consigliato per te

  • in

    Russia: soffre la Dinamo Kazan, Uralochka corsaro in Gara 1

    Di Redazione Iniziano con una soffertissima vittoria i playoff scudetto della Dinamo Kazan in Russia: priva dell’infortunata Samanta Fabris, la prima classificata della regular season ha dovuto faticare fino ai vantaggi del tie break in Gara 1 dei quarti di finale contro la Dinamo Krasnodar (14-25, 25-18, 21-25, 26-24, 16-14). La squadra di casa è stata costretta a far debuttare subito la nuova arrivata Lukyanova, appena prelevata dallo Zarechie Odintsovo, alternandola a Kadochkina e Sperskaite nel ruolo di opposta; sul 14-14 sono stati decisivi proprio un attacco di Kadochkina e un errore in palleggio di Babeshina. L’unica squadra a invertire il fattore campo nella prima sfida è stata l’Uralochka Ekaterinburg, capace di imporsi per 0-3 (24-26, 19-25, 23-25) in casa del Tulitsa Tula, con un 61% in attacco della giovane cubana Ailama Cesé e 6 muri vincenti di Elizaveta Kotova. Nette vittorie interne in tre set, invece, per la Dinamo Mosca contro il Leningradka (25-19, 25-18, 25-11) e per la Lokomotiv Kaliningrad contro il Proton Saratov (25-22, 25-19, 25-23). Gara 2 è in programma nella giornata di lunedì 18 aprile. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Budowlani Lodz vince Gara 3 ed elimina il Legionovia

    Di Redazione È il Budowlani Lodz l’ultima semifinalista playoff della Tauron Liga femminile polacca: ribaltando l’inerzia della serie e il fattore campo, la squadra di Maciej Biernat è riuscita a imporsi per 0-3 (23-25, 24-26, 24-26) nella combattutissima Gara 3 dei quarti di finale in casa del DPD Legionovia. L’incontro si è giocato praticamente tutto punto a punto, ma la formazione di Alessandro Chiappini non ha mai avuto set point a disposizione: più efficace in attacco il Budowlani, che ha concentrato il suo gioco offensivo su Ana Cleger (22 punti con il 50%) e Monika Fedusio (20 con il 54%). La squadra di Lodz andrà ad affrontare in semifinale il Chemik Police, mentre dall’altra parte del tabellone si sfideranno Developres Rzeszow e LKS Commercecon Lodz; Gara 1 è in programma giovedì 21 aprile. Il Legionovia, invece, se la vedrà con l’E.Leclerc Radomka Radom nelle semifinali per il quinto posto, che vedono impegnate anche UNI Opole e BKS Bielsko-Biala (quest’ultima ha già vinto per 3-0 Gara 1 in trasferta). (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tours e Montpellier sono le prime semifinaliste

    Di Redazione Sono Tours VB e Montpellier le prime due squadre a conquistare l’accesso alle semifinali playoff nella Ligue A maschile francese. Entrambe hanno chiuso in tre gare le rispettive serie dei quarti di finale: il Tours ha dovuto nuovamente ricorrere al tie break, come in Gara 1, per piegare a domicilio il Nice (24-26, 22-25, 25-19, 25-23, 13-15), autore di una generosa rimonta ma penalizzato alla fine da ben 49 errori-punto. Il Montpellier ha invece rifilato un altro 0-3 al Paris (20-25, 16-25, 22-25) senza mai mettere in discussione la propria supremazia: 19 punti con il 68% in attacco per il sempre più convincente Théo Faure. Tours e Montpellier dovranno attendere almeno fino a domani per conoscere le loro prossime avversarie: sabato 16 aprile, infatti, si disputerà Gara 4 nelle due serie restanti. Il Tourcoing è riuscito ad accorciare le distanze dallo Chaumont imponendosi faticosamente in casa per 3-2 (19-25, 25-20, 21-25, 30-28, 15-7), dopo aver annullato un match point alla squadra di Silvano Prandi; ancora protagonista l’argentino Agustin Loser con 16 punti e 5 muri. Il Sète, trascinato da Moritz Karlitzek (19 punti), ha invece avuto la meglio più nettamente per 3-1 (25-21, 17-25, 26-24, 25-19) sul Narbonne. Le prossime sfide si disputeranno ancora sui campi di Tourcoing e Sète. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia e Slovenia ospiteranno i Campionati Mondiali maschili

    Di Redazione L’annuncio ufficiale della FIVB non è ancora arrivato, ma le due Federazioni interessate lo hanno già anticipato: saranno la Polonia e la Slovenia a organizzare congiuntamente i Campionati Mondiali maschili, prendendo il posto della Russia, il cui mandato è stato revocato dopo l’invasione dell’Ucraina. La manifestazione si svolgerà, come previsto, dal 26 agosto all’11 settembre; alla Polonia (che ospiterà, insieme all’Olanda, anche i successivi Mondiali femminili) sarà riservata l’organizzazione della Final Four, mentre la Slovenia ospiterà due gironi della fase iniziale, 4 ottavi di finale e due quarti di finale. Non sono ancora state rese note le sedi di gioco: l’unica certezza è che tra queste ci sarà Ljubljana, già teatro delle Super Finals di Champions League. La Polonia ospiterà i Mondiali per la seconda volta dopo la rassegna del 2014, vinta proprio dalla squadra di casa: “Saremo leader nell’organizzazione degli eventi del 2022. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo da parte nostra, ora tocca ai giocatori e spero che avranno successo” ha detto il presidente federale Sebastian Swiderski durante la conferenza stampa, nel corso della quale è intervenuto anche il ministro dello Sport Kamil Bortniczuk. Per la Slovenia si tratta invece di una prima assoluta: “Subito dopo aver appreso la notizia del cambiamento di sede – spiega il presidente della OZS Metod Ropret – abbiamo mostrato interesse per l’organizzazione almeno parziale della manifestazione, la Federazione internazionale ha dimostrato grande fiducia nella Slovenia. Eventi come questo sono al di là delle capacità di una Federazione, ovunque nel mondo, quindi siamo felici di aver ricevuto il sostegno del Governo. Ci aspettano mesi di duro lavoro, ma abbiamo una squadra buona e consolidata e molta esperienza: attendiamo con impazienza e senza nessuna paura la nuova sfida“. (fonte: PZPS, OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arkas Izmir vince la Coppa di Turchia: Galatasaray piegato in finale

    Di Redazione Per la terza volta nella sua storia, e a 11 anni dall’ultimo successo, l’Arkas Izmir ha conquistato la Coppa di Turchia maschile: nella finalissima di ieri a Sivas la squadra di Glenn Hoag ha superato per 3-2 (25-23, 22-25, 25-17, 27-29, 15-8) il Galatasaray, per il quale invece il trofeo rimane stregato (quinta finale persa su altrettante disputate). Tra i protagonisti della vittoria dell’Arkas il palleggiatore Ulas Kiyak, premiato come MVP, e il canadese Nicholas Hoag con 22 punti, il 56% in attacco e il 65% in ricezione; decisivo anche l’ingresso del brasiliano Gabriel Candido (23 punti in tre set e mezzo) al posto di Mirza Lagumdzija, che per la verità stava a sua volta giocando un’ottima gara. Il Galatasaray ha tenuto il ritmo degli avversari in battuta e ricezione ma ha subito pesantemente il muro della squadra di Izmir, con 18 block vincenti: addirittura 8 le murate subite da Maurice Torres, che ha chiuso a quota 16 punti. Lunedì 18 aprile l’Arkas inizierà il suo cammino nelle semifinali dei playoff scudetto sul campo dell’Halkbank Ankara, mentre il Galatasaray sarà impegnato nelle semifinali per il quinto posto contro il Bursa BBSK già a partire da sabato 16. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: già decise le semifinali. Il Mulhouse affronterà il Cannes

    Di Redazione Sono bastate due gare per chiudere i quarti di finale nella Ligue A femminile francese: tutte le serie si sono chiuse sul punteggio di 2-0 senza ricorrere alla “bella”. L’unica sorpresa, almeno stando alla classifica di regular season, è il passaggio del turno del Racing Club de Cannes, che dopo essersi imposto sul campo del Pays d’Aix Venelles si ripete anche in casa con il punteggio di 3-1 (25-17, 18-25, 25-16, 25-16): assoluta protagonista la centrale Claire Felix (top scorer con 19 punti e 5 muri) per la squadra di Schiavo e Veglia. Finale di stagione amaro invece per Laura Partenio, ferma al 20% in attacco. Il Cannes sfiderà in semifinale l’ASPTT Mulhouse, che anche in trasferta ha superato per 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) il Saint-Raphael: 16 punti di Amanda Coneo (64% in attacco) e 15 di Drewniok per la squadra di François Salvagni. Qualche difficoltà in più per il Volero Le Cannet di Micelli, che sul campo del Marcq-en-Baroeul deve annullare due palloni per il tie break prima di chiudere 1-3 (17-25, 25-17, 15-25, 25-27): 21 punti di Heidy Casanova e 6 muri vincenti di Tessa Polder sui 14 di squadra. L’avversaria del Volero sarà il Terville Florange, granitico anche sul campo del VB Nantes, che non sfrutta tre set point per riaprire la gara nel terzo parziale (23-25, 24-26, 26-28). Le semifinali, sempre al meglio delle due vittorie su tre, inizieranno mercoledì 20 aprile con Gara 1, mentre Gara 2 è in programma domenica 24. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Itambé Minas è la prima finalista per lo scudetto

    Di Redazione L’Itambé Minas potrà difendere il titolo di campione del Brasile: la squadra di Nicola Negro è la prima finalista della Superliga femminile, avendo chiuso già in Gara 2 la serie di semifinale contro il Sesi Bauru. Questa volta la formazione paulista, che aveva dato un grosso dispiacere al Minas in Coppa, non riesce a opporsi con efficacia e cede abbastanza nettamente per 1-3 (25-21, 12-25, 22-25, 19-25), dopo aver perso con lo stesso punteggio Gara 1. Il Minas non sembra soffrire l’assenza di Danielle Cuttino (stagione finita per lei), ben sostituita nel ruolo di opposta da Kisy, che con 18 punti vince anche il titolo di MVP. A rubare la scena sono però Neriman Ozsoy con 23 punti e il 43% in attacco e la solita Thaisa, protagonista con altri 7 muri-punto. Il Sesi prova a cambiare volto in corsa inserendo Mayhara al centro al posto di Mayany, ma con una Nia Reed decisamente spuntata (14 punti con il 28% in attacco) ci sono davvero poche alternative. Ora Macris e compagne attendono in finale la vincente tra Dentil Praia Clube e Sesc RJ Flamengo, che si sfideranno venerdì sera (alle 23.30 italiane) nella decisiva Gara 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: i playoff iniziano in salita per lo Jastrzebski Wegiel

    Di Redazione Non poteva essere peggiore il debutto nei playoff scudetto in Polonia per lo Jastrzebski Wegiel. Gara 1 dei quarti di finale finisce al tie break, come il recentissimo recupero di campionato, ma questa volta a parti invertite: è il Trefl Gdansk a imporsi a sorpresa (28-26, 25-18, 18-25, 25-21, 13-15) sul campo della squadra di Gardini, dopo aver centrato la qualificazione all’ultimo respiro. 23 punti di Lipinski per gli ospiti, ma determinanti pure gli inserimenti a gara in corso del veterano Wlazly e dell’ex Kampa. Ora la strada è in salita per lo Jastrzebski, che farà visita ai rivali sabato in Gara 2. Risultato a sorpresa anche sul campo dello Skra Belchatow, dove l’Indykpol AZS Olsztyn fa il colpaccio in quattro set (25-19, 24-26, 26-28, 14-25), con Defalco e Averill scatenati e nonostante una prestazione da incorniciare di Atanasijevic (19 punti con il 73%). Rispettano il fattore campo invece lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che supera per 3-0 (25-21, 25-12, 25-22) il GKS Katowice con 19 punti e uno stratosferico 79% in attacco di Aleksander Sliwka, e l’Aluron CMC Warta Zawiercie, vittorioso per 3-1 (27-25, 24-26, 25-20, 27-25) nella combattutissima sfida con l’Asseco Resovia: super Uros Kovacevic con 27 punti. Già venerdì 15 aprile si parte con Gara 2 sui campi di Indykpol e Asseco, mentre lo Zaksa giocherà soltanto lunedì 18 a Katowice. Stasera, invece, il primo round degli spareggi per il nono posto (Cuprum Lubin–Projekt Warszawa) e per l’undicesimo (Slepsk Malow Suwalki–LUK Lublin). (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO