consigliato per te

  • in

    VNL femminile: i risultati della 1° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    La seconda settimana di gare della VNL femminile si è aperta a Macao (Cina) con le vittorie di Thailandia e Brasile su Repubblica Dominicana e Giappone e si è conclusa poi con le due sfide di Arlington (USA) che hanno visto gli USA. che ha richiamato alcune delle big assenti nella prima week, battere 3-1 il Canada e la Polonia, che ha ritrovato la sua stella Asia Wolosz, con lo stesso punteggio avere la meglio sulle campionesse del mondo della Serbia.

    Gli USA guadagnano 4,16 punti ranking confermandosi al 4° posto. Storia diversa per il Canada che esce momentaneamente dalle qualificate per Parigi scivolando a quota 286,45 e venendo superata dall’Olanda che ha 286,67 punti.

    Quanto all’altra sfida la vittoria sulla Serbia consegna alla nazionale di Stefano Lavarini 5,88 punti ranking, gli stessi che ha pagato la Serbia.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    VNL femminile – Risultati 1° giornata Week 2

    Thailandia – Rep. Dominicana 3-1(25-22, 20-25, 25-17, 26-24)Brasile – Giappone 3-2(24-26, 26-24, 19-25, 25-20, 15-11)Polonia – Serbia(25-16, 23-25, 25-18, 25-22)Canada – USA(22-25, 17-25, 25-23, 20-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 380.93 punti2. Brasile 373.513. Polonia 362.604. USA 355.235. Italia 343.796. Cina 337.127. Serbia 322.148. Giappone 312.789. Olanda 286.6710. Canada 286.4511. Rep. Dominicana 286.2312. Germania 223.3813. Thailandia 212.6014. Belgio 203.2915. Francia 179.80—————————20 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la strategia olimpica degli USA, i problemi di Brasile, Argentina e Serbia

    È una VNL partita alla grande per i nostri portacolori, che in terra brasiliana, in quel Maracanazinho che ha visto nascere l’epopea d Velasco e della Generazione di Fenomeni,  trova un poker di vittorie che oltre a portarla in vetta alla classifica la blindano ancora di più in ottica Olimpica, dove conterà il ranking per qualificarsi.

    Ma prima di analizzare il primo turno, facciamo un passo indietro e ricordiamo che Polonia, Usa, Giappone, Brasile, Francia, Canada e Germania sono già qualificate per l’appuntamento di Parigi 2024. Questo vuol dire che queste squadre possono permettersi di interpretare la VNL con la massima serenità, programmando al meglio l’alternanza di lavoro fisico al lavoro in palestra senza preoccuparsi dei risultati sul campo, per arrivare al top della condizione proprio in concomitanza con i Giochi Olimpici, evento chiave della stagione.

    Ne è una lampante dimostrazione il cammino degli USA, che stanno affrontando la competizione con un gruppo giovane e di prospettiva, permettendo ai suoi big di allenarsi in tranquillità a casa senza sobbarcarsi le lunghe trasferte che comportano stanchezza e poco tempo per allenarsi.

    foto Volleyball World

    Discorso diverso per Polonia e Francia, che nella vicina trasferta di Antalya portano anche i big, ma li alternano con le seconde linee riuscendo cosi a mostrarsi competitivi senza dover spremere giocatori già usurati dalla lunga stagione di club.

    Buon impatto in VNL per il Giappone e il Canada, nazioni che nell’ultimo anno, con i nuovi allenatori (rispettivamente Blain e Sammelvuo) hanno fatto un notevole progresso dimostrando una crescita importante del gruppo spinti anche da alcuni atleti protagonisti della nostra Superlega come Maar, Loeppky, Ishikawa e Takahashi. Forse per sognare la vittoria mancano ancora di qualcosa, ma sia in VNL che a Parigi potranno lottare per una medaglia e saranno avversario scomodo per chiunque.

    foto Volleyball World

    Il Brasile al momento appare invece come la grande decaduta, esce male dal girone casalingo e mostra un Leal sempre in difficoltà e svogliato nei fondamentali di seconda linea. Se Cachopa rappresenta la continuità con i  grandi palleggiatori brasiliani (Marcelo, Ricardinho, Bruno) non convincono del tutto i due opposti Darlan e Alan, e anche Thales in seconda linea. 

    Fra le non qualificate brillano i nostri azzurri che, come detto, blindano il pass olimpico con 4 match perentori nei quali De Giorgi parte con il sestetto titolare per poi dare spazio ad una banda di giovani (Porro e Bovolenta) ancora sconosciuti agli occhi di molti, ma in realtà già belle realtà della nostra pallavolo.

    foto Volleyball World

    Molto bene anche la Slovenia di Urnaut e Cebulj che spinge sull’acceleratore nel tentativo di regalare al proprio paese la prima storica qualificazione ai Giochi Olimpici e con 4 vittorie ha un bottino importante di punti in chiave ranking. E la vittoria sui Paesi Bassi per 3-2 potrebbe essere il match della vita giocato contro la più diretta concorrente.

    Anche Cuba parte forte giocandosi al meglio le chance per il Grande sogno e con tre vittorie comincia a vedere il traguardo avvicinarsi. La formazione caraibica ha in Yant e Simon i giocatori di maggior talento, ma è tutta la squadra a spingere per una qualificazione che manca da troppo tempo. Serve  forse un palleggiatore di livello internazionale, ma in quanto a talento e fisicità la squadra abbonda.

    foto Volleyball World

    Fatica tanto l’Argentina che però ha ancora un discreto margine di punti sulla Serbia; il tiebreak perso con il Brasile non lascia sonni tranquilli a De Cecco e compagni ma i biancocelesti  sono la solita squadra rognosa che non molla mai e che quando gioca per la propria nazionale riesce sempre a dare il 110%.

    Grande delusa del weekend è sicuramente la Serbia, prima delle esclusa per ranking a solo 12 punti da Cuba, ma la sensazione al momento è che la squadra balcanica sia indietro rispetto alle altre pretendenti.

    Ne è riprova il secco 3 a 0 subito da Podrascanin e compagni contro la Germania, una sconfitta che potrebbe pesare molto nelle speranze olimpiche del gruppo dove la mancanza di una seconda banda di peso si è fatta sentire enormemente.

    foto Volleyball World

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 6° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Sorride alla grandissima agli azzurri la prima week di VNL a Rio de Janeiro: quattro vittorie su quattro, primo posto proprio in questa edizione di Volleyball Nations League ma soprattutto un miglioramento netto nel Ranking FIVB in ottima qualificazione alle Olimpiadi.

    L’Italia, infatti, guadagna una posizione, passando da terza a seconda; resta la prima tra le squadre ancora non qualificate a Parigi 2024 ma soprattutto incrementa il proprio vantaggio sulla prima delle escluse (per l’esattezza 123.35 punti sulla Serbia).

    Al momento, dunque, oltre ai ragazzi di De Giorgi strapperò il pass olimpico anche Slovenia, Argentina e Cuba, oltre all’Egitto, prima tra le squadre africane.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 6° giornata VNL maschile

    Slovenia-Polonia 3-0(25-20, 25- 21, 25-18)Brasile-Italia 2-3 (25-17, 15-25, 25-22, 17-25, 13-15)Turchia-USA 1-3(25-20, 22-25, 25-27, 21-25)Bulgaria-Olanda 1-3(16-25, 25-20, 13-25, 20-25)Serbia-Germania 0-3(21-25, 20-25, 20-25)Iran-Argentina 2-3(25-23, 29-31, 25-20, 20-25, 13-15)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 27 maggio 2024)

    1. Polonia 415.12 punti2.  Italia 361.863. USA 352.454. Giappone 344.265. Slovenia 331.506. Brasile 329.34 7. Francia 318.128. Argentina 308.129. Cuba 261.1710. Germania 243.8211. Serbia 238.5112. Canada 234.4013. Olanda 222.1414. Ucraina 197.6615. Turchia 197.50– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano.

    Classifica VNL dopo la Week 11. Italia 11 punti (4-0); 2. Slovenia 10 (4-0); 3. Cuba 10 (3-1); 4. Francia 9 (3-1); 5. Polonia 9 (3-1); 6. Giappone 8 (3-1); 7. Canada 7 (2-2); 8. Brasile 6 (2-2); 9. Argentina 6 (2-2); 10. Olanda 6 (2-2); 11. Germania 3 (1-3); 12. USA 3 (1-3); 13. Serbia 3 (1-3); 14. Bulgaria 3 (1-3); 15. Turchia 1 (0-4); 16. Iran 1 (0-4). LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 5° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    La quinta giornata di week 1 di VNL è iniziata con la sudata vittoria per 3-2 della Slovenia sul Canada (22-25, 25-18, 25-18, 21-25, 15-10), vittoria che ha portato gli sloveni in settima posizione nel ranking mondiale. Ancora niente da fare invece per la Turchia che, sconfitta anche dalla Francia (3-1), non è ancora riuscita ad assicurarsi una vittoria.

    Dopo la vittoria (3-1) nello scontro diretto col Giappone, l’Italia balza al secondo posto nel ranking mondiale, anche grazie alla vittoria della Bulgaria sugli USA. Successivamente, l’Argentina, in corsa per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi, si è assicurata la prima vittoria nel torneo, battendo la Germania (3-1).

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 5° giornata VNL maschile

    Slovenia – Canada 3-2 (22-25, 25-18, 25-18, 21-25, 15-10)Turchia – Francia 1-3 (27-25, 23-25, 16-25, 14-25)Bulgaria – USA 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-21)Italia – Giappone 3-1 (23-25, 25-16, 25-17, 25-17)Argentina – Germania 3-1 (21-25, 25-19, 25-21, 25-21)Cuba-Iran 3-1 (25-20, 14-25, 25-21, 25-21)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 25 maggio 2024)

    1. Polonia 430.90 punti2.  Italia 358.273. USA 352.134. Giappone 344.265. Brasile 332.946. Francia 318.127. Slovenia 315.728. Argentina 308.129. Cuba 261.1710. Serbia 249.4311. Canada 234.4012. Germania 232.9013. Olanda 217.3914. Turchia 197.8215. Ucraina 197.05– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 4° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Giornata di battaglie la quarta della week 1 di VNL maschile. Eccezion fatta per il 3-0 facile dell’Italia sull’Iran, da segnalare il combattuto 3-2 del Giappone su Cuba (tie-break finito 22-20) e persino il 3-0 del Canada sulla Bulgaria che è stato tutto fuorché una passeggiata di salute (22-25, 28-30, 24-26).

    Nel Ranking gli USA, già qualificati a Parigi 2024, continuano a regalare bottini ricchissimi alle proprie avversarie. Ieri è stata la volta della Francia che ha messo nel paniere altri 14.25 punti scalando ancora posizioni. Detto comunque che i francesi, pure loro, non sono a caccia di alcun pass olimpico.

    In quella corsa, invece, non fa drammi Cuba, la cui sconfitta vale un malus insignificante di -0.08 punti, soprattutto in virtù del fatto che la Serbia ne ha persi per strada altri 3.42 perdendo con il Brasile. Stabili le prime posizioni.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 4° giornata VNL maschile

    Bulgaria – Canada 0-3 (22-25, 28-30, 24-26)Francia – USA 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)Olanda – Polonia 0-3 (28-30, 23-25, 18-25)Cuba – Giappone 2-3 (25-18, 22-25, 23-25, 25-19, 20-22)Iran – Italia 0-3 (19-25, 18-25, 11-25)Serbia – Brasile 1-3 (21-25, 20-25, 25-22, 22-25)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 24 maggio 2024)

    1. Polonia 430.90 punti2. USA 368.333. Giappone 351.824. Italia 350.705. Brasile 332.946. Francia 316.477. Slovenia 314.958. Argentina 304.249. Cuba 256.7710. Serbia 249.4311. Germania 236.7712. Canada 235.1813. Olanda 217.3914. Iran 199.6915. Turchia 199.46– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 3° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Nella terza giornata di gare della Week 1 di VNL maschile Cuba soffia (momentaneamente) alla Serbia l’ultimo pass utile per qualificarsi a Parigi 2024. Dopo la sconfitta all’esordio si riscattano i padroni di casa del Brasile che nel derby sudamericano con l’Argentina vincono al quinto set dopo essere stati sotto 2-1. Tie-break che fa felice anche l’Olanda di Piazza, brava a ribaltare la Turchia. Infine altra vittoria pesante in chiave Ranking della Slovenia.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 3° giornata VNL maschile

    Slovenia-Francia 3-1 (25-18, 25-22, 23-25, 25-21)Canada-Polonia 1-3 (25-18, 20-25, 23-25, 21-25)Turchia-Olanda 2-3 (25-19, 25-20, 18-25, 21-25, 9-15)Cuba-Germania 3-1 (26-20, 25-20, 18-25, 25-23)Giappone-Serbia 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)Argentina-Brasile 2-3 (13-25, 25-20, 25-19, 23-25, 11-15)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 23 maggio 2024)

    1. Polonia 429.48 punti2. USA 382.593. Giappone 351.754. Italia 347.585. Brasile 329.516. Slovenia 314.957. Argentina 304.248. Francia 302.229. Cuba 256.8510. Serbia 252.8511. Germania 236.7712. Canada 229.0313. Olanda 218.8114. Iran 202.8115. Turchia 199.46– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 1° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Nei primi match di questa edizione di VNL maschile si registra subito un avvio deciso di Cuba che batte il Brasile in quattro set iniziando così la sua caccia all’ultimo pass olimpico. Simon e compagni, infatti, al momento sarebbero la prima squadra esclusa, ma il ritardo dalla Serbia è tutt’altro che incolmabile.

    Appare invece impossibile già da ora, senza aver giocato ancora un match, che l’Italia di De Giorgi possa fallire la qualificazione. Gli Azzurri hanno un centinaio di punti di vantaggio sulla prima delle escluse, dunque possono tranquillamente sfruttare questa VNL per prepararsi al meglio ai Giochi di Parigi 2024.

    Risultati 1° giornata VNL maschile

    Bulgaria – Francia 0-3 (21-25, 24-26, 14-25)Turchia – Canada 1-3 (25-17, 23-25, 21-25, 21-25)Argentina – Giappone 1-3 (26-24, 22-25, 23-25, 19-25)Cuba – Brasile 3-1 (25-23, 27-29, 25-21, 25-21)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 22 maggio 2024)

    1. Polonia 421.14 punti2. USA 390.913. Giappone 346.364. Italia 342.435. Brasile 325.476. Francia 309.867. Argentina 308.298. Slovenia 307.129. Serbia 253.2210. Cuba 249.6611. Germania 249.1012. Canada 229.0413. Olanda 214.5814. Iran 207.8215. Turchia 203.87– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, cosa dice il Ranking FIVB al termine della Week 1

    Si è conclusa sui campi di Antalya (Turchia) e Rio de Janeiro (Brasile) la prima Week di VNL femminile. Al momento il Ranking FIVB vedrebbe qualificate ai Giochi di Parigi Italia, Cina, Giappone e Canada, oltre al Kenya come rappresentante del continente africano.

    Nell’ultima giornata di partite il Canada ha continuato la sua cavalcata verso Parigi piegando 3-1 anche la Thailandia, ma ha rialzato la testa anche l’Olanda che battendo la Germania ha guadagnato 4,48 punti restando comunque in corsa per la posizione che vale l’ultimo pass olimpico.

    Nessun problema per il Brasile che liquida la Serbia in tre set ma deve fare i conti con l’infortunio al ginocchio (pare serio) della giovane Julia Kudiess, mentre la Polonia ha inflitto la prima sconfitta del torneo al Giappone che perde ben 8,59 punti nel ranking.

    Foto di Volleyball World

    Risultati 6° giornata VNL femminile (domenica 19 maggio)

    Germania – Olanda 1-3 (21-25, 25-21, 23-25, 20-25)Thailandia – Canada 1-3 (21-25, 13 25, 25 20, 17-25)Brasile – Serbia 3-1 (25-15, 25-19, 25-19) Polonia – Giappone 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)Francia – Turchia 0-3 (19- 25, 16-25, 19-25) Usa – Rep. Dominicana 3-0 (25-23, 25-20, 25-18)Thailandia – Korea 1-3 (19-25, 25-23, 16-25, 18-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 380.93 punti2. Brasile 371.683. Polonia 356.734. USA 351.075. Italia 343.796. Cina 337.127. Serbia 328.028. Giappone 314.619. Rep. Dominicana 298.9410. Canada 290.6111. Olanda 286.6712. Germania 223.3813. Belgio 201.8714. Thailandia 199.9015. Francia 179.8016. Porto Rico 177.6717 Argentina 177.1718. Rep. Ceca 174.5719. Ucraina 173.2520 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    Foto di Volleyball World

    Classifica VNL femminile al termine della 1° Week

    Polonia 12 punti (4 vittorie, 0 sconfitte)

    Brasile 12 (4-0)

    Cina 9 (3-1)

    Canada 9 (3-1)

    ITALIA 9 (3-1)

    Giappone 8 (3-1)

    Turchia 7 (2-2)

    USA 6 (2-2)

    Olanda 6 (2-2)

    Rep. Dominicana 6 (2-2)

    Germania 3 (1-3)

    Serbia 3 (1-3)

    Francia 3 (1-3)

    Korea 3 (1-3)

    Thailandia 0 (0-4)

    Bulgaria 0 (0-4) LEGGI TUTTO