consigliato per te

  • in

    La Polonia guarda ai Mondiali e ritrova anche Magdalena Stysiak

    Di Redazione Conclusa un’esperienza avara di soddisfazioni in VNL, la nazionale femminile della Polonia ha bisogno di rilanciarsi in vista dei Campionati Mondiali che ospiterà insieme all’Olanda. E per farlo potrà contare su un’arma in più: nella rosa delle 15 convocate da Stefano Lavarini per il primo collegiale di allenamento c’è, infatti, anche Magdalena Stysiak, che aveva saltato la prima parte della stagione internazionale per ristabilirsi da un problema al ginocchio. Così, dopo aver disputato l’intera Volleyball Nations League senza neppure un’opposta di ruolo, Lavarini ne avrà a disposizione ben due: la seconda sarà Monika Galkowska, che ha concluso la scorsa stagione alla Bartoccini Fortinfissi Perugia. “L’ho vista giocare in Serie A1 – ha spiegato il CT – e penso che le sue capacità possano essere utili alla nostra squadra. Parlando con lei l’ho sentita molto motivata a lavorare e a provare a entrare nella squadra che disputerà i Mondiali“. Ecco la lista delle convocate:Palleggiatrici: Katarzyna Wenerska, Joanna Wolosz.Opposte: Magdalena Stysiak, Monika Galkowska.Centrali: Klaudia Alagierska, Agnieszka Kakolewska, Anna Stencel, Kamila Witkowska.Schiacciatrici: Martyna Czyrnianska, Zuzanna Gorecka, Martyna Lukasik, Olivia Rozanski, Weronika Szlagowska.Liberi: Maria Stenzel, Aleksandra Szczyglowska. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia di Zoran Terzic è al lavoro con un gruppo di 16 giocatrici

    Di Redazione È cominciata lunedì 25 luglio la prima esperienza ufficiale di Zoran Terzic alla guida della Russia: nonostante l’esclusione da tutte le competizioni internazionali, infatti, la nazionale femminile ha iniziato il suo lavoro in vista delle Spartakiadi, le “Olimpiadi russe” in programma dal 17 al 27 agosto alle quali prenderà parte insieme a 7 rappresentative regionali, in realtà coincidenti con le principali squadre di club. Per questo motivo Terzic ha selezionato soltanto giocatrici provenienti dalle nazionali giovanili o militanti in squadre estere. Tra le 16 giocatrici convocate per il collegiale spicca la presenza di Sofya Kuznetsova, schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo (la sua assenza ha costretto la squadra piemontese a saltare l’ultima tappa del Lega Volley Summer Tour di Sand Volley); ci sono anche Vita Akimova, Viktoriia Kobzar e Elizaveta Kochurina, tutte appena ingaggiate dal Volero Le Cannet, e le stelle Arina Fedorovtseva, Irina Voronkova e Anna Lazareva. Nello staff c’è anche Zeljko Bulatovic, già assistente di Terzic al Fenerbahce nonché primo allenatore della Dinamo Mosca. Ecco la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Viktoriia Burkova, Viktoriia Kobzar, Polina Matveeva.Opposte: Vita Akimova, Anna Lazareva, Elizaveta Protopopova.Centrali: Anastasiia Zhabrova, Elizaveta Kochurina, Natalia Slautina, Oksana Shvydkaya.Schiacciatrici: Irina Voronkova, Sofya Kuznetsova, Alina Popova, Arina Fedorovtseva.Libero: Varvara Shepeleva, Varvara Shubina. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiori d’arancio per Meliha Ismailoglu. E anche Tugba Senoglu convola a nozze

    Di Redazione Si è conclusa con un po’ di amarezza la VNL per la nazionale femminile della Turchia, che davanti al suo pubblico non è riuscita ad andare oltre il quarto posto (proprio come l’Italia al maschile). Alcune delle giocatrici della squadra di Giovanni Guidetti, però, hanno avuto senz’altro modo di consolarsi: nell’ultimo weekend due di loro hanno approfittato della pausa dell’attività per celebrare i propri matrimoni. La schiacciatrice Meliha Ismailoglu, infatti, ha sposato Gorkem Diken, ex allenatore (i due si sono conosciuti al Fenerbahce) e proprietario di una palestra a Istanbul. La compagna di squadra Tugba Senoglu, invece, è andata all’altare ad Adana con il tecnico di basket Burhan Ivegin. A entrambe le giocatrici sono giunti innumerevoli messaggi di congratulazioni e auguri da parte di addetti ai lavori e personaggi del mondo del volley, congratulazioni alle quali si unisce anche la redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    Problemi per l’Egitto: Gido Vermeulen lascia la panchina della nazionale

    Di Redazione È un percorso quantomeno accidentato quello che condurrà la nazionale maschile dell’Egitto alla sua settima partecipazione consecutiva ai Campionati Mondiali. A un mese dal torneo – in cui affronterà Argentina, Olanda e Iran nel girone iniziale – la squadra africana non ha ancora un allenatore: l’olandese Gido Vermeulen, che aveva assunto l’incarico soltanto a maggio, nei giorni scorsi ha comunicato le sue dimissioni. “A malincuore – ha spiegato via Twitter Vermeulen, che aveva già allenato l’Egitto dal 2019 al 2020 – mi vedo costretto a lasciare la posizione di head coach per le serie differenze di opinioni con la Federazione riguardo alla selezione della squadra e delle liste di giocatori per i prossimi tornei“. (fonte: Twitter Gido Vermeulen) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cup femminile: il programma del torneo in Croazia

    Di Redazione Da giovedì 28 a domenica 31 luglio, contemporaneamente al torneo maschile, la città di Zara (Croazia) ospiterà la Challenger Cup femminile, la manifestazione che assegnerà alla nazionale vincitrice un posto nella prossima edizione della VNL. Oltre alle padrone di casa, partecipano il Belgio come ultima classificata della scorsa Volleyball Nations League, la Francia e la Repubblica Ceca, finaliste dell’ultima European Golden League, e una rappresentante a testa per i restanti continenti: Kazakhstan, Camerun, Colombia e Portorico. La formula è quella dell’eliminazione diretta, con quarti di finale, semifinali e finale. IL PROGRAMMA QUARTI DI FINALEBelgio-Rep.Ceca gio 28/7 ore 17Croazia-Kazakhstan gio 28/7 ore 20Colombia-Francia ven 29/7 ore 17Portorico-Camerun ven 29/7 ore 20 SEMIFINALISab 30/7 ore 17 e 20 FINALE 3° POSTODom 31/7 ore 17 FINALE 1° POSTODom 31/7 ore 20 (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio per Efe Bayram: non giocherà la Challenger Cup

    Di Redazione Comincia male l’avventura in Challenger Cup per la nazionale maschile della Turchia, che non potrà contare su Efe Bayram nel torneo che mette in palio un posto nella prossima VNL. Il neo-schiacciatore della Top Volley Cisterna ha annunciato via Instagram che non prenderà parte alla manifestazione a causa di un infortunio al ginocchio, di cui non ha specificato la gravità. “Spero che le cure diano risultati rapidi e di poter tornare al più presto in campo con la maglia della nazionale” scrive Bayram, le cui condizioni tengono ovviamente in apprensione non soltanto la Turchia (che sarà tra l’altro avversaria dell’Italia nei prossimi Mondiali) ma anche la squadra pontina, con cui dovrebbe fare il suo debutto in Italia. (fonte: Instagram Efe Bayram) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: è ripresa la preparazione delle nazionali verso i Mondiali

    Di Redazione Le nazionali dell’Argentina hanno ripreso la preparazione in vista della partecipazione ai rispettivi Campionati Mondiali. Più serrato, ovviamente, il ritmo della squadra maschile, che dopo aver partecipato alla VNL si è ritrovata a Buenos Aires a un mese dall’inizio della competizione in Slovenia (26 agosto-11 settembre); al gruppo si è unito anche l’opposto Pablo Kukartsev. L’ultima tappa prima dei Mondiali per gli argentini sarà in Polonia, dove parteciperanno a metà agosto al tradizionale Memorial Hubert Wagner contro i padroni di casa, la Serbia e l’Iran. La squadra femminile, dopo una serie di amichevoli contro il Perù, ha un altro impegno in vista: dal 9 all’11 agosto affronterà a San Juan il Pre Panamericano, un torneo che mette in palio la qualificazione ai Giochi Panamericani del 2023. La squadra di Hernan Ferraro si sta allenando con un gruppo di 19 giocatrici. (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della VNL maschile: primo trionfo per i transalpini

    Di Redazione

    Sarebbe stata comunque una prima volta quella festeggiata domenica sera alla Unipol Arena: nessuna delle quattro nazionali arrivate in semifinale aveva mai vinto la VNL maschile, anche se tutte si erano imposte almeno una volta nella “vecchia” World League. Per la Francia, vittoriosa al tie break nella finale contro gli USA, si tratta quindi del primo successo in VNL e del terzo in assoluto, dopo quelli del 2015 e del 2017. Seconda sconfitta in finale, invece, per gli statunitensi, dopo quella casalinga del 2019 contro la Russia.

    Per l’Italia la competizione, che una volta l’aveva vista dominare, rimane stregata: l’ultimo successo risale addirittura al 2000 e l’ultima medaglia, di bronzo, al 2014, anche se la squadra di De Giorgi può comunque festeggiare la prima qualificazione alle semifinali dall’introduzione del nuovo format.

    VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE2018 Russia2019 Russia2020 non disputata2021 Brasile2022 FRANCIA

    WORLD LEAGUE1990 Italia1991 Italia1992 Italia1993 Brasile1994 Italia1995 Italia1996 Olanda1997 Italia1998 Cuba1999 Italia2000 Italia2001 Brasile2002 Russia2003 Brasile2004 Brasile2005 Brasile2006 Brasile2007 Brasile2008 USA2009 Brasile2010 Brasile2011 Russia2012 Polonia2013 Russia2014 USA2015 Francia2016 Serbia2017 Francia LEGGI TUTTO