consigliato per te

  • in

    VNL femminile: i risultati della 5° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Dopo la doppietta pesantissima del Canada di venerdì, costa carissima all’Olanda la netta sconfitta subita contro la Polonia. 7.12 punti per l’esattezza, che fanno perdere per il momento alle “Orange” l’ultimo pass olimpico a disposizione a vantaggio proprio di Gray e compagne.

    Guadagna posizioni anche l’Italia che risale addirittura al quarto posto del Ranking, tornando ad essere la prima tra le squadre ancora non qualificate ai Giochi di Parigi e soprattutto con un vantaggio in termini di punti sull’Olanda, come detto al momento prima delle escluse, piuttosto rassicurante.

    Risultati 5° giornata VNL femminile (sabato 18 maggio)Brasile – USA 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-19)Polonia – Olanda 3-0 (25-20, 26-24, 25-18)Francia – Bulgaria 3-1 (19-25, 25-21, 25-11, 29-27)Italia – Turchia 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19)Serbia – Cina 1-3 (25-21, 15-25, 18-25, 18-25)Korea – Rep. Dominicana 0-3 (13-25, 19-25, 20-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato1. Turchia 379.34 punti2. Brasile 363.193. Polonia 348.144. Italia 343.795. USA 343.116. Cina 337.127. Serbia 336.518. Giappone 323.209. Rep. Dominicana 306.8910. Canada 286.9211. Olanda 282.1912. Germania 227.8613. Thailandia 217.2814. Belgio 200.2815. Francia 181.3816. Porto Rico 177.6717 Argentina 177.1718. Rep. Ceca 174.5719. Ucraina 172.1420 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 4° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Quarta giornata di VNL femminile, o forse sarebbe meglio dire ultime ventiquattro ore, da sogno per il Canada che alle 2.00 della notte italiana tra giovedì e venerdì ha prima strapazzato la Repubblica Domenicana in tre set (19 punti di Gray, 18 per Van Ryk), scalpo che gli è valso un bottino di 13.1 punti, e poi alle 22.30 di venerdì, sempre italiane, ha battuto 3-1 anche la Cina (27 di Van Ryk, 21 di Gray), rimontando nel quarto set dal 14-19 per poi andare a chiudere 25-22 con due ace finali di Savard. In cascina altri 11.01 punti per un totale di 24.11 punti conquistati in una sola giornata. Davvero non male!

    Due risultati che avvicinano notevolmente le nordamericane all’ultimo posto utile per strappare il pass olimpico, che per ora resta nel taschino dell’Olanda ma con un distacco in termini di punti che continua ad assottigliarsi e ora è davvero minimo: 2,39 punti.

    In più, la sconfitta delle asiatiche riporta anche l’Italia al sesto posto del ranking, ovvero in testa, per così dire, alla classifica delle squadre non ancora qualificate a Parigi 2024.

    foto Volleyball World

    Tutte nette le altre vittorie andate in archivio sempre venerdì: oltre al successo dell’Italia sulla Bulgaria (altri 6 muri di Bonifacio), sul velluto hanno giocato anche Giappone (sempre trascinata dalla coppia Koga-Ishikawa, 38 punti in due), Polonia (6 muri e 4 ace di Korneluk) e Serbia.

    Rep. Dominicana – Canada 0-3 (20-25, 21-25, 22-25)Giappone – Germania 3-0 (25-21, 25-15, 25-22)Francia-Polonia 0-3 (20-25, 16-25, 17-25)Italia – Bulgaria 3-0 (25-11, 25-22, 25-19)Serbia – Thailandia 3-0 (25-13, 29-27, 25-19)Cina – Canada 1-3 (22-25, 25-20, 23-25, 22-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato1. Turchia 390.00 punti2. Brasile 356.013. USA 350.284. Serbia 344.935. Polonia 341.026. Italia 333.137. Cina 328.708. Giappone 323.209. Rep. Dominicana 305.6110. Olanda 289.3111. Canada 286.9212. Germania 227.8613. Thailandia 217.2814. Belgio 199.5715. Porto Rico 177.6716 Argentina 177.1717. Francia 174.9218. Rep. Ceca 173.5419. Ucraina 171.3020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 3° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Nella terza giornata di VNL, oltre alla prima vittoria ufficiale dell’Italia sotto la gestione Velasco, va registrato il successo in quattro set della Cina sugli Stati Uniti, vittoria che vale ben 9.13 punti nel Ranking. Da segnalare anche la sconfitta della Serbia contro la Repubblica Dominicana, entrambe comunque già qualificate ai Giochi di Parigi, così come il pronto riscatto della Turchia di Santarelli ai danni dell’Olanda. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato.

    Serbia – Rep. Dominicana 1-3 (18-25, 17-25, 25-21, 20-25)Germania – Italia 1-3 (16-25, 16-25, 25-21, 22-25)Bulgaria – Giappone 0-3 (13-25, 15-25, 15-25)Olanda – Turchia 1-3 (14-25, 25-23, 23-25, 18-25)Brasile – Korea 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Cina – Stati Uniti 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 390.00 punti; 2. Brasile 356.01; 3. USA 350.28; 4. Serbia 341.01; 5. Cina 339.71; 6. Polonia 338.52; 7. Italia 330.94; 8. Rep. Dominicana 318.71; 9. Giappone 317.73; 10. Olanda 289.31; 11. Canada 262.81; 12. Germania 233.33; 13. Thailandia 221.20; 14. Belgio 199.57; 15. Porto Rico 177.67; 16. Francia 177.42; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 173.54; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 2° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Mercoledì 15 maggio ad Antalya e Rio de Janeiro si è disputata la seconda giornata di partite della Week 1 di VNL femminile. Da segnalare la vittoria al tie-break del Giappone sulla Turchia di Santarelli con ben 31 punti di Koga e 20 di Ishikawa. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato.

    I risultati della seconda giornata di Week 1 di VNL femminile

    Brasile – Canada 3-1 (26-24, 23-25, 26-24, 25-12)Francia – Germania 0-3 (22-25, 14-25, 22-25)Giappone – Turchia 3-2 (25-23, 25-21, 23-25, 20-25, 15-11)USA – Thailandia 3-1 (25-22, 19-25, 25-12, 25-18)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 387.56 punti; 2. USA 359.41; 3. Brasile 355.40; 4. Serbia 350.86; 5. Polonia 338.52; 6. Cina 330.57; 7. Italia 328.34; 8. Giappone 314.99; 9. Rep. Dominicana 308.86; 10. Olanda 291.75; 11. Canada 262.81; 12. Germania 235.92; 13. Thailandia 221.20; 14. Belgio 199.57; 15. Porto Rico 177.67; 16. Francia 177.42; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 171.96; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 1° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Martedì 14 maggio ad Antalya e Rio de Janeiro si sono disputate le prime partite della VNL femminile. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato. Nonostante la pesante sconfitta contro la Polonia, le azzurre restano comunque in buona posizione in chiave qualificazione ai Giochi di Parigi con oltre 65 punti di vantaggio sul Canada, che ad oggi sarebbe la prima delle escluse.

    I risultati della prima giornata di Week 1 di VNL femminile

    Bulgaria – Olanda 0-3 (14-25, 20-25, 22-25)Italia – Polonia 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Cina – Korea del Sud 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 397.46 punti; 2. USA 358.62; 3. Brasile 355.40; 4. Serbia 350.86; 5. Polonia 338.52; 6. Cina 330.57; 7. Italia 328.34; 8. Rep. Dominicana 308.86; 9. Giappone 305.09; 10. Olanda 281.75; 11. Canada 262.81; 12. Germania 228.36; 13. Thailandia 222.00; 14. Belgio 199.57; 15. Francia 184,99; 16. Porto Rico 177.67; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 171.96; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    La Serbia si aggiudica al tie break il primo test match contro la Turchia

    La Serbia ha battuto al tie-break la Turchia nel primo match amichevole di questa tre giorni di gare in Val di Fiemme. Dopo aver vinto i primi due parziali, gli uomini di Kolakovic si sono fatti riprendere dagli avversari che comunque hanno giocato sempre alla pari. 

    La gara è stata equilibrata fino alle battute conclusive quando i serbi sono stati bravi a spuntarla proprio sul filo del rasoio. 

    Turchia-Serbia 2-3 (21-25, 18-25, 25-23, 25-23, 13-15) 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Speraw ha già stilato la lista dei 12 del Team USA per i Giochi

    USA Volleyball è la prima federazione ad annunciare gli atleti e lo staff per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto. Nello specifico si tratta della nazionale maschile, già qualificata.

    Una squadra, quella voluta dall’head coach John Speraw, con una dose di esperienza decisamente importante. Eccezion fatta per soli tre esordienti assoluti ai Giochi, ovvero i centrali Taylor Averill e Jeff Jendryk e il secondo palleggiatore Micah Ma’a, quella francese sarà la seconda olimpiade per T.J. DeFalco, Aaron Russell e Garrett Muagututia; la terza per Micah Christenson, Max Holt, Thomas Jaeschke ed Erik Shoji; addirittura la quarta per Matt Anderson e David Smith. Dodici giocatori a cui si aggiunge anche, come noto, una riserva che per il Team USA sarà Kyle Ensing, già olimpionico pure lui nel 2020.

    Per Speraw, invece, si tratterà della terza Olimpiade da capo allenatore. A Rio mise al collo il bronzo, a Tokyo invece andò decisamente peggio (10° posto). Da assistente allenatore ha vinto però anche l’oro a Pechino 2008. “In VNL giocheremo in 14, sceglierne 12 è stata davvero dura, anche perché sono tutti ragazzi che conosco molto bene da molto tempo, tutti atleti di talento, grandi professionisti e con la giusta mentalità. Scegliere la squadra ora ci permetterà di gestire al meglio tutti i giocatori durante la VNL assicurando sempre un buon equilibrio tra allenamento, recupero e competizione per prepararci ai Giochi”.

    La nazionale maschile a stelle e strisce ha partecipato a 12 edizioni dei Giochi Olimpici, compresi gli ultimi 10, vincendo 3 medaglie d’oro olimpiche (1984, 1988 e 2008) e 2 medaglie di bronzo (1992 e 2016).

    Il roster maschile degli Stati Uniti maschile per i Giochi Olimpici di Parigi 20241 Matt Anderson (Opposto)2 Aaron Russell (Schiacciatore)4 Jeff Jendryk (Centrale)8 T.J. DeFalco (Schiacciatore)11 Micah Christenson (Palleggiatore)12 Max Holt (Centrale)14 Micah Ma’a (Palleggiatore)17 Thomas Jaeschke (Schiacciatore)18 Garrett Muagututia (Schiacciatore)19 Taylor Averill (Centrale)20 David Smith (Centrale)22 Erik Shoji (Libero)

    Riserva ufficiale: 5 Kyle Ensing (Opposto)

    Capo allenatore: John SperawAssistenti allenatori: Matt Fuerbringer, Javier Weber e Mike WallPreparatore atletico: Aaron BrockAnalista delle prestazioni e coordinatore tecnico: Nate NgoTeam manager: Erik SullivanTeam psicologi: Andrea Becker e Peter NaschakCoordinatore tecnico: David DantesMedico della squadra: Lori Boyajian-O’Neill

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA, prosegue la preparazione delle nazionali di San Marino

    Si avvicinano a grandi passi le finali degli Europei SCA (Small Countries Association) di volley maschile e femminile. Proprio in Repubblica, dal 31 maggio al 2 giugno, si terranno le partite decisive per l’assegnazione del titolo femminile. Oltre a San Marino, in lizza ci sono Irlanda, Irlanda del Nord e Scozia.

    Il gruppo delle giocatrici papabili per la nazionale guidata da Cristiano Lucchi sta lavorando da tempo. Il commissario tecnico biancazzurro approfitterà del Memorial Paolo Benvenuti per affinare ancora di più la preparazione e stringere la rosa delle candidate a vestire la maglia della nazionale.

    “Giocheremo il Memorial Benvenuti il 17 e il 18 maggio – spiega Lucchi. – Oltre alla nazionale parteciperanno il Cattolica Volley, l’Athena Rimini e la Beach & Park San Marino con una squadra di under sammarinesi, che così potrò visionare, e di giocatrici italiane che militano nella società. In questo momento ci stiamo allenando quattro volte la settimana e stiamo anche “faticando” in sala pesi con il preparatore atletico. Un lavoro che ci porterà a “scaricare” due settimane prima degli Europei. Più avanti sceglierò le 14 giocatrici che faranno parte della nazionale che affronterà l’Europeo”.

    Il calendario della manifestazione è già pronto: venerdì 31 maggio alle 17, saranno Scozia e Irlanda a inaugurare la manifestazione mentre San Marino e Irlanda del Nord giocheranno alle 20. Sabato 1 giugno prima si sfideranno Irlanda del Nord e Scozia alle 17 e poi, alle 20, San Marino e Irlanda. Infine, il 2 giugno, derby irlandese alle 14 e San Marino – Scozia alle 17. Tutte le partite si terranno al Pala Casadei di Serravalle. Lucchi sarà coadiuvato da Stefano Sarti (secondo allenatore), Andrea Morri (terzo allenatore), Dario Rocha (scoutman), Milena Guidi (team manager). 

    Per quel che riguarda il Memorial Paolo Benvenuti, intitolato all’indimenticabile vicepresidente della Federazione sammarinese nonché ex giocatore e allenatore, scomparso il 16 aprile 2014, si terrà anch’esso al Pala Casadei. Venerdì 17 maggio alle 19 si giocherà Athena Rimini – Beach & Park e alle 21 San Marino – Cattolica Volley. Il giorno dopo, finale tra le perdenti alle 17 e finalissima tra le vincenti alle 19.

    La nazionale maschile giocherà le finali del suo Europeo dal 30 maggio all’1 giugno in Liechtesteine avrà come avversari per il titolo i padroni di casa oltre a Irlanda, Irlanda del Nord e Scozia.

    “La gran parte dei giocatori che saranno convocati proverranno dalla PromoPharma di serie B e dalla Beach & Park di serie D. – Spiega il commissario tecnico Stefano Mascetti. – Dopo la fine del campionato di serie B avremo due settimane per allenarci tutti assieme prima della partenza che è prevista per mercoledì 29 maggio. Il giorno dopo, alle 10, giocheremo contro il Liechtenstein. Venerdì 31 maggio avremo un doppio impegno: contro l’Irlanda del Nord alle 10 e contro la Scozia alle 19.30. Sabato 1 giugno, infine, chiuderemo con l’Irlanda alle 19.30”. 

    Per questo impegno internazionale Mascetti sarà aiutato dal secondo Davide Mussoni che si occuperà anche dello scouting e dall’assistent coach Riccardo Cicconi. Micaela Gennari sarà team manager.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO