consigliato per te

  • in

    VNL femminile: Alexa Gray trascina il Canada all’impresa contro la Turchia

    Di Redazione Si è aperta con un colpo a sensazione la pool di VNL femminile di Calgary: nella notte italiana le padrone di casa del Canada hanno superato per 3-1 la Turchia, una delle grandi favorite della competizione. Prestazione di altissimo livello per le canadesi, trascinate da una super Alexa Gray (22 punti) e capaci di avere la meglio sulle rivali nonostante i 31 errori-punto: merito di un muro efficacissimo (14 block vincenti, 4 a testa per Gray e Hilary Howe) e di un servizio ficcante che ha messo in difficoltà la squadra di Guidetti, costretta ad affidarsi alla sola Ebrar Karakurt. Nell’altra partita del girone la Serbia di Daniele Santarelli ha battuto in rimonta la Germania, con 15 punti di Ana Bjelica e 13 della centrale Maja Aleksic (passato e futuro di Vallefoglia). A Sofia, invece, la Bulgaria ha dato un duro colpo alle ambizioni di qualificazione alle Finals della Repubblica Dominicana, travolgendola in tre set con 22 punti di una scatenata Maria Yordanova, opposta classe 2002. Oggi alle 16 si torna in campo con il derby asiatico tra Thailandia e Corea del Sud, mentre alle 19 toccherà alle azzurre contro la Polonia. LA SITUAZIONEPool 5: Serbia-Germania 3-1 (17-25, 25-16, 25-21, 25-18); Canada-Turchia 3-1 (25-22, 21-25, 25-22, 25-23). Prossimo turno: Giappone-Olanda gio 30/6 ore 1.00; Belgio-USA gio 30/6 ore 4.00.Pool 6: Cina-Brasile 2-3 (20-25, 23-25, 25-18, 25-21, 11-15); Rep.Dominicana-Bulgaria 0-3 (15-25, 13-25, 21-25). Prossimo turno: Thailandia-Corea del Sud mer 29/6 ore 16; Italia-Polonia mer 29/6 ore 19.Classifica: Giappone 8 vittorie (23 punti); USA 7 (21); Brasile 7 (20); Italia e Serbia 6 (17); Cina 5 (17); Turchia 5 (16); Canada e Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Bulgaria e Rep.Dominicana 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: è subito spettacolo tra Brasile e Cina

    Di Redazione Regala subito emozioni la partita inaugurale della terza settimana di VNL femminile, l’ultima prima delle Finals di Ankara. A Sofia il big match tra Brasile e Cina non tradisce le attese: avanti di due set, le verdeoro si fanno raggiungere e trascinare al tie break dalle avversarie, ma la spuntano grazie a una grande reazione di squadra e portano a casa un successo di inestimabile valore in chiave qualificazione. Sfida avvincente soprattutto a muro: 11 block vincenti a 10 per le cinesi, con Wang Yuanyuan e Carol a spartirsi il bottino (5 punti a testa). In attacco fanno il bello e il cattivo tempo Gabi (27 punti, ma anche 9 errori) e Li Yingying (20 punti e 10 errori); 24 punti anche per la brasiliana Kisy. Stasera (dalle 19 italiane) il programma ridotto della prima giornata si completerà con la sfida tra Repubblica Dominicana e Bulgaria, mentre nella notte prenderà il via anche la pool di Calgary, in Canada. Alle 19 di domani, infine, l’esordio delle azzurre contro la Polonia. LA SITUAZIONEPool 5: Serbia-Germania mer 29/6 ore 1.00; Canada-Turchia mer 29/6 ore 4.00.Pool 6: Cina-Brasile 2-3 (20-25, 23-25, 25-18, 25-21, 11-15); Rep.Dominicana-Bulgaria mar 28/6 ore 19. Prossimo turno: Thailandia-Corea del Sud mer 29/6 ore 16; Italia-Polonia mer 29/6 ore 19. Classifica: Giappone 8 vittorie (23 punti); USA 7 (21); Brasile 7 (20); Italia 6 (17); Cina 5 (17); Turchia 5 (16); Serbia 5 (14); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Rep.Dominicana e Canada 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Bulgaria 2 (6); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: le 14 convocate di Lavarini per la tappa di VNL a Sofia

    Di Redazione La Polonia, che mercoledì 29 giugno sarà la prima avversaria dell’Italia nella tappa di VNL femminile di Sofia, ha scelto le 14 giocatrici che la rappresenteranno nella capitale bulgara. Con poche alternative a disposizione per via dei tanti infortuni, Stefano Lavarini non ha potuto fare grandi cambiamenti: ci sono comunque novità importanti al centro, con i ritorni di Agnieszka Kakolewska e Anna Stencel. Come sempre in questa competizione non ci sono opposte di ruolo, ma 6 schiacciatrici, una delle quali sarà utilizzata in posto 2: nelle precedenti partite questo ruolo è stato affidato spesso a Olivia Rozanski, nuovo arrivo a Chieri. Nel corso della settimana la Polonia si è messa alla prova in due amichevoli contro la Corea del Sud, ex squadra di Lavarini, entrambe vinte per 4-0. Questo l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Alicja Grabka, Joanna WoloszCentrali: Aleksandra Gryka, Magdalena Jurczyk, Agnieszka Kakolewska, Anna Stencel.Schiacciatrici: Martyna Czyrnianska, Monika Fedusio, Zuzanna Gorecka, Martyna Lukasik, Olivia Rozanski, Weronika Szlagowska.Liberi: Maria Stenzel, Aleksandra Szczyglowska. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: risultati e classifiche dopo la prima giornata

    Di Redazione Sono iniziati ieri a Orano, in Algeria, i tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo: le nazionali italiane hanno inaugurato la competizione con due vittorie per 3-0, al maschile contro l’Egitto e per le ragazze sulla Spagna. Questa sera alle 19 la squadra femminile tornerà in campo contro la Turchia, mentre domani, martedì 28 giugno, alle 9 toccherà agli uomini contro la Macedonia del Nord. Ecco la situazione attuale: MASCHILEPool A: Egitto-Italia 0-3 (14-25, 20-25, 20-25); Macedonia del Nord-Egitto 0-3 (23-25, 23-25, 20-25); Italia-Macedonia del Nord mar 28/6 ore 9. Classifica: Egitto e Italia 3, Macedonia del Nord 0.Pool B: Turchia-Algeria 3-0 (25-22, 25-23, 25-23); Francia-Grecia 3-2 (30-28, 22-25, 20-25, 25-19, 18-16); Algeria-Francia lun 27/6 ore 18; Grecia-Turchia lun 27/6 ore 21; Grecia-Algeria mar 28/6 ore 18; Turchia-Francia mar 28/6 ore 21. Classifica: Turchia 3, Francia 2, Grecia 1, Algeria 0.Pool C: Tunisia-Serbia 3-0 (25-22, 25-15, 25-20); Croazia-Spagna 3-1 (27-25, 25-23, 22-25, 28-26); Serbia-Croazia lun 27/6 ore 12; Spagna-Tunisia lun 27/6 ore 15; Spagna-Serbia mar 28/6 ore 12; Tunisia-Croazia mar 28/6 ore 15. Classifica: Tunisia e Croazia 3, Spagna e Serbia 0.Quarti di finale gio 30/6Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 FEMMINILEPool A: Francia-Croazia 2-3 (23-25, 25-19, 19-25, 25-21, 10-15); Serbia-Francia lun 27/6 ore 9; Croazia-Serbia mar 28/6 ore 9. Classifica: Croazia 2, Francia 1, Serbia 0.Pool B: Egitto-Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 11-25, 25-19, 25-23); Tunisia-Grecia 0-3 (17-25, 10-25, 13-25); Macedonia del Nord-Tunisia mar 28/6 ore 12; Grecia-Egitto mar 28/6 ore 15; Grecia-Macedonia del Nord mer 29/6 ore 12; Egitto-Tunisia mer 29/6 ore 15. Classifica: Grecia ed Egitto 3, Macedonia del Nord e Tunisia 0.Pool C: Italia-Spagna 3-0 (25-15, 25-17, 25-19); Algeria-Turchia 0-3 (16-25, 4-25, 13-25); Turchia-Italia lun 27/6 ore 18; Spagna-Algeria lun 27/6 ore 21; Turchia-Spagna mar 28/6 ore 18; Italia-Algeria mar 28/6 ore 21. Classifica: Italia e Turchia 3, Algeria e Spagna 0.Quarti di finale gio 30/6Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: c’è anche Lorrayna nel roster per l’ultima tappa di VNL

    Di Redazione È Lorrayna, prossima opposta di Bergamo, la novità nella rosa del Brasile per la terza e ultima tappa della VNL femminile, nella quale le verdeoro giocheranno a Sofia contro Cina, Corea del Sud, Bulgaria e Thailandia. Il CT Zé Roberto ha convocato una rosa allargata di 16 giocatrici, anche se potrà utilizzarne soltanto 14 per ogni match: Lorrayna, se utilizzata, potrebbe fare il suo esordio assoluto nella competizione. La concorrenza sarà agguerrita: nel roster ci sono infatti altri due opposti di ruolo, Kisy e Lorenne, più Rosamaria Montibeller, impiegabile anche come schiacciatrice. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Macris, Roberta.Opposte: Kisy, Lorenne, Lorrayna.Centrali: Carol, Lorena, Julia Kudiess, Mayany.Schiacciatrici: Gabi, Ana Cristina, Pri Daroit, Julia Bergmann, Rosamaria.Liberi: Nyeme, Natinha. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Francia e Polonia guidano la classifica generale

    Di Redazione Si è chiusa stasera, con le ultime partite della pool di Sofia, la seconda settimana di gare della VNL maschile. Nel big match di giornata la Polonia ha allungato ancora la sua striscia positiva sconfiggendo gli USA per 3-1: altra bella prova per la squadra di Nikola Grbic, che è riuscita a neutralizzare gli 8 ace avversari (3 del “polacco” Smith) reagendo con grandi numeri in attacco e a muro. Protagonista assoluto Bartosz Kurek con 23 punti e uno stratosferico 75% in attacco, bene anche Kamil Semeniuk e Aleksander Sliwka. Con questo risultato la Polonia aggancia la Francia in vetta alla classifica a quota 7 vittorie e 21 punti, anche se resta indietro per aver perso un set in più. Le due nazionali hanno già ipotecato la qualificazione alla Final Eight di Bologna. L’Italia, terza classificata, parteciperà di diritto, ma ha comunque l’obiettivo di chiudere tra le prime 8 per guadagnarsi un miglior sorteggio: obiettivo a un passo, così come per Giappone e USA. Il Brasile, che oggi ha inflitto un secco 3-0 alla Bulgaria, è in lotta per un posto insieme alla rivelazione Olanda, ma anche a Iran, Serbia, Slovenia e Germania. LA SITUAZIONEPool 3: Germania-Francia 1-3 (16-25, 19-25, 25-19, 21-25); Giappone-Slovenia 3-1 (25-21, 22-25, 25-18, 25-19); Italia-Cina 3-0 (25-21, 25-18, 25-19).Pool 4: Serbia-Australia 3-0 (25-17, 25-20, 25-22); USA-Polonia 1-3 (25-21, 23-25, 24-26, 22-25); Bulgaria-Brasile 0-3 (21-25, 19-25, 22-25).Classifica: Francia e Polonia 7 vittorie (21 punti); Italia 6 (19); Giappone 6 (18); USA 6 (17); Brasile 5 (15); Olanda 5 (14); Iran 4 (12); Serbia 4 (11); Slovenia 3 (9); Germania 3 (7); Argentina 2 (8); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). IL RANKING FIVB1. Polonia 398 punti; 2. Brasile 372; 3. Francia 362; 4. Russia 352; 5. Italia 333; 6. USA 304; 7. Giappone 278; 8. Serbia 267; 9. Argentina 266; 10. Slovenia 259; 11. Iran 250; 12. Olanda 226; 13. Cuba 215; 14. Canada 204; 15. Tunisia 189; 16. Germania 188. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Narbonne rischia l’esclusione dal prossimo campionato francese

    Di Redazione Il Narbonne Volley, squadra vincitrice dell’ultima Challenge Cup, è stato escluso per inadempimenti amministrativi dalla Lega maschile: se la sanzione sarà confermata, non potrà partecipare ai campionati di Ligue A e Ligue B e dovrà ripartire dall’Elite (la terza serie nazionale, non gestita dalla Lega). Per altre società, come il Nice nel settore maschile e VB Nantes e Pays d’Aix Venelles nel femminile, è stato limitato il tesseramento di nuovi giocatori a causa del superamento del tetto salariale. Il Narbonne, come le altre società, ha 7 giorni di tempo per presentare appello. Il presidente Jérémie Ribourel, intervistato da L’Equipe, si dice fiducioso: “Abbiamo presentato i conti di un’associazione che non è la stessa che si iscriverà al prossimo campionato, dato che ci trasformeremo in società. È un lavoro imponente e non eravamo ancora pronti, ma lo saremo a fine luglio, quando ci sarà il giudizio d’appello. Allora presenteremo la nuova struttura societaria“. I “Centurioni” non hanno ancora annunciato nessun movimento di mercato per la prossima stagione, ma un’anticipazione è arrivata dall’ex azzurro Luca Vettori, che ha dichiarato di essere pronto a vestire la maglia della squadra francese. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno contro l’affollamento dei calendari: “Ogni giorno vediamo più infortuni”

    Di Redazione Il grave infortunio subito dall’opposto brasiliano Alan, che dovrà restare lontano dai campi almeno per sei mesi, ha riaperto un vecchio dibattito che si ripresenta ciclicamente nel mondo della pallavolo: quello sul sovraffollamento dei calendari, problema reso peraltro ancora più pressante dallo stop di un anno per la pandemia e dai successivi “recuperi”. Ormai da anni la fine della stagione di club coincide con l’inizio di quella delle nazionali, in un ciclo continuo che non lascia ai giocatori i margini per un adeguato riposo. A sollevare l’argomento, questa volta, è un grande nome del mondo del volley come il palleggiatore di Modena e del Brasile, Bruno Rezende: “Non potevo tacere su quello che dobbiamo affrontare – ha scritto in una storia Instagram – ogni giorno vediamo più infortuni e problemi, ma non vengono mai prese le dovute precauzioni e non viene prestata la giusta attenzione agli atleti, che sono i protagonisti dello spettacolo. Continueremo a fare ciò che amiamo e lotteremo per i nostri paesi e i nostri club, ma non vediamo l’ora che ci siano miglioramenti per il bene della salute fisica e mentale dei giocatori, che si dedicano così tanto al nostro sport e alla sua diffusione“. L’appello di Bruno è stato subito ripreso e condiviso da numerosi colleghi, da Nimir Abdel-Aziz a Matt Anderson, fino a Paola Egonu. Chissà che non sia la volta buona per riflettere seriamente sul tema, anche se il vento – con il moltiplicarsi delle competizioni e delle partite – pare girare in direzione esattamente opposta… (fonte: Il Resto del Carlino Modena) LEGGI TUTTO