consigliato per te

  • in

    Problema alla schiena per Pia Kastner: a rischio l’estate in nazionale?

    La palleggiatrice tedesca Pia Kastner ha appena salutato l’SSC Palmberg Schwerin ed è in procinto di iniziare la sua avventura in Italia con la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Ma per il suo immediato futuro c’è un motivo di seria preoccupazione: dopo la finale scudetto persa con l’Allianz MTV Stuttgart la regista classe 1998 è uscita dal campo in lacrime per un serio problema alla schiena, che secondo quanto riportato dalla Stuttgarter Zeitung le impedirà di prendere parte alla VNL con la nazionale e potrebbe addirittura negarle la partecipazione alle (eventuali) Olimpiadi di Parigi. Una tegola anche per la squadra di Andrea Pistola?

    Oltre a Kastner, intanto, lo Schwerin ha salutato anche l’altra palleggiatrice Pia Fernau, l’opposta Tuktu Burcu Yuzgenç, le schiacciatrici Susan Schut e Sina Fuchs, le centrali Indy Baijens (in partenza per Scandicci), Jazmine White, Lea Ambrosius e Leandra Rixa Negri e il libero Anna Pogany, che tenterà l’avventura nel campionato LOVB, mentre Laura Emonts ha deciso di chiudere la sua carriera. Restano a Schwerin la centrale Meg Wolowicz, la schiacciatrice Nova Marring, l’opposta Marie Hanle e la giovane Leana Grozer, figlia di Georg; il club tedesco, inoltre, ha rinnovato i contratti con l’opposta Elles Dambrink e il libero Patricia Llabres, e attende il rientro dagli infortuni delle schiacciatrici Fleur Savelkoel, Linda Bock e Annegret Holzig.

    (fonte: Stuttgarter Zeitung, SSC Palmberg Schwerin) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olanda prolunga fino al 2028 il contratto con Felix Koslowski

    In pochi mesi ha rilanciato la nazionale femminile dell’Olanda dopo il deludente Mondiale casalingo e l’ha portata alla prima medaglia internazionale dal 2017, il bronzo ai Campionati Europei a spese dell’Italia. Non è certo una sorpresa che la Federazione dei Paesi Bassi sia entusiasta del CT Felix Koslowski e che abbia deciso di rinnovare fino al 2028 il contratto con il CT tedesco, che in estate avrà l’obiettivo di centrare la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi difendendo l’attuale decimo posto nel ranking FIVB.

    “Sono onorato di avere l’opportunità di lavorare con questo fantastico gruppo per altri quattro anni” ha detto Koslowski, aggiungendo poi: “Vedo un grande potenziale in questo gruppo. Abbiamo dimostrato nella scorsa stagione che possiamo giocarcela con le top mondiali. Ora dobbiamo avvicinarci a quel livello. Naturalmente vogliamo qualificarci per i Giochi di Parigi, ma ora possiamo anche guardare più avanti, fino al 2028“.

    (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Nikolov dovrà essere operato e salterà la VNL

    Inizia in salita l’avventura sulla panchina della Bulgaria per Gianlorenzo Blengini, sbarcato il 1° maggio a Sofia dove giovedì sarà presentato ufficialmente come nuovo CT. Nel corso dell’imminente VNL maschile, infatti, l’allenatore italiano dovrà rinunciare alla stella della sua squadra, lo schiacciatore Aleksandar Nikolov, che sarà costretto a operarsi per un’ernia del disco, lo stesso problema che lo ha costretto a saltare anche l’ultima parte della stagione con la Cucine Lube Civitanova.

    Ad annunciare la notizia a Sportal.bg è stato il padre di Alex, Vlado Nikolov: l’ex campione bulgaro ha specificato che l’intervento chirurgico sarà eseguito il 17 maggio a Verona e che il recupero completo potrebbe richiedere dai due ai tre mesi.

    (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il campionato l’Al Arabi vince anche la Qatar Cup

    Stagione da incorniciare per l’Al Arabi in Qatar: dopo il successo in campionato di poche settimane fa, la squadra di Doha si è aggiudicata anche la Qatar Cup, superando in una combattutissima finale l’Al Rayyan con il punteggio di 3-1 (25-19, 25-27, 28-26, 27-25). Si tratta del 18esimo titolo nella competizione per l’Al Arabi, ma l’ultimo risaliva al 2020.

    La squadra vincente ha ingaggiato per questo finale di stagione anche lo schiacciatore cubano di Taranto (e futuro acquisto di Modena) José Miguel Gutierrez, ma i veri protagonisti del successo sono stati l’opposto ungherese Krisztian Padar, approdato in Qatar dopo un ottimo campionato in Giappone con i Toray Arrows, e il montenegrino Bojan Djukic.

    (fonte: Gulf Times) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: Calcit Kamnik campione per la quinta volta consecutiva

    Ancora uno scudetto in Slovenia per il Calcit Kamnik femminile, che per il quinto anno consecutivo si aggiudica il titolo nazionale, dopo aver conquistato l’oro anche nella MEVZA League. Le eterne rivali del Nova KBM Branik Maribor (che quest’anno hanno strappato al Calcit la Coppa di Slovenia) si arrendono in Gara 4 di una serie intensissima, con quattro tie break in altrettante partite: l’ultimo premia in rimonta le ospiti, capaci di dominare i due set conclusivi (17-25, 25-21, 28-26, 12-25, 9-15).

    Masa Pucelj, giovane stella classe 2006 della nazionale allenata fino allo scorso anno da Bonitta, vince il premio di MVP della finale; per lei 19 punti in Gara 4, contro i 20 della compagna di squadra Andjelka Radiskovic. Nel Branik 27 punti dell’ex Novara Iza Mlakar, tornata a giocare nel 2022 dopo due anni di stop. La medaglia di bronzo in campionato, invece, va al Gen-I Volley, che chiude alla “bella” la serie con il SIP Sempeter.

    (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: la Stella Rossa torna sul trono dopo 8 anni

    A otto anni dall’ultimo successo, nel 2016, la Stella Rossa Belgrado torna a vincere il campionato maschile in Serbia. Lo fa al termine di una finale entusiasmante, un derby d’altri tempi con i campioni uscenti del Partizan Belgrado, che si arrendono soltanto in Gara 5 dopo aver recuperato uno svantaggio di 0-2 nella serie. A senso unico, però, l’andamento della sfida decisiva, combattuta soltanto nel primo set e chiusa sul 3-0 (25-23, 25-18, 25-18). Per la Stella Rossa si tratta del tredicesimo titolo nazionale della storia.

    Come MVP della finale è stato premiato il giovane opposto classe 2001 Dusan Nikolic, top scorer di Gara 5 con 18 punti, il 59% in attacco (nessun errore) e 4 ace sui 10 di squadra. 3 servizi vincenti anche per lo schiacciatore egiziano Ahmed Omar, l’altro giocatore in doppia cifra (11 punti). Si tratta del primo titolo da allenatore per Ivica Jetvic, approdato quest’anno alla Stella Rossa e dal 2022 nello staff della nazionale serba.

    (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    Austria: storico titolo femminile per il Ti-Volley Innsbruck

    Per la prima volta nella sua storia il Ti-Volley Innsbruck ha conquistato lo scudetto femminile in Austria, completando un’eccezionale “tripletta” dopo il successo nella Coppa nazionale e quello in Supercoppa (altrettanto inediti). La formazione tirolese, che finora non aveva mai raggiunto neppure la finale per il titolo, ha detronizzato dopo 5 stagioni l’Oberbank Steelvolleys Linz-Steg, imponendosi con 3 vittorie a 1 nella serie: dopo aver vinto le prime due gare con un doppio 3-0, il Tirol ha subito la reazione delle campionesse uscenti in Gara 3 (1-3), ma in Gara 4 ha espugnato il campo delle rivali in rimonta, con il punteggio di 1-3 (25-17, 21-25, 23-25, 20-25).

    Il premio di MVP della finale è andato a Marie Nevot, top scorer con 19 punti, mentre il pallone decisivo è stato messo a terra dalla capitana Martyna Walter, anche lei in doppia cifra così come Rozalia Hnatyszyn e Maya Wollin. “Abbiamo giocato una stagione perfetta, e il titolo è la giusta ricompensa” il commento di Walter a fine partita.

    (fonte: OVV) LEGGI TUTTO

  • in

    Pro Volleyball Federation: le San Diego Mojo di Papa in corsa per i playoff

    Rush finale negli USA per il campionato femminile della Pro Volleyball Federation: mancano poco più di una settimana e una dozzina di partite alla conclusione della regular season, che qualificherà le prime quattro classificate ai playoff per il titolo. In piena corsa per il quarto posto le San Diego Mojo dell’italiana Valeria Papa, che vengono da una striscia di ben 6 tie break consecutivi, di cui 4 vinti: l’ultimo successo è arrivato contro le Orlando Valkyries, con 20 punti di Willow Johnson (mentre la schiacciatrice genovese sta trovando poco spazio).

    Già certa la qualificazione ai playoff per le Atlanta Vibe di Edmond, Lazareva e Member-Meneh, dominatrici della prima parte della stagione con 18 vittorie in 23 partite, e per le Omaha Supernovas di De La Cruz, Samedy, Dixon e Vuchkova. Al terzo posto le Grand Rapids Rise di Kipp, Courtney e Bartsch, che però hanno giocato due partite in più rispetto a San Diego e tra sabato e domenica affronteranno per due volte proprio le californiane. Le squadre rimanenti – Columbus Fury, Orlando Valkyries e Vegas Thrill – hanno comunque ancora tutte la possibilità di centrare la qualificazione, anche se alle ultime due servirebbero 3 successi in altrettante partite. Le finali sono in calendario dal 16 al 19 maggio.

    (fonte: Pro Volleyball Federation) LEGGI TUTTO