daudi Okello, a mezzo servizio per tutta la partita e infine sostituito da Park Chul-Woo, mentre al Woori non è bastato tesserare in extremis il croato Leo Andric (27 punti), alla fine utilizzato per due sole partite. Domenica 3 aprile, alle 12 italiane, il Kepco Vixtorm affronterà in semifinale i KB Stars, secondi classificati della stagione regolare; la vincente se la vedrà poi con i KAL Jumbos nella finale per il titolo, questa volta al meglio delle due vittorie su tre. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO