consigliato per te

  • in

    Turchia: Halkbank Ankara a un passo dallo scudetto

    Si avvicina sempre più l’obiettivo del titolo nazionale turco per l’Halkbank Ankara, in vantaggio per 2-0 nella serie di finale scudetto contro il Fenerbahce Parolapara. La squadra della capitale è andata a vincere anche in Gara 2 a Istanbul con il punteggio di 1-3 (22-25, 19-25, 25-21, 20-25), in una partita decisa soprattutto dal servizio: 12 ace per gli ospiti, di cui 6 di Nimir Abdel-Aziz (23 punti totali, con il 52% in attacco) e 3 di Earvin Ngapeth (14 con il 50%). Il Fenerbahce ha messo a segno 8 muri vincenti, ma ha avuto ancora grandi difficoltà a fermare Mirza Lagumdzija (15 punti con il 62%) e in generale non è riuscito a rendersi pericoloso malgrado la grande prova di Drazen Luburic, autore di 27 punti con il 68% di efficacia.

    L’Halkbank avrà il primo match point per chiudere la serie mercoledì 17 aprile davanti al suo pubblico; martedì 16, invece, toccherà allo Ziraat Bankasi Ankara andare a caccia del terzo posto sul campo del Galatasaray, dopo aver vinto il primo match per 3-0. Nel frattempo lo Spor Toto si è aggiudicato un insperato quinto posto (e la qualificazione alle Coppe europee) superando per 3-0 l’Arkas Izmir, mentre l’Alanya ha chiuso in bellezza la stagione con il settimo posto davanti al Bursa BBSK.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv fa fuori la Dinamo Mosca tra le polemiche

    Sarà la Lokomotiv Kaliningrad a sfidare la Dinamo Kazan nella finale scudetto della Superleague femminile russa. La squadra rossoverde si è imposta per 1-3 (19-25, 25-27, 26-24, 18-25) nella decisiva Gara 5 della semifinale sul campo della Dinamo Mosca, dominatrice della stagione regolare. Una partita che è finita all’insegna delle polemiche per un’esultanza scomposta di Ebrar Karakurt sull’ultimo punto, a cui la capitana della Dinamo Nataliya Goncharova ha reagito con violenza mostrando il dito medio alla giocatrice avversaria: la società moscovita e la stessa Goncharova si sono poi scusate per l’episodio, parlando però di “continue provocazioni” da parte delle rivali nel corso di tutta la serie, e promettendo di presentare alcuni esempi di “comportamento antisportivo” delle giocatrici della Lokomotiv.

    Per quanto riguarda il volley giocato, la squadra di Radoslav Arsov ha centrato la finale grazie soprattutto all’efficacia del suo muro: 19 block vincenti – 6 di Kseniia Parubets e 5 di Mina Popovic – contro 8 della Dinamo. Karakurt, dopo la prova non eccezionale di Gara 4, si è riscattata con 28 punti e il 54% in attacco, mentre Goncharova si è fermata al 30% con 16 punti; 23 centri per Irina Kapustina. La Lokomotiv, partita dal quarto posto in stagione regolare, approda così alla finale scudetto per la quarta volta consecutiva dal 2019 a oggi (nel 2020 le finali non si disputarono), con due titoli all’attivo; non era mai accaduto, tuttavia, che la sua avversaria fosse la Dinamo Kazan. Le prime due gare della serie decisiva si disputeranno proprio in casa di Pietrini e compagne, mercoledì 17 e venerdì 19 aprile.

    (fonte: BO Sport, VC Dynamo Moscow) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Shanghai domina la finale con il Beijing e torna campione di Cina

    Dopo 4 anni di attesa lo Shanghai torna sul trono in Cina nella Superleague maschile. Il trionfo, annunciato già a inizio stagione e legittimato dalle 25 vittorie su 27 partite tra regular season e playoff, è stato suggellato da una finale scudetto a senso unico: triplice 3-0 in altrettante sfide con il Beijing, che aveva vinto gli ultimi due campionati nel 2021 e nel 2023 (quello del 2022 non era stato disputato a causa della pandemia). Si tratta del titolo numero 17 nella storia del club, nettamente il più titolato in patria.

    Il successo finale dello Shanghai (25-10, 25-20, 25-21) è arrivato davanti al pubblico di casa, con 20 punti di Aleksandar Atanasijevic (61% in attacco): anche se il premio di MVP è stato assegnato al centrale della nazionale Peng Shikun, nel corso di tutta la stagione è risultato evidente il ruolo determinante dell’opposto serbo, così come quello di Michal Kubiak e del regista Maxi Cavanna, arrivato a campionato in corso dal Guaguas Las Palmas. E anche per l’allenatore Shen Qiong c’è la soddisfazione del premio al miglior coach.

    La classifica finale del campionato vede al terzo posto lo Zhejiang, che ha sconfitto il Baoding nella finalina; quinto il Tianjin, grazie al doppio successo sullo Shandong, e settimo lo Jiangsu, vittorioso sul Fujian. A seguire Sichuan, Guangdong e Hubei.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca e Lokomotiv Kaliningrad vanno a Gara 5

    Servirà la “bella” per determinare la seconda finalista della Superleague femminile in Russia: la Dinamo Mosca regge al tentativo di rimonta della Lokomotiv Kaliningrad in Gara 4, spuntandola per 3-2 (25-20, 25-22, 14-25, 23-25, 15-11) e rimandando il verdetto di 24 ore. Nel tie break decisivo la Dinamo, sotto 5-7, ribalta il risultato grazie a un ace di Startseva (8-7) e poi allunga con i muri di Pushina (10-8) ed Evdokimova (12-9). 25 punti con il 39% in attacco per Nataliya Goncharova e 24 con il 41% per Irina Kapustina; per la Lokomotiv la top scorer è Tatyana Tolok con 28 punti, mentre delude Ebrar Karakurt, ferma al 25% con 18 centri.

    Oggi alle 16.30 italiane la decisiva Gara 5, sempre a Mosca. Chi vincerà raggiungerà in finale la Dinamo Kazan, che si è qualificata eliminando il Leningradka.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: lo Schwerin la spunta al tie break sullo Stuttgart in Gara 1

    Subito fuochi d’artificio nella finale scudetto di Bundesliga femminile: la prima sfida tra SSC Palmberg Schwerin e Allianz MTV Stuttgart si chiude con la vittoria delle padrone di casa al tie break (25-27, 25-20, 25-12, 15-25, 15-9) al termine di un match da montagne russe. Le gialloblu fanno meglio in attacco e a muro, con Elles Dambrink scatenata (23 punti con il 56%) e una sontuosa Indy Baijens (13 con il 65%); la squadra di Stoccarda punta sulla battuta con 7 ace, 3 di Monique Strubbe (11 punti), ma non è altrettanto efficace sottorete e, soprattutto, paga la giornataccia di Krystal Rivers, ferma al 26% in attacco.

    La serie proseguirà mercoledì 17 aprile in casa dello Stuttgart e sabato 20 di nuovo a Schwerin; le eventuali Gara 4 e 5 sono in programma mercoledì 24 e domenica 28 aprile.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Neptunes Nantes e Mulhouse partono bene nelle semifinali

    Vanno a segno Neptunes Nantes e Volley Mulhouse Alsace in Gara 1 delle semifinali di Ligue A femminile. La testa di serie numero 1 fa valere il fattore campo contro il Volero Le Cannet, imponendosi per 3-1 (25-21, 17-25, 25-18, 25-17) dopo aver sofferto solo nel secondo set: Arelya Karasoy manda 5 giocatrici in doppia cifra (18 punti per Taylor Mims), ma soprattutto la squadra di casa beneficia di 19 muri-punto, 8 dei quali della sola Hena Kurtagic. Il Volero ci prova con 21 punti di Anna Kotikova e una serie di cambi, ma non riesce a trovare il guizzo per riaprire l’incontro.

    Pesante, invece, la vittoria esterna del Mulhouse sul campo del Levallois Paris, dato che le serie sono al meglio delle tre partite: la squadra di Salvagni ha la meglio per 1-3 (27-29, 25-20, 21-25, 23-25) su quella di Orefice facendo leva su una super Carli Snyder, autrice di 27 punti con il 50% e 3 muri, ben assistita da Annayka Legros al centro (13 punti). Le “Mariannes” rispondono con 17 punti di Candelaria Herrera (5 muri) e Karin Palgutova e 18 di Ljubica Kecman, ma pagano la serata negativa di Bianca Cugno, ferma al 27% in attacco. Martedì 16 aprile il secondo round di entrambe le serie, a campi invertiti.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sesi Bauru e Volei Renata in vantaggio nelle semifinali

    Subito un doppio tie break in Gara 1 delle semifinali scudetto della Superliga maschile brasiliana, competizione ormai all’insegna dell’assoluta incertezza dopo l’eliminazione nei quarti delle grandi favorite Sada Cruzeiro e Sao José. Il Sesi Bauru si aggiudica in casa il primo round della sfida con lo Joinville, rimontando per due volte lo svantaggio (25-23, 21-25, 33-35, 25-22, 15-13): ancora una volta il bomber Darlan tocca quota 40 punti (62% in attacco), mentre gli ospiti puntano forte sull’opposto Wallaf Oliveira (19 punti con 5 muri) e sul centrale Michel Saraiva (15 con 4 muri), ma alla fine pagano i troppi errori.

    Salta subito il fattore campo nella serie tra Vedacit Guarulhos e Volei Renata, con la vittoria degli ospiti per 2-3 (22-25, 25-23, 25-17, 17-25, 10-15): Bruno Lima (22 punti con il 54%) è ancora il mattatore, ma giocano una gran partita anche Adriano (16 con il 56%) e il centrale Juninho (14 con il 72%). Agli ospiti non bastano i 23 punti di Franco Paese in una gara comunque all’insegna dell’equilibrio. Si tornerà in campo giovedì 18 aprile per Gara 2 a campi invertiti: le serie sono al meglio delle due vittorie.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi rimonta sul Fenerbahce e pareggia i conti della finale

    Equilibrio assoluto e grandi emozioni nella finale scudetto della Sultanlar Ligi turca: l’Eczacibasi Dynavit Istanbul restituisce al Fenerbahce Opet la vittoria esterna di Gara 1, imponendosi per 2-3 (25-21, 22-25, 25-14, 14-25, 9-15) sul campo delle rivali e prolungando almeno fino a Gara 4 la serie decisiva per il titolo. Squadre sostanzialmente in parità in tutti i fondamentali, con l’eccezione del servizio: l’Eczacibasi firma 11 ace (con 6 diverse giocatrici) che contribuiscono a scardinare la resistenza delle gialloblu, insieme alle mosse di Akbas che inserisce via via Naz, Gray (16 punti con il 63% in attacco) e Arici. Top scorer, ancora una volta, Tijana Boskovic con 25 punti e il 48%. Nella formazione di Lavarini numeri simili a Gara 1 per Melissa Vargas (22 punti) e Ana Cristina (19), mentre è ancora sottotono Arina Fedorovtseva, che si ferma al 32% in attacco.

    I prossimi appuntamenti sono in calendario domani, lunedì 15 aprile, e giovedì 18. Intantoil VakifBank ha conquistato il terzo postoe il Nilufer, grazie al doppio 3-0 sul Muratpasa, si è assicurato il settimo. È invece in parità la serie per il quinto posto tra Galatasaray e Kuzeyboru: entrambe le squadre si sono imposte per 2-3 in trasferta, domani si disputerà la decisiva Gara 3.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO