consigliato per te

  • in

    NORCECA Final Six: Cuba ancora imbattuta, USA in semifinale

    Di Redazione È il momento delle sfide decisive nella NORCECA Final Six, il torneo di qualificazione alla Pan American Cup maschile in corso in Messico: le gare della scorsa notte hanno definito gli abbinamenti delle semifinali che si giocheranno a partire dalle 2 italiane di domenica. La quinta vittoria in cinque partite di Cuba, a segno in tre set (25-20, 25-18, 25-22) contro il Messico, lascia fuori i padroni di casa dai match per le medaglie: entrano invece tra le prime quattro gli USA, grazie al 3-0 sulla Repubblica Dominicana (25-13, 25-16, 25-20) con 15 punti del classe 2002, di chiare origini italiane, Francesco Sani. Grazie a questo risultato gli statunitensi si lasciano alle spalle anche Portorico, sconfitta per 0-3 (18-25, 22-25, 23-25) dal Canada, e quindi evitano l’abbinamento in semifinale contro i cubani: affronteranno in semifinale proprio il Canada, mentre Simon e compagni se la vedranno con i portoricani. Finali a partire dalle 2 di notte di lunedì 18 luglio. IL PROGRAMMAFinale 5° posto: Messico-Rep.Dominicana dom 17/7 ore 0.00.Semifinali: Canada-USA dom 17/7 ore 2; Cuba-Portorico dom 17/7 ore 4.Finale 3° posto: lun 18/7 ore 2.Finale 1° posto: lun 18/7 ore 4. (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    NORCECA Final Six: Cuba a punteggio pieno, gli USA restano in corsa

    Di Redazione Si avvicina alla conclusione il girone iniziale della NORCECA Pan American Cup Final Six, l’evento di qualificazione alla Pan American Cup che si svolgerà in Canada ad agosto. Già trionfalmente qualificata alle semifinali la nazionale di Cuba, che ha vinto la quarta partita consecutiva piegando Portorico per 3-1 (25-17, 23-25, 25-20, 25-20) con 15 punti di uno dei tanti futuri “italiani”, il giovane Julio Cesar Cardenas, neoacquisto di Perugia. Avanza anche il Canada, che si libera in tre set della Repubblica Dominicana (25-22, 25-18, 25-20), unica squadra già certa dell’eliminazione. Per l’ultimo posto in semifinale sono in lizza USA e Messico, appaiate in classifica: lo scontro diretto ha visto il netto successo per 3-0 (25-18, 25-23, 25-19) degli statunitensi, trascinati dai 14 punti del giovane Brett Wildman. Ora gli USA sono avvantaggiati dal calendario, che li vedrà affrontare la Repubblica Dominicana nell’ultimo turno, mentre i padroni di casa se la vedranno con Cuba. (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Maggie Kozuch è in dolce attesa: “Felice per questo nostro viaggio”

    Di Redazione L’annuncio più bello per Maggie Kozuch arriva dal suo profilo Instagram: la giocatrice tedesca, campionessa d’Europa indoor con Casalmaggiore e vincitrice di un World Tour di Beach Volley, ha pubblicato un’immagine (realizzata dalla fotografa Elena Ciobanu) in cui appare visibilmente in dolce attesa, insieme al compagno, il giocatore di basket Nicolò Gorla. Kozuch accompagna la notizia della sua gravidanza con una poesia di Gio Evan e una toccante dedica: “Un giorno magari riuscirò a scrivere con le mie parole ‘da bambina’, come dici tu. Il complimento più bello, perché da bambina ho avuto l’esperienza di sentire la purezza dell’amore vivendola tutti giorni. Senza condizioni… lo sentivo nel vento, nel profumo della foresta, nel sorriso, nei gesti, nel gioco… Quell’amore libero, che ci lascia volare… quello che poi ci ha portato a volare insieme, ridere e piangere insieme, sentire la vita con tutti i nostri sensi insieme… Quell’amore per quale non si trovano parole. Grazie per l’ essere che sei. Ti amo con tutto il cuore e sono felice per questo nostro viaggio“. Alla coppia le congratulazioni e gli auguri della redazione di Volley NEWS! (fonte: Instagram Maggie Kozuch) LEGGI TUTTO

  • in

    È la Turchia l’avversaria delle azzurre. Thailandia battuta in rimonta

    Di Redazione

    È durato lo spazio di un set il sogno della Thailandia di mettere a segno una clamorosa sorpresa nei quarti di finale della VNL femminile. Le padrone di casa della Turchia hanno fatto correre un brivido lungo la schiena degli spettatori di Ankara, perdendo in volata il primo set contro le asiatiche, ma poi hanno preso nettamente il comando della partita, dominando secondo e terzo set e spegnendo anche le ultime resistenze delle rivali nel quarto. Sarà dunque la squadra di Giovanni Guidetti ad affrontare l’Italia, qualificatasi grazie al 3-1 di oggi pomeriggio sulla Cina, nella semifinale di sabato 16 luglio (orario ancora da confermare).

    Per la Turchia una prestazione non sempre brillante, nel corso della quale però Guidetti ha potuto contare sul suo classico gioco al centro: strepitosa Eda Erdem con 17 punti (66% in attacco, 3 ace e 2 muri), molto cercata anche Zehra Gunes. Tra le schiacciatrici ancora abbastanza lontana dai suoi livelli migliori Ebrar Karakurt; meglio Hande Baladin, ma la nota negativa è l’infortunio muscolare subito proprio dalla numero 7 negli ultimi punti della gara, che potrebbe mettere a rischio la sua partecipazione alla semifinale. La Thailandia, dal canto suo, saluta il torneo con un’altra prestazione di ottimo livello – 21 punti della stella Ajcharaporn Kongyot – che conferma la grande crescita di una nuova generazione di giocatrici.

    Turchia-Thailandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-18, 25-21)Turchia: Arici ne, Akoz (L), Ozbay 6, Senoglu, Sahin S. 10, Baladin 10, Ismailoglu, Aykaç (L) ne, Sahin E. ne, Boz, Erdem 17, Gunes 14, Aydin ne, Karakurt 17. All. Guidetti.Thailandia: Pannoy (L), Guedpard 4, Bundasak, Bamrungsuk 6, Chuewulim ne, Kamulthala, Kokram 10, Boonlert ne, Kongyot 21, Moksri 16, Pairoj (L) ne, Sooksod 1, Manakij ne, Janthawisut. All. Danai.Arbitri: Myoi (Giappone) e René (Argentina).Turchia: battute vincenti 6, muri 10, errori 21. Thailandia: battute vincenti 3, muri 4, errori 24.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: Cuba conserva l’imbattibilità, si sbloccano USA e Messico

    Di Redazione Situazione ancora incerta nella Pan American Cup maschile in corso in Messico: a due giornate dalla conclusione della prima fase, almeno 5 squadre su 6 possono puntare alla qualificazione alle semifinali. L’unica nazionale ancora imbattuta è Cuba, che nello scontro al vertice ha piegato il Canada con un nettissimo 3-0 (25-17, 25-18, 25-21): 12 punti per il neo-milanese Osniel Mergarejo, 10 per Miguel Angel Lopez e 8 per Robertlandy Simon, mentre Marlon Yant è stato tenuto a riposo. Nella notte italiana hanno però ottenuto la prima vittoria nella competizione anche gli USA e il Messico: gli statunitensi hanno superato per 3-0 Portorico (25-23, 25-16, 27-25) con 13 punti e 5 muri vincenti di Kyle McCauley, mentre i padroni di casa – detentori del trofeo – hanno avuto la meglio per 3-1 (21-25, 25-12, 25-23, 25-21) sulla Repubblica Dominicana con 20 centri di Diego Gonzalez. Oggi le due nazionali si ritroveranno di fronte in una sfida potenzialmente decisiva per la qualificazione. (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli firma l’impresa: la Serbia mette ko gli USA!

    Di Redazione La prima grande sorpresa delle finali di VNL femminile ad Ankara porta una firma italiana, quella di Daniele Santarelli: il tecnico umbro conduce una Serbia nettamente sfavorita dal pronostico a una strepitosa vittoria al tie break sugli USA, eliminando dalla competizione le campionesse olimpiche già nei quarti di finale. C’è già, quindi, una grande notizia: per la prima volta nella storia non saranno gli Stati Uniti a conquistare l’oro nella Volleyball Nations League, dopo aver vinto le edizioni del 2018, del 2019 e del 2021. Le serbe volano in semifinale dove, sabato 16 luglio, troveranno il Brasile, che ha sconfitto in quattro set il Giappone. La Serbia era stata praticamente perfetta nei primi due set dell’incontro, vincendo il primo ai vantaggi (dopo aver annullato un set point) e il secondo con autorità. Poi la squadra di Kiraly è andata vicina alla clamorosa rimonta, aggiudicandosi con parziali piuttosto netti terzo e quarto set. Il quinto, però, si è aperto subito nel segno delle serbe (2-6), che sono riuscite a resistere all’ultimo disperato tentativo di recupero avversario (dall’8-13 al 12-13) e hanno chiuso al secondo match point grazie a un errore di Kelsey Robinson. Agli USA non sono bastati ben 21 muri-punto (6 di Chiaka Ogbogu) contro i 14 delle avversarie, che hanno messo in campo una grande prova di squadra: Sara Lozo (22 punti) sempre presente in battuta e a muro, Maja Aleksic superlativa al centro, Ana Bjelica come terminale offensivo principale e una rediviva Brankica Mihajlovic in posto 4, il tutto affidato all’esperta regia di Bojana Drca, lanciata da titolare proprio in occasione delle finali. Dall’altra parte le ha provate tutte Kiraly, inserendo anche Frantti al posto di una spenta Plummer e Drews per Thompson, ma senza successo. E ora la Serbia inizia a sognare… USA-Serbia 2-3 (27-29, 23-25, 25-20, 25-20, 13-15)USA: Poulter 5, Plummer 6, Wong-Orantes (L), Hentz (L) ne, Carlini, Tapp ne, Drews 11, Thompson 11, Wilhite 1, Washington 7, Rettke ne, Robinson 21, Ogbogu 12, Frantti 16. All. Kiraly.Serbia: Busa ne, Lazovic 1, Drca 4, Popovic ne, Mirkovic, Mihajlovic 7, Pusic (L), Bjelica 20, Aleksic 14, Stevanovic 9, Milenkovic 10, Kocic ne, Lozo 22, Djurdjevic (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: René (Argentina) e Khattab (Egitto).Note: USA: battute vincenti 3, muri 21, errori 22. Serbia: battute vincenti 6, muri 14, errori 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo United Volleys Frankfurt resta fuori dalla prossima Bundesliga

    Di Redazione Il prossimo campionato tedesco non potrà contare su una delle sue principali protagoniste: il consiglio direttivo della Bundesliga maschile ha infatti decretato l’esclusione dello United Volleys Frankfurt, quarto classificato nella scorsa stagione, per mancanza delle necessarie garanzie finanziarie. La società (già penalizzata per inadempienza nel corso del precedente campionato) ha annunciato che non presenterà ricorso, ma al tempo stesso non ha intenzione di dichiarare fallimento e ripartirà dalle categorie inferiori: “Il fatto che lo United Volleys non giocherà in Bundesliga non significa la fine. Può essere l’inizio di qualcosa di nuovo e grandioso, anche se ovviamente ci vorrà del tempo” ha detto il direttore generale Alexander Korosek. Lo United Volleys ha una storia molto recente: è stato infatti fondato nel 2015 da Jörg Krick, il padre di Tobias, ex giocatore della Top Volley Cisterna. Dopo la partenza del centrale per l’Italia, nel 2020, il dirigente ha lasciato la sua carica e anche i principali sponsor sono venuti meno. Per ironia della sorte, nel 2021 la squadra di Francoforte ha conquistato il primo e unico trofeo della sua storia, la Coppa di Germania. (fonte: Hessenschau) LEGGI TUTTO

  • in

    Definiti gli abbinamenti della Challenger Cup maschile e femminile

    Di Redazione Subito dopo la conclusione della Volleyball Nations League sarà subito tempo di un altro grande appuntamento internazionale per la FIVB: l’edizione 2022 della Challenger Cup, la manifestazione che assegna un posto nella prossima edizione della VNL (e che torna in scena dopo due anni di cancellazioni causate dalla pandemia). Il torneo maschile si disputerà in Corea del Sud, a Seul, e quello femminile in Croazia, a Zara: entrambi si giocheranno da giovedì 28 a domenica 31 luglio. A ognuna delle due manifestazioni partecipano, oltre alla nazionale ospitante, le squadre qualificate dalle rispettive Federazioni continentali e l’ultima classificata nell’edizione appena conclusa della VNL. In campo femminile questo si traduce nella presenza di ben 4 nazionali europee (due delle quali, Belgio e Repubblica Ceca, si affronteranno nei quarti di finale), una asiatica, una africana, una sudamericana e una del NORCECA; al torneo maschile prenderanno parte invece due squadre europee, tre asiatiche e una a testa per Africa, Sudamerica e NORCECA. La formula è quella dell’eliminazione diretta, con la finale di domenica 31 che premierà la vincente con un posto nella prossima edizione della Volleyball Nations League. Ecco il calendario ufficiale della manifestazione: CHALLENGER CUP MASCHILEQuarti di finaleCuba-Cile gio 28/7 ore 8.30Corea del Sud-Australia gio 28/7 ore 12Turchia-Qatar ven 29/7 ore 5Tunisia-Rep.Ceca ven 29/7 ore 8.30 Semifinali sab 30/7 ore 5 e 8.30Finale per il terzo posto dom 31/7 ore 5Finale per il primo posto dom 31/7 ore 8.30 CHALLENGER CUP FEMMINILEQuarti di finaleBelgio-Rep.Ceca gio 28/7 ore 17Croazia-Kazakhstan gio 28/7 ore 20Colombia-Francia ven 29/7 ore 17Portorico-Camerun ven 29/7 ore 20 Semifinali sab 30/7 ore 17 e 20Finale per il terzo posto dom 31/7 ore 17Finale per il primo posto dom 31/7 ore 20 (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO