consigliato per te

  • in

    Turchia: VakifBank sconfitto dal Fenerbahce in Gara 1 della finale

    Di Redazione Hanno un destino comune VakifBank Istanbul e Imoco Volley Conegliano: entrambe le finaliste di Champions League sono uscite sconfitte da Gara 1 delle rispettive Finali Scudetto. A differenza delle Pantere, le campionesse del mondo hanno perso in trasferta (ma a Istanbul il fattore campo è molto relativo) contro un ottimo Fenerbahce Opet Istanbul, capace di imporsi per 3-1 (25-22, 22-25, 25-17, 25-19) dominando sostanzialmente i due set conclusivi. Martedì 3 maggio – stesso giorno dell’Imoco… – alle 18 italiane si giocherà Gara 2. Il Vakif ha pagato in particolare la serata decisamente negativa di Gabi, autrice di appena 8 punti con il 17% in attacco, e messa in difficoltà anche in ricezione dalle bordate di Vargas e compagne (8 ace di squadra). Con una Bartsch a sua volta lontana dalla forma migliore, alla fine soltanto la solita Haak (33 punti con il 45%) e Zehra Gunes (6 muri-punto) hanno provato a caricarsi sulle spalle la squadra: troppo poco per fermare un Fener che, all’ottimo rendimento in battuta, ha affiancato 12 muri (3 a testa per Erdem, Naz e Vargas) e 30 punti complessivi della scatenata opposta cubana. Il tutto in una giornata tutt’altro che eccelsa per Arina Fedorovtseva, murata per ben 7 volte, a dimostrazione che anche le gialloblu hanno ancora margini per crescere. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Asiatico per Club: il Kuanysh detronizza a sorpresa l’Altay

    Di Redazione Finale a sorpresa nel Campionato Asiatico per Club femminile in Kazakhstan: nel derby tra le due squadre del paese organizzatore il Kuanysh VC ha battuto contro ogni pronostico le campionesse uscenti dell’Altay VC, che avevano dominato il girone iniziale vincendo anche lo scontro diretto per 3-1. Il Kuanysh è riuscito a rimontare due set di svantaggio, annullando anche un match point alle avversarie sul 28-27 del terzo set, e spuntandola infine al tie break (26-24, 25-21, 28-30, 23-25, 6-15). La squadra di Darko Dobreskov conquista così anche la qualificazione al prossimo Mondiale per Club. Foto AVC Sul terzo gradino del podio salgono le thailandesi del Diamond Food, che nella “finalina” hanno superato per 3-1 (20-25, 25-15, 25-11, 25-21) le iraniane del Barij Essence Kashan. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Iran: la FIVB sostiene la nazionale femminile di Alessandra Campedelli

    Di Redazione La nazionale femminile dell’Iran, allenata dall’italiana Alessandra Campedelli, è una delle squadre supportate dalla FIVB nel quadro del suo programma Volleyball Empowerment per la crescita del movimento pallavolistico mondiale. La Federazione internazionale, infatti, ha offerto 12 mesi di supporto agli allenatori della formazione asiatica e le ha garantito l’accesso a un camp di allenamento esclusivo per la preparazione degli Asian Games, in programma a settembre ad Hangzhou, che costituiranno la prima apparizione internazionale dell’Iran dal lontano 1974. “La FIVB – spiega il presidente Ary Graça – si sta impegnando per far crescere il livello della pallavolo in tutto il mondo, sia nel settore femminile che in quello maschile. La parità di genere è connaturata al nostro sport e vogliamo garantire che questo si rifletta in uno sviluppo parallelo di entrambi i settori. Siamo soddisfatti dell’impatto positivo che il nostro supporto ha avuto per innalzare il livello tecnico e tattico della nazionale dell’Iran, e non vediamo l’ora di vederla in campo ad Hangzhou“. Alle sessioni di preparazione della nazionale hanno potuto partecipare anche alcuni allenatori locali, che hanno così potuto apprendere nuovi metodi di allenamento. “Con questo progetto – commenta Alessandra Campedelli – la FIVB sta dando al volley femminile iraniano il supporto necessario per crescere e svilupparsi. La nostra squadra deve migliorare soprattutto sotto l’aspetto tecnico e tattico per potersi misurare con le altre nazionali asiatiche: oltre agli allenamenti, avremo bisogno di tornei e amichevoli per aiutare le giocatrici ad acquisire esperienza internazionale“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’Argentina di Sebastian Solé: “Ma questa sarà sempre la mia maglia”

    Di Redazione È ufficialmente finita l’avventura di Sebastian Solé con la nazionale dell’Argentina: confermando le anticipazioni dei giorni scorsi, il centrale della Sir Safety Conad Perugia ha dato l’addio alla “seleccion” con un post su Instagram, ma ha voluto al tempo stesso smentire le dichiarazioni del CT Marcelo Mendez secondo cui la sua scelta sarebbe legata all’acquisizione della cittadinanza italiana. “Ci tengo a chiarire che questa decisione non ha nulla a che vedere con la mia cittadinanza. Come molti argentini, ho antenati italiani e fin da piccolo ho ottenuto il mio passaporto. La mia maglia è, e sarà sempre, quella albiceleste!“. “È difficile – ha scritto Solé – descrivere a parole tutto ciò che ho vissuto in questi 15 anni di nazionale. Sono più che felice e orgoglioso di tutto ciò che ho dato alla maglia albiceleste… Ho fatto sempre il massimo per la nazionale, ho lasciato da parte mille cose per rappresentare il mio paese e non ho chiesto nulla in cambio. Adesso però è arrivato il momento di dedicare tempo ai miei cari, al mio fisico, al mio futuro… il ‘Nene malo’ (“cattivo ragazzo”, il soprannome di Solé, n.d.r.) non è più così tanto un ‘nene”! Quando 9 mesi fa abbiamo realizzato il sogno di vincere una medaglia olimpica, la decisione era già presa“. (fonte: Instagram Sebastian Solé) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: quinto posto per il Galatasaray anche nel campionato maschile

    Di Redazione Quinto posto anche nel campionato maschile per il Galatasaray, dopo quello conquistato dalle donne: un bilancio tutto sommato soddisfacente per la squadra turca, in una stagione iniziata in modo tutt’altro che entusiasmante. I giallorossi, dopo aver vinto in casa per 3-0 Gara 1 della finalina, si sono imposti anche sul campo della sorpresa Cizre Belediyesi con un faticoso 2-3 (28-26, 14-25, 23-25, 25-20, 16-18), chiudendo al quarto match point: decisivi i 27 punti di uno scatenato Marko Sedlacek, che ha chiuso con il 56% in attacco, 5 muri e 4 ace. Ci sarà bisogno invece di un’ulteriore sfida per determinare la settima classificata, dopo che entrambe le contendenti hanno fatto saltare il fattore campo: il Bursa BBSK si è imposto ad Ankara per 2-3, lo Spor Toto ha risposto con un successo esterno per 0-3 (23-25, 21-25, 21-25) firmato dai 21 punti di Paul Buchegger. Domenica 1° maggio si disputerà la “bella”. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: l’Allianz MTV Stuttgart pareggia i conti della finale

    Di Redazione 1-1, palla al centro. L’Allianz MTV Stuttgart restituisce all’SC Potsdam lo 0-3 interno subito in Gara 1 della finale scudetto di Bundesliga femminile e rimette in parità il bilancio della serie. Anche la seconda sfida finisce in tre set (22-25, 16-25, 24-26) ma questa volta è dominata dalle ospiti, che pur continuando a sbagliare tanto (22 errori contro 16) fanno la differenza con una battuta molto incisiva e un attacco al 45% di squadra. Nel terzo set il Potsdam riesce disperatamente ad annullare tre match point sul 21-24, ma è poi costretto ad arrendersi ai vantaggi. Le bomber Krystal Rivers e Simone Lee rappresentano un incubo per la difesa di casa: entrambe le statunitensi chiudono a quota 18 punti e percentuali di efficacia superiore al 40%, mentre a muro si fanno sentire le centrali Mira Todorova ed Eline Timmerman. La squadra di casa non riesce a portare nessuna giocatrice in doppia cifra, nonostante il cambio in palleggio tra Van Aalen e Lilley; in difficoltà anche Valeria Papa, ferma a quota 6 punti con il 24% in attacco e il 26% in ricezione. Si torna dunque a Stoccarda per Gara 3, in programma mercoledì 4 maggio, e ci sarà anche una Gara 4 a Potsdam, da disputarsi venerdì 6. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Itambé Minas ancora campione del Brasile: battuto il Praia Clube in finale

    Di Redazione La stagione può essere la più difficile e tormentata che si possa immaginare, ma il risultato finale non cambia: a vincere il titolo in Brasile è sempre l’Itambé Minas, che si laurea campione nazionale per la terza volta consecutiva, la quinta in assoluto. È anche il secondo scudetto personale per l’allenatore italiano Nicola Negro (preceduto dal connazionale Stefano Lavarini). Il campionato rimane invece stregato per il Dentil Praia Clube, che in questa stagione aveva strappato alle rivali la Supercoppa e il campionato mineiro, ma si è fatto sfuggire per la terza volta il più importante (oltre a perdere la Coppa nazionale in finale contro il Sesi Bauru). Dopo aver vinto per 3-1 in Gara 1, il Minas si è ripetuto con lo stesso punteggio anche in Gara 2 (26-24, 18-25, 25-15, 25-17), sempre sul campo neutro di Brasilia e sempre davanti a un pubblico da record: 9129 spettatori sulle tribune. Il Praia Clube ha speso tutte le sue energie nei primi due set, facendosi recuperare un vantaggio importante nel primo (dal 20-23 al 26-24 sull’attacco di Neriman Ozsoy) e vincendo nettamente il secondo, ma nei due successivi non c’è stata più storia, nonostante i tentativi del tecnico Paulo Coco di cambiare la situazione alternando in posto 4 Tainara e Anne Buijs. Il titolo di miglior giocatrice dell’incontro è andato a Kisy, l’opposta che nei playoff ha sostituito l’infortunata Danielle Cuttino, mentre come MVP della stagione è stata eletta la palleggiatrice Macris: “È stata una finale molto speciale – ha detto – abbiamo avuto un percorso molto difficile, abbiamo superato a molti problemi durante il campionato e siamo arrivati qui più forti e con una nostra identità. Era essenziale crescere come persone, e oggi siamo un gruppo più forte. Sono molto orgogliosa della nostra squadra“. Nel sestetto ideale del campionato anche la veterana Thaisa, assente per oltre due mesi nel corso della stagione a causa di un grave infortunio e premiata come miglior centrale insieme a Carol del Praia Clube; miglior opposto Nia Reed del Sesi Bauru, migliori schiacciatrici Neriman Ozsoy e Yonkaira Peña (Sesc RJ Flamengo), miglior libero Camila Brait (Osasco) e miglior allenatore Nicola Negro. La finale ha segnato anche il ritiro della leggenda del volley brasiliano Walewska, che però sarà ancora a disposizione per il Campionato Sudamericano per Club di maggio, quando si ritroveranno ancora una volta di fronte Minas e Praia Clube. (fonte: Superliga Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Cina prende il posto della Russia

    Di Redazione Sarà la Cina a occupare il posto rimasto vacante tra le 16 partecipanti alla VNL maschile dopo l’esclusione della Russia a causa della guerra in Ucraina. Lo ha annunciato oggi la FIVB, a poco più di un mese dall’inizio della competizione. La nazionale asiatica avrebbe dovuto partecipare anche alla scorsa edizione, ma si era ritirata per problemi legati alla pandemia di coronavirus. La Cina esordirà nella prima settimana di gare a Brasilia, dal 7 al 12 giugno, affrontando Brasile, USA, Cina, Slovenia, Giappone, Iran, Olanda, Australia. Nella seconda tappa, dal 21 al 26 giugno, sarà invece tra le avversarie dell’Italia a Quezon City (Filippine) insieme a Giappone, Argentina, Francia, Cina, Germania, Slovenia e Olanda. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO