consigliato per te

  • in

    Corea del Sud: Marcello Abbondanza lascia le Pink Spiders dopo il trionfo in V-League

    Il tecnico Marcello Abbondanza lascia la guida della squadra coreana Pink Spiders dopo averla condotta sul gradino più alto della V-League femminile in Corea del Sud nella stagione appena giunta al termine.

    Nella giornata di martedì 8 aprile, il team del coach italiano targato Heungkuk Life Insurance ha conquistato una vittoria per 3-2 sulle Daejeon Jung Kwan Jang Red Sparks nella quinta partita della serie di Finale del campionato 2024-25, aggiudicandosi così il campionato nell’ultimo capitolo della leggendaria carriera della stella della pallavolo coreana Kim Yeon-koung.

    Come un déjà vu, Abbondanza e le sue ragazze si sono ritrovate a giocarsi tutto a Gara 5, dopo essere stati in vantaggio 2-0 nella serie, come nella prima stagione del tecnico italiano sulla panchina della squadra coreana. Nella stagione 2022-23, infatti le Pink Spiders dopo aver conquistato le prime due sfide, hanno subito la rimonta il Gimcheon Korea Expressway Hi-Pass, diventando così la prima squadra a perdere il campionato dopo aver vinto le prime due partite nella serie al meglio delle cinque partite.

    Se l’inizio dell’ultimo atto del campionato si è ripetuto, l’epilogo andato in scena all’Incheon Samsan World Gymnasium è stato totalmente opposto rispetto a due stagioni fa. Le Pink Spiders hanno lottato ad armi pari con le avversarie; dopo aver vinto il primo e il secondo set, entrambi per 26-24, hanno perso sia il terzo set per 26-24 che il quarto set per 25-23. Ma le vincitrici del campionato si sono riprese in finale, aggiudicandosi il set decisivo per 15-13, concludendo la stagione con l’ambito trofeo del campionato oltre al titolo della stagione regolare.

    Il successo stagionale delle Pink Spiders ha coronato in grande stile il ritiro della loro stella Kim Yeon-kyung. La 37enne ha chiuso la carriera nel modo migliore: risultando top scorer della squadra con 34 punti e aggiudicandosi il titolo di MVP del campionato.

    Un the last dance da ricordare, dunque, e una promessa mantenuta per una delle più grandi giocatrici coreane della storia e per il tecnico italiano. Quest’ultimo osteggiato da alcuni dei tifosi della squadra che a inizio stagione hanno protestato, chiedendo un cambio sulla panchina e a cui Abbondanza ha risposto sul campo, portando alle Pink Spiders la quarta vittoria in campionato e in coppa, dopo quelle del 2006, 2007 e 2019.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Kim Yeon-koung chiude la carriera con la vittoria del Campionato: “Mi sembra di sognare”

    La schiacciatrice Kim Yeon-koung, che milita tra le Heungkuk Life Pink Spiders allenate da Marcello Abbondanza, ha concluso la sua carriera con la vittoria del campionato. Nell’ultimo turno l’Heungkuk Life ha ottenuto la vittoria contro il Jeonggwanjang Red Sparks con il punteggio di 3-2 (26-24, 26-24, 24-26, 23-25, 15-13) nella Dodram 2024-2025 V-League. Con 3 vittorie e 2 sconfitte, la squadra si è aggiudicata il suo quinto titolo. È la quarta volta che conquista un titolo unificato, inclusa una vittoria in campionato.

    Kim Yeon-koung, che ha annunciato il suo ritiro dal gioco quest’anno, ha totalizzato 34 punti (percentuale di successo in attacco del 42,6%) e ha guidato la vittoria nella quinta partita. Nelle cinque partite della serie di campionato, ha segnato 133 punti, guidando l’Heungkuk Life al suo quinto titolo e al quarto titolo unificato. A coronare un vincente addio al volley giocato anche il premio MVP.

    Kim Yeon-koung ha debuttato nella pallavolo professionistica con l’Heungkuk Life nella stagione 2005-2006 e si è distinta come schiacciatrice di livello mondiale per ben 21 anni. Dopo aver giocato in diversi campionati (Giappone, Turchia e Cina) è tornata alla sua squadra d’origine, l’Heungkuk Life, nella stagione 2020-2021, continuando a essere una delle migliori giocatrici del campionato fino a questa stagione e aver conquistato in V League con cinque titoli di campionato (2006, 2007, 2008, 2023 e 2025) e quattro trofei di campionato (2006, 2007, 2009 e 2025). Nel corso della sua carriera stata anche parte integrante della nazionale coreana durante le Olimpiadi del 2012 e del 2020, guidando la squadra fino alle semifinali in entrambe le occasioni.  

    Al termine dell’ultima partita del campionato che è stata anche la sua ultima partita in carriera, Kim Yeon-koung ha dichiarato: “Mi sento ancora come se stessi sognando. Penso che domani mi trasferirò a Daejeon o giocherò un’altra partita a Incheon. Non sembra reale. Quando sarò a casa da sola e passeranno alcuni giorni, forse sembrerà più reale. Oggi sarà un ricordo che mi rimarrà impresso” come riporta (https://biz.chosun.com/).

    Alla domanda sul suo futuro e i suoi progetti l’altreta ha risposto: “Voglio organizzare un incontro vero e proprio con la squadra. Credo che passerò del tempo con le giocatrici, condividendo storie e divertendomi insieme. E ora, voglio solo riposare”.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB: Folie nominata Defensive Player of the Week. Definito il quadro delle Finals

    Con la Week 13, ultima giornata di League One Volleyball (LOVB), sono arrivati gli ultimi verdetti. Per Atlanta chiudere la stagione regolare con una vittoria è stato poco più che una formalità. Omaha ha lottato alla pari per due set, per poi cedere 3-0 alla capolista; risultato che ha costretto il team allenato da Suzie Fritz all’ultimo posto in classifica. Nella sfida testa-coda le protagoniste sono state Jordan Larson e Danielle Cuttino (MVP), con 15 punti a testa, ma Atlanta ha potuto giocarsi la carta Tessa Grubbs, l’opposta tra le migliori in campo a inizio stagione, tornata in campo dopo un assenza di otto match a causa di un infortunio.

    Madison, guidata da un’ottima Sarah Franklin (non la migliore realizzatrice, ma premiata come migliore in campo) ha centrato la settima vittoria consecutiva contro Salt Lake e ha visto il secondo posto in campionato farsi sempre più vicino. Le speranze di Annie Drews Schumacher e compagne si sono spente letteralmente contro il muro di Houston (13-2), nello scontro diretto per la seconda piazza. La squadra di Barbolini, ben orchestrata da Micha Hancock, MVP dell’ultimo incontro, ha così agguantato direttamente la Semifinale delle Finals in programma dal 10 al 13 aprile.

    La Regular Season si è chiusa con un tie-break vinto da Salt Lake contro Austin. Essendo il match del tutto ininfluente in termini di classifica, ha permesso ai due allenatori, Miyashiro e Barbolini, di dare spazio a chi ne ha avuto meno in stagione. La migliore in campo è risultata Haleigh Washington, mentre la top scorer del match risponde al nome di Madisen Skinner.

    BORSINO ITALIANE – Nella sfida testa-coda di inizio settimana non c’è stato spazio per Marta Bechis e Beatrice Negretti, le due giocatrici italiane impegnate tra le fila di Atlanta. Stessa sorte è capitata a Sara Loda e Alessia Gennari negli ultimi match di stagione regolare di Houston e Austin.

    La migliore giocatrice italiana della settimana in terra straniera è stata Rapha Folie. Nella sfida che ha regalato a Houston il secondo posto, la centrale azzurra ha concluso il match con 5 attacchi vincenti, 1 ace e mettendo la firma su 5 muri punto, eguagliando così la sua miglior prestazione stagionale e che le sono valsi il titolo di “Defensive Player of the Week”.

    LOVB ICONS – Terminato il campionato la League One Volleyball (LOVB) ha annunciato le LOVB Icons del 2025. Attraverso una votazione pubblica così composta, al 50% dai tifosi, al 25% dalle giocatrici e dal restante 25% degli allenatori, sono state scelte le migliori 14 giocatrici della prima stagione. Nell’anno inaugurale hanno votato più di 74.000 persone da tutto il mondo.

    2025 LOVB Icons First TeamOH: Kelsey Cook (Atlanta), Jess Mruzik (Houston)MB: Amber Igiede (Houston), Chiaka Ogbogu (Austin)S: Lauren Carlini (Madison)O: Annie Drews Schumacher (Madison)L: Lexi Rodriguez (Omaha)

    2025 LOVB Icons Second TeamOH: Claire Chaussee (Madison), Jordan Larson (Omaha)MB: Anna Hall (Madison), Tia Jimerson (Atlanta)S: Rachel Fairbanks (Atlanta)O: Jordan Thompson (Houston)L: Manami Kojima (Salt Lake)

    RISULTATI WEEK 13Atlanta – Omaha 3-0(25-23, 25-23, 25-19)Madison – Salt Lake 3-1(26-24, 25-22, 21-25, 25-21)Houston – Madison 3-0(25-20, 25-19, 25-21)Austin – Salt Lake 2-3(25-18, 16-25, 25-23, 17-25, 13-15)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (13-3); Houston (10-6); Madison (8-8); Salt Lake (7-9); Austin (5-11); Omaha (5-11). 

    PROSSIMO TURNO – LOVB FINALSLa formula prevede che le prime due classificate, in questo caso Houston e Atlanta, siano già qualificate alle Semifinali. Le rimanenti quattro squadre, piazzate dal terzo posto al sesto, giocheranno il torneo sin dalla prima fase che corrisponde ai Quarti di Finale.

    Quarti di finaleGiovedì 10 aprileQ1: Austin – Salt LakeVenerdì 11 aprileQ2: Omaha – Madison

    SemifinaliSabato 12 aprileS1: Atlanta – Vincente Q1S2: Houston – Vincente Q2

    FinaleSabato 13 aprileVincente S1 – Vincente S2

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Sylvia Nwakalor regina d’Oriente: prima giocatrice a sfondare quota 1000 punti nella SV.League giapponese

    Sylvia Nwakalor è l’opposto dei record in Asia. In questa stagione nella SV.League in Giappone ha messo a segno più di 1000 punti (1019 come recitano le statistiche ufficiali) con la maglia del Toray Arrows Shiga. E’ la prima donna a raggiungere questo traguardo nel campionato nipponico. Un record raggiunto nel corso della partita giocata domenica – vinta dal Toray al tie-break – che è stato celebrato anche da Volleyball World Asia.

    Dopo essere cresciuta nelle giovanili al Volleyrò Casal de Pazzi, per passare poi al Club Italia, fino ad arrivare alle quattro stagioni da protagonista in Serie A1 con Il Bisonte Firenze, senza tralasciare le esperienze con la Nazionale, da due anni Nwakalor ha scelto di trasferirsi in Giappone per approdare alla Toray Arrows dove già nella prima annata si era distinta come la miglior realizzatrice dell’intera stagione regolare con 538 punti.

    Un’avventura che rposegue nel migliore dei modi e non riguarda soltanto la pallavolo, ma che lei stessa ha definito: “Una vera e propria esperienza di vita da cui posso imparare molto, un’occasione per conoscere nuove realtà, uscire dalla comfort zone per arricchire il bagaglio di esperienze”. LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB, Week 12: vittorie al tie-break per Omaha, Salt Lake e Madison

    La Week 12 di League One Volleyball (LOVB) si è aperta con una vittoria di Atlanta su Houston per 3-1 ed è poi proseguita con tre match tutti terminati al quinto set.

    Come la settimana precedente anche la penultima di Regular Season ha visto sfidarsi Omaha e Austin, ma se nel primo incontro è stata la squadra di coach McGown ad avere la meglio per 3-2, in questa sorta di rivincita sono state le ragazze allenate da Suzie Fritz a conquistare il successo al tie-break.

    Omaha è così riuscita ad interrompere la sua striscia negativa che era ormai giunta a sette incontri consecutivi ed è ora ad un passo a scalzare proprio Austin dal quinto posto in classifica. Il titolo di MVP dell’incontro se lo è aggiudicata Laura Dijkema. La palleggiatrice di Omaha, che ha recentemente annunciato il suo ritiro dalla nazionale olandese, ha giostrato le sue schiacciatrici in modo eccelso portando la squadra a battere il record di attacchi vincenti (78) in un match.

    Alla squadra in maglia verde e blu non è andato altrettanto bene l’esito del secondo tie-break giocato nel weekend. Salt Lake che si è aggiudicato i due punti dopo una vera e propria maratona; con il secondo set chiuso 31-33 al pari del parziale più lungo della storia della LOVB. La miglior giocatrice dell’incontro è stata la banda di Salt Lake, Roni Jones-Perry, che con i suoi 4 ace messi a segno ha realizzato il record di punti diretti al servizio in una sfida.

    Il secondo match non sorride neanche ad Austin che rimedia per mano di Madison la terza sconfitta consecutiva, mentre la squadra di coach Matt Fuerbringer va a segno per la quinta settimana di fila. L’opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, si è meritata il premio come LOVB Best dell’incontro dopo aver superato il numero di attacchi vincenti in un singolo match piazzandone 28 e andando oltre allo scorer massimo di 20 che a lei apparteneva.

    BORSINO ITALIANE – Nella vittoria su Houston che è valsa ad Atlanta il primato matematico in LOVB al termine della Regular Season, Marta Bechis non ha trovato spazio, mentre Beatrice Negretti ha terminato il match con alte percentuali in ricezione e difesa (66,7% – 50%) seppur su un numero molto risicato di palloni giocati. Invece, nonostante la sconfitta, Rapha Folie si è resa protagonista con una buona prestazione tradotta in 7 punti realizzati, di cui 2 muri.

    Nel tie-break perso da Austin per mano di Omaha, Alessia Gennari ha comunque detto la sua, terminando il match con 9 punti a tabellino, con 8 attacchi vincenti e 1 muro realizzato. La schiacciatrice azzurra ha avuto meno spazio nella seconda sfida disputata, chiudendo la gara con solo due punti.

    RISULTATI WEEK 12Atlanta – Houston 3-1(13-25, 25-21, 25-21, 25-20)Omaha – Austin 3-2(25-23, 17-25, 25-16, 23-25, 15-12)Salt Lake – Omaha 3-2(24-26, 31-33, 25-19, 25-15, 15-11)Madison – Austin 3-2(22-25, 25-23, 25-12, 23-25, 15-11)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (12-3); Houston (9-6); Madison (7-7); Salt Lake (5-8); Austin (5-10); Omaha (5-10). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 13Venerdì 4 aprileAtlanta – Omaha

    Sabato 5 aprileMadison – Salt Lake

    Domenica 6 aprileHouston – MadisonAustin – Salt Lake

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB: Atlanta batte Houston e conquista il primo posto con una giornata di anticipo

    La squadra di Atlanta nella serata di giovedì 27 marzo è finalmente riuscita nell’impresa di superare Houston, vincente nei tre incontri precedenti di League One Volleyball e LOVB Classic.

    Il successo per 3-1 (13-25, 25-21, 25-21, 25-20) ha assicurato ad Atlanta (12-3) il primo posto nelle LOVB Finals di aprile, il torneo finale della stagione che deciderà il campione inaugurale di pallavolo della Lega americana. La squadra di Paulo Coco, in cui militano le azzurre Beatrice Negretti e Marta Bechis, inizierà a giocare il torneo corrispettivo dei PlayOff italiani direttamente dalla Semifinale, affrontando il team vincitore dei quarti di finale tra la quarta e la quinta classificata in regular season. Houston (9-6) ha bisogno di una vittoria nella sua ultima partita o almeno una sconfitta di Madison negli ultimi tre match che deve disputare per conquistare il secondo posto.

    “È fantastico essere la testa di serie del torneo, perché cosi siamo già qualificate per la Semifinale” – ha detto la schiacciatrice di Atlanta McKenzie Adams – “ma continueremo a lavorare come abbiamo fatto tutti i giorni sino ad ora, allenandosi intensamente e concentrandosi al massimo a prescindere dal prossimo avversario”.

    McKenzie è stata la top scorer (al pari dell’opposta di Houston Jordan Thompson) con 18 punti e si è meritata il titolo di MVP dell’incontro. La compagna di reparto, Kelsey Cook, ha contribuito con 10 punti e 16 difese ed è in testa nella classifica con 207 difese realizzate ed è la prima giocatrice a superare il traguardo dei 200. Anche Danielle Cuttino da posto 2 ha detto la sua con 14 punti messi a segno.

    Le giocatrici di Houston non sono state da meno: Thompson ha superato i 200 attacchi vincenti e Micha Hancock ha piazzato il 20° ace della stagione, rimanendo in testa alla classifica individuale su i punti realizzati dai nove metri.

    Dopo aver aperto la partita, perdendo il primo set con il punteggio più basso in stagione (non superando i 13 punti), Atlanta si è ripresa e ha trovato la forza e le capacità di invertire la rotta del match, andando a conquistare i restanti tre set.

    “Sono orgoglioso di come abbiamo reagito nel secondo set” – ha detto l’allenatore di Atlanta Paulo Coco – “Abbiamo continuato a combattere, cercato di trovare soluzioni e un modo per vincere. Siamo migliorati un po’ nel nostro sistema di gioco, la ricezione è migliorata e abbiamo toccato un sacco di palloni. La crescita in difesa ha fatto la differenza. È stato importante vedere la squadra lavorare così; lottare per una partita dopo quel primo set è stato fantastico.”

    “Non abbiamo giocato con tanta attenzione. Non era necessario perdere questa partita” – ha detto l’allenatore di Houston Massimo Barbolini – “Ma ora abbiamo imparato. Se vogliamo vincere le finali, prima dobbiamo vincere contro Madison, poi pensare di vincere partita per partita. Ma se giochiamo contro Atlanta di nuovo, dobbiamo giocare meglio”.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Plotnytskyi lascia la nazionale ucraina: “È il momento di andare avanti, ma ci rincontreremo”

    Oleh Plotnytskyi annuncia il suo addio alla nazionale ucraina. Il martello classe 1997, in attesa di scendere in campo per le Semifinali Scudetto con la sua Perugia, ha affidato al suo profilo Facebook il messaggio di saluto rivolto ad amici, colleghi e tifosi.

    Nelle righe del suo post lo schiacciatore nativo di Vinnycja ripercorre il suo percorso con la maglia della nazionale, spiegando come sia arrivato il momento per lui di seguire un’altra strada, anche se non troppo lontano dalla squadra ucraina che è convinto di ritrovare, non come giocatore, ma probabilmente sotto un’altra veste…

    Queste le parole scritte da Oleh sui suoi social: “Amici, colleghi, tifosi, comunità di pallavolo ucraina e del mondo,Oggi voglio rivolgermi a voi e condividere il mio pensiero sul percorso che ho intrapreso con la nazionale di pallavolo dell’Ucraina.

    Questi con la maglia della nazionale non sono stati ‘solo’ anni – ma sono stati momenti incredibilmente emozionanti, produttivi e indimenticabili. Ho ancora i brividi quando ricordo la nostra avventura a Euro U20 del 2016, gli storici quarti di finale ai Campionati Europei e Mondiali… Insieme abbiamo scritto la storia. Voglio ringraziare sinceramente tutti i giocatori, gli allenatori e i loro assistenti per gli anni di collaborazione, per la fiducia e per aver lottato fino all’ultima palla. Siete parte del mio cuore pallavolistico e sono grato ad ognuno di voi…

    Credo che la pallavolo ucraina presto farà un altro passo avanti – verso nuove vette, verso un livello ancora più alto. Il potenziale che abbiamo è enorme e ci sono dei talenti incredibili. Non resta che preservare questa unità e crescere sempre di più. E così, dopo tutti questi ricordi e tutti questi traguardi, ho preso la decisione migliore seppur difficile. La mia storia come giocatore della nazionale ucraina è giunta al termine. È il momento per me di andare avanti – in un modo diverso, ma questo percorso sarà sempre associato allo sviluppo della pallavolo. Rimango fedele a questo sport.

    E chissà, sicuramente con la nazionale ucraina ci rincontreremo ancora – la domanda però è in quale veste… Ho sempre voluto solo il meglio per la nostra nazionale. E continuerò a fare tutto ciò che è in mio potere per far evolvere la pallavolo ucraina. Ringrazio tutti per avermi sostenuto. L’ho sentito ovunque – in ogni città, in ogni campo, in ogni parte del globo, ovunque abbiamo giocato. Sarete per sempre la mia squadra.Con rispetto e gratitudine,Oleh Plotnytskyi” LEGGI TUTTO