consigliato per te

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds eliminano i Panthers e tornano in finale

    Di Redazione Saranno i Suntory Sunbirds a disputare la finale della V.League maschile giapponese contro i Wolfdogs Nagoya. I campioni uscenti, secondi nella regular season, hanno superato i Panasonic Panthers dopo un’interminabile battaglia: la squadra di Laurent Tillie, infatti, è riuscita a vincere l’incontro per 2-3 (19-25, 25-19, 23-25, 25-21, 10-15), ma a causa del peggior posizionamento in classifica ha poi dovuto disputare anche il Golden Set di spareggio, perdendolo per 25-21. Un’altra gara strepitosa per Dmitry Muserskiy, che ha chiuso con 45 punti all’attivo di cui 12 nel solo set decisivo, mentre non è stata una serata indimenticabile per Michal Kubiak (comunque autore di 21 punti). I Sunbirds dovranno tornare in campo già domani per Gara 1 della finale scudetto contro Bartosz Kurek e compagni, vincitori della regular season. Ci sarà poi una settimana di pausa prima della decisiva Gara 2 di domenica 17 aprile; in caso di parità al termine dei due incontri, il titolo verrà assegnato al Golden Set. In Gara 1 dei Play Out, intanto, sono state sconfitte per 2-3 entrambe le squadre provenienti dalla massima serie: i Nagano Tridents dal Voreas Hokkaido e l’Oita Miyoshi dai Fujitsu Kawasaki Red Spirits. Domani le decisive rivincite. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: i KAL Jumbos annullano 4 match point e si confermano sul trono

    Di Redazione Si conclude con il più spettacolare dei finali la V-League maschile in Corea del Sud: nella decisiva Gara 3 della finale scudetto, KAL Jumbos e KB Stars danno vita a una partita incredibile, durata 2 ore e 57 minuti, con continui ribaltamenti e colpi di scena, un tie break mozzafiato e un record da consegnare alla storia: quello di Noumory Keita, che con 57 punti travolge tutti i precedenti primati individuali. Alla fine a vincere è la squadra di Incheon per 3-2 (25-22, 22-25, 24-26, 25-19, 23-21), ma solo dopo aver annullato 4 match point nel concitatissimo punto a punto finale. Per la formazione di Tommi Tiilikainen è il secondo titolo consecutivo, dopo quello conquistato lo scorso anno sotto la guida di Roberto Santilli, e il terzo in assoluto. 119-113 il punteggio finale del match, con una netta prevalenza dei Jumbos al servizio (14 ace a 4) bilanciata però dai 14 muri a 9 degli Stars. L’impressionante record di Keita, che chiude con il 54% attaccando un totale di 100 palloni (!), non spaventa gli avversari: l’australiano Lincoln Williams mette a segno 34 punti e viene eletto MVP del campionato davanti a uno strepitoso Jung Ji-Seok, autore di una Gara 3 da incorniciare con 31 punti e il 62% in attacco. E a regalare il titolo ai Jumbos è proprio un errore del bomber maliano, crollato in ginocchio in lacrime a fine partita. Foto Kovo PR “Tutti i miei compagni di squadra si meritano questo premio – ha detto Williams – tutti sapevamo che tipo di partita avremmo dovuto giocare e ognuno ha fatto la sua parte. Abbiamo dimostrato forza mentale fino alla fine“. E il 35enne tecnico finlandese, più giovane di alcuni dei suoi giocatori, ha aggiunto: “È stata una grande partita, contro una squadra molto forte; i giocatori hanno fatto il loro lavoro al 100%. Il traguardo della vittoria la terza ‘stella’ è stato raggiunto e spero di conquistarne ancora. Ma il mio primo obiettivo, arrivando in Corea, era quello di instillare una nuova idea di gioco nella squadra: se le performance sono buone, i risultati arrivano. Non tutti erano d’accordo con le mie idee, ma ha funzionato“. (fonte: Kovo.co.kr, The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Croazia e Corea del Sud ospiteranno la nuova edizione della Challenger Cup

    Di Redazione Che sia, finalmente, la volta buona? Negli ultimi due anni la FIVB ha provato inutilmente a organizzare la Challenger Cup, la manifestazione che mette in palio un posto nella VNL dell’anno successivo, inaugurata nel 2018 ma stoppata dalla pandemia nel 2020 e nel 2021. In estate la competizione dovrebbe tornare in scena: la Croazia ospiterà il torneo femminile (come avrebbe dovuto fare negli anni precedenti), mentre quello maschile si svolgerà in Corea del Sud. Le due manifestazioni si terranno dal 28 al 30 luglio, rispettivamente a Zara e Seul, e si svolgeranno in base a una nuova formula: otto le squadre partecipanti, con un tabellone a eliminazione diretta a partire dai quarti di finale. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: UPCN corsaro nel primo round della finale scudetto

    Di Redazione Si porta subito avanti l’UPCN nella finale scudetto in Argentina: in Gara 1 la squadra campione in carica inverte il fattore campo imponendosi per 1-3 (21-25, 22-25, 25-18, 21-25) a Buenos Aires sul campo del Ciudad Voley. Assoluto protagonista l’opposto della nazionale Federico Pereyra, che con i suoi 23 punti contribuisce in maniera determinante a portare in vantaggio la formazione di San Juan nella serie; sabato alle 19 italiane l’UPCN ospiterà Gara 2. Nel primo set l’UPCN scappa subito sull’8-12, allungando fino al 12-17 con Armoa; il Ciudad prova a ricucire sul 15-17 con Parraguirre, ma non basta ed è Pereyra a chiudere. Nel secondo set ancora break ospite sul 3-8, ma stavolta Parraguirre pareggia subito i conti sull’11-11; si prosegue in parità fino al 21-19 per la squadra della capitale, con un muro vincente su Armoa. L’UPCN però controsorpassa sul servizio di Pereyra (un ace) e con un errore di Muni firma il 21-25. Il Ciudad si rimette in partita con un terzo set dominato grazie ai punti di Rodrigo Telles (19 totali), ma nel quarto torna a condurre nettamente l’UPCN: 4-10, 8-16, 13-18 e 17-22 fino al 21-25 messo a segno da Armoa. (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Friedrichshafen in finale, il Berlin Recycling si rimette in carreggiata

    Di Redazione È il VfB Friedrichshafen la prima finalista della Bundesliga maschile tedesca: la squadra del lago di Costanza ha chiuso in tre incontri la serie di semifinale contro il Powervolleys Duren, imponendosi anche in trasferta in Gara 3. La formazione di casa ha giocato il tutto per tutto, riuscendo ad annullare un match point ai rivali nel terzo e a procurarsene tre nel tie break (15-14, 16-15, 17-16), ma alla fine ha dovuto arrendersi con il punteggio di 2-3 (25-20, 20-25, 22-25, 30-28, 17-19). Non sono bastati i 30 punti di Tobias Brand (per lui anche 4 muri), top scorer dell’incontro davanti agli ospiti Luciano Vicentin (21) e Vojin Cacic (20); il Friedrichshafen ha piazzato ben 18 muri vincenti nel corso dell’incontro. Ora la formazione di Mark Lebedew attende la vincente tra Berlin Recycling Volleys e United Volleys Frankfurt: dopo l’imprevisto stop in Gara 2, i favoritissimi berlinesi si sono imposti con un netto 3-0 (25-18, 25-17, 25-22) in Gara 3 sul campo amico. Partita sempre in controllo per la squadra di Cedric Enard, che ha sfoggiato un Benjamin Patch in gran forma con 18 punti e il 62% in attacco, oltre a mettere a tabellino 9 muri-punto e 5 ace. Ora l’appuntamento è per sabato 9 aprile, quando il Frankfurt proverà a riaprire nuovamente la serie. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: i KB Stars riaprono la serie decisiva, si va a Gara 3

    Di Redazione Si deciderà soltanto in Gara 3 la serie decisiva della V-League maschile in Corea del Sud: dopo aver perso per 3-1 in Gara 1, nella seconda sfida per il titolo nazionale i KB Stars si sono imposti con lo stesso punteggio sui KAL Jumbos (18-25, 25-19, 27-25, 25-18 i parziali), facendo valere il fattore campo e rimandando il verdetto a sabato 9 aprile. Vittoria sofferta ma meritata quella dei padroni di casa, che nel terzo set hanno compiuto un vero e proprio miracolo, annullando ben 5 set point sul 19-24 prima di imporsi ai vantaggi. Protagonista del match il “solito” Noumory Keita: il bomber maliano ha messo a segno altri 35 punti con il 59% di efficacia, mentre dall’altra parte Lincoln Williams si è fermato a 23 con il 54%, in una partita tutta all’insegna dell’equilibrio (5 muri a 6, 7 ace a 6). Sabato, alle 7 del mattino italiane, la resa dei conti: i Jumbos inseguono il secondo titolo consecutivo e il terzo in assoluto, mentre per gli Stars sarebbe il primo successo in assoluto. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Michal Winiarski sostituisce Giani alla guida della Germania

    Di Redazione Sarà Michal Winiarski a sostituire Andrea Giani sulla panchina della Germania. A pochi giorni dalla risoluzione del contratto con l’allenatore italiano, destinato a guidare la Francia, la Federazione tedesca ha scelto il 38enne polacco per guidare la nazionale maschile nel nuovo ciclo olimpico, a partire dal primo grande impegno del 2022, i Campionati Mondiali. Winiarski, già campione del mondo da giocatore e ben noto anche al pubblico italiano per la sua militanza nell’Itas Trentino, allena attualmente il Trefl Gdansk, dopo aver iniziato la sua carriera da tecnico allo Skra Belchatow, ma per la prossima stagione è previsto il suo passaggio all’Aluron CMC Warta Zawiercie. “Sono molto felice – ha detto l’ex schiacciatore – dell’opportunità di lavorare con la nazionale tedesca. È una grande sfida per me e ringrazio Christian Dünnes e il DVV per la loro fiducia. La Germania ha una grande squadra, con una forte presenza internazionale. Il mio obiettivo sarà quello di fare del mio meglio ogni giorno. Mi aspetto lo stesso dai giocatori, perché credo che il lavoro quotidiano in allenamento farà la differenza più grande per avere successo“. Un fattore importante nella scelta di Winiarski è stata la circostanza che, nel Trefl, il tecnico polacco alleni i nazionali Lukas Kampa e Moritz Reichert: “Finora – ha ricordato il CT – ho avuto l’opportunità di lavorare con tre giocatori tedeschi. Oltre a Moritz e Lukas, ho lavorato anche con Ruben Schott nel mio primo anno. Li considero giocatori molto professionali e laboriosi. Sono convinto che questa sia anche la mentalità di tutta la squadra. Sono sicuro che lavorare con tutta la squadra sarà fantastico e non vedo l’ora di affrontare questo compito“. Proprio il capitano Lukas Kampa ha commentato così la scelta: “Sono contento che la Federazione abbia trovato in così poco tempo un successore di alto livello. Credo che questa sarà una collaborazione molto fruttuosa. Certo, Michal è meno esperto di altri allenatori, ma è molto motivato e penso che abbia già dimostrato il suo potenziale. Lavorando con lui si capisce che è stato un giocatore di livello mondiale, e anche che non è passato molto tempo dalla fine della sua carriera, perché è molto vicino ai suoi giocatori: conosce la loro routine quotidiana, sa di cosa hanno bisogno. Ha ottime doti comunicative e parla già un po’ di tedesco, oltre all’inglese e all’italiano. So che per lui è un grande onore assumere questo incarico“. (fonte: DVV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: esordio vincente nei playoff per Stuttgart e Potsdam

    Di Redazione Tutto secondo i piani in Germania in Gara 1 dei quarti di finale di Bundesliga femminile: a segno le favorite, anche se con qualche difficoltà. L’Allianz MTV Stuttgart cede sorprendentemente il primo set al Rote Raben Vilsbiburg, salvo poi imporsi con un netto 3-1 (22-25, 25-9, 25-22, 25-10) con 24 punti di Krystal Rivers e 20 di Simone Lee. Anche l’SC Potsdam batte le Ladies in Black Aachen, soffrendo soltanto nel terzo parziale (25-22, 25-12, 29-27): Valeria Papa entra solo nel finale, mettendo a segno 3 punti su 4 attacchi. Faticosa l’affermazione dell’SSC Palmberg Schwerin sul VfB Suhl: dopo due set dominati, la squadra di Koslowski subisce il ritorno delle avversarie e chiude soltanto sul 3-2 (25-18, 25-14, 17-25, 22-25, 15-9). Decisivo l’ingresso di Frauke Neuhaus, che mette a segno 4 ace dei ben 15 di squadra; altri 5 sono di Lina Alsmeier. Stasera si giocherà l’ultimo quarto tra Dresdner SC e Wiesbaden, mentre Gara 2 è in programma tra venerdì 8 e sabato 9 aprile. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO