consigliato per te

  • in

    Francia: subito un problema per Giani. Gueye sostituisce l’infortunato Bultor

    Di Redazione Il neo-CT della Francia, l’italiano Andrea Giani, deve subito fare i conti con un problema di formazione in vista della prima tappa di VNL maschile, che per i Bleus comincerà dall’8 al 12 giugno a Ottawa (insieme all’Italia). Sabato 28 maggio Giani aveva reso pubblica la lista dei 14 convocati, ma poche ore dopo il centrale Daryl Bultor si è infortunato nel corso di una seduta di allenamento. Per sostituirlo la Federazione transalpina ha richiamato Moussé Gueye, 25enne dello Chaumont. Questa dunque la rosa della squadra che l’8 giugno debutterà nella VNL proprio contro gli azzurri:Palleggiatori: Antoine Brizard, Raphael Corre.Opposti: Jean Patry, Stéphen Boyer.Centrali: Barthélémy Chinenyeze, Quentin Jouffroy, Médéric Henry, Moussé Gueye.Schiacciatori: Earvin Ngapeth, Kevin Tillie, Yacine Louati, Pierre Derouillon.Liberi: Benjamin Diez, Jérémie Mouiel. (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: confermata la squalifica di due anni ad Andrei Voronkov per razzismo

    Di Redazione Il Consiglio della Federazione russa ha approvato all’unanimità la richiesta di due anni di squalifica per Andrei Voronkov, allenatore della Lokomotiv Kaliningrad, per l’episodio di razzismo avvenuto durante l’ultima finale scudetto contro l’Uralochka Ekaterinburg. Voronkov, durante un time out della gara decisiva per la vittoria del titolo da parte della Lokomotiv, si era rivolto a una sua giocatrice definendo l’avversaria Ailama Cesé Montalvo con l’offensivo appellativo di “scimmia”. L’allenatore non si è sostanzialmente mai scusato per le sue parole, definendole “una reazione emotiva“, mentre la Lokomotiv ha pubblicato un messaggio di scuse diversi giorni dopo l’accaduto. Il presidente federale Stanislav Shevchenko ha precisato che la Federazione non tornerà sulla sua decisione, neppure in caso di scuse pubbliche da parte dell’allenatore, che durante la squalifica non potrà andare in panchina in nessun torneo ufficiale (avrà la possibilità di allenare soltanto all’estero o in ambito giovanile). Voronkov ha però 10 giorni di tempo per fare ricorso alla Corte d’Appello federale, poi eventualmente al Comitato Olimpico russo e infine al Tribunale Internazionale dello Sport. Ailama Montalvo, che nel frattempo ha lasciato l’Uralochka, non ha voluto commentare la decisione della Federazione, mentre lo storico coach della squadra di Ekaterinburg Nikolaj Karpol ha ironizzato: “Noi di certo non contesteremo questa sanzione“. (fonte: BO Sport, RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League e Silver League: Ucraina maschile a punteggio pieno

    Di Redazione Nel weekend si è disputata la seconda giornata di gare della European Golden League e della Silver League, i tornei continentali a cui partecipano le nazionali non ammesse alla VNL. In Golden League maschile spicca il dominio dell’Ucraina, che ha già disputato quattro partite (per ovvie ragioni, tutte in trasferta) e le ha vinte tutte, trascinata da Oleh Plotnytskyi, top scorer con 16 punti anche nell’ultimo 3-0 sulla Spagna. Primi successi per il Portogallo, la Croazia e l’Estonia di Fabio Soli, vittoriosa per 3-2 nel derby baltico con la Lettonia. A punteggio pieno anche la Repubblica Ceca dopo il 3-0 sul Belgio (17 punti di Patrik Indra). In Golden League femminile si sblocca la Croazia grazie al 3-0 sulla Slovacchia, mentre la Romania centra la seconda vittoria al tie break, questa volta contro l’Ungheria (15 punti per Adelina Ungureanu). A segno per la prima volta anche la Spagna, che con 8 ace e 12 muri riesce a fermare la Bosnia Erzegovina malgrado i 23 punti di Dajana Boskovic. In Silver League femminile, intanto, la Svezia dà una severa lezione a domicilio alla Slovenia di Bonitta con 17 punti di Isabelle Haak. GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A: Portogallo-Slovenia 3-0 (25-18, 25-22, 25-18). Classifica: Portogallo e Turchia 1 vittoria (3 punti), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Portogallo-Turchia mer 1/6 ore 22.Pool B: Ucraina-Croazia 3-1 (25-23, 20-25, 25-20, 25-17); Ucraina-Spagna 3-1 (25-23, 31-29, 22-25, 25-22); Croazia-Danimarca 3-0 (25-20, 25-21, 25-20); Spagna-Ucraina 0-3 (21-25, 19-25, 15-25). Classifica: Ucraina 4 (12), Croatia 1 (3), Spagna 1 (2), Danimarca 0 (1). Prossimo turno: Croazia-Spagna mer 1/6 ore 19.30; Ucraina-Danimarca ven 3/6 ore 18.Pool C: Lettonia-Estonia 2-3 (26-24, 26-28, 19-25, 25-23, 12-15); Rep.Ceca-Belgio 3-0 (26-24, 25-16, 25-12). Classifica: Rep.Ceca 2 (6), Belgio 1 (3), Estonia 1 (2), Lettonia 0 (1). Prossimo turno: Estonia-Belgio mer 1/6 ore 18; Lettonia-Rep.Ceca mer 1/6 ore 19.30. GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A: Bosnia Erzegovina-Spagna 1-3 (24-26, 23-25, 25-21, 23-25). Classifica: Francia e Spagna 1 vittoria (3 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimo turno: Francia-Bosnia Erzegovina mer 1/6 ore 20.Pool B: Croazia-Slovacchia 3-0 (25-19, 25-20, 29-27). Classifica: Croazia e Rep.Ceca 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Rep.Ceca-Croazia sab 4/6 ore 19.Pool C: Ungheria-Romania 2-3 (25-27, 25-23, 25-21, 18-25, 11-15). Classifica: Romania 2 (4), Ucraina 1 (4), Ungheria 0 (1). Prossimo turno: Ucraina-Ungheria gio 2/6 ore 18; Ungheria-Ucraina sab 4/6 ore 18. SILVER LEAGUE MASCHILEPool A: Finlandia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-17, 25-16). Classifica: Finlandia 1 vittoria (3 punti), Ungheria 0 (0). Prossimo turno: Ungheria-Finlandia dom 12/6 ore 17.Pool B: Romania-Macedonia del Nord 3-2 (25-22, 25-17, 23-25, 19-25, 15-13); Bosnia Erzegovina-Albania 3-2 (31-29, 20-25, 24-26, 25-18, 15-8). Classifica: Romania 2 (5), Macedonia 1 (4), Bosnia 1 (2), Albania 0 (1). Prossimo turno: Romania-Bosnia Erzegovina mer 1/6 ore 16; Macedonia del Nord-Albania mer 1/6 ore 19.15.  SILVER LEAGUE FEMMINILEGirone unico: Slovenia-Svezia 0-3 (13-25, 13-25, 19-25); Lussemburgo-Estonia 0-3 (19-25, 21-25, 16-25). Classifica: Estonia 1 vittoria (4 punti), Slovenia e Svezia 1 (3), Portogallo 1 (2), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Portogallo-Slovenia mer 1/6 ore 19; Lussemburgo-Svezia mer 1/6 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu rivela: “Dopo Tokyo ho pensato di smettere. In Turchia per imparare da Guidetti”

    Di Redazione A Verona per presentare il suo libro ‘18 segreti per diventare stelle‘, scritto con Emanuele Gianelli ed edito da Il Battello a Vapore, Paola Egonu ha risposto alle tante domande dei giovani appassionati presenti, rivelando anche che dopo le Olimpiadi di Tokyo avrebbe addirittura pensato di lasciare la pallavolo: “La delusione è stata troppo grande. L’eliminazione ai quarti contro la Serbia ha fatto troppo male” le parole dell’ormai ex giocatrice di Conegliano riportate da L’Arena. Foto Twitter Emanuele Giulianelli Fortunatamente così non è stato, e dopo altri tre titoli conquistati da Pantera, tutti italiani, ora per la stella più brillante dell’Italvolley si aprirà un nuovo capitolo della sua carriera a tinte giallonere, quelle del VakifBank di Istanbul. “Il perché di questa scelta? Un fattore determinante è stato l’allenatore Giovanni Guidetti. Lo ammiro tantissimo e ho tanta voglia di lavorare con lui, la persona giusta con la quale continuare a crescere” spiega Egonu. Parlando del libro, la 23enne azzurra trova anche lo spunto per raccontare tanti aneddoti, tra i quali uno legato al razzismo: “A 13 anni, durante una partita, alcuni genitori mi hanno insultata con offese razziste. Sono cose che fanno male, che rimangono. Come ho reagito? Con la consapevolezza che io non sarei mai stata così”. Oggi Paola Egonu è considerata da molti la giocatrice più forte al mondo, eppure l’amore per questo sport ha tardato a sbocciare: “Se la pallavolo mi è sempre piaciuta? All’inizio proprio per niente – racconta -. Non ero nemmeno tanto brava”. Le cose, però, col tempo sono decisamente cambiate, a tal punto che in un futuro lontano Egonu potrebbe anche pensare alla panchina: “Io allenatrice?” Ci pensa sù qualche secondo e poi dichiara: “Sì, potrebbe essere”. Chissà… (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley polacco: è morto Michal Cichy, allenatore del LKS Commercecon Lodz

    Di Redazione Una terribile notizia ha scosso ieri il mondo del volley in Polonia: a soli 44 anni è morto Michal Cichy, allenatore del LKS Commercecon Lodz. Il tecnico era stato colpito da un infarto nei giorni scorsi. “Negli ultimi giorni – ha scritto la società annunciandone la scomparsa – abbiamo pregato fortemente e incrociato le dita mentre combatteva per la sua salute e la sua vita. Purtroppo ha perso l’ultima partita, tra le lacrime della famiglia e di tutti noi. Non è venuto a mancare solo un allenatore, un educatore e un formatore, ma anche una brava persona, un nostro caro amico… Non troviamo le parole per esprimere il nostro dolore“. Proprio nell’ultima stagione Cichy era tornato a ricoprire il ruolo di primo allenatore nella squadra di Valentina Diouf, subentrando a campionato in corso a Michal Masek e riuscendo a conquistare il terzo posto finale. Tutta la sua carriera si era svolta nella città di Lodz, dove era stato prima giocatore e poi tra i fondatori della società LKS, che aveva guidato dalla panchina dal 2012 al 2015 conducendola alla storica promozione in Tauron Liga. Successivamente aveva ricoperto i ruoli di assistente e di scoutman prima di essere richiamato alla guida della prima squadra. (fonte: LKS Commercecon Lodz) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League e Silver League: i risultati della prima giornata

    Di Redazione Hanno preso il via nei giorni scorsi la European Golden League e la Silver League, i due tornei annuali organizzati dalla CEV che coinvolgono le nazionali europee non ammesse alla Volleyball Nations League. Nel primo turno della Golden League maschile la sorpresa l’ha messa a segno la Spagna, capace di piegare al tie break a domicilio la Danimarca, vincitrice dell’ultima Silver League (ma priva del veronese Jensen); vittoria esterna anche per l’Ucraina, che ovviamente gioca tutte le partite in trasferta e già oggi tornerà in campo contro la Croazia (17 punti di Oleh Plotnytskyi nel primo match). Esordio vincente per Emanuele Zanini alla guida del Belgio (3-0 alla Lettonia), mentre l’Estonia di Fabio Soli perde in casa per 1-3 contro la Repubblica Ceca. In Golden League femminile esordio convincente per Francia e Repubblica Ceca: doppio 3-0 su Spagna e Croazia, quest’ultima molto deludente dopo le positive amichevoli contro l’Italia; un successo a testa per Ucraina e Romania. In Silver League femminile da segnalare il debutto vincente di Marco Bonitta sulla panchina della Slovenia, anche se con qualche patema di troppo nel primo set contro il Lussemburgo; sabato la ben più probante sfida alla Svezia di Isabelle Haak. GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A: Turchia-Slovacchia 3-0 (25-15, 25-20, 25-20). Classifica: Turchia 1 vittoria (3 punti), Portogallo e Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Portogallo-Slovacchia dom 29/5 ore 17.Pool B: Danimarca-Spagna 2-3 (25-19, 17-25, 25-22, 22-25, 10-15); Croazia-Ucraina 1-3 (15-25, 20-25, 25-21, 22-25). Classifica: Ucraina 1 (3), Spagna 1 (2), Danimarca 0 (1), Croazia 0 (0). Prossimo turno: Ucraina-Croazia oggi ore 19.30; Ucraina-Spagna sab 28/5 ore 19; Croazia-Danimarca sab 28/5 ore 19.30; Spagna-Ucraina dom 29/5 ore 19.Pool C: Estonia-Rep.Ceca 1-3 (18-25, 27-25, 18-25, 22-25); Belgio-Lettonia 3-0 (25-16, 27-25, 25-16). Classifica: Belgio e Rep.Ceca 1 (3), Estonia e Lettonia 0 (0). Prossimo turno: Lettonia-Estonia sab 28/5 ore 15.30; Rep.Ceca-Belgio sab 28/5 ore 16. GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A: Francia-Spagna 3-0 (25-13, 25-17, 25-18). Classifica: Francia 1 vittoria (3 punti), Bosnia Erzegovina e Spagna 0 (0). Prossimo turno: Bosnia Erzegovina-Spagna sab 28/5 ore 20.Pool B: Croazia-Rep.Ceca 0-3 (21-25, 16-25, 16-25). Classifica: Rep.Ceca 1 (3), Slovacchia e Croazia 0 (0). Prossimo turno: Croazia-Slovacchia sab 28/5 ore 17.Pool C: Romania-Ucraina 3-2 (25-15, 22-25, 19-25, 25-21, 15-12); Ucraina-Romania 3-1 (25-13, 20-25, 25-20, 25-19). Classifica: Ucraina 1 (4), Romania 1 (2), Ungheria 0 (0). Prossimo turno: Ungheria-Romania sab 28/5 ore 18.30. SILVER LEAGUE MASCHILEPool A: Finlandia-Ungheria sab 28/5 ore 17.30.Pool B: Albania-Romania 1-3 (19-25, 21-25, 27-25, 14-25); Macedonia del Nord-Bosnia Erzegovina 3-0 (25-16, 25-17, 25-23). Classifica: Macedonia e Romania 1 vittoria (3 punti), Albania e Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimo turno: Romania-Macedonia del Nord sab 28/5 ore 14; Bosnia Erzegovina-Albania sab 28/5 ore 16. SILVER LEAGUE FEMMINILEGirone unico: Slovenia-Lussemburgo 3-0 (25-23, 25-12, 25-14); Portogallo-Estonia 3-2 (25-23, 25-15, 22-25, 26-28, 15-13). Classifica: Slovenia 1 vittoria (3 punti), Portogallo 1 (2), Estonia 0 (1), Svezia e Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Slovenia-Svezia sab 28/5 ore 19.30; Lussemburgo-Estonia dom 29/5 ore 16. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Grbic presenta la sua Polonia: “Nessuno avrà un trattamento speciale”

    Di Redazione In attesa di conoscere il suo futuro a livello di club, con la panchina della Sir Safety Conad Perugia sempre più in bilico, Nikola Grbic ha tenuto in Polonia una conferenza stampa di presentazione della stagione della nazionale maschile, di cui è il nuovo CT. Un ruolo in cui l’allenatore serbo ritroverà Sebastian Swiderski, che era stato il suo presidente allo Zaksa e ora è il numero uno della Federazione: “Spero che i risultati siano gli stessi” ha sorriso Grbic. Già in una precedente intervista il CT aveva annunciato che il nuovo capitano della nazionale sarà Bartosz Kurek: prenderà il posto di Michal Kubiak, che ha scelto di chiudere la carriera in nazionale. “Kubiak è stato il primo con cui ho parlato – ha detto Grbic – e gli ho spiegato come volevo organizzare la squadra. Non mi piaceva l’approccio di Vital Heynen, che lo distingueva dagli altri giocatori, dicendo tra l’altro che era l’unico a essere sicuro di un posto alle Olimpiadi. Michal, comunque, mi ha detto che ha problemi alla schiena e che la strada per Parigi è molto lunga, per questo ha deciso di lasciare“. Proprio la “parità” tra i giocatori della rosa è alla base della filosofia del neo-CT: “La prima cosa che ho detto a ogni giocatore è che non ci sarà un trattamento speciale per nessuno, penso che sarebbe sbagliato. Ho intenzione di avere lo stesso approccio con tutti, non importa se il giocatore è esperto o giovane, se ho già lavorato con lui o meno. Dobbiamo andare tutti nella stessa direzione, gli avversari devono essere solo dall’altra parte della rete, non tra di noi. Non mi aspetto che saremo tutti amici, perché è impossibile, ma voglio che tutti ci rispettiamo“. Nella prima tappa della VNL Grbic sarà alle prese con numerosi problemi di formazione: mancherà sicuramente Wilfredo Leon, che lamenta una tendinopatia al ginocchio, e non ci saranno nemmeno i giocatori dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle freschi di vittoria in Champions League. (fonte: WP Sportowe Fakty, PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Rocambolesca sconfitta per la Polonia nell’amichevole con la Germania

    Di Redazione Non è iniziata nel migliore dei modi, almeno dal punto di vista del risultato, l’avventura di Stefano Lavarini sulla panchina della Polonia: nel giorno del debutto del tecnico di Novara, la sua nazionale, davanti al pubblico di Gliwice, è riuscita nella poco edificante “impresa” di perdere un tie break in cui era in vantaggio 14-9! Alla fine, a imporsi nella prima di due amichevoli è stata la Germania, che ha completato la rimonta dallo 0-2 chiudendo con il punteggio di 3-2 (19-25, 20-25, 27-25, 25-19, 16-14). Già nel terzo set la Polonia aveva avuto un’occasione per chiudere la partita, senza riuscire a mettere giù il pallone decisivo. Il mezzo disastro finale non cancella comunque la discreta prova delle polacche, in particolare di Olivia Rozanski, chiamata a disimpegnarsi nel ruolo di opposto viste le contemporanee assenze di Smarzek e Stysiak, che non parteciperanno alla VNL. Al gruppo di Lavarini manca ancora Joanna Wolosz, che si aggregherà al gruppo prima della partenza per gli USA. Il collega Vital Heynen, sulla panchina della Germania, è alle prese con problemi molto simili: entrambe le opposte Louisa Lippmann e Kim Drewniok si sono defilate prima dell’inizio della stagione internazionale. Le due squadre si sfideranno nuovamente oggi a Nysa e successivamente saranno avversarie anche nella prima tappa della VNL a Bossier City. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO