consigliato per te

  • in

    Lutto in Russia per la scomparsa di Vladimir Kuzyutkin, CT campione del mondo 2010

    Di Redazione A pochi giorni dalla scomparsa del campione olimpico Oleg Moliboga, se ne va un altro grande protagonista del volley russo, questa volta di epoca più recente: è venuto a mancare all’età di 76 anni, dopo una lunga malattia, l’ex CT della nazionale femminile Vladimir Kuzyutkin. La sua carriera da allenatore era iniziata già negli anni ’80 nel settore maschile: sono datate 1993 le prime esperienze alla guida di squadre femminili in Turchia, con Eczacibasi e Gunes Sigorta SK. Kuzyutkin ha raggiunto l’apice del successo nel 2009, quando fu chiamato sulla panchina della nazionale: vi rimase solo due anni, in tempo però per conquistare la medaglia d’oro ai Mondiali 2010 e quella d’argento al World Grand Prix 2009. Inaspettatamente licenziato dalla Federazione alla vigilia degli Europei 2011, successivamente ha allenato ancora per brevi periodi la Dinamo Mosca, la nazionale della Bulgaria e quella russa (nel 2017), e infine il Belogorie Belgorod maschile nella stagione 2017-2018. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Un arresto per il furto della medaglia olimpica di Jordyn Poulter

    Di Redazione
    La polizia di Anaheim, in California, ha reso noto di aver arrestato un uomo di 31 anni per il furto della medaglia d’oro conquistata da Jordyn Poulter con la nazionale USA alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La medaglia è stata sottratta dall’automobile della palleggiatrice lo scorso 25 maggio. Jordan Fernandez, accusato anche di furto d’identità, si è dichiarato non colpevole.
    APD Detectives arrested Jordan Fernandez for the theft of an Olympic Gold Medal. OCDA charged him with burglary and identity theft. The Gold Medal has not been recovered. Anyone with information on the Gold Medal’s whereabouts, please call OC Crime Stoppers at 855-TIP-OCCS pic.twitter.com/0Udf8Gdk0T— Anaheim PD (@AnaheimPD) June 7, 2022
    La medaglia d’oro non è ancora stata ritrovata: la regista dell’Igor Gorgonzola Novara, secondo quanto riportato da ABC News, ha offerto una ricompensa di 1000 dollari a chiunque la dovesse restituire.
    (fonte: ABC News) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, le 14 giocatrici scelte da Kiraly per la seconda settimana di VNL

    Di Redazione Il commissario tecnico della nazionale femminile degli USA, Karch Kiraly, ha scelto le 14 giocatrici per la seconda settimana di gare della VNL, che vedrà le campionesse olimpiche impegnate a Quezon City (Filippine) contro Bulgaria, Polonia, Cina e Thailandia. Il roster è completamente rinnovato rispetto alla prima tappa della manifestazione: tornano infatti le campionesse olimpiche Hancock, Washington, Wong-Orantes, Robinson e Ogbogu, mentre come opposti Kiraly dà fiducia a Nia Reed e Danielle Cuttino, quest’ultima al rientro dopo l’infortunio che le ha impedito di disputare l’ultima parte della stagione con il Minas. Ecco la composizione della rosa:Palleggiatrici: Carlini, Hancock.Opposte: Reed, Cuttino.Centrali: Ogbogu, Tapp, Washington, Stevenson.Schiacciatrici: Robinson, Plummer, Kingdon, Frantti.Liberi: Wong-Orantes, Hentz. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Ivan Bragagni ritrova Marcello Abbondanza al THY

    Di Redazione Si ricostituisce dopo sei stagioni uno dei sodalizi tecnici più consolidati del volley italiano, quello tra Marcello Abbondanza e il preparatore atletico (e assistente allenatore) Ivan Bragagni. I due avevano lavorato insieme fin dal lontano 2003 a Pesaro, per poi trasferirsi a Jesi, Forlì e Villa Cortese; dal 2012 si erano poi spostati all’estero, sulla panchina della Bulgaria e su quelle di Rabita Baku e Fenerbahce. Dal 2017 Bragagni aveva preso altre strade, tornando in Italia a Casalmaggiore e poi spostandosi in Francia con il Volero Le Cannet di Micelli, con cui ha appena conquistato uno storico scudetto. Ora è arrivato il momento della “reunion”: il THY, squadra di Istanbul che Abbondanza allena ormai da quattro stagioni, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per la prossima stagione con l’esperto preparatore romagnolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro giocatrici positive al Covid: Belgio in emergenza per la seconda tappa di VNL

    Di Redazione Emergenza per il Belgio in vista della seconda settimana di gare di VNL femminile: la nazionale di Gert Vande Broek, in partenza per le Filippine, deve fare i conti con quattro casi di positività al Covid-19 nel roster selezionato per la tappa. Il Coronavirus ha messo fuori gioco tre giocatrici chiave come Marlies Janssens, Nathalie Lemmens ed Elise Van Sas, a cui si è poi aggiunta anche Helena Gilson; il CT belga ha quindi convocato all’ultim’ora le giovani Anna Koulberg al centro e Stien Goris come schiacciatrice. “Non ci arrendiamo – ha detto Vande Broek – ma c’è molta paura che anche altre giocatrici risultino positive. Perdo pedine molto preziose, e soprattutto spero che non ci siano altri casi“. (fonte: HLN) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: le 14 giocatrici scelte da Santarelli per la tappa di VNL a Brasilia

    Di Redazione Anche la Serbia, prima avversaria dell’Italia nella prossima tappa di VNL femminile a Brasilia, ha comunicato l’elenco delle 14 giocatrici selezionate dal CT Daniele Santarelli per questa fase del torneo. Poche le novità nelle scelte dell’allenatore italiano, che rispetto alla prima settimana di gare rinuncia a Brankica Mihajlovic e ritrova Bianka Busa e l’opposta Ana Bjelica (va ricordato che nella lista della Serbia per la VNL non sono incluse le “big” Ognjenovic e Boskovic). Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Sladjana Mirkovic, Ana Jaksic.Opposta: Ana Bjelica.Centrali: Jovana Stevanovic, Maja Aleksic, Jovana Kocic, Jelena Delic.Schiacciatrici: Bianka Busa, Bojana Milenkovic, Katarina Lazovic, Sara Lozo, Jovana Mirosavljevic.Liberi: Teodora Pusic, Sanja Djurdjevic. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Francia batte anche la Serbia, primo successo per l’Argentina

    Di Redazione Giornata ricca di risultati importanti nella VNL maschile, che ha visto anche il primo successo dell’Italia ai danni della Polonia. A punteggio pieno restano 4 nazionali, tra cui il Brasile, vittorioso per 3-1 nel big match di giornata contro la Slovenia: “soliti” 11 muri di squadra e quattro giocatori in doppia cifra per i verdeoro, che riescono a contenere i 22 punti di Rok Mozic. Anche la Francia bissa l’affermazione del match di esordio, superando in rimonta la Serbia dopo aver perso il primo set: l’assenza dell’infortunato Tillie non frena i transalpini, che trovano in Stephen Boyer un bomber implacabile (22 punti), ben spalleggiato da Earvin Ngapeth. Seconda vittoria anche per il Giappone, che vince il “derby” asiatico con la Cina grazie ad altri 26 punti di Yuji Nishida, e per gli USA, che passeggiano contro l’Olanda: continua a sorprendere il ritorno da titolare del palleggiatore James Shaw, che dopo aver lasciato Piacenza nel 2020 era rimasto praticamente inattivo. Oltre agli azzurri, anche l’Argentina festeggia il primo successo nel torneo: battuta per 3-1 la Germania, con 16 punti a testa per Lima e Palacios e il solito grande apporto di Loser al centro. Nelle file tedesche 19 punti di Linus Weber. Oggi si torna in campo per altre 6 partite: il programma si apre alle 17 italiane con Serbia-Argentina. LA SITUAZIONEPool 1: Giappone-Cina 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-18); Olanda-USA 0-3 (12-25, 18-25, 16-25); Brasile-Slovenia 3-1 (25-21, 21-25, 25-20, 25-16). Prossimo turno: Giappone-USA ven 10/6 ore 23; Francia-Canada sab 11/6 ore 1.30; Australia-Slovenia sab 11/6 ore 2.Pool 2: Germania-Argentina 1-3 (25-18, 22-25, 17-25, 20-25); Serbia-Francia 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25); Polonia-Italia 1-3 (25-21, 23-25, 20-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Argentina ven 10/6 ore 17; Olanda-Iran ven 10/6 ore 20; Bulgaria-Germania ven 10/6 ore 22.30.Classifica: Brasile, Francia, Giappone e USA 2 vittorie (6 punti); Argentina, Germania, Iran, Italia, Polonia e Serbia 1 (3); Australia, Bulgaria, Canada, Cina, Olanda e Slovenia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    È scomparso Oleg Moliboga, campione olimpico con l’Unione Sovietica

    Di Redazione Si è spento all’età di 70 anni, dopo una lunga malattia, Oleg Moliboga, leggenda del volley sovietico e poi russo: lo ha annunciato la Federazione russa sul proprio sito. Nato nel 1953, Moliboga (che aveva origini ucraine) da giocatore era stato una colonna del CSKA Mosca e della nazionale, con cui aveva vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 e l’argento quattro anni prima a Montreal; al suo attivo anche due titoli mondiali (1978 e 1982), quattro Europei e due World Cup, oltre a otto scudetti e tre Champions League con il club. Ritiratosi dall’attività agonistica, Moliboga era stato poi allenatore dello stesso CSKA dal 1992 al 2004, vincendo altri tre scudetti e una Coppa di Russia. Aveva inoltre ricoperto incarichi nello staff della nazionale dal 1990 al 1992 e, per un breve periodo, nel 1996. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO