consigliato per te

  • in

    VNL femminile: anche Cina e Serbia staccano il biglietto per le Finali

    Di Redazione Ultimi fuochi della terza e decisiva tappa di VNL femminile, che determinerà i nomi delle squadre qualificate alla Final Eight di Ankara. Tra ieri e oggi, oltre all’Italia, altre due nazionali si sono assicurate la qualificazione matematica: la Cina, che ha piegato nettamente in tre set la Repubblica Dominicana, e la Serbia, che ha avuto la meglio per 3-1 sul Canada, con 27 punti di una scatenata Ana Bjelica. Con USA, Giappone e Brasile già certe del passaggio del turno e la Turchia qualificata come paese ospitante, resta un solo posto a disposizione: a contenderselo saranno Thailandia, Canada e Repubblica Dominicana, anche se quest’ultima ha una sola partita ancora da giocare. Parlando di Turchia, nella notte la formazione di Giovanni Guidetti ha giocato forse la sua miglior partita nella competizione, piegando per 3-1 il Giappone con ben 19 muri-punto di squadra: 6 di Zehra Gunes e 5 di Eda Erdem, che sono anche tra le migliori realizzatrici insieme a Hande Baladin (18 punti). Il Brasile ha fatto un passo verso il secondo posto con il 3-0 alla Bulgaria (anche qui 11 muri per le verdeoro, 3 della giovane Julia Kudiess), mentre l’Olanda ha vinto per 3-1 il derby con il Belgio, che ora rischia la “retrocessione” in European League: protagonista assoluta la neo-perugina Juliet Lohuis con 19 punti, dall’altra parte non ne bastano 31 di Britt Herbots. LA SITUAZIONEPool 5: Belgio-Olanda 1-3 (25-21, 24-26, 20-25, 21-25); Turchia-Giappone 3-1 (25-20, 25-15, 18-25, 25-22); Serbia-Canada 3-1 (25-20, 25-14, 20-25, 25-22). Prossimo turno: Turchia-USA sab 2/7 ore 22; Giappone-Serbia dom 3/7 ore 1.00; Germania-Canada dom 3/7 ore 4.00.Pool 6: Cina-Rep.Dominicana 3-0 (25-19, 25-16, 25-15); Italia-Corea del Sud 3-1 (25-17, 23-25, 25-15, 25-19); Brasile-Bulgaria 3-0 (25-21, 25-20, 25-18). Prossimo turno: Rep.Dominicana-Polonia sab 2/7 ore 12.30; Brasile-Thailandia sab 2/7 ore 15.30; Italia-Bulgaria sab 2/7 ore 19.Classifica: USA 9 vittorie (27 punti); Brasile 9 (26); Giappone 8 (24); Italia 8 (23); Cina 7 (23); Turchia 7 (22); Serbia 7 (20); Thailandia 5 (15); Canada e Rep.Dominicana 4 (12); Polonia 4 (11); Germania e Olanda 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Brasile tagliano il traguardo delle Finals

    Di Redazione Ci sono già tre nazionali certe della qualificazione alle Finals della VNL femminile, in programma ad Ankara dal 13 al 17 luglio: tra ieri e oggi hanno tagliato il traguardo anche USA e Brasile, oltre al Giappone (che peraltro ha giocato una partita in meno). L’Italia potrebbe centrare matematicamente l’obiettivo già oggi in caso di vittoria contro la Corea del Sud (si gioca alle 15.30). La sconfitta della Thailandia contro la Repubblica Dominicana ha invece riaperto tutti i giochi per le ultime posizioni. Le campionesse olimpiche hanno dato una severa lezione alla Serbia di Daniele Santarelli: netto 3-0, pur con un secondo set-fiume (33-31). Sugli scudi due presenti e future protagoniste del campionato italiano come Kathryn Plummer (18 punti) e Jordan Thompson (15). 3-0 senza problemi anche per il Brasile ai danni della malcapitata Corea, con 16 punti (ben 5 muri) di Julia Bergmann. La Cina inguaia la Polonia con 11 muri-punto e 15 centri di Li Yingying, facendo un altro passo verso la qualificazione, mentre la Turchia si riscatta superando l’Olanda in tre set, malgrado il turno di riposo concesso a Karakurt. Super prestazione, infine, per Lina Alsmeier (28 punti) nel successo della Germania ai danni del Belgio. LA SITUAZIONEPool 5: Turchia-Olanda 3-0 (25-23, 25-11, 25-21); Germania-Belgio 3-1 (20-25, 25-18, 25-22, 25-20); USA-Serbia 3-0 (25-17, 33-31, 25-18). Prossimo turno: Belgio-Olanda ven 1/7 ore 22; Turchia-Giappone sab 2/7 ore 1.00; Serbia-Canada sab 2/7 ore 4.00.Pool 6: Thailandia-Rep.Dominicana 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25); Polonia-Cina 0-3 (8-25, 23-25, 20-25); Corea del Sud-Brasile 0-3 (17-25, 19-25, 13-25). Prossimo turno: Cina-Rep.Dominicana ven 1/7 ore 12.30; Italia-Corea del Sud ven 1/7 ore 15.30; Brasile-Bulgaria ven 1/7 ore 19.Classifica: USA 9 vittorie (27 punti); Giappone 8 (24); Brasile 8 (23); Italia 7 (20); Cina 6 (20); Turchia 6 (19); Serbia 6 (17); Thailandia 5 (15); Canada e Rep.Dominicana 4 (12); Polonia 4 (11); Germania 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Olanda 2 (8); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Linda Bock rifiuta la convocazione della Germania: dissapori con il CT Heynen?

    Di Redazione I maligni potrebbero definirla la prima “vittima” della gestione di Vital Heynen, notoriamente non un tecnico tra i più accomodanti. Forse si tratta di una conclusione affrettata, ma sta di fatto che il giovane libero Linda Bock, sulla carta un punto fermo della nazionale femminile della Germania, non è partita per il Canada con le compagne di squadra in occasione della terza tappa di VNL femminile, dopo aver partecipato alle precedenti gare negli USA e in Brasile. La giocatrice, riferisce la testata Saechsische, ha chiesto e ottenuto di lasciare il gruppo per proseguire gli allenamenti individualmente. Nelle prime due tappe di VNL Heynen ha spesso preferito Anna Pogany alla giocatrice del Dresdner SC; pare però che questa non sia l’unica causa dell’insoddisfazione di Bock. “C’erano prospettive diverse da quelle che immaginavo. In realtà non ho giocato molto, ma non è questo il motivo per cui volevo andarmene. Ha a che fare con altre cose“, dice la libero classe 2000, che però non va oltre. Anche in Federazione le bocche sono cucite, ma è facile immaginare che i rapporti tra la giocatrice rivelatasi nel Munster e trasferitasi nel 2021 a Dresda (dove è stata impiegata anche come schiacciatrice) non siano proprio idilliaci… (fonte: Saechsische.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Srna Markovic ha lasciato la pallavolo: “Sto ricostruendo la mia vita da zero”

    Di Redazione Nelle sue ultime foto su Instagram la vediamo sfoggiare dei gran sorrisi tra montagne, città d’arte e spiagge (anche con il maltempo). È una Srna Markovic rilassata e tranquilla, forse perché la schiacciatrice austriaca si è liberata di un peso prendendo la decisione più difficile della sua vita: quella di lasciare la pallavolo giocata a soli 26 anni, come lei stessa ha annunciato via social. L’ex giocatrice di San Giovanni in Marignano, Cuneo e Scandicci veniva da due stagioni a dir poco accidentate: una corsa a ostacoli tra il Covid che l’aveva fermata in Toscana, il difficile ambientamento in Polonia al Radomka Radom e i problemi fisici che avevano bloccato il suo trasferimento all’SC Potsdam. Non è questa, però, la motivazione del ritiro: “La mia carriera stava andando bene, anche meglio del previsto – scrive la giocatrice – stavo ottenendo contratti sempre migliori, viaggiando per il mondo, imparando nuove lingue e nuove culture… eppure sentivo un vuoto interiore, ero piena di insoddisfazione. C’era qualcosa che non andava“. “Ho affrontato a lungo i miei pensieri e le mie emozioni – spiega Markovic – e ho capito che questa non può rimanere la mia strada nella vita. Così ho rinunciato alla mia carriera sportiva di 15 anni, sono tornato a Vienna e ora mi sto costruendo una nuova vita da zero. Una che si adatti a me al 100%, non al 90%. Ho deciso che voglio di più dalla vita, senza nessun compromesso per quanto riguarda la mia felicità!“. (fonte: Instagram Srna Markovic) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritrovata ad Anaheim la medaglia olimpica di Jordyn Poulter

    Di Redazione Tutto è bene quel che finisce bene, dice il proverbio, e anche l’incredibile vicenda della medaglia d’oro olimpica sottratta a Jordyn Poulter si è risolta con un lieto fine. La polizia di Anaheim, in California, ha comunicato di aver recuperato il prestigioso riconoscimento lunedì scorso: si trovava in una borsa di plastica abbandonata nel retro della bottega di un barbiere, che l’ha ritrovata nel corso delle pulizie. La medaglia vinta a Tokyo 2020 era stata rubata lo scorso 25 maggio dall’auto della palleggiatrice della nazionale USA, a cui sarà presto restituita. Qualche settimana fa la polizia aveva effettuato un arresto in connessione con l’accaduto, ma non è chiaro se le accuse saranno confermate dopo gli ultimi sviluppi della vicenda. (fonte: NBC) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in famiglia per Bruno e Bernardinho: è mancato il nonno Condorcet Pereira

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito la famiglia Rezende, una delle più celebri e titolate del volley mondiale: è mancato ieri Condorcet Pereira, padre dell’allenatore Bernardinho e nonno del palleggiatore Bruno. La sua lunga malattia è stata uno dei principali motivi per cui il tecnico ha rinunciato qualche mese fa al prestigioso incarico di CT della nazionale francese per tornare in patria. Commovente il messaggio postato su Instagram da Bernardinho: “Di tutti i titoli che ho vinto, nessuno mi ha onorato quanto quello di ‘figlio del dottor Condorcet’. Riposa in pace, papà: che possiamo portare avanti la tua eredità con integrità morale, competenza professionale e solidarietà sociale“. Anche Bruno ha voluto ricordare il nonno sui social: “Grazie per ogni insegnamento, per ogni pensiero saggio, per aver creato la famiglia Rezende con tanti valori importanti e sempre con tanto amore. La tua eredità continuerà a vibrare nei nostri cuori. Volevo davvero dirti addio: ti voglio bene, riposa in pace, nostro Guerriero“. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio della famiglia con le più sincere condoglianze. (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: l’Olanda rallenta la corsa del Giappone

    Di Redazione Ancora una sorpresa nella terza settimana di gare della VNL femminile: il Giappone, unica squadra ancora imbattuta nella competizione, subisce la prima sconfitta per mano di una sorprendente Olanda. Anne Buijs (22 punti) e compagne fermano una formazione meno efficace del solito in attacco, malgrado l’ennesima grande prova di Sarina Koga (31 centri); determinante il muro olandese, che va a segno per ben 16 volte contro le due delle avversarie, con 4 punti della neo-giocatrice di Casalmaggiore Juliet Lohuis e 3 a testa per Buijs, Savelkoel e Timmerman. Del risultato approfittano gli USA per raggiungere le nipponiche in vetta alla classifica generale, passando anche avanti per miglior quoziente set. Le campionesse olimpiche si impongono con un netto 3-0 sul Belgio, mettendo in mostra il talento offensivo di Kara Bajema (20 punti con il 64% in attacco); da segnalare il ritorno in regia a tempo pieno di Jordyn Poulter. Nella pool dell’Italia, intanto, la Thailandia sconfigge in tre set la Corea del Sud con ben 17 muri-punto; oggi le asiatiche si giocheranno buona parte delle loro chance di qualificazione alle Finals nello scontro con la Repubblica Dominicana. LA SITUAZIONEPool 5: Giappone-Olanda 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 21-25, 10-15); Belgio-USA 0-3 (16-25, 21-25, 19-25). Prossimo turno: Turchia-Olanda gio 30/6 ore 22; Germania-Belgio ven 1/7 ore 1.00; USA-Serbia ven 1/7 ore 4.00.Pool 6: Thailandia-Corea del Sud 3-0 (25-11, 25-22, 25-17); Italia-Polonia 3-1 (25-27, 25-20, 28-26, 25-18). Prossimo turno: Thailandia-Rep.Dominicana gio 30/6 ore 12.30; Polonia-Cina gio 30/6 ore 15.30; Corea del Sud-Brasile gio 30/6 ore 19.Classifica: USA e Giappone 8 vittorie (24 punti); Brasile e Italia 7 (20); Serbia 6 (17); Cina 5 (17); Turchia 5 (16); Thailandia 5 (15); Canada 4 (12); Polonia 4 (11); Bulgaria e Rep.Dominicana 3 (9); Belgio 3 (6); Germania e Olanda 2 (8); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: PlusLiga al via il 1° ottobre. C’è anche il Barkom-Kazhany

    Di Redazione Sono stati presentati oggi in Polonia il calendario e il regolamento della prossima PlusLiga maschile, che avrà inizio nel weekend del 1°-2 ottobre per terminare entro il 17 maggio 2023. Due le novità importanti: la prima, già annunciata da tempo, è la partecipazione della squadra ucraina del Barkom-Kazhany Lviv (o “Lwow” nella traslitterazione polacca), che giocherà le gare interne a Cracovia. L’inserimento degli ucraini ha provocato l’allargamento del campionato a 16 squadre, di cui soltanto l’ultima retrocederà nella seconda serie. L’altro importante cambiamento della stagione 2022-2023 sarà la nuova formula dei play off scudetto, in cui tutti i turni saranno al meglio delle tre vittorie: nei quarti e nelle semifinali le prime due partite della serie si giocheranno in casa della squadra meglio classificata (così come l’eventuale “bella”), mentre in finale si procederà con il classico sistema dell’alternanza. Soddisfatto il presidente dello Zaksa campione in carica, Piotr Szpaczek: “È un’ottima decisione, i play off sono la nostra più grande attrazione e volevamo estenderli il più possibile“. (fonte: PlusLiga) LEGGI TUTTO