consigliato per te

  • in

    Guai al ginocchio per Wilfredo Leon: salterà la prima fase di VNL?

    Di Redazione

    Inizia in salita l’avventura di Nikola Grbic alla guida della Polonia: il neo-CT, oltre a dover rinunciare all’infortunato Norbert Huber, dovrà probabilmente fare i conti anche con l’assenza di Wilfredo Leon, almeno nella prima fase della VNL maschile. Il fuoriclasse della Sir Safety Conad Perugia, infatti, ha rivelato in un’intervista a TVP Sport di soffrire da tempo di una tendinopatia che gli provoca un forte dolore al ginocchio: per domani (mercoledì 18 maggio) è previsto un consulto specialistico in Svezia, dai cui esiti dipenderà il prosieguo della stagione.

    “È possibile che abbia bisogno di un piccolo intervento chirurgico – ha detto Leon – che mi consentirebbe di tornare alle mie attività quotidiane dopo una decina di giorni. Ma il medico potrebbe anche suggerirmi di fare una pausa o prescrivermi degli esercizi speciali“. Poi lo schiacciatore è entrato nei dettagli del suo problema: “Mi trascino questo dolore sotto il ginocchio da due mesi e mezzo. Di conseguenza mi sono allenato pochissimo, ho assunto medicinali ogni giorno e antidolorifici prima delle partite, e nonostante questo soffrivo a ogni salto e movimento. Ho stretto i denti e giocato così tutti i Play Off, da capitano non potevo lasciare soli i miei compagni di squadra. Ma sono molto arrabbiato per non essere riuscito a dare il 100%“.

    (fonte: TVP Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Al Ahly si riprende il titolo di campione d’Africa per Club

    Di Redazione

    Il Campionato Asiatico per Club maschile torna nelle mani dei suoi “padroni”: ad aggiudicarsi la medaglia d’oro è nuovamente l’Al Ahly, la squadra di gran lunga più titolata nella storia della manifestazione con 15 successi all’attivo. La squadra egiziana strappa il trofeo dalle mani dei campioni in carica dell’Esperance de Tunis (allenato da Ljubo Travica) e lo fa proprio in Tunisia, a Kelibia, resistendo ai tentativi di rimonta della squadra di casa e all’infernale tifo del pubblico per imporsi sul 3-1 (25-22, 25-22, 24-26, 25-17). L’Al Ahly chiude quindi la manifestazione con 6 vittorie in altrettante partite e un solo set perso, quello in finale.

    Al terzo posto si è piazzato il Gisagara, formazione del Ruanda che ha centrato il miglior risultato della sua storia grazie al 3-1 in rimonta (18-25, 25-23, 25-18, 25-18) ai danni del Port Douala (Camerun). Al quinto posto il Kenya Ports Authority, vittorioso per 3-2 (20-25, 22-25, 25-22, 25-20, 15-8) sulla squadra organizzatrice, il Club Olympique de Kelibia; a seguire Nigeria Customs Services, FAP Yaoundé (Camerun), AS Douanes (Burkina Faso), Equity Bank of Kenya, Madda Walabu University (Etiopia), AS INJS (Costa d’Avorio), VC Espoir (Repubblica Democratica del Congo) e Wolaitta Dicha (Etiopia).

    Come miglior giocatore della manifestazione è stato premiato Ahmed Salah, veterano opposto dell’Al Ahly; miglior palleggiatore il capitano della squadra egiziana Abdallah Abdesalam, migliori schiacciatori Ahmed Said, sempre della squadra campione, e Hamza Nagga dell’Esperance, migliori centrali Amadou Djibril (Gisagara) e Adam Brahim (Port Douala), miglior libero Mohamed Ramadan (Al Ahly).

    (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Asiatico per Club: Paykan e Shahdab vincono i due gironi

    Di Redazione Per certi versi era un verdetto annunciato, dopo i clamorosi acquisti dell’ultim’ora conclusi appositamente per la manifestazione: sono Paykan Tehran e Shahdab Yazd, le due rappresentanti del paese organizzatore, a vincere i due gironi della fase iniziale del Campionato Asiatico per Club in Iran e presentarsi da teste di serie ai quarti di finale in programma mercoledì 18 maggio. Il Paykan, dopo aver battuto gli iracheni del South Gas con un netto 3-0, si è aggiudicato per 3-1 il big match della prima fase con i Suntory Sunbirds, campioni del Giappone: 19 punti a testa per Earvin Ngapeth e Nimir Abdel-Aziz (oltre ai 12 di Mousavi) hanno aiutato il club iraniano ad arginare i 30 di Dmitry Muserskiy. Nella terza e ultima gara del girone la formazione della capitale ha poi lasciato a riposo tutti i big, compreso il palleggiatore Saeid Marouf, imponendosi comunque per 3-1 contro i thailandesi del Nakhon Ratchasima. Dal canto suo lo Shahdab, che aveva battuto senza problemi per 3-0 Al Bahri e Al Rayyan anche con un contributo limitato da parte dei nuovi arrivati Donovan Dzavoronok e Gordon Perrin, nella terza giornata ha completato l’opera con il 3-1 ai kazaki del Taraz VC. Nella seconda fase la squadra campione nazionale potrà calare l’asso: Robertlandy Simon è andato a referto già oggi e verosimilmente sarà in campo per i quarti di finale contro il South Gas. Gli altri abbinamenti sono Paykan contro Al Bahri, Suntory Sunbirds contro Al Rayyan e Nakhon Ratchasima contro Taraz Jambil (Kazakhstan): le vincenti passeranno alle semifinali di giovedì 19 maggio, mentre venerdì 20 si giocheranno le finali. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino trionfa nel torneo dei piccoli stati alle isole Faroe

    Di Redazione Tre vittorie in altrettante partite: un cammino impeccabile per la nazionale maschile di San Marino, che nelle remote isole Faroe ha dominato il torneo dei piccoli stati organizzato dalla SCA (Small Countries Association). I sanmarinesi, grazie al 3-0 finale sulla Scozia (25-21, 25-19, 25-15), hanno chiuso al primo posto davanti ai padroni di casa; terzi gli scozzesi e quarta l’Islanda, battuta per 3-0 (25-18, 25-23, 25-21) dalle stesse Faroe. L’ex Modena e Fano Lorenzo Benvenuti, giocatore della Titan Services San Marino di Serie B, è stato premiato come miglior giocatore e miglior schiacciatore della competizione; riconoscimento individuale anche per il compagno di squadra Matteo Zonzini come miglior opposto. Foto Philip Freere/CEV (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicoletti: “L’esperienza in Turchia mi ha aiutata a crescere dentro e fuori dal campo”

    Di Redazione

    Anna Nicoletti è pronta per un’altra stagione in Sultanlar Ligi e quello che si augura è che sia più fortunata di quella appena conclusa, iniziata con uno strappo muscolare che l’ha tenuta fuori dal campo per buona parte del girone d’andata: “Questo rinnovo per me è importante perché il mio obiettivo l’anno prossimo sarà di giocare un campionato intero“.

    “È stata un’esperienza positiva anche fuori dal campo ­- racconta al Giornale di Vicenza -­ non me lo sarei mai aspettato essendo la prima volta fuori dall’Italia. Ha contribuito certamente il gruppo molto unito che mi ha aiutato all’inizio anche perché nella prima fase ero l’unica straniera. La prima settimana è stata dura“.

    La lontananza da casa si è fatta sentire, ma il bilancio è stato certamente positivo: “Ho sentito un po’ di nostalgia, ma nello stesso tempo mi dico che avrei potuto iniziare anche prima l’esperienza all’estero. Mi ha aiutato a crescere sotto determinati punti di vista, è un’opportunità che va sfruttata“.

    (fonte: Il giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaksa Kedzierzyn-Kozle campione di Polonia: lo Jastrzębski Węgiel si arrende in Gara 4

    Di Redazione

    Il Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle ha sconfitto Jastrzębski Węgiel 3-0 in Gara4 della Finale Scudetto PlusLiga della stagione 2021/2022 e ha vinto per la nona volta il titolo di campione di Polonia. Il premio per il miglior giocatore è stato vinto da Kamil Semeniuk.

    Il match tra le due migliori squadre della stagione inizia in pieno equilibrio: 3-3. L’attacco di Yuri Gladyr ha regalato ai falchi due punti di vantaggio e i giocatori di Nicola Giolito hanno mantenuto per un po’ questa differenza. A 10-8, i giocatori del Kędzierzyn hanno segnato quattro punti di fila e hanno preso il controllo del campo 12-10. Dopo le successive azioni di Kamil Semeniuk e Aleksander Śliwka, il vantaggio degli ospiti è aumentato a 15-11. Nella squadra di Jastreb, Trevor Clevenot è entrato in campo e la sua squadra si è avvicinata di nuovo agli ospiti 16-14, ma per molto tempo non sono riusciti a recuperare lo svantaggio. Sono riusciti a farlo solo alla fine del set, sul 23-23, ma le ultime due azioni del primo set sono state attribuite ai giocatori dello Zaksa per 25-23.

    Nel secondo set, la lotta alla pari è durata fino al 6 pari. Aleksander Śliwka, David Smith e Łukasz Kaczmarek hanno messo a segno diversi punti e il vantaggio dello Zaksa è aumentato di sei punti: 12-6. I giocatori di Jastrzębie hanno iniziato a giocare nervosamente, non sono riusciti a rientrare nel set e la differenza tra le squadre è cresciuta di 18-10. Né le modifiche né i tempi richiesti dal tecnico Nicola Giolito hanno aiutato, 23-16. L’ultimo punto nel set è stato segnato da Kamil Semeniuk 25-17.

    Nel terzo parziale, i giocatori dello Jastrzębie hanno ripreso le forze grazie a Rafał Szymura che, introdotto nel secondo set, è rimasto in campo e ha continuato a fare molto bene. Dopo i suoi due ace, lo Jastrzębski Węgiel è passato in vantaggio 5-4. Nelle azioni successive, le squadre lottano punto a punto: 10-10 sul tabellone. David Smith e Kamil Semeniuk hanno portato in vantaggio lo Zaksa 19-18. La squadra di Jastrzębie-Zdrój ha fatto il possibile per ribaltare le sorti della partita, ma è stato difficile per loro sfondare il muro dei rivali. Alla fine, l’attacco del capitano della Zaksa e l’asso del servizio di Krzysztof Rejno hanno regalato tre punti di vantaggio. L’errore di Yuri Gladyr al servizio ha posto fine alla competizione tra le squadre 25-21.

    Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle–Jastrzębski Węgiel 3-0 (25-23, 25-17, 25-21)

    (Fonte: plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: la centrale Yuan Xinyue è il nuovo capitano della nazionale

    Di Redazione

    Sarà Yuan Xinyue a succedere a Zhu Ting come capitano della nazionale femminile della Cina: l’annuncio ufficiale è arrivato nei giorni scorsi, dopo che il nuovo CT Cai Bin ha reso nota la lista delle 24 giocatrici convocate per la prossima VNL. La centrale è una delle tre reduci del gruppo che vinse le Olimpiadi a Rio 2016, insieme a Ding Xia e Gong Xiangyu; la nazionale cinese, però, ha lasciato “liberi” il numero 2 di Zhu e il 9 di Zhang Changning, sperando in un loro rientro dopo i rispettivi infortuni.

    Ecco la lista delle convocate:Palleggiatrici: Diao Linyu, Cai Yaqian, Ding Xia.Opposte: Gong Xiangyu, Miao Yiwen, Chen Peiyan, Du Qingqing.Centrali: Yuan Xinyue, Yang Hanyu, Gao Yi, Wang Yuanyuan, Zheng Yixin, Wang Wenhan.Schiacciatrici: Jin Ye, Wang Yunlu, Wang Yizhu, Li Yingying, Wu Mengjie, Wang Yifan, Zhong Hui.Liberi: Wang Weiyi, Ni Feifan, Xu Jianan, Wang Mengjie.

    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Julien Lyneel si ritira: “Ho dato tutto al volley, ma mi ha restituito tutto”

    Di Redazione

    Per dare l’annuncio ha scelto uno dei momenti più alti della sua carriera: la vittoria dello scudetto con la maglia del Montpellier, la squadra della sua città. All’indomani dello storico trionfo, Julien Lyneel ha spiegato che la finale contro il Tours rimarrà la sua ultima partita in carriera, “e che partita!“. Lo schiacciatore francese si ritira a 32 anni dopo un’avventura ricca di successi, anche se negli ultimi anni ostacolata dagli infortuni: nel suo palmares una medaglia d’oro agli Europei, due World League, un argento alla VNL, e finalmente anche un titolo nazionale di club, che finora aveva conquistato soltanto in Cina con lo Shanghai.

    “Lascio il campo con un mix di sentimenti – spiega Lyneel nel suo post su Instagram – ovviamente c’è emozione, e anche una certa nostalgia, perché questo sport ha dato il ritmo alla mia vita negli ultimi 17 anni. Gli ho dato tutto, ma mi ha anche restituito tutto. Lascio senza rimpianti, sapendo che ho sempre cercato di migliorarmi, di non mollare mai, anche nei momenti difficili. Ringrazio tutta la pallavolo, le mie squadre, la nazionale francese, i miei compagni di squadra, i tifosi, la mia famiglia e i miei amici: sono loro che hanno reso così eccezionale questo periodo della mia vita e lo hanno riempito di ricordi incancellabili“.

    (fonte: Instagram Julien Lyneel) LEGGI TUTTO