consigliato per te

  • in

    Europei SCA femminili: San Marino asfalta anche l’Irlanda, ultimo match decisivo per l’oro

    Seconda partita e seconda vittoria per la nazionale femminile di San Marino che ha battuto l’Irlanda per 3 a 0 (25/16 25/13 25/13) nella seconda giornata degli Europei SCA femminili di pallavolo. La contemporanea vittoria della Scozia sull’Irlanda del Nord fa sì che le due partite in programma il 2 giugno (San Marino / Scozia e Irlanda / Irlanda del Nord) si trasformino in due finali. La prima per l’oro e la seconda per il bronzo.

    La partita contro l’Irlanda è stata a senso unico, con San Marino sempre in controllo. “Siamo contenti della prestazione che abbiamo messo in campo – spiega a fine partita il CT Cristiano Lucchi. – Hanno “girato” bene sia la fase di cambio palla sia quella di break. Rispetto a ieri siamo cresciute a muro, in difesa e nel contrattaccare. Il contrattacco, in particolare, ci ha consentito di brekkare numerose volte. Mi ha fatto piacere dare spazio a quasi tutte le giocatrici. Domenica incontriamo una squadra più strutturata e certamente sarà una sfida impegnativa”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-16, 25-13, 25-13)San Marino – Muccioli 6, Guerra 1, Menicucci 4, Renzi 1, Rossi 2, Pasolini (L1), Casadei, Ricciotti 9, Magalotti 9, Tura 9, Stefanelli 5. N. E.: Vaselli, Pedrelli, Lazzari (L2). Ace 8. Muri punto 7. CT Cristiano Lucchi.Irlanda. – Roantree, Frazell 4, Halpin, Q Nolan 2, Gomes 3, O’Sullivan 1, Jones, Byrne 3, Moloney (L1), Donaghy 5, Sweeney, Niriordain (L2). N.E.: Winne, Connolly. Ace 4. Muri Punto 5. CT. Mark Delahunty.

    RisultatiScozia – Irlanda 3-1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17) San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)Irlanda del Nord – Scozia 0-3 (14-25, 13-25, 19-25)San Marino – Irlanda 3-0 (25-16, 25-13, 25-13)

    ClassificaSan Marino 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 0). Scozia 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 1). Irlanda 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 1; SP 6).Irlanda del Nord 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 0; SP 6).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 5° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    La quinta giornata della seconda week della VNL si è aperta con la vittoria al tie-break del Brasile sull’Italia che è costata alle Azzurre -3,68 punti nel ranking. Il Giappone, dopo aver battuto la Cina, ha avuto la meglio anche sulla Repubblica Dominicana e in due giorni ha guadagnato 13,51 punti. La nazionale cinese invece ha rialzato la testa liquidando la Thailanda in tre set.

    Nella pool di Arlington, invece, la Turchia ha surclassato la Korea come da pronostico (vittoria da appena 0.43 punti) mentre la Polonia ha regolato gli Stati Uniti in quattro set con 27 punti di Stysiak da una parte e 21 dell’highlander Larson dall’altra.

    VNL femminile: Risultati 5° giornata Week 2

    Brasile – Italia 3-2 (26-24, 25-27, 18-25, 25-19, 15-10) Rep. Dominicana – Giappone 1-3(20-25, 25-23, 24-26, 23-25) Thailandia – Cina 0-3(23-25, 17-25, 18-25)Korea – Turchia 0-3(20-25, 15-25, 20-25)Polonia – USA 3-1(29-27, 25-22, 20-25, 25-23)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.71 punti2. Brasile 379.833. Polonia 373.164. USA 349.765. Italia 349.216. Cina 336.877. Giappone 329.628. Serbia 323.999. Canada 286.8910. Olanda 286.8611. Rep. Dominicana 267.4912. Germania 213.7913. Thailandia 211.4114. Belgio 204.83———————————-19. Francia 171.2020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA maschili: San Marino batte la Scozia ed è d’oro

    San Marino è d’oro. Per la terza volta nella sua storia, il Titano conquista il gradino più alto del podio nei Campionati europei Small Country Association maschili dopo le vittorie del 1994 e del 2022. Una vittoria di grandissimo spessore perché arrivata contro alcune nazionali che solo l’anno scorso avevano relegato i biancazzurri ai piedi del podio.

    “Nei primi due set abbiamo fatto quello che dovevamo fare, cioè giocare con grinta e tecnica. – Commenta il CT Stefano Mascetti a fine match. – Nel terzo loro hanno cambiato molti giocatori, ci hanno raggiunto nel punteggio e noi ci siamo innervositi perché non pensavamo più di dovercela giocare punto a punto. Nel quarto siamo stati sempre vicini nel punteggio ma lo abbiamo portato a casa in virtù di una maggiore tecnica che, a dir la verità, abbiamo sempre messo in campo in maniera superiore agli avversari per tutto il torneo. Alla fine, non ce n’è stato per nessuno. Domani ne approfitterò per dare spazio anche a chi ha giocato di meno. Bisogna credere in questo gruppo: è formato da giocatori giovani ma già importanti”.

    San Marino – Scozia 3-1 (25-11, 25-20, 22-25, 25-18)San Marino – Rondelli ù4, Benvenuti 15, Volpinari 2, Paganelli 15, Andrea Lazzarini 15, Bernardi 10, Bacciocchi (L1), Conti 1, Venturini, Elia Lazzarini (L2), Donini. N.E.: Gasperoni, Garattoni, Giri. Ace: 3. Battute Errore:8. Muri Punto: 10. CT Stefano Mascetti.Scozia –. Brown 1, Charmichael, Cathro 2, Fraser 16, Black 5, Allan 3, Darling (L), Ramsay 15, Siovas 5, Andreson 8, Gibson. N.E.: Martin. Ace: 2. Battute Errore: 4. Muri Punto: 9. CT Jack Ally.

    RISULTATI

    Liechtenstein – San Marino 0-3 (12-25, 17-25, 19-25)Scozia – Irlanda del Nord 2-3 (25-23, 26-24, 20-25, 23-25, 14-16)Liechtenstein – Irlanda 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-15, 25-11, 25-13)Scozia – Irlanda 3-0 (27-25, 25-19, 25-22) Liechtenstein – Irlanda del Nord 1-3 (23-25, 25-23, 18-25, 17-25)San Marino – Scozia 3-1 (25-11, 25-20, 22-25, 25-18)

    CLASSIFICA

    San Marino 9 (PG 3; PV 3, PP 0; SV 9; SP 1). Irlanda del Nord 5 (PG 3; PV 2; PP 1; SV 6; SP 6). Scozia 4 (PG 3; PV 1; PP 2; SV 6; SP 6). Liechtenstein 3 (PG 3; PV 1; PP 2; SV 4; SP 6). Irlanda 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 0; SP 6).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili, esordio vincente per San Marino: 3-0 all’Irlanda del Nord

    Esordio vittorioso per la nazionale sammarinese che, nel suo primo incontro in questi Europei Small Countries Association iniziati venerdì sul Titano ha battuto per 3 a 0 l’Irlanda del Nord (25-12, 25-15, 25-23).

    Il CT Lucchi ha schierato Tura opposta alla palleggiatrice Stefanelli con Ricciotti e Magalotti schiacciatori/ricevitori e Menucicci e Muccioli centrali. Libero e capitana Alice Pasolini.

    “Abbiamo rotto il ghiaccio con una vittoria e sappiamo quanto la prima partita di un torneo sia delicata – spiega nel dopopartita il CT Cristiano Lucchi. – C’era tanta emozione e tanto pubblico: è stato bellissimo. Non abbiamo disputato la partita perfetta ma nel primo e nel secondo set abbiamo lavorato bene nella fase break e anche sul cambio palla dove i nostri attaccanti hanno trovato buone traiettorie. Nel terzo abbiamo dato un po’ di riposo a Linda Ricciotti che soffre di un piccolo affaticamento muscolare e forse ci siamo un po’ perse. Domattina studieremo l’Irlanda. L’obiettivo è  aumentare la qualità del nostro gioco”.

    Nel pomeriggio la prima partita della giornata aveva visto affrontarsi Scozia e Irlanda con le prime che si erano imposte per 3 a 1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17).

    San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)San Marino – Muccioli 1, Menicucci 8, Renzi 1, Rossi (L2), Pasolini (L1), Pedrelli, Casadei, Ricciotti 2, Magalotti 16, Tura 10, Stefanelli 6. N. E.: Guerra, Vaselli, Lazzari. Ace 10. Muri punto 7. CT Cristiano Lucchi.Irlanda del Nord. – Kirkpatrick 2, McBurney (L1), Oliver 2, Calvin 4, Scott 6, Parkill (L2), Dowey 2, N.E. Cuthbert, O’Reilly, Duke, Allen, Mairs, Mooney 8, McCarrol 2. Ace 4. Muri Punto 5. CT Andrej Krol.

    RISULTATI

    Scozia – Irlanda 3-1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17)San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)

    CLASSIFICA

    San Marino 3 (PG 1; PV 1; PP 0; SV 3; SP 0). Scozia 3 (PG 1; PV 1; PP 0; SV 3; SP 1). Irlanda 0 (PG 1; PV 0; PP 1; SV 1; SP 3).Irlanda del Nord 0 (PG 1; PV 0; PP 1; SV 0; SP 3).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 4° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    Pesante vittoria in quattro set e da 8.96 punti nel Ranking per il Giappone sulla Cina nella quarta giornata della seconda Week di VNL femminile. Continua il botta e risposta tra Canada e Olanda per la conquista dell’ultimo pass olimpico: le nord americane cedono 3-1 alla Serbia, le “Orange” superano con lo stesso risultato la Repubblica Dominicana e ora a separarle ci sono appena 0.03 punti. Tutto facile invece per Polonia e Stati Uniti contro Germania e Bulgaria, da segnalare invece l’ennesima sconfitta della Francia, battuta al tie-break dalla Thailandia.

    VNL femminile: Risultati 4° giornata Week 2

    Francia – Thailandia 2-3(23-25, 21-25, 25-23, 25-20, 7-15)Olanda – Rep. Dominicana 3-1(25-17, 23-25, 25-21, 25-17)Giappone – Cina 3-1 (25-22, 19-25, 25-18, 25-17)Germania – Polonia 0-3(23-25, 20-25, 21-25)Serbia – Canada 3-125-22, 21-25, 26-24, 25-20)Bulgaria – USA 0-3(17-25, 22-25, 22-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.28 punti2. Brasile 376.153. Polonia 366.204. USA 356.715. Italia 352.896. Cina 332.857. Giappone 325.078. Serbia 323.999. Canada 286.8910. Olanda 286.8611. Rep. Dominicana 272.0412. Thailandia 215.4313. Germania 213.7914. Belgio 203.29———————————-19. Francia 171.2020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA: perentorio 3-0 di San Marino sull’Irlanda del Nord

    L’inaspettata vittoria dell’Irlanda del Nord sulla Scozia nella prima giornata dell’Europeo Small Countries Association in corso di svolgimento in Liechtenstein ha rimescolato le carte per la zona medaglie, rendendo delicatissimi i due incontri odierni di San Marino con queste due avversarie. I titani hanno risposto benissimo nel primo di questi due match, dominando in lungo e in largo sull’Irlanda del Nord. Un 3 a 0 netto che ha fugato le ansie della vigilia. Primo set vinto facilmente 25-15 con punti finali siglati da due ace di Giri, subentrato in battuta a Volpinari. Secondo e terzo set addirittura dominati con una netta superiorità in tutti i fondamentali. Mascetti è partito schierando il sestetto base con Paganelli opposto al palleggiatore Rondelli, con Benvenuti e Andrea Lazzarini schiacciatori/ricevitori, Volpinari e Bernardi centrali e Bacciocchi libero. Nel secondo set sono entrati Venturini e Donini per Andrea Lazzarini e Volpinari. Girandola di cambi nel terzo per dare respiro ai titolari in vista dell’incontro serale.

    “L’Irlanda del Nord è una squadra fisica, che attacca la palla molto alta – spiega a fine match il CT Stefano Mascetti – e se la lasci giocare è chiaro che ti può mettere in difficoltà. Gli scozzesi, ieri sera, l’hanno presa sottogamba. Noi, che abbiamo visto giocare i nordirlandesi, li abbiamo studiati e abbiamo preparato la partita di conseguenza. E ci siamo imposti perché i miei giocatori sono stati bravissimi nel fare quello che avevamo preparato. Sono contento anche di aver potuto far riposare qualcuno in vista del match di stasera. Sarà un’altra partita perché gli Scozzesi non faranno l’errore di sottovalutarci”.

    San Marino – Irlanda del Nord 3-0(25-15, 25-11, 25-13)San Marino – Rondelli 2, Benvenuti 11, Volpinari 2, Paganelli 14, Andrea Lazzarini 8, Bernardi 6, Bacciocchi (L1), Gasperoni, Conti 2, Garattoni 2, Giri 2, Venturini 2, Elia Lazzarini (L2), Donini. Ace: 7. Battute Errore:11. Muri Punto: 3. CT Stefano Mascetti.Irlanda del Nord – Fulton, Nieuwets 9, O’Carrol 1, Fleming 2, Stewart 2, Livingstone 1, Outhwaite (L1), Neil 1, Upton 1, McMurray 3, Dally, Reilly. Jackson N.E., Christie (L2) N.E. Ace: 0. Battute Errore: 10. Muri Punto: 3. CT Callum Grieve.Arbitri: Kob (Aut), Sideri (Sco).

    Partite giocateLiechtenstein – San Marino 0 a 3 (12/25 17/25 19/25). Scozia – Irlanda del Nord 2 a 3 (25/23 26/24 20/25 23/25 14/16). Liechtenstein – Irlanda 3 a 0 (25/20 25/18 25/22). San Marino – Irlanda del Nord 3 a 0 (25/15 25/11 25/13).

    ClassificaSan Marino 6 (PG 2; PV 2, PP 0; SV 6; SP 0). Liechtenstein 3 (PG 2; PV 1; PP 1; SV 3; SP 3). Irlanda del Nord 2 (PG 2; PV 1; PP 1; SV 3; SP 5). Scozia 1 (PG 1; PV 0; PP 1; SV 2; SP 3). Irlanda 0 (PG 1; PV 0; PP 1; SV 0; SP 3).

    Partite da giocare

    31.05 ore 12.30                 Scozia – Irlanda31.05 ore 17.30                 Liechtenstein – Irlanda del Nord31.05 ore 19.30                 Scozia – San Marino01.06 ore 10                      Irlanda del Nord – Irlanda01.06 ore 17                      Liechtenstein – Scozia01.06 ore 19.30                 Irlanda – San Marino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 3° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    Nella seconda giornata della 2° week di VNL femminile, l’Italia mantiene il passo liquidando anche la Repubblica Dominicana in tre set e portandosi a casa anche 6.68 punti per il Ranking. Stesso risultato per Giappone sulla Francia che permette alle asiatiche di rosicchiare 3.34 punti.

    Scivola indietro l’Olanda che cede 1-3 contro il Brasile. Ne approfitta il Canada che rifila un secco 3-0 alla Germania e incrementa il suo vantaggio tenendosi stretto l’ultimo pass olimpico. Spettacolo, infine, nella sfida tra Serbia e Turchia, quasi un derby per Santarelli. Alla fine sono Vargas (31 punti) e compagne a fare la voce grossa.

    VNL femminile: Risultati 3° giornata Week 2

    Repubblica Dominicana – Italia 0-3(12-25, 19-25, 21-25)Francia – Giappone 0-3 (14-25, 18-25, 15-25)Brasile – Olanda 3-1(25-17, 20-25, 25-20, 25-18) Korea – Polonia 0-3(20-25, 20-25, 10-25)Canada – Germania 3-0(25-20, 25-15, 25-22)Serbia – Turchia 1-3(18-25, 31-33, 25-21, 21-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.28 punti2. Brasile 376.153. Polonia 363.244. USA 355.235. Italia 352.896. Cina 341.807. Serbia 317.908. Giappone 316.129. Canada 292.9710. Rep. Dominicana 279.5511. Olanda 279.3512. Germania 216.7513. Thailandia 212.6014. Belgio 203.29———————————-19. Francia 174.0320 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 2° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    Nel giorno che ha visto debuttare in questa seconda Week di VNL femminile anche la nostra nazionale, che ha rifilato un secco 3-0 alla Francia, si registra ancora il passaggio di mano in mano dell’ultimo pass olimpico tra Canada e Olanda.

    Poco da raccontare, invece, in chiave Ranking, hanno avuto i match di Arlington Korea-Bulgaria e Germania-Turchia.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    VNL femminile: Risultati 2° giornata Week 2

    Italia – Francia 3-0(25-15, 25-14, 25-14)Olanda – Cina 1-3(25-21, 23-25, 21-25, 21-25)Korea – Bulgaria 2-3(23-25, 25-20, 26-24, 21-25, 13-15)Germania-Turchia 1-3(25-20, 20-25, 9-25, 24-26)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 381.04 punti2. Brasile 373.513. Polonia 362.604. USA 355.235. Italia 346.216. Cina 341.807. Serbia 322.148. Giappone 312.789. Canada 286.4510. Rep. Dominicana 286.2311. Olanda 281.9912. Germania 223.2713. Thailandia 212.6014. Belgio 203.29——————-17. Francia 177.37—————————-20 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO