consigliato per te

  • in

    Bulgaria: le scelte del CT Zhelyazkov per la prima tappa della VNL

    Di Redazione Il CT Nikolay Zhelyazkhov ha annunciato la composizione della rosa della Bulgaria per la prima tappa della VNL maschile a Ottawa, la stessa dell’Italia (le due squadre, però, non si affronteranno in questa fase). Alla competizione in Canada non parteciperà Vladislav Ivanov per quello che è stato descritto come un “problema personale“: l’unico libero sarà quindi l’altro Ivanov, Martin. Inoltre, Denis Karyagin sarà schierato nel ruolo di opposto. Questo il roster della nazionale bulgara:Palleggiatori: Georgi Seganov, Dobromir Dimitrov.Opposti: Denis Karyagin, Radoslav Parapunov.Centrali: Svetoslav Gotsev, Aleks Grozdanov, Stefan Chavdarov, Nikolay Kolev.Schiacciatori: Martin Atanasov, Asparuh Asparuhov, Aleksandr Nikolov, Svetoslav Ivanov, Samuil Valchinov.Libero: Martin Ivanov. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia premia le leggende Mariusz Wlazly e Izabela Belcik

    Di Redazione Con uno sfarzoso gala cerimoniale all’hotel Double Tree Hilton di Varsavia, la Lega polacca ha festeggiato nei giorni scorsi il ventesimo anniversario della propria fondazione. Per l’occasione sono stati riservati due premi speciali ai giocatori che, in questo periodo di tempo, si sono maggiormente distinti nei due massimi campionati nazionali: l’opposto Mariusz Wlazly (ancora in attività con la maglia del Trefl Gdansk) per la PlusLiga maschile e la storica palleggiatrice della nazionale Izabela Belcik, vincitrice di due Campionati Europei con la nazionale e ritiratasi nel 2018, per la Tauron Liga femminile. Nel corso della sua carriera Belcik ha conquistato 7 scudetti e Wlazly ben 9. Sempre nel corso della serata sono stati eletti anche i migliori giocatori della stagione appena conclusa: si tratta di Marcin Janusz, palleggiatore dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle campione d’Europa, e di Jovana Brakocevic, opposta del Chemik Police che si è aggiudicato ancora una volta il titolo nazionale. Come rivelazioni del campionato sono stati premiati Karol Urbanowicz del Trefl Gdansk e Martyna Czyrnianska, sempre del Chemik. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB dà il via alle candidature per ospitare i Mondiali giovanili 2023

    Di Redazione La FIVB ha annunciato ieri l’apertura del processo di selezione per le sedi dei prossimi Campionati Mondiali giovanili in programma tra il 1° luglio e il 31 agosto 2023. Rispetto alle ultime edizioni, disputate un anno fa, le categorie saranno uniformate: Under 19 e Under 21 sia per il settore maschile, sia per quello femminile. La produzione televisiva sarà ancora assicurata dalla Federazione internazionale. Il termine ultimo per presentare le candidature è fissato al 29 luglio di quest’anno: l’Italia, che quest’anno ospiterà gli Europei Under 21 femminili e quelli Under 20 maschili, è tra i paesi pretendenti a organizzare uno degli appuntamenti. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Brasile ancora a segno, il Giappone rimonta sulla Germania

    Di Redazione Grandi emozioni nella notte italiana per la prima tappa di VNL femminile a Shreveport-Bossier City: a catalizzare l’attenzione del pubblico è la sfida tra Germania e Giappone, in cui la nazionale di Vital Heynen non riesce a capitalizzare due set di vantaggio e subisce la rimonta delle nipponiche, alla fine vittoriosa al tie break. Luci e ombre per entrambe le squadre: pesano i 34 errori-punto delle tedesche che vanificano l’ottima prova delle centrali Weitzel e Scholzel, entrambe a quota 14 punti. Sempre devastante nel Giappone Sarina Koga, che piazza altri 33 punti (attaccando ben 76 palloni!). Seconda vittoria per il Brasile, che supera in tre set una Polonia combattiva ma spuntata nei momenti chiave. Verdeoro superiori a muro (12 vincenti a 6) e al servizio (5 ace a 2) e con una Ana Carolina in stato di grazia: 15 punti di cui 7 muri e 3 ace. La squadra di Lavarini, che ripropone l’alternanza Rozanski-Szlagowska nel ruolo di opposto, fatica a trovare gli equilibri in attacco. A segno anche il Canada, vittorioso con un netto 3-0 su una Repubblica Dominicana davvero deludente: disastrose Yonkaira Peña e Gaila Gonzalez. Tra le nordamericane gran partita di Alexa Gray, con 19 punti e il 66% in attacco. Oggi giornata piena, con tre match nella pool di Ankara e altrettanti negli USA: spiccano il match tra Turchia e Cina alle 18 e il “derby” USA–Canada alle 3 del mattino. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Polonia 3-0 (25-23, 25-21, 25-22); Germania-Giappone 2-3 (27-25, 25-23, 20-25, 22-25, 12-15); Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3. Prossimo turno: Germania-Corea del Sud ven 3/6 ore 21; Rep.Dominicana-Brasile sab 4/6 ore 0.00; USA-Canada sab 4/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12); Bulgaria-Olanda 3-2 (25-15, 12-25, 19-25, 25-15, 15-7); Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Bulgaria ven 3/6 ore 12; Italia-Olanda ven 3/6 ore 15; Turchia-Cina ven 3/6 ore 18.Classifica: Brasile 2 vittorie (6 punti), Giappone e Thailandia 2 (5), Serbia 1 (4), Canada, Cina, Italia, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria 1 (2), Germania e Olanda 0 (1), Belgio, Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League maschile: l’Estonia di Soli sorprende il Belgio

    Di Redazione Entrano nel vivo la European Golden League e la Silver League, le manifestazioni continentali che coinvolgono le nazionali non partecipanti alla VNL. Tra le gare infrasettimanali di Golden League maschile spicca il successo dell’Estonia di Fabio Soli, che impone un brusco stop al Belgio dopo un avvio di gara tiratissimo: per i baltici decisivo il muro, con ben 15 punti a 4 nel fondamentale. In testa al girone è ormai irraggiungibile la Repubblica Ceca, devastante anche in Lettonia. A punteggio pieno inoltre la Turchia grazie al successo esterno per 1-3 in Portogallo, con 24 punti di Adis Lagumdzija, mentre la Croazia prova a lanciarsi all’inseguimento dell’Ucraina con il 3-1 sulla Spagna. Nel torneo femminile seconda vittoria per la Francia, che piega in quattro set la Bosnia Erzegovina, e per la Repubblica Ceca, a segno nell’equilibrata sfida con la Slovacchia: protagonista assoluta la neo-centrale di Pinerolo Veronika Trnkova con 17 punti, di cui 6 muri vincenti e 4 ace. Oggi tocca alla prima delle due gare ravvicinate tra Ucraina e Ungheria. In Silver League, intanto, la Slovenia di Marco Bonitta va incontro a un’altra brutta sconfitta in Portogallo (20 punti di Julia Kavalenka), mentre la Svezia passeggia in Lussemburgo con 18 punti di Isabelle Haak e 16 di Alexandra Lazic. GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A: Portogallo-Turchia 1-3 (21-25, 25-21, 17-25, 24-26). Classifica: Turchia 2 vittorie (6 punti), Portogallo 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Portogallo dom 5/6 ore 15.Pool B: Croazia-Spagna 3-1 (25-14, 25-18, 14-25, 25-20). Classifica: Ucraina 4 (12), Croazia 2 (6), Spagna 1 (2), Danimarca 0 (1). Prossimo turno: Ucraina-Danimarca ven 3/6 ore 18; Spagna-Croazia sab 4/6 ore 18; Danimarca-Ucraina sab 4/6 ore 18.Pool C: Estonia-Belgio 3-1 (29-27, 31-29, 22-25, 25-13); Lettonia-Rep.Ceca 0-3 (16-25, 15-25, 18-25). Classifica: Rep.Ceca 3 (9), Estonia 2 (5), Belgio 1 (3), Lettonia 0 (1). Prossimo turno: Rep.Ceca-Lettonia sab 4/6 ore 16; Belgio-Estonia dom 5/6 ore 19. GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A: Francia-Bosnia Erzegovina 3-1 (25-17, 25-20, 22-25, 25-19). Classifica: Francia 2 vittorie (6 punti), Spagna 1 (3 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimo turno: Bosnia Erzegovina-Francia sab 4/6 ore 21.Pool B: Slovacchia-Rep.Ceca 1-3 (20-25, 21-25, 25-23, 22-25). Classifica: Rep.Ceca 2 (6), Croazia 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Rep.Ceca-Croazia sab 4/6 ore 19.Pool C – Classifica: Romania 2 (4), Ucraina 1 (4), Ungheria 0 (1). Prossimo turno: Ucraina-Ungheria oggi ore 18; Ungheria-Ucraina sab 4/6 ore 18. SILVER LEAGUE MASCHILEPool A – Classifica: Finlandia 1 vittoria (3 punti), Ungheria 0 (0). Prossimo turno: Ungheria-Finlandia dom 12/6 ore 17.Pool B: Romania-Bosnia Erzegovina 3-0 (25-17, 25-19, 25-14); Macedonia del Nord-Albania 1-3 (23-25, 25-20, 17-25, 22-25). Classifica: Romania 3 (8), Albania e Macedonia 1 (4), Bosnia 1 (2). Prossimo turno: Bosnia Erzegovina-Romania sab 4/6 ore 16; Albania-Macedonia del Nord sab 4/6 ore 19. SILVER LEAGUE FEMMINILEGirone unico: Portogallo-Slovenia 3-0 (25-21, 25-14, 25-22); Lussemburgo-Svezia 0-3 (22-25, 15-25, 10-25). Classifica: Svezia 2 vittorie (6 punti), Portogallo 2 (5), Estonia 1 (4), Slovenia 1 (3), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Svezia-Portogallo sab 4/6 ore 15; Slovenia-Estonia sab 4/6 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la Thailandia dà un dispiacere anche alla Serbia

    Di Redazione La Thailandia si conferma la grande sorpresa dell’edizione 2022 della VNL femminile: dopo aver strapazzato la Bulgaria all’esordio, la formazione asiatica, pur con una formazione totalmente rinnovata rispetto al gruppo “storico”, fa un ulteriore passo avanti sconfiggendo al tie break nientemeno che la Serbia. Alla nazionale di Daniele Santarelli non bastano neppure 17 muri-punto e 8 ace per aver ragione delle thailandesi, trascinate dall’opposta Kokram Pimpichaya (32 punti) ma con altre 4 giocatrici in doppia cifra. Il CT italiano può consolarsi con la prestazione della giovanissima Jovana Zelenovic, anche lei opposta e classe 2004, che chiude con 21 centri personali. Esordio vincente, invece, per Stefano Lavarini sulla panchina della Polonia, che ha superato per 3-1 in rimonta il Canada: prive di opposte di ruolo, le polacche hanno alternato in posto 2 Rozanski e Szlagowska, affidandosi in attacco soprattutto a Martyna Lukasik (17 punti) e Agnieszka Kakolewska (14, con 3 muri). L’ex squadra di Lavarini, la Corea del Sud, è stata letteralmente travolta dal Giappone e da una Sarina Koga in forma stellare (22 punti), mentre la Cina ha centrato il suo primo successo battendo per 3-1 l’Olanda con ben 21 punti della centrale Wang Yuanyuan. Tra poco le olandesi torneranno in campo contro la Bulgaria, mentre alle 18 toccherà alle azzurre contro il Belgio e alle 21 il Brasile sfiderà la Polonia. Nella notte italiana, a Bossier City, toccherà poi alla Germania affrontare il Giappone e alla Repubblica Dominicana cercare i primi punti contro il Canada. LA SITUAZIONEPool 1: Polonia-Canada 3-1 (20-25, 25-22, 25-23, 25-20); Corea del Sud-Giappone 0-3 (17-25, 16-25, 11-25). Prossimo turno: Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21; Germania-Giappone ven 3/6 ore 0.00; Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3.Pool 2: Cina-Olanda 3-1 (16-25, 25-22, 25-23, 25-23); Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12). Prossimo turno: Bulgaria-Olanda gio 2/6 ore 15; Belgio-Italia gio 2/6 ore 18.Classifica: Thailandia 2 vittorie (5 punti), Serbia 1 (4), Brasile, Cina, Giappone, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Germania, Olanda e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: prima vittoria per la Serbia contro il Belgio

    Di Redazione Inizia con una vittoria il cammino della Serbia nella VNL femminile: la nazionale di Daniele Santarelli, all’esordio ufficiale in panchina, hanno battuto per 3-1 il Belgio, prossima avversaria delle azzurre. Un approccio molto difficile quello delle campionesse del mondo in carica, che hanno perso il primo set addirittura a 14, per poi risollevarsi dominando i successivi tre parziali. Alle belghe non sono bastate una strepitosa Britt Herbots, autrice di ben 31 punti, e Marlies Janssens, come sempre granitica a muro con 6 block vincenti. Santarelli ha schierato una formazione “sperimentale”, lanciando in palleggio l’esperta Bojana Drca e in posto 4 Sara Lozo (opposta di ruolo) in diagonale con Katarina Lazovic; la miglior realizzatrice è stata Ana Bjelica con 21 punti. La partita ha anche segnato il ritorno in nazionale di Jovana Stevanovic dopo un’assenza di quasi 4 anni. In corso, intanto, l’ultima partita della giornata tra Cina e Olanda. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3; Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21.Pool 2: Belgio-Serbia 1-3 (25-14, 16-25, 17-25, 22-25); Cina-Olanda mer 1/6 ore 17.30. Prossimo turno: Thailandia-Serbia gio 2/6 ore 12; Bulgaria-Olanda gio 2/6 ore 15; Belgio-Italia gio 2/6 ore 18.Classifica: Brasile, Serbia, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Africano per Club: il Kenya Commercial Bank solleva il trofeo femminile

    Di Redazione Per la seconda volta nella sua storia, la prima dopo 16 anni, il Kenya Commercial Bank ha vinto il Campionato Africano per Club femminile. A Kelibia, in Tunisia, la squadra keniana ha battuto per 3-1 in finale le egiziane dell’Al Ahly (25-18, 25-22, 11-25, 28-26), dopo una rimonta vincente dal 15-20 nel quarto set. Per arrivare all’ultimo atto del torneo, il Commercial Bank aveva piegato le connazionali Kenya Prisons e Kenya Pipeline; quest’ultima si è poi classificata al terzo posto grazie alla vittoria per 3-2 (20-25, 25-23, 19-25, 25-23, 15-11) sul CF Carthage, unica squadra capace di piegare le neo-campionesse nella fase iniziale. Il Kenya è il paese più titolato nella storia della manifestazione, con 14 successi in 29 edizioni, ma l’ultima medaglia d’oro risaliva al 2013: da allora si erano sempre imposte squadre del Nord Africa. La squadra campione festeggia anche il trofeo di MVP assegnato a Sharon Chepchumba; nel sestetto ideale del torneo ci sono le compagne di squadra Moim Mercy (schiacciatrice) e Edith Wesa (centrale), oltre alla palleggiatrice Sohila Sayid, all’opposta Aya Hamdy e alla centrale Mariam Metwally dell’Al Ahly, alla schiacciatrice Veronica Adhiambo del Kenya Pipeline e al libero Fatma Ktari del Carthage. (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO