consigliato per te

  • in

    Russia: definita la Final Six maschile. Nessun problema per le big

    Di Redazione Bastano due gare in Russia per definire le squadre qualificate alla Final Six di Superleague maschile, che prenderà il via il 5 maggio a Kazan. Tutte le favorite, vittoriose in Gara 1 in casa, si ripetono senza problemi anche in trasferta: le maggiori difficoltà le incontra il Belogorie Belgorod, che deve rimontare un set di svantaggio contro il Kuzbass Kemerovo, ma alla fine ha la meglio agevolmente per 1-3 (25-22, 20-25, 19-25, 13-25). Vittorie in tre set, invece, per la Dinamo LO in casa dell’Ugra Samotlor (19-25, 23-25, 24-26), per la Dinamo Mosca sul campo del Fakel Novy Urengoy (21-25, 20-25, 15-25), e per lo Zenit San Pietroburgo, che espugna il palazzetto dell’ASK (21-25, 19-25, 16-25). Nella fase decisiva per il titolo, Dinamo Mosca e Belogorie sfideranno i padroni di casa dello Zenit Kazan, mentre Zenit San Pietroburgo e Dinamo LO saranno inserite nel girone della Lokomotiv Novosibirsk. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro la spunta al tie break in Gara 1 della finale

    Di Redazione Fattore campo rispettato nel primo round della finale scudetto maschile in Brasile: il Sada Cruzeiro ha la meglio sul Fiat Gerdau Minas, ma soltanto dopo una lunga e faticosa battaglia conclusa sul 3-2 (26-24, 21-25, 15-25, 25-22, 15-11). Ora la squadra di Filipe Ferraz ha in mano il match point per vincere il suo settimo titolo: Gara 2 si giocherà domenica 1° maggio, ma la sede della partita non si conosce ancora, perché l’Arena do Minas (campo di casa della squadra avversaria) non ha la capienza minima richiesta di 5000 spettatori. I media ipotizzano Maringá come location più probabile. La svolta della partita in favore del Sada è arrivata principalmente dalla prestazione di Miguel Angel Lopez, rimasto in ombra in avvio con soli 7 punti nei primi due set e poi tornato protagonista. Wallace si è caricato sulle spalle la squadra, ottenendo il premio di MVP; nel tie break un errore di Michael Sanchez ha dato il via alla fuga decisiva della formazione di casa (9-6). Il Minas non ha potuto contare su Matheus Pinta, infortunatosi nell’ultima sfida delle semifinali e sostituito dal giovane Kelvi. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Berlin Recycling Volleys riapre i giochi per lo scudetto

    Di Redazione Si riapre la corsa al titolo in Bundesliga maschile: il Berlin Recycling Volleys annulla il primo match point al VfB Friedrichschafen e rinvia il verdetto almeno a Gara 4. Spalle al muro e davanti al suo pubblico, la squadra della capitale trova una reazione d’orgoglio imponendosi per 3-0 (25-23, 27-25, 25-17), anche se le difficoltà non mancano: nel primo set i padroni di casa faticano in attacco e devono giocarsi il finale punto a punto, nel secondo si fanno raggiungere dal 22-19 e chiudono solo ai vantaggi. A trascinare i padroni di casa il solito Benjamin Patch, decisivo al servizio con 4 ace ed efficace in attacco (54%) per un totale di 19 punti; fondamentali però anche la solidità in ricezione di Ruben Schott e Santiago Danani e i 7 muri di squadra (3 di Sergey Grankin), contro i 4 degli avversari. Nel Friedrischafen, privo dell’infortunato Cacic, questa volta non rendono secondo le aspettative Daniel Muniz e Simon Hirsch. Ora però la formazione di Lebedew avrà un’altra chance in casa, mercoledì 27 aprile, per aggiudicarsi uno scudetto che avrebbe del clamoroso considerando l’andamento della stagione. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Hebar Pazardzhik già avanti 2-0 nella finale scudetto

    Di Redazione L’Hebar Pazardzhik è già a un passo dal trionfo in Bulgaria: la squadra allenata da Camillo Placì, in cui gioca anche Jacopo Massari, ha vinto in successione le prime due gare della finale scudetto contro il Neftochimik Burgas, entrambe disputate davanti al pubblico amico. In entrambi i casi l’Hebar si è imposto per 3-1: ieri rimontando un set di svantaggio (21-25, 25-18, 26-24, 25-17) e oggi respingendo il tentativo di rimonta degli avversari in una sfida comunque combattuta (28-26, 25-17, 22-25, 25-23). Gara 3 si giocherà martedì 26 aprile sul campo del Neftochimik: in caso di successo, la squadra di Placì (già campione in carica) completerebbe una storica tripletta, avendo già vinto in questa stagione la Coppa di Bulgaria e la Supercoppa. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie fa il colpaccio sul campo dello Zaksa

    Di Redazione Iniziano con un gran colpo esterno le semifinali dei playoff scudetto in Polonia: l’Aluron CMC Warta Zawiercie si conferma in grandissima forma espugnando in Gara 1 il campo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per 1-3 (25-22, 17-25, 22-25, 23-25) e mettendo già con le spalle al muro i campioni d’Europa. Protagonista assoluto del match un superlativo Facundo Conte, autore di 23 punti con il 53% in attacco; stessa percentuale anche per Uros Kovacevic, nonostante la sofferenza in ricezione (18 i punti del serbo). In casa Zaksa sottotono Kaczmarek e Sliwka, non bastano i “soliti” 13 centri del centrale Norbert Huber (3 muri). Fattore campo rispettato invece nell’altra semifinale tra Jastrzebski Wegiel e PGE Skra Belchatow: il 3-0 finale (25-14, 30-28, 26-24) però non deve ingannare, perché dopo un primo set dominato i campioni in carica hanno dovuto annullare 2 set point nel secondo parziale e 3 nel terzo (clamoroso break di 5-0 dal 21-24). 17 punti di Jan Hadrava, 15 di Rafal Szymura e una prova super di Yuri Gladyr (4 muri) al centro per la formazione ora affidata a Nicola Giolito; lo Skra si affida ad Atanasijevic (16 con il 50%) e al recuperato Bieniek (10). Gara 2 si giocherà martedì 26 aprile sui campi di Zawiercie e Skra. Intanto il Projekt Warszawa di Anastasi ha chiuso la stagione con un deludente nono posto grazie alla doppia vittoria (3-0, 3-2) sul Cuprum Lubin, mentre la LUK Lublin si è piazzata undicesima battendo per due volte al tie break lo Slepsk Malow Suwalki. Stasera la prima delle due finali per il settimo posto tra GKS Katowice e Trefl Gdansk e domani Gara 1 del match per il quinto posto, Indykpol AZS Olsztyn–Asseco Resovia. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Canada: Graham Vigrass dice addio alla nazionale (e al volley giocato?)

    Di Redazione La nazionale maschile del Canada perde un’altra delle sue stelle: il centrale Graham Vigrass ha annunciato che non vestirà più la maglia della rappresentativa nordamericana. Il giocatore dell’Halkbank Ankara, che compirà 33 anni a giugno, era nel giro della nazionale da 9 anni, nel corso dei quali ha partecipato a due Olimpiadi (quinto posto a Rio 2016 e ottavo a Tokyo 2020), ottenendo un settimo posto ai Mondiali 2014 e uno storico bronzo alla World League 2017, oltre a un bronzo ai Pan American Games e a numerose medaglie a livello NORCECA. “Era sempre stato il mio sogno giocare per il Canada e disputare le Olimpiadi – ha detto Vigrass – e quando ci sono riuscito è stato un evento memorabile, perché non eravamo solo noi 12 a esserci qualificati: lo hanno reso possibile tutti i giocatori che hanno fatto parte del progetto, anche se non sono riusciti ad arrivare ai Giochi“. Il centrale di Calgary ha lasciato capire chiaramente che potrebbe lasciare anche l’attività di club: “Tornerò a casa per cercare di capire cosa fare in futuro. Sto cercando un lavoro da poter svolgere ogni giorno con la stessa passione che ho messo nella pallavolo negli ultimi 10 anni“. E lo dimostrano anche i ringraziamenti “a mia moglie Kylie, per essersi sacrificata in questi anni durante la crescita dei nostri due figli. Alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto. A tutti gli allenatori che ho avuto, troppi per essere nominati, ma con un peso importantissimo nella mia carriera“. Vigrass è il secondo elemento chiave della nazionale canadese ad annunciare l’addio dopo Gordon Perrin, ma invita i tifosi a non preoccuparsi: “C’è ancora un bel gruppo di giocatori esperti, e stanno arrivando tanti giovani di talento. Penso che il livello della pallavolo in Canada sia più alto che mai e non vedo l’ora di vedere cosa riusciranno a fare“. (fonte: Volleyball Canada) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Galatasaray-Cizre sarà la finale per il quinto posto

    Di Redazione Dopo il quinto posto ottenuto dalla squadra femminile del Galatasaray, anche la formazione maschile di Istanbul potrà lottare per lo stesso obiettivo, andando a sfidare la rivelazione Cizre nella finalina. Non è stata una passeggiata per i giallorossi che, dopo il successo per 3-2 sul Bursa BBSK in Gara 1, sono stati sconfitti con lo stesso punteggio in Gara 2 e sono dovuti ricorrere alla “bella”. Nell’incontro decisivo, però, il predominio del Galatasaray è stato netto: 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) con 14 punti di un ispirato Marko Sedlacek (71% in attacco) e ben 16 muri-punto di squadra, 4 a testa per Ulu e Savas. Al Bursa non sono bastati 22 punti di Matheus Krauchuk. La squadra di Nedim Ozbey avrà ora il vantaggio del fattore campo nella sfida al meglio delle 2 vittorie su 3 con il Cizre (date ancora da definire), che ha eliminato a sorpresa lo Spor Toto in due gare. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Australia: il nuovo CT della nazionale è il canadese Dave Preston

    Di Redazione La Federazione dell’Australia ha ufficializzato la nomina di Dave Preston a nuovo commissario tecnico della nazionale maschile. L’allenatore canadese ha fatto parte a lungo dello staff della nazionale del suo paese, partecipando tra l’altro a due Mondiali e una World Cup, e guidando come primo allenatore la nazionale Under 21 a un Mondiale di categoria. Preston è inoltre da quasi vent’anni il tecnico della squadra universitaria dei McMaster Marauders: in questo ruolo ha vinto 10 campionati ed è stato nominato per ben 3 volte coach dell’anno a livello nazionale. Preston, che prende il posto del brasiliano Marcos Miranda, inizierà il suo lavoro a maggio per preparare la partecipazione alla VNL. “Siamo lieti di accoglierlo nel nostro team – ha detto il direttore tecnico Craig Marshall – Dave conosce alla perfezione il volley internazionale e i suoi requisiti tecnici, tattici e fisici. Grazie alla sua esperienza nel costruire progetti di spessore e favorire la crescita dei giocatori, sarà un importante valore aggiunto per rinforzare il progetto decennale dei ‘Volleyroos’ che mira ai Giochi Olimpici casalinghi del 2032“. (fonte: Volleyball Australia) LEGGI TUTTO