consigliato per te

  • in

    VNL maschile: Bulgaria e Canada ricominciano con due vittorie

    Di Redazione In attesa del debutto dell’Italia, alle 13 contro la Germania, altre quattro nazionali hanno inaugurato ieri la seconda settimana di gare della VNL maschile nella pool di Sofia. Esordio trionfale – e prima vittoria nella competizione – per i padroni di casa della Bulgaria, capaci di piegare l’Iran con un secco 3-0: netta superiorità a muro (8-5) e al servizio (6-1) per i bulgari, che hanno poi trovato nel giovane figlio d’arte Aleksandar Nikolov (20 punti, tutti in attacco con uno strepitoso 66% di efficacia) il finalizzatore ideale. Il tutto sotto gli occhi di Tsvetan Sokolov, non convocato ma presente per incitare i suoi. Inizio convincente anche per il Canada, che si è imposto per 3-1 contro l’Australia in una partita molto più equilibrata, soprattutto nei primi due parziali. Decisivi i 23 punti del futuro monzese Stephen Maar (per lui anche 3 muri e un ace) che, insieme a Ryan Sclater, ha trascinato i nordamericani al successo. Oggi, com’è noto, non verrà disputata la gara tra Francia e Cina per i casi di positività al Covid-19 nella nazionale orientale: ai campioni olimpici spettano la vittoria e tre punti a tavolino. LA SITUAZIONEPool 3: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13. Prossimo turno: Francia-Olanda gio 23/6 ore 5; Cina-Germania gio 23/6 ore 9; Argentina-Slovenia gio 23/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada 1-3 (25-18, 26-28, 19-25, 22-25); Iran-Bulgaria 0-3 (19-25, 23-25, 24-26). Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Canada 2 (5); Bulgaria 1 (5); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Olanda e Giappone fanno subito la voce grossa

    Di Redazione Inizia con due risultati a sorpresa, almeno per le proporzioni, la seconda settimana di gare di VNL maschile: nella pool di Quezon City – la stessa dell’Italia – l’Olanda si impone per 3-0 sulla Slovenia e il sempre più sorprendente Giappone conquista altri tre punti contro l’Argentina. Per la nazionale di Roberto Piazza una prestazione spettacolare al servizio (9 ace) ma non solo, con Nimir Abdel-Aziz (18 punti) protagonista insieme a Tuinstra (13) e Ter Horst (12); limitato a soli 12 punti il bomber sloveno Rok Mozic. Alle 16 italiane prenderà il via la pool di Sofia con le sfide tra Australia e Canada e, a seguire, Iran e Bulgaria; nel programma di domani, oltre al debutto degli azzurri, spicca la sfida tra Brasile e Polonia, remake dell’ultima finale. LA SITUAZIONEPool 3: Slovenia-Olanda 0-3 (17-25, 21-25, 24-26); Argentina-Giappone 1-3 (25-27, 18-25, 25-17, 16-25). Prossimo turno: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada lun 21/6 ore 16; Iran-Bulgaria lun 21/6 ore 19. Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Canada 1 (2); Bulgaria 0 (2); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: cancellata Francia-Cina per casi di Covid tra gli asiatici

    Di Redazione Dopo tanti casi “individuali” di positività al Covid-19 rilevati nelle prime settimane della manifestazione (tra cui quello relativo al CT dell’Italia Fefè De Giorgi), la pandemia di coronavirus torna a ostacolare pesantemente lo svolgimento della VNL, in questo caso quella maschile. La FIVB ha infatti annunciato che non sarà disputata a Quezon City (Filippine) la partita della Pool 3 tra Cina e Francia, che avrebbe dovuto inaugurare la seconda settimana di gare per le due squadre, a causa delle positività rilevate nel gruppo della nazionale cinese. La FIVB non ha rivelato ulteriori particolari sul focolaio di Covid-19 sviluppatosi all’interno del gruppo: persino la Federazione cinese è stata più trasparente, spiegando che “molte persone” sono risultate positive e che non è stato possibile individuare 6 giocatori utilizzabili per la partita. Poiché il regolamento della competizione prevede 5 giorni di quarantena per i soggetti positivi, difficilmente potranno essere disputate anche le gare successive contro Germania, Argentina e Italia, a meno che alla Cina non venga consentito di convocare ulteriori giocatori. Per il momento, alla Francia è stata assegnata la vittoria a tavolino con il punteggio di 3-0. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Silver League maschile: la Romania trionfa in rimonta sulla Finlandia

    Di Redazione È la nazionale maschile della Romania ad aggiudicarsi l’edizione 2022 della Silver League, assicurandosi quindi un posto nella prossima edizione della Golden League. Nella finalissima di Budapest i rumeni hanno avuto la meglio per 3-2 (17-25, 25-21, 20-25, 25-23, 15-13) sulla Finlandia, rimontando per due volte lo svantaggio e riuscendo a imporsi con tre muri-punto consecutivi nel tiratissimo finale. Per la nazionale balcanica si tratta del secondo successo nella manifestazione, dopo quello ottenuto nel 2019. A trainare la Romania verso il successo è stata soprattutto l’efficacia in battuta, con ben 12 ace contro 4 dei finlandesi: 3 li ha messi a segno Marian Bala, uno dei tanti giocatori subentrati nel corso della partita – come Bartha, Vologa e Balean – e risultati decisivi per la vittoria. Bala è stato anche il top scorer della sua squadra con 14 punti, insieme ad Adrian Aciobanitei, mentre alla Finlandia non sono bastati i 21 centri di Antti Makinen. La medaglia di bronzo è andata alla Macedonia del Nord, finalista dell’edizione 2021, che si è imposta per 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 19-25, 15-7) ai danni dei padroni di casa dell’Ungheria. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Giappone ferma anche la Cina e torna al comando

    Di Redazione L’ennesima incredibile performance del Giappone ha chiuso la seconda settimana della VNL femminile: contro ogni pronostico, dopo 8 partite le nipponiche sono ancora imbattute in testa alla classifica e già matematicamente qualificate alla Final Eight. L’ultima impresa contro la Cina, che sembrava destinata a interrompere la striscia vincente delle rivali con un ottimo primo set; poi la rimonta e il trionfo, con un quarto parziale chiuso addirittura sul 25-12. A battuta, difesa e ricezione questo Giappone unisce un attacco strepitoso guidato da Sarina Koga (22 punti), a cui ieri si è aggiunta la sorpresa Kotona Hayashi (19): la squadra orientale, così, fa davvero paura. L’ultima giornata della pool di Brasilia ha riportato il sorriso tra le padrone di casa del Brasile, che dopo il crollo contro l’Italia si sono riscattate travolgendo la Serbia con un perentorio 3-0: addirittura 19 muri-punto per le verdeoro, 6 di Carol e 5 a testa per Pri Daroit e Kisy. Vince, senza convincere troppo, anche la Turchia, che regala alla sua bestia nera Corea del Sud il primo set dell’intera manifestazione: sono i muri della solita Zehra Gunes a ribaltare la situazione. Infine, la Repubblica Dominicana chiude la sua settimana d’oro con la terza vittoria, ai danni della Germania (l’unica sconfitta delle caraibiche è arrivata al tie break contro le azzurre), e torna a sperare nella qualificazione alla fase finale. La VNL femminile tornerà di scena dal 28 giugno al 3 luglio, a Sofia e Calgary, prima del gran finale ad Ankara. L’Italia sarà impegnata nella capitale bulgara contro Polonia, Bulgaria, Corea del Sud e Thailandia. LA SITUAZIONEPool 3: Brasile-Serbia 3-0 (25-21, 25-9, 25-21); Germania-Rep.Dominicana 1-3 (23-25, 23-25, 25-11, 25-27); Turchia-Corea del Sud 3-1 (20-25, 25-13, 25-19, 25-15).Pool 4: Bulgaria-Belgio 2-3 (22-25, 23-25, 25-20, 25-20, 15-17); Thailandia-USA 1-3 (25-17, 13-25, 23-25, 18-25); Giappone-Cina 3-1 (19-25, 25-16, 25-23, 25-12). Classifica generale: Giappone 8 vittorie (23 punti); USA 7 (21); Brasile 6 (18); Italia 6 (17); Cina e Turchia 5 (16); Serbia 5 (14); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Rep.Dominicana e Canada 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Bulgaria 2 (6); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). IL RANKING FIVB1. USA 393 punti; 2. Brasile 370; 3. Cina 338; 4. Turchia 330; 5. Italia 329; 6. Giappone 324; 7. Serbia 300; 8. Rep.Dominicana 281; 9. Russia 278; 10. Olanda 236; 11. Polonia 233; 12. Germania 226; 13. Belgio 221; 14. Thailandia 205; 15. Canada 186; 16. Bulgaria 185. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia organizzerà un torneo amichevole con Brasile, Argentina, Cuba e Iran

    Di Redazione Esclusa da tutte le competizioni internazionali a seguito dell’invasione dell’Ucraina, la Russia non si arrende e continua a pianificare l’attività delle nazionali per la stagione estiva. Dopo le Spartakiadi, una sorta di “Olimpiadi russe” che si svolgeranno in agosto a Mosca, la Federazione ha infatti intenzione di organizzare un torneo amichevole per nazionali maschili nel mese di settembre, al termine dei Campionati Mondiali (che si sarebbero dovuti svolgere proprio in Russia). “Abbiamo inviato gli inviti – ha spiegato il direttore generale della nazionale Sergey Tetyukhin – a Bielorussia, Iran, Cina, Brasile, Argentina, Cuba e altri paesi. Vediamo se tutti potranno esserci“. Al momento non è chiaro quali e quante di queste nazionali accetteranno di sfidare la squadra dell’appena nominato CT Konstantin Bryanskiy. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna anche Aleksandar Atanasijevic nella Serbia per la pool di Sofia

    Di Redazione Si prospetta una settimana di VNL maschile molto impegnativa per la Serbia, che a Sofia dovrà affrontare in sequenza USA, Brasile, Canada e Australia. Per questo il CT Igor Kolakovic ha deciso di far rientrare alcuni dei “big”, ruotando la rispetto alla prima tappa della manifestazione: tra i 14 giocatori convocati spicca il ritorno di Aleksandar Atanasijevic, ma anche quelli di Marko Podrascanin, Srecko Lisinac e Nemanja Petric. Nell’elenco anche lo schiacciatore Milan Katic, nell’ultima stagione a Monza. Ecco la lista completa:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Andrija Vulikic.Opposti: Aleksandar Atanasijevic, Nikola Meljanac.Centrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Nemanja Masulovic.Schiacciatori: Nemanja Petric, Miran Kujundzic, Pavle Peric, Milan Katic.Liberi: Lazar Koprivica, Nikola Pekovic. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il roster per la seconda settimana di VNL. Ecco i campioni d’Europa

    Di Redazione Nikola Grbic ha comunicato la rosa della nazionale maschile della Polonia che parteciperà alla seconda tappa di VNL dal 22 al 26 giugno a Sofia, affrontando Brasile, Canada, Australia e USA. La novità più importante è il ritorno dei giocatori che hanno conquistato la Champions League con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle: dopo un meritato periodo di riposo rientrano in rosa Janusz, Semeniuk, Sliwka e Kaczmarek, ai quali si aggiungerà anche Bartosz Kurek. Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Marcin Janusz, Grzegorz Lomacz.Opposti: Bartosz Kurek, Lukasz Kaczmarek.Centrali: Mateusz Bieniek, Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Poreba.Schiacciatori: Tomasz Fornal, Bartosz Kwolek, Kamil Semeniuk, Aleksander Sliwka.Liberi: Jakub Popiwczak, Pawel Zatorski. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO