consigliato per te

  • in

    Campionato Asiatico per Club: la finale è Paykan Tehran-Suntory Sunbirds

    Di Redazione

    Sarà la sfida tra i padroni di casa del Paykan Tehran e i giapponesi Suntory Sunbirds ad assegnare il titolo del Campionato Asiatico per Club maschile nella capitale iraniana. Non ci sarà, dunque, l’atteso derby in finale tra le squadre del paese organizzatore: non è bastato allo Shahdab Yazd ingaggiare nientemeno che l’MVP dell’ultimo campionato di Superlega, Robertlandy Simon, oltre a Dzavoronok e Perrin, per avere ragione dei nipponici, che nella semifinale di oggi si sono imposti per 3-1 (22-25, 25-22, 25-20, 25-21). Merito di un devastante Dmitry Muserskiy, autore di 29 punti, ma anche di Yanagida (17) e Ono (10), mentre dall’altra parte Simon e Dzavoronok si sono fermati a 9 e lo Shahdab ha pagato anche i 32 errori di squadra.

    Anche il Paykan ha avuto le sue difficoltà per sconfiggere con il punteggio di 3-1 (34-36, 25-17, 25-21, 25-17) i kazaki del Taraz Jambil guidati da Boris Grebennikov, padre di Jenia: incredibile il primo parziale, chiuso soltanto dopo 6 set point annullati ai padroni di casa. Da lì in poi però gli iraniani hanno preso il largo, trascinati da un Nimir Abdel-Aziz incontenibile con 28 punti. 16 centri anche per Earvin Ngapeth e ben 18 per Seyed Mousavi, autore anche di 3 muri e 3 ace.

    Domani alle 16 italiane la finalissima, che assegnerà anche un posto nel Mondiale per Club; alle 13, invece, la finale per il terzo posto tra Taraz e Shahdab. In mattinata la finale per il settimo posto, il derby iracheno tra Al-Bahri Erbil e South Gas, e a seguire quella per il quinto posto tra Nakhon Ratchasima (Thailandia) e Al Rayyan (Qatar).

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: una vittoria a testa per le nazionali maschili di Serbia e Croazia

    Di Redazione Prime amichevoli stagionali anche per le nazionali maschili di Serbia e Croazia: a Belgrado le due squadre sono scese in campo per un doppio test, chiuso con un bilancio di una vittoria a testa. La Croazia ha vinto il primo confronto per 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 24-26), cedendo poi sul 7-15 il set aggiuntivo, mentre i padroni di casa si sono rifatti con analogo punteggio nella seconda sfida (25-22, 25-18, 22-25, 25-22). Anche in questo caso è stato disputato un ulteriore set, vinto dalla squadra di Igor Kolakovic per 15-10. Ampio spazio per le seconde linee in entrambe le rappresentative: nella Serbia Bozidar Vucicevic si è preso la scena nel secondo match con 30 punti e il 62% in attacco. Quattro set da titolare per il veronese Uros Nikolic, mentre non è stato impiegato Dusan Petkovic, nuovo arrivo di Padova. Per la squadra di Cedric Enard due ottime prove di Petar Dirlic, a segno con 19 e 27 punti. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olanda inaugura la sua stagione battendo la Francia in amichevole

    Di Redazione Nella prima uscita in assoluto della sua stagione, la nazionale femminile dell’Olanda ha battuto per 3-1 in rimonta la Francia (21-25, 28-26, 25-22, 25-15) sul campo di Wijchen. Si tratta del primo di due test match tra le due squadre: il secondo è in programma questa sera alle 19.30, a Doetinchem. Il CT orange Avital Selinger, che ha a disposizione un gruppo ancora ridotto, ha schierato inizialmente Dijkema in palleggio, Scholten come opposta, Timmerman e Korevaar al centro, Savelkoel e Plak schiacciatrici e Schoot con la maglia del libero, dando poi anche spazio anche a tutta la panchina. La brutta notizia per l’allenatore olandese è l’infortunio alla caviglia occorso a Demi Korevaar, costretta a uscire dal campo. Fleur Savelkoel è stata la top scorer del match con 23 punti (5 ace), mentre la “fiorentina” Jolien Knollema, al suo debutto in nazionale, ha siglato 15 punti in due soli set; per la Francia in evidenza la sua compagna di club Amandha Sylves, oltre a Lucille Gicquel ed Hélèna Cazaute. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Magdalena Stysiak non parteciperà alla VNL per problemi al ginocchio

    Di Redazione Nuova pesante tegola per la Polonia in vista della VNL femminile: lo staff della nazionale ha comunicato che Magdalena Stysiak non parteciperà alla competizione e sarà esclusa dai prossimi allenamenti a causa dei problemi al ginocchio sinistro emersi già nell’ultima parte della stagione con la maglia della Vero Volley Monza. A seguito degli esami effettuati, il medico della nazionale Krzysztof Zajac ha affermato che Stysiak “necessita di un’intensa attività riabilitativa e medica“. La defezione dell’opposta comporterà serie difficoltà per il nuovo CT Stefano Lavarini, che già al momento delle convocazioni era stato costretto a fare a meno di Malwina Smarzek, sempre per problemi fisici: nel ruolo di posto 2 rimangono a disposizione, per ora, soltanto le giovani Weronika Sobiczewska del LKS Lodz e Karolina Druzkowska dell’Energa MKS Kalisz, entrambe all’esordio internazionale. La Polonia deve inoltre rinunciare alla palleggiatrice Marlena Kowalewska, infortunatasi gravemente al ginocchio. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Manfredi-Graça: continua il confronto sui Mondiali in Italia

    Di Redazione Ancora nessuna novità conclusiva sulla possibilità che l’Italia collabori all’organizzazione dei Campionati Mondiali maschili del prossimo agosto: la Federazione Italiana Pallavolo e la FIVB si dicono “soddisfatte” degli esiti dell’incontro tenutosi ieri a Losanna tra i presidenti Giuseppe Manfredi e Ary Graça, ma non si sbilanciano sulla decisione finale. Il nodo, come spiegato dallo stesso Manfredi durante la presentazione della stagione azzurra, è principalmente economico: la Fipav attende di valutare l’entità del sostegno promesso dal Governo per organizzare l’evento. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente senior della CEV e vicepresidente esecutivo della FIVB Renato Arena, il segretario generale della FIPAV Stefano Belotti e il direttore generale della FIVB Fabio Azevedo, si è parlato anche dell’organizzazione delle prossime finali maschili della Volleyball Nations League (VNL), che si terranno a Casalecchio di Reno dal 20 al 24 luglio 2022. Al termine dell’incontro, il presidente della FIVB ha dichiarato: “È sempre un piacere accogliere Giuseppe Manfredi e il suo team presso la sede della FIVB. L’Italia dal punto di vista pallavolistico è una nazione forte, che ospita regolarmente i nostri eventi più importanti. È fondamentale continuare queste discussioni strategiche per creare future opportunità di collaborazione. I fans italiani sono grandi appassionati di pallavolo e non vediamo l’ora di lavorare insieme alla FIPAV per regalare loro una pallavolo ancora più spettacolare“. Questo il commento del numero uno federale: “Siamo molto soddisfatti dell’esito di questo incontro. La Federazione Italiana Pallavolo vuole rafforzare la sua collaborazione con la FIVB, come dimostra l’organizzazione delle Finali della VNL Maschile a Casalecchio di Reno. Durante il meeting abbiamo anche parlato della possibilità che l’Italia si aggiunga ai paesi co-organizzatori dei Campionati Mondiali maschili di Pallavolo 2022 e continueremo a confrontarci con la FIVB per valutare se sussistono le condizioni necessarie per ospitare un evento così prestigioso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Asiatico per Club: show di Simon e Nimir nei quarti di finale

    Di Redazione

    Tutto secondo i piani nei quarti di finale del Campionato Asiatico per Club maschile: avanzano senza ostacoli le due squadre di casa, Paykan Tehran e Shahdab Yazd, trascinate dai faraonici innesti effettuati nell’imminenza della competizione. Nello Shahdab è subito devastante l’impatto di Robertlandy Simon, autore di 14 punti (meglio soltanto l’opposto Amin Esmaeilnezhad) nel 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) sugli iracheni del South Gas; ora la squadra campione d’Iran – che schiera anche Dzavoronok e Perrin – dovrà però vedersela con l’ostacolo più duro, i giapponesi Suntory Sunbirds, vittoriosi in tre set (25-20, 25-20, 25-22) sull’Al Rayyan con altri 17 punti di Dmitry Muserskiy.

    In carrozza il grande favorito Paykan, che si è liberato senza sudare dell’Al-Bahri, battuto nettamente per 3-0 (25-13, 25-19, 25-14): 16 punti per Nimir Abdel-Aziz e 12 per Seyed Mousavi, gli unici dei titolari rimasti in campo fino alla fine, mentre a Earvin Ngapeth è stato dato riposo dopo il secondo set. In semifinale la squadra della capitale troverà la sorpresa Taraz Jambil: la squadra kazaka è stata capace di battere per 3-1 (25-15, 22-25, 25-17, 25-18) i thailandesi del Nakhon Ratchasima grazie a 7 ace e 13 muri di squadra, oltre ai 20 punti dell’opposto Mikhail Ustinov.

    Le semifinali si disputeranno domani, giovedì 19 maggio, alle 13.30 italiane. Venerdì 20 la finale per il terzo posto e a seguire (alle 16) la finalissima, che assegnerà anche un posto nel prossimo Mondiale per Club.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino campione dei piccoli Stati dopo 28 anni. Il presidente: “Emozione gigantesca”

    Di Redazione

    Due giorni fa, la nazionale maschile San Marino si è laureata campionessa nel Torneo dei piccoli stati organizzato dalla Small Countries Association, con un percorso senza sbavature di tre vittorie in altrettante partite. San Marino riporta, così, il titolo nel proprio paese.

    Inevitabile la gioia del presidente federale Gianluigi Lazzarini: “E’ stata un’emozione gigantesca. I ragazzi si sono comportati come dei professionisti e hanno giocato una pallavolo più veloce e più tattica degli avversari per tutto il torneo. Dopo 28 anni siamo riusciti a riportare il titolo di campioni d’Europa dei piccoli Stati sul Titano. Ma questa è una vittoria che abbiamo cominciato a costruire da quando questo gruppo dirigente si è messo al lavoro assieme, circa tre lustri fa. Merito di tutti dunque, anche della società Beach & Park che sta lavorando benissimo a tutti i livelli”.

    Concorda il commissario tecnico Stefano Mascetti: “Questo titolo arriva dopo un lungo percorso di lavoro assieme che ha visto i giocatori, molti dei quali ho la fortuna di allenare nella squadra di club di San Marino, come protagonisti. Sono contento perché con un gruppo relativamente giovane e con diversi ragazzi al loro primo approccio internazionale, abbiamo dimostrato di essere i migliori dal punto di vista tecnico. Oggi, contro la Scozia, Rondelli, Bernardi e Zonzini hanno giocato a livelli da serie A contro una squadra fisicamente superiore. Ma queste belle cose succedono quando si lavora tanto, sempre e ad alti livelli in palestra come si fosse, appunto, una squadra di serie A. Questa mentalità ha portato questo gruppo di giocatori prima a vincere la serie C; poi a “tenere” la serie B da tre anni e oggi ci ha fatto vincere questo titolo. Un bravo per questa vittoria va anche a tutto lo staff tecnico, in particolare a Marco Ricci e a Davide Mussoni e a tutti i dirigenti federali e di club che si danno davvero tanto da fare per il volley sammarinese”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’argentino Javier Weber entra nello staff della nazionale USA

    Di Redazione

    Nuovo incarico di prestigio per Javier Weber: il plurititolato tecnico argentino, attualmente alla guida dell’Indykpol AZS Olsztyn nel campionato polacco, farà parte dello staff della nazionale maschile degli USA nel ciclo olimpico che porterà fino a Parigi 2024. Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stato lo stesso allenatore, in un’intervista a Web Volei: Weber affiancherà il CT John Speraw già a partire dalla prossima VNL.

    Il tecnico sudamericano, arrivato a campionato in corso, ha già rinnovato il suo contratto con l’Indykpol per le prossime due stagioni.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO