consigliato per te

  • in

    Tutto pronto in Messico per la nuova edizione della Pan American Cup maschile

    Di Redazione

    Prenderà il via nella notte italiana a Tepic, in Messico, l’edizione 2022 della Pan American Cup maschile, che si svolgerà con l’inedita formula della Final Six. Le nazionali partecipanti sono tutte rappresentati del Nord e Centro America: il Messico padrone di casa, che vinse a sorpresa il torneo dello scorso anno, il Canada, finalista dell’ultima edizione, gli USA, al via con una rosa molto giovane capitanata da Matt West, e poi ancora Cuba, Portorico e Repubblica Dominicana.

    Le sei squadre si affronteranno in un girone all’italiana fino a venerdì 15 luglio; le prime quattro classificate passeranno alle semifinali, mentre le ultime due disputeranno direttamente la finale per il quinto posto. Le finali per le medaglie sono in programma domenica 17. La manifestazione serve inoltre da torneo di qualificazione per i Campionati NORCECA e i Giochi Panamericani, entrambi in calendario nel 2023.

    IL CALENDARIOPrima fase: Cuba-Rep.Dominicana mar 12/7 ore 0.00; USA-Canada mar 12/7 ore 2; Messico-Portorico mar 12/7 ore 4; Portorico-Rep.Dominicana mer 13/7 ore 0.00; USA-Cuba mer 13/7 ore 2; Messico-Canada mer 13/7 ore 4; USA-Portorico gio 14/7 ore 0.00; Canada-Cuba gio 14/7 ore 2; Messico-Rep.Dominicana gio 14/7 ore 4; Canada-Rep.Dominicana ven 15/7 ore 0.00; Cuba-Portorico ven 15/7 ore 2; Messico-USA ven 15/7 ore 4; Portorico-Canada sab 16/7 ore 0.00; USA-Rep.Dominicana sab 16/7 ore 2; Messico-Cuba sab 16/7 ore 4.Finale 5° posto: dom 17/7 ore 0.00Semifinali: 2°-3° dom 17/7 ore 2; 1°-4° dom 17/7 ore 4Finale 3° posto: lun 18/7 ore 2Finale 1° posto: lun 18/7 ore 4

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici Under 20: il Giappone si conferma sul trono

    Di Redazione Il Giappone ha vinto la 21esima edizione dei Campionati Asiatici Under 20 femminili, confermandosi campione continentale della categoria. A Nur-Sultan, in Kazakhstan, le nipponiche hanno superato in finale con un netto 3-0 (25-16, 25-21, 25-22) la Cina, che era stata l’unica nazionale a batterle – peraltro in tre set – nella prima fase del torneo. Arina Tsutsumi è stata la top scorer della sfida decisiva con 16 punti, seguita da Anna Uemura con 13 e Tsugumi Fukazawa con 10. Per il Giappone è il settimo titolo nella storia, se si considera anche la categoria Under 19. Al terzo posto nella competizione si è piazzata la Thailandia, che ha avuto la meglio per 3-2 (25-23, 12-25, 26-24, 20-25, 16-14) sulla Corea del Sud. Quinto posto per Taipei davanti all’Iran (3-1 il risultato della finalina) e settima posizione per l’India grazie al 3-2 sulle padrone di casa del Kazakhstan. (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: le convocate di Santarelli per le Finals. Torna Mina Popovic

    Di Redazione Il CT della nazionale femminile della Serbia, Daniele Santarelli, ha scelto le 14 giocatrici che saranno impegnate da mercoledì nelle Finals della VNL ad Ankara: le campionesse mondiali affronteranno gli USA proprio nel pomeriggio del 13 luglio (alle 17.30 italiane). Rispetto all’ultima tappa della fase a gironi l’allenatore italiano ha richiamato la palleggiatrice Bojana Drca, le schiacciatrici Brankica Mihajlovic e Sara Lozo e soprattutto la centrale Mina Popovic, che non era mai stata utilizzata in questa edizione della competizione. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Bojana Drca, Sladjana Mirkovic.Opposta: Ana Bjelica.Centrali: Jovana Stevanovic, Mina Popovic, Maja Aleksic, Jovana Kocic.Schiacciatrici: Brankica Mihajlovic, Katarina Lazovic, Sara Lozo, Bianka Busa, Bojana Milenkovic.Liberi: Teodora Pusic, Sanja Djurdjevic. Anche la Thailandia, che nei quarti di finale affronterà la Turchia (giovedì 14 alle 17.30), ha comunicato le convocate, senza grosse sorprese rispetto alla prima fase della manifestazione:Palleggiatrici: Guedpard Pornpun e Manakij SirimaOpposte: Kokram Pimpichaya e Sooksod ThanachaCentrali: Bamrungsuk Hattaya, Kamulthala Kaewkalaya, Boonlert Tichakorn e Bundasak JaraspornSchiacciatrici: Kongyot Ajcharaporn, Moskri Chatchu-On, Janthawisut Sasipaporn e Chuewulim SudadtaLiberi: Pannoy Piyanut e Pairoj Supattra. (fonte: OSSRB, Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Alle VNL Finals tornano le Equal Jersey a favore della parità di genere

    Di Redazione

    Il progetto era nato lo scorso anno, proprio in occasione delle finali Volleyball Nations League: maglie da gioco speciali, uguali per uomini e donne, indossate durante le finali di Rimini per dare spazio e visibilità al tema della parità di genere, un argomento da sempre all’ordine del giorno per la FIVB e in generale per il mondo della pallavolo. Quest’anno le VNL Finals maschili e femminili si giocano in due location differenti, Bologna e Ankara, ma la Federazione internazionale e Volleyball World non rinunciano alle Equal Jersey: giocatori e giocatrici non saranno fisicamente sullo stesso campo, ma indosseranno maglie da gara che riporteranno due nomi, uno maschile e uno femminile.

    L’identità dei testimonial che sosterranno l’iniziativa, tutti atleti di primo piano a livello mondiale, sarà rivelata nei prossimi giorni. Per la seconda edizione della campagna, Volleyball World si è appoggiato all’azienda italiana (di Riva del Garda) Ninesquared: “È un piacere e un onore essere parte attiva di questo movimento – dice il CEO Lorenzo Gallosti, ex giocatore – fondando Ninesquared abbiamo infatti voluto portare un’idea nuova nella pallavolo. Crediamo che questo sport rappresenti i valori dell’equità di genere, anche considerando che in maggioranza viene praticato da ragazze“.

    A sostenere la campagna ci sarà anche l’associazione benefica Let’s Keep the Ball Flying, che vestirà 10 ragazze e 10 allenatori impegnati in Nepal per un progetto di volontariato in un camp di allenamento. “L’intento – spiega ancora Gallosti – è quello di espandere la famiglia pallavolistica e proporla come motore di sviluppo sociale ed economico per quelle comunità che ne rivelino il bisogno. Per questo Ninesquared opera scegliendo fra l’altro fornitori certificati, rispettosi verso la persona, i materiali e le condizioni di lavoro“.

    “Crediamo nel potenziamento della comunità della pallavolo per creare un campo di gioco equo, indipendentemente dal sesso, dalle convenzioni o dal background economico: ecco perché la campagna Equal Jersey è importante per noi“, ha dichiarato Finn Taylor, il CEO di Volleyball World. “Vogliamo proporre una piattaforma aperta, in cui atleti, tifosi e appassionati possano condividere le idee di uguaglianza“. 

    Le maglie Equal Jersey potranno essere acquistate online sul sito shop.volleyballworld.com e il 40% del ricavato andrà direttamente a Let’s Keep the Ball Flying.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile della Cina vuole giocare nel campionato francese

    Di Redazione Sembrava soltanto una boutade estiva, di quelle che circolano incontrollate sui social network per poi essere riprese da qualche testata in giro per il mondo. E invece la voce, che ha del clamoroso, è stata confermata direttamente da Yves Bouget, presidente della Lega francese, ai microfoni de L’Equipe: la Cina ha chiesto di poter iscrivere la sua nazionale maschile alla prossima edizione della Ligue A transalpina. Bouget ha parlato di “progetto in fase avanzata” e ha sottolineato che la trattativa è essenzialmente sul piano economico: la Federazione cinese dovrà pagare una fee sostanziosa per l’inusuale collaborazione. L’iniziativa cinese ha l’evidente scopo di favorire la crescita della nazionale in vista dell’appuntamento più importante dei prossimi anni: le Olimpiadi 2024, che si svolgeranno proprio in Francia, a Parigi. La squadra maschile, a differenza delle colleghe donne, fin qui ha ottenuto infatti scarsi risultati ed è stata anche a lungo isolata dal contesto internazionale a causa della pandemia di coronavirus, anche se nella partecipazione all’ultima VNL non sono mancate le soddisfazioni, tra cui una clamorosa vittoria per 3-0 in casa del Brasile. Il passo della partecipazione a un campionato nazionale in Europa sarebbe una mossa assolutamente inedita e che suscita diversi interrogativi, tanto dal punto di vista della regolarità della competizione quanto da quello dell’opportunità politica. Senza contare gli enormi costi da sostenere, davvero immaginabili per una Federazione europea… (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Argentina out, Olanda e Slovenia si giocano l’ultimo posto

    Di Redazione Italia-Olanda alle 17, Polonia-Slovenia alle 20: queste le due partite che assegneranno oggi l’ultimo posto disponibile per le Finals di VNL maschile, dal 20 al 24 luglio a Bologna. Nella notte, infatti, l’Argentina ha visto svanire la possibilità di qualificarsi: la nazionale medaglia di bronzo a Tokyo 2020 ha perso ai vantaggi del tie break l’avvincente sfida con gli USA (28 punti di Defalco, 24 di Palonsky) ed è rimasta a quota 5 vittorie. L’Iran, al contrario, si era assicurato già ieri il passaggio del turno grazie al roboante 3-0 sulla Serbia, con ben 14 muri-punto (4 di Esfandiar). Oggi pomeriggio, gli azzurri avranno teoricamente la possibilità di determinare il loro avversario nei quarti di finale: con una vittoria per 3-2, ma anche con una sconfitta al tie break, l’Olanda sarebbe certa dell’ottavo posto e andrebbe ad affrontare proprio l’Italia (testa di serie numero 1 in quanto paese organizzatore), mentre se gli orange vincessero per 3-0 o 3-1 scavalcherebbero l’Iran in settima posizione, e dunque sarebbero gli asiatici ad affrontare la squadra di De Giorgi. In caso di vittoria azzurra da tre punti, invece, la Slovenia avrebbe la chance di qualificarsi battendo la Polonia, ma soltanto per 3-0 o 3-1; dal canto loro però i polacchi cercano il successo per chiudere al primo posto la classifica generale e quindi assicurarsi la seconda testa di serie, evitando l’insidiosissimo incrocio con il Brasile. La sfida delle 12.10 tra i verdeoro e il Giappone, infine, determinerà l’ultimo abbinamento dei quarti, che potrebbe vedere i nipponici opposti alla Francia. LA SITUAZIONEPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia dom 10/7 ore 8.40; Brasile-Giappone dom 10/7 ore 12.10.Pool 6: Cina-Bulgaria 3-1 (26-28, 25-23, 25-23, 25-17); Iran-Serbia 3-0 (35-33, 25-21, 25-12); Polonia-Olanda 3-0 (25-19, 25-23, 25-22). Prossimo turno: Cina-Serbia dom 10/7 ore 14; Italia-Olanda dom 10/7 ore 17; Polonia-Slovenia dom 10/7 ore 20.Classifica: USA* 10 vittorie (27 punti); Polonia e Italia 9 (28); Giappone 9 (27); Francia 8 (25); Brasile 7 (21); Iran* 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina* 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 4 (11); Germania* 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria* 2 (9); Canada* 2 (6); Australia 1 (2).*Una partita in più (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Francia si riscatta, l’Argentina resta in corsa

    Di Redazione La Francia si lascia subito alle spalle la sconfitta subita contro gli USA e riconquista la vetta della VNL maschile: i campioni olimpici si sono resi protagonisti questa mattina di un secco 3-0 ai danni del Brasile. Travolti da 11 ace (3 di Jean Patry, top scorer con 19 punti) e 6 muri vincenti, i verdeoro – comunque già qualificati alla fase finale – non sono riusciti a portare neppure un giocatore in doppia cifra. Fra i transalpini altra grande partita di Barthélémy Chinenyeze, che con 11 punti (3 muri) ha vinto nettamente il duello con Isac, futuro compagno di squadra a Civitanova. Francia, Polonia e Italia sono ora in perfetta parità al primo posto, con i Bleus in vantaggio per il miglior quoziente set. Ma la lotta più avvincente è quella per la qualificazione alle Finals di Bologna, con Olanda, Slovenia, Iran, Argentina e Serbia in corsa per gli ultimi due posti. Gli olandesi, con una partita in meno e 6 vittorie all’attivo, sono a un passo del traguardo, mentre gli argentini si sono rilanciati prepotentemente con 3-1 sull’Australia: grande performance del centrale Joaquin Gallego, autore di 15 punti con 5 muri. Stesso discorso per la Slovenia, che ha superato per 3-1 la Bulgaria con 18 punti di Toncek Stern. Oggi alle 17 la sfida, potenzialmente decisiva per la qualificazione, tra Slovenia e Iran, mentre l’Italia scenderà in campo alle 20 contro la Serbia. LA SITUAZIONEPool 5: Argentina-Australia 3-1 (21-25, 25-23, 25-19, 25-15); Francia-Brasile 3-0 (25-21, 25-22, 25-21); Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10. Prossimo turno: Francia-Argentina sab 9/7 ore 5.40; Canada-USA sab 9/7 ore 8.40; Germania-Giappone sab 9/7 ore 12.10.Pool 6: Italia-Iran 3-1 (25-16, 25-27, 25-23, 25-23); Bulgaria-Slovenia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 16-25); Polonia-Cina 3-0 (26-24, 25-16, 25-18). Prossimo turno: Bulgaria-Olanda ven 8/7 ore 14; Slovenia-Iran ven 8/7 ore 17; Italia-Serbia ven 8/7 ore 20.Classifica: Francia, Polonia e Italia 8 vittorie (25 punti); USA 8 (22); Giappone e Brasile 7 (21); Olanda 6 (17); Slovenia 5 (15); Iran 5 (14); Argentina 4 (14); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giocatore russo Aleksander Khripun arrestato per estorsione

    Di Redazione Grossi guai per Aleksander Khripun, opposto e schiacciatore russo classe 1998 da tempo impegnato all’estero: secondo quanto riferisce BO Sport, il giocatore è stato arrestato dall’FSB (i servizi segreti russi) per aver estorto oltre 30 milioni di rubli, circa 500mila euro, a una studentessa di Mosca. Il tutto si sarebbe svolto secondo uno dei più classici schemi delle truffe via Internet: il giocatore avrebbe minacciato la ragazza di pubblicare le sue foto intime, di cui diceva di essere in possesso, se non avesse versato su un conto anonimo cifre via via sempre più ingenti. Khripun, a quanto riportato dalla testata russa, era già stato condannato nel 2018 a un anno e mezzo in libertà vigilata per un reato simile; ora, in quanto recidivo, rischia dai 7 ai 15 anni di carcere. Il giocatore, che ha iniziato la sua carriera nel Gazprom-Ugra Surgut, ha fatto parte anche del settore giovanile dello Zenit Kazan; dal 2018 si è trasferito all’estero a Cipro, in Spagna e infine in Grecia, dove dall’anno scorso vestiva la maglia dell’Athlesi Mytiline (modesta formazione di A2). (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO