consigliato per te

  • in

    Francia: tutte le big volano sul 2-0. Show di Palonsky a Tours

    Di Redazione Sono già sul 2-0 in Francia tutte le serie dei quarti di finale playoff (al meglio delle tre vittorie) di Ligue A maschile. A due giorni dagli incontri di Gara 1, le quattro favorite si sono ripetute davanti ai propri tifosi, garantendosi quantomeno la certezza di poter disputare in casa anche l’eventuale “bella”. Il Tours VB, che aveva faticato non poco nel primo match contro il Nice, nel secondo ha vinto nettamente per 3-0 (25-18, 25-19, 25-19) grazie soprattutto a una prova davvero superlativa di Luciano Palonsky: l’ex tarantino ha chiuso con 17 punti e il 70% in attacco. Sempre in tre set, ma con qualche difficoltà in più, il successo dello Chaumont ai danni del Tourcoing (25-16, 25-23, 25-23): a fare la differenza il servizio della squadra di Silvano Prandi, che ha messo a segno ben 10 ace. Anche il Montpellier si è imposto per 3-0 (25-18, 25-17, 25-22) sul Paris, appoggiandosi ancora una volta agli argentini Palacios (13 punti con il 63%) e Lazo (14 con il 67%). La sfida più combattuta è stata quella tra Narbonne e Sète, chiusa sul 3-1 (26-24, 19-25, 25-21, 25-21) dai padroni di casa, che hanno portato 5 giocatori in doppia cifra (19 punti per Rafael Araujo). Giovedì 14 aprile si tornerà in campo per Gara 3, con le squadre ospitanti che avranno l’ultima occasione per riaprire le proprie serie. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres Rzeszow e LKS Commercecon Lodz in semifinale

    Di Redazione Si conoscono già i nomi delle prime due squadre qualificate alle semifinali dei playoff di Tauron Liga femminile in Polonia: sono il Developres Rzeszow e il LKS Commercecon Lodz, che hanno chiuso in due gare le rispettive serie dei quarti. Dopo aver faticato in Gara 1 contro il BKS Bielsko-Biala, il Developres ha dovuto rimontare un set di svantaggio anche sul campo nemico, riuscendo però a chiudere sull’1-3 (25-16, 20-25, 20-25, 13-25) nonostante la prestazione decisamente negativa di Kara Bajema, ferma a 13 punti con il 22% di efficacia. La squadra di Valentina Diouf (assoluta protagonista con 22 punti, il 51% in attacco, 2 ace e un muro) ha a sua volta bissato il 3-0 della prima sfida contro l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, imponendosi nettamente anche in trasferta (18-25, 19-25, 21-25). Andrà invece a Gara 3 la serie tra Grot Budowlani Lodz e DPD Legionovia, dopo che Ana Cleger (18 punti) e compagne hanno avuto la meglio per 3-0 (25-22, 25-20, 25-16) sulla squadra di Alessandro Chiappini, pareggiando la sconfitta di Gara 1. Lunedì 11 aprile alle 20.30, infine, il Chemik Police – vittorioso per 3-0 in casa – sarà impegnato sul campo dell’UNI Opole per Gara 2. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: chiusa la regular season femminile, Dinamo Mosca al secondo posto

    Di Redazione Con il posticipo di oggi tra Uralochka-NTMK Ekaterinburg e Yenisei Krasnoyarsk, vinto dalle padrone di casa per 3-0, si è conclusa la regular season della Superleague femminile in Russia. Senza scossoni l’ultima giornata, in cui la Dinamo Kazan, già certa del primo posto in classifica, ha battuto per 3-2 il Tulitsa Tula; nei quarti di finale dei playoff la capolista – che ha tesserato la schiacciatrice dello Zarechie Elizaveta Lukyanova, quarta miglior realizzatrice del torneo – se la vedrà con la Dinamo Krasnodar mentre la Dinamo Mosca, che ha blindato il secondo posto grazie al 3-0 sullo Sparta, se la vedrà con il Leningradka. Terzo posto finale per la Lokomotiv Kaliningrad, che ha chiuso il campionato con un netto 3-0 ai danni dello Zarechie Odintsovo; Shcherban e compagne si troveranno di fronte nei quarti il Proton Saratov, a cui non è bastato il 3-0 sul Leningradka per centrare il quinto posto. L’ultimo incrocio in programma è quello tra Tulitsa Tula e Uralochka. Il primo turno dei playoff si giocherà al meglio delle 2 vittorie su 3; le date non sono ancora state comunicate. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Wolfdogs Nagoya e Hisamitsu Springs vincono il primo round delle finali

    Di Redazione All’indomani delle due incandescenti semifinali, decise soltanto al Golden Set, sono già iniziate in Giappone le serie decisive per il titolo della V.League. Nel campionato maschile i Wolfdogs Nagoya si sono portati subito in vantaggio sconfiggendo i Suntory Sunbirds con un secco 3-0 (25-19, 28-26, 25-21): ancora una sfida spettacolare tra Bartosz Kurek, con 20 punti e il 67% in attacco, e Dmitry Muserskiy, a quota 21 con il 61%, ma a fare la differenza per la squadra di Nagoya è stato il servizio (8 ace, 3 a testa per Takanashi e Denda). Al ritorno, domenica 17 aprile, i Sunbirds avranno bisogno di vincere la partita e il Golden Set di spareggio per conservare il titolo. Foto Twitter Hisamitsu Springs In campo femminile continuano a sorprendere le Hisamitsu Springs, che dopo aver superato le Toray Arrows si impongono anche nella prima finale contro le JT Marvelous con il punteggio di 1-3 (23-25, 25-23, 22-25, 23-25). Partita combattutissima tra due squadre sostanzialmente alla pari in tutti i fondamentali: spicca la performance di Foluke Akinradewo, che con 20 punti (69% in attacco e 5 muri) diventa la seconda realizzatrice delle Springs dopo Arisa Inoue (24), mentre dall’altra parte Annie Drews tocca i 32 centri. Sabato 16 aprile la decisiva Gara 2 con eventuale Golden Set in caso di successo delle Marvelous, campionesse uscenti. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sada Cruzeiro e Minas a segno in Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Cominciano con i successi delle due favorite le serie di semifinali playoff maschili in Brasile, ma sono due successi molto diversi: da una parte c’è il Fiat Gerdau Minas, che domina la sfida con il Vedacit Guarulhos con un secco 3-0 (25-21, 25-19, 25-19), e dall’altra il Sada Cruzeiro, che invece deve soffrire fino al tie break per avere la meglio su un combattivo Sesi SP (25-21, 26-28, 25-22, 23-25, 15-11). Sostanzialmente a senso unico la partita del Minas, trascinato da un Michael Sanchez padrone della scena: il cubano-russo mette a segno 22 punti con uno strepitoso 72% in attacco. Inoltre la squadra mineira è praticamente impenetrabile in ricezione, con Maique, Honorato e Leozinho ben sopra il 60% di positività. Discorso diverso per il Sada, che soffre gli attacchi di Birigui e Darlan Souza (20 punti a testa) nonché il muro del Sesi, protagonista di 12 vincenti, 6 dei quali del solo Leo; a risolvere la questione deve pensarci il solito Miguel Angel Lopez, mattatore con 25 punti, il 67% in attacco, un muro e un ace. Gara 2 tra Sesi SP e Sada si giocherà nella notte italiana tra venerdì 15 e sabato 16 aprile, mentre Guarulhos e Minas si ritroveranno di fronte domenica 17. (fonte: Superliga Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2022: la Russia chiede un risarcimento di 80 milioni di dollari

    Di Redazione La Federazione della Russia intende intentare una causa alla FIVB presso il Tribunale Arbitrale dello Sport per la mancata assegnazione dei Campionati Mondiali maschili, che si sarebbero dovuti svolgere in 10 città del paese dal 26 agosto all’11 settembre; lo scoppio della guerra in Ucraina ha portato la Federazione internazionale alla decisione di spostare l’evento in altra sede (al momento non ancora definita). Il segretario generale Alexander Yaremenko ha dichiarato che la Federazione russa richiederà un risarcimento di circa 80 milioni di dollari. Yaremenko ha spiegato anche che la Russia, per supplire all’esclusione dalle competizioni internazionali decisa da CEV e FIVB, intende far rivivere alcuni storici tornei organizzati in passato: il Memorial Vladimir Savvin per nazionali maschili e la Eltsin Cup per le squadre femminili. Il dirigente ha fatto anche i nomi di alcune nazionali che potrebbero partecipare ai due eventi, come Cina, Serbia, Turchia, Cuba, Iran, Repubblica Dominicana e Thailandia (anche se la possibilità che le autorità internazionali ne autorizzino la presenza è tutta da verificare). In estate, inoltre, si terranno le Spartakiadi, una sorta di Olimpiadi esclusivamente russe, che prevederanno anche tornei di pallavolo e Beach Volley. Il segretario della Federazione ha infine minimizzato l’impatto della guerra sulle squadre di club, ricordando che “hanno lasciato la Russia solo 5 giocatori ucraini, tre uomini e due donne, ma tutti impegnati in squadre non di vertice. Solo le partenze di Laura Dijkema dal Leningradka e di Malwina Smarzek dalla Lokomotiv Kaliningrad sono perdite significative“. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: la finale per il titolo è ancora Berlin-Friedrichshafen

    Di Redazione In Germania la pallavolo è una questione privata: ormai da un decennio a confrontarsi per lo scudetto in Bundesliga maschile sono solo due squadre, Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen, e anche questa stagione non farà eccezione. Ad assegnare il titolo sarà la nona finale consecutiva (quella del 2019-2020 non si era disputata a causa della pandemia) e la dodicesima in assoluto tra le due squadre: Berlino ha vinto per ben 9 volte e non cede lo scettro ormai dal 2015 ma a sorpresa, anche rispetto all’andamento del campionato, è quella che ha faticato di più per raggiungere l’obiettivo. Se infatti il Friedrichshafen aveva chiuso in tre gare la pratica Duren, la squadra della capitale ha dovuto soffrire non poco anche in Gara 4 sul campo dello United Volleys Frankfurt, strappando il successo soltanto sull’1-3 (27-29, 25-23, 24-26, 21-25) dopo che gli avversari l’avevano trascinata per due volte ai vantaggi. Anche in questo incontro Enard è stato costretto a sostituire Benjamin Patch con un Marek Sotola che ha avuto un grande impatto sulla partita (11 punti con il 62%); protagonisti anche Jendryk (16 punti con 3 muri e il 76% in attacco) e Carle, mentre dall’altra parte i soliti Malescha (20 punti) e Staples (17) non sono bastati a supplire ai problemi in ricezione. La serie decisiva prenderà il via sabato 16 aprile alla Max-Schmeling-Halle di Berlino; Gara 2 mercoledì 20 a Friedrichshafen, Gara 3 sabato 23 di nuovo nella capitale, mentre le eventuali Gare 4 e 5 si giocheranno rispettivamente il 27 e il 30 aprile. (fonte: Volleyball-Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Cannes firma il colpo esterno in Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione I playoff della Ligue A femminile francese si aprono con tre nette vittorie interne per 3-0 e un colpaccio esterno: lo firma il Racing Club de Cannes, che riesce a imporsi per 1-3 (17-25, 22-25, 27-25, 14-25) sul Pays d’Aix Venelles in Gara 1 dei quarti, mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno. La squadra di Schiavo riesce a imporsi grazie a una prova maiuscola a muro: 16 block vincenti, 7 dei quali della scatenata Claire Felix, con altre 3 giocatrici in doppia cifra (buono anche il contributo di Tiziana Veglia). Di contro la formazione di Orefice fa una tremenda fatica in attacco, aggiungendo alle 16 murate subite altrettanti errori e fermandosi al 29% di squadra. Tutto piuttosto facile, come detto, per le altre favorite: il Volero Le Cannet, fresco di Coppa di Francia, è addirittura travolgente contro il Marcq-en-Baroeul (25-16, 25-16, 25-8), e l’ASPTT Mulhouse fa appena un po’ più di fatica contro il Saint-Raphael (25-12, 25-18, 25-21), con 18 punti e 5 muri di Silke Van Avermaet. Autorevole anche la vittoria del Terville-Florange (25-13, 25-23, 25-22) sul VB Nantes: protagonista la solita Taylor Mims, bomber del campionato, con 21 punti, il 52% in attacco, 3 ace e 3 muri, mentre alle ospiti non basta calare a gara in corso l’asso nella manica Tessa Grubbs. Gara 2 si disputerà, a campi invertiti, mercoledì 13 aprile. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO