consigliato per te

  • in

    Le finali dell’ultima edizione della Challenger Cup si giocheranno in Cina e nelle Filippine

    Linyi, Cina e Manila, Filippine sono le due città che ospiteranno le finali della Challenger Cup maschile e femminile (VCC) nel 2024, dal 4 al 7 luglio. La posta in gioco è alta perché le squadre che usciranno vincitrici staccheranno il pass per la Volleyball Nations League (VNL) del 2025.

    Le finali del torneo maschile si svolgeranno a Linyi, città che si trova nel nel sud della provincia di Shandong. Alla Cina, nazione ospitante, si uniranno il Messico, vincitore delle Final Four della NORCECA International League 2023, l’Egitto (CAVB) e il Cile (CSV), entrambi qualificati attraverso il ranking mondiale FIVB al termine dell’ultima stagione della nazionale.

    Le finali del torneo femminile si disputeranno invece allo stadio Ninoy Aquino di Manila, capitale delle Filippine. La nazionale filippina gareggerà insieme a Porto Rico, vincitrice della Final Four 2023 della NORCECA International League, Kenya (CAVB) e Argentina (CSV), che si sono qualificati in base al ranking mondiale FIVB alla fine dell’ultima stagione della nazionale.

    Le squadre che si sfideranno al Linyi Olympic Sport Park e al Ninoy Aquino di Manila si conosceranno entro il 17 giugno. Per entrambi i tornei, il posto dell’Asia sarà occupato dal vincitore dell’AVC Challenger 2024 all’inizio di giugno. L’Europa invierà le prime due squadre classificate della CEV Golden League 2024, che si concluderà il 16 giugno. Il posto finale verrà assegnato il 17 giugno alla migliore squadra classificata non ancora qualificata.

    Finn Taylor, CEO di Volleyball World, ha commentato: “Siamo entusiasti di aver scelto due forti padroni di casa in Asia per la Volleyball Challenger Cup 2024. Questa edizione promette di essere la più elettrizzante di sempre, con i team che puntano a un posto alla VNL ampliata del prossimo anno, una mossa che prevediamo libererà l’intero potenziale commerciale del nostro principale evento annuale”.

    L’edizione 2024 del VCC segna l’ultima edizione della competizione, aprendo la strada alla rinnovata VNL a partire dal 2025. La VNL riprogettata mira a semplificare la competizione, migliorare il suo appeal commerciale ed elevare l’esperienza per atleti, fan, città ospitanti e le parti interessate in tutto il mondo.

    Tutte le partite del VCC 2024 saranno disponibili in diretta su  VBTV .

    (Fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Malatya dedica una via al presidente della Federazione turca Mehmet Akif Ustundag

    Di monumenti e targhe celebrative se ne erano già visti nel mondo (non troppi, per la verità), ma una via dedicata al presidente di una Federazione, per giunta ancora in carica, è una novità assoluta. Da oggi a potersi fregiare per primo di questo riconoscimento è Mehmet Akif Ustundag, numero uno della TVF, sotto la cui gestione la Turchia ha vinto con la nazionale femminile i primi trofei internazionali della sua storia (VNL ed Europei) e ottenuto la qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. La strada a lui dedicata è quella in cui sorge la casa della sua famiglia a Malatya, la città natale del presidente.

    Va ricordato che Malatya è stata una delle città più colpite dal tragico terremoto del febbraio 2023 e che in quell’occasione Ustundag si era speso in prima persona per finanziare i soccorsi e promuovere raccolte di fondi e beni di prima necessità a favore delle vittime.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Asterix AVO Beveren e Knack Roeselare ancora campioni

    Non cambiano le gerarchie in Belgio: anche quest’anno lo scudetto finisce nella bacheca dell’Asterix AVO Beveren femminile e del Knack Roeselare maschile, che ottengono così il pass per la prossima edizione della Champions League. Si tratta del secondo titolo consecutivo e del 17esimo assoluto per l’Asterix, la cui supremazia è stata interrotta soltanto 3 volte dal 2008 a oggi. La finale contro la sorpresa CapitalAtWork BAO Tchalou si era aperta con una sconfitta esterna per 3-0, ma poi la squadra di Beveren ha ribaltato tutto in casa, vincendo per 3-0 Gara 2 e per 3-1 (23-25, 25-21, 25-22, 25-15) la “bella” decisiva. In questa stagione Iris Vos e compagne si erano già aggiudicate anche la Coppa del Belgio.

    Foto Knack Volley Roeselare

    Quarto scudetto di fila e quindicesimo in totale, invece, per il Knack Roeselare, che completa la tripletta con Coppa e Supercoppa. La squadra di Steven Vanmedegael ha prevalso in Gara 5 di un’equilibratissima serie contro gli eterni rivali del Greenyard Maaseik, che aveva vinto il match inaugurale in casa per 3-1, salvo poi perdere Gara 2 in trasferta (3-1) e Gara 3 sul campo amico (0-3). La formazione di Fulvio Bertini è riuscita a prolungare la serie espugnando il campo del Roeselare per 2-3, ma Stijn D’Hulst e compagni hanno poi trionfato nuovamente in trasferta per 0-3 (22-25, 20-25, 23-25).

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Romania: uno scudetto incredibile per il neopromosso Corona Brasov

    Un’altra prima volta storica in Romania dopo il successo del CSO Voluntari nel campionato femminile, e in questo caso la sorpresa è ancora più grande: a imporsi nella Divizia A1 maschile, infatti, è stato il CSM Corona Brasov, che disputava quest’anno da neopromosso la sua prima stagione nella massima serie! Priva di giocatori particolarmente noti a livello internazionale, la squadra dell’ex nazionale rumeno Laurentiu Lica ha scritto la sua favola partendo da un già sorprendente terzo posto in regular season, eliminando poi nei playoff Steaua Bucarest e Rapid Bucarest e arrivando alla finale contro l’Arcada Galati, dominatore delle ultime stagioni con 5 successi consecutivi.

    Il Corona Brasov ha iniziato la serie decisiva alla grande vincendo al tie break in casa dei campioni in carica, che si sono rifatti in Gara 2 imponendosi per 3-0; in casa, però, la matricola terribile si è riportata in vantaggio con un altro 3-0 e ha poi vinto per 3-1 la decisiva Gara 4 (24-26, 25-21, 25-21, 25-19). Come MVP delle finali è stato premiato l’opposto capoverdiano (di passaporto spagnolo) Augusto Colito Lopes, eroe di un’impresa senza precedenti per il volley rumeno così come l’exploit di Lica, che vince il titolo alla sua prima stagione da allenatore.

    (fonte: Federatia Romana de Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Portogallo: il Benfica è “pentacampeão”, nel femminile trionfa il Porto

    Il campionato maschile in Portogallo si è chiuso con l’ennesimo trionfo del Benfica, che si è laureato “pentacampeão” aggiudicandosi il suo quinto scudetto consecutivo (il dodicesimo in totale). La squadra della capitale, che quest’anno aveva già vinto la Supercoppa del Portogallo, si è aggiudicata la decisiva Gara 5 della finale contro lo Sporting Lisbona per 3-1 (25-21, 16-25, 25-15, 25-23), con 17 punti a testa per André Aleixo e Felipe Banderó: in tutta la serie è stato rispettato il fattore campo, con il Benfica sempre vittorioso per 3-1 sul campo amico e lo Sporting a pareggiare i conti in casa (3-0, 3-2).

    Foto FPV

    Nel campionato femminile è arrivata la prima vittoria in “solitaria” dell’FC Porto dopo la rottura della partnership con l’AJM (Academia José Moreira) che aveva portato in dote gli ultimi 3 scudetti. Anche qui le biancoblu hanno avuto bisogno di Gara 5 per avere la meglio sulle concittadine del PV 2014/Colégio Efanor: la vittoria decisiva è arrivata con un 3-0 (26-24, 25-17, 26-24), mentre in precedenza il Porto aveva vinto le due partite interne per 3-1 e 3-2 e perso le due in trasferta per 3-1. Protagonista del match finale la schiacciatrice Victoria Pinto, top scorer con 19 punti.

    (fonte: FPV)  LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: Guaguas Las Palmas e Hidramar Gran Canaria si confermano campioni

    Ancora un doppio trionfo per le squadre delle isole Canarie nei massimi campionati di Spagna: come nel 2023, sul gradino più alto del podio sono saliti il Guaguas Las Palmas in campo maschile e l’Hidramar Canaria nel femminile. Per il Guaguas, al suo ottavo titolo in assoluto (il terzo dopo la “rinascita” della società), si completa uno strepitoso “triplete” con Coppa del Re e Supercoppa, senza contare la Taça Iberica, neonato trofeo in condivisione tra Spagna e Portogallo, l’eccellente cammino europeo che ha portato i gialloblu fino ai quarti di finale di Champions League.

    La vittoria decisiva è arrivata in Gara 4 sul campo del Grupo Herce Soria, con il punteggio di 1-3 (24-26, 22-25, 25-17, 17-25): in precedenza il Guaguas aveva vinto Gara 1 e Gara per 3-0, perdendo invece al tie break la seconda sfida in casa. Ancora una volta il palleggiatore Miguel Angel de Amo, come già avvenuto in Coppa, è stato premiato come MVP (da ricordare che la squadra di Las Palmas ha perso a metà stagione il regista titolare Maxi Cavanna, partito per la Cina). Decisive anche le prestazioni del brasiliano Walla Souza, miglior realizzatore di questa edizione della Champions, e dello schiacciatore italiano Paolo Zonca.

    Foto RFEVB

    Una settimana prima l’Hidramar Gran Canaria aveva trionfato nella Liga femminile per la terza volta nella sua storia. Anche in questo caso si tratta del terzo trofeo stagionale dopo Coppa e Supercoppa, a cui si aggiunge la Taça Iberica, e anche qui il successo è arrivato in Gara 4 con una vittoria per 1-3 (21-25, 22-25, 26-24, 27-29) sul campo dell’Avarca De Menorca. La squadra di Las Palmas aveva vinto i due match in casa per 3-1 ed era stata sconfitta per 3-2 in Gara 3 nelle Baleari. Per il secondo anno consecutivo, come MVP del campionato è stata premiata la schiacciatrice cubana Sulian Matienzo, autrice di 29 punti nell’ultima sfida.

    (fonte: RFEVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zamalek femminile si conferma campione d’Africa per club

    Si completa la “doppietta” egiziana nei Campionati Africani per Club al Cairo: dopo il trionfo dell’Al Ahly nella competizione maschile, lo Zamalek SC si conferma sul trono in quella femminile bissando il titolo conquistato lo scorso anno. E a completare il successo del paese organizzatore c’è la medaglia d’argento dello stesso Al Ahly, che si arrende in un tiratissimo derby chiuso soltanto sul 3-2 (27-29, 25-18, 13-25, 25-21, 15-13). Nella storia della competizione non era mai accaduto che due squadre egiziane si affrontassero in finale. Il terzo posto spetta invece all’altro storico club africano delle Kenya Pipeline, che nella finalina superano per 3-1 (18-25, 25-21, 25-16, 25-16) le connazionali della Kenya Commercial Bank.

    MVP della competizione la centrale dello Zamalek Mariam Metwally. Nel sestetto ideale ci sono altre due giocatrici della squadra campione, la palleggiatrice Dana Shawky e la schiacciatrice brasiliana Milca Lubieska Da Silva, e tre dell’Al Ahly: la centrale Aya Khalid, il libero Nada Walid e la schiacciatrice montenegrina Tatjana Bokan, vecchia conoscenza del campionato italiano. Completano il quadro la centrale Trizah Atuka delle Kenya Pipeline e l’opposta Debrah Jesang della Kenya Commercial Bank.

    (fonte: CAVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Lorenne si infortuna alla caviglia in allenamento

    Problemi per la nazionale femminile del Brasile nel corso della preparazione alla VNL femminile: l’opposta Lorenne Teixeira si è procurata una distorsione alla caviglia durante l’allenamento di martedì scorso. Sono già in corso i trattamenti medici e i prossimi controlli stabiliranno se la giocatrice dell’Osasco (in predicato di passare al Sesi Bauru) potrà partecipare alla prima tappa di VNL che il Brasile giocherà in casa, a Rio de Janeiro, dal 14 maggio.

    Al CT Zé Roberto non mancano comunque le alternative nel ruolo di opposto: tra le convocate ci sono infatti anche Kisy, Rosamaria e Tainara.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO