consigliato per te

  • in

    Corea del Sud: i KAL Jumbos respingono l’attacco degli Skywalkers

    Di Redazione

    Un sigillo sulla prima posizione: manca ancora tantissimo alla conclusione della regular season nella V-League maschile coreana, ma si può leggere così il 3-2 (19-25, 26-24, 25-22, 25-27, 15-12) si aggiudicano lo scontro diretto con gli Hyundai Skywalkers, portandosi a più 12 sui rivali (sia pure con una partita in più). Determinante il contributo dello schiacciatore Jung Ji-Seok per rilanciare i campioni in carica, che dopo le due sconfitte consecutive subite a cavallo di Capodanno si sono rilanciati alla grande superando prima l’OK Financial Group e poi i diretti concorrenti al primato.

    La squadra di Ansan conserva comunque il terzo posto grazie alla contemporanea sconfitta del Woori Card, battuto per 3-0 dai KB Stars con ben 25 punti del nuovo arrivato Andres Villena. Non mollano i Samsung Bluefangs, che non vogliono rassegnarsi all’ultima posizione, come dimostra il 3-2 ai danni del Kepco Vixtorm: 28 centri per Ahmed Ikhbayri, 25 per Thijs Ter Horst.

    Anche nella V-League femminile la capolista Hyundai E&C Hillstate ha ripreso a volare dopo la parentesi negativa di fine 2022: nettissimo, nonostante la perdurante assenza di Bedart-Ghani, il 3-0 nel testacoda con le Pepper Savings Bank. Sale così a 7 punti (ma con una partita in più) il vantaggio sulle Heungkuk Life Pink Spiders, costrette al tie break dal GS Caltex: alla squadra della capitale non basta una performance da record di Laetitia Moma Bassoko con ben 43 punti (36 ne sigla invece Jelena Mladenovic). Debutto con 20 punti di Katherine Bell, infine, nell’Expressway, che piega per 3-1 il KGC Ginseng Corporation.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tours vince il big match e prova l’allungo

    Di Redazione

    L’anno nuovo si apre con il tentativo di fuga del Tours VB in vetta alla Ligue A maschile francese. La squadra di Fronckowiak domina lo scontro al vertice sul campo dello Chaumont, imponendosi per 0-3 (24-26, 21-25, 20-25), e in classifica sale a più 6 sulla formazione di Silvano Prandi, assicurandosi un vantaggio di almeno 5 punti sulla seconda classificata (in caso di vittoria del Nantes Rezé). In una partita ricchissima di errori (26 per parte), a determinare il successo degli ospiti è soprattutto la supremazia in battuta – 4 ace per il palleggiatore Zeljko Coric – e a muro; top scorer Joao Rafael con 11 punti.

    Nell’altro anticipo della quindicesima giornata il Sète centra la seconda vittoria consecutiva, battendo per 3-0 (30-28, 25-20, 25-17) lo Spacer’s Toulouse con 18 punti di Kyle Russell, e torna provvisoriamente in zona playoff. Stasera si disputeranno le altre partite della giornata.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Konarski fa il fenomeno e lo Zawiercie batte lo Jastrzebski

    Di Redazione

    Non delude le attese in Polonia il big match della diciannovesima giornata di PlusLiga, disputato in anticipo nella giornata dell’Epifania: l’Aluron CMC Warta Zawiercie batte lo Jastrzebski Wegiel per 3-2 (22-25, 25-21, 22-25, 27-25, 15-9) in una sfida ricchissima di emozioni, dopo aver annullato un match point sul 23-24 del quarto set. In una delle rarissime giornate no di Uros Kovacevic (sostituito dopo due set) i “Cavalieri Giurassici” si affidano a Kwolek e soprattutto a un Dawid Konarski che sembra ringiovanito: 22 punti con il 47% in attacco, 3 muri e 2 ace per l’opposto. Allo Jastrzebski, giunto alla terza sconfitta consecutiva, non basta una coppia di centrali nuova di zecca, con il rientro di Gladyr e il debutto del nuovo acquisto M’Baye.

    Del risultato potrebbe approfittare ancora una volta l’Asseco Resovia, già primo con un punto di vantaggio sullo Zawiercie, che domenica affronterà il Cuprum Lubin. Ne approfitta certamente, per il momento, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che si impone nettamente per 3-0 in casa del fanalino di coda Bielsko-Biala e si riporta così a 3 punti dallo Jastrzebski e a 5 dal secondo posto.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in Croazia: è morto il presidente federale Ante Bakovic

    Di Redazione

    Si è spento ieri a Zagabria Ante Bakovic, presidente della Federazione Pallavolo della Croazia. 55 anni, da tempo gravemente malato, Bakovic ha voluto fino all’ultimo mantenere comunque la carica che aveva assunto nel 2017, venendo poi rieletto tre anni dopo. La sua presidenza sarà ricordata come quella della rinascita della Federazione balcanica, che è riuscita a riassorbire le condizioni di dissesto economico in cui versava in precedenza e, dal punto di vista sportivo, ottenere risultati importanti come la vittoria della Challenger Cup femminile (valsa la qualificazione alla prossima edizione della VNL) e l’oro ai Giochi del Mediterraneo maschili.

    Nativo di Tomislavgrad, Bakovic era un ex militare pluridecorato, che aveva combattuto nella guerra di indipendenza dal 1991 al 1995. La sua carriera nello sport era iniziata nel 1993 come presidente del Mladost Zagreb. Dopo un primo mandato alla guida della Federazione terminato nel 2006, era tornato a guidare il suo club per poi essere nuovamente eletto nel 2017. Ha fatto parte anche del consiglio direttivo del Comitato Olimpico nazionale e del Consiglio nazionale per lo Sport.

    (fonte: Croatian Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Eczacibasi e VakifBank senza problemi nei due recuperi

    Di Redazione

    Si consolida la supremazia di Eczacibasi e VakifBank nella Sultanlar Ligi turca dopo i recuperi delle gare dell’undicesima giornata, rinviate in occasione del Mondiale per Club, che chiudono il girone d’andata. Le due squadre chiudono sul 3-0 i rispettivi impegni e si portano rispettivamente a 9 e 5 punti di vantaggio sul Fenerbahce, terza classificata.

    L’Eczacibasi – che è ancora a punteggio pieno con un solo set lasciato per strada in tutta la stagione – contro il Bolu ha schierato inizialmente il sestetto titolare, per poi rivoluzionare completamente la formazione nel terzo parziale: solo Voronkova (12 punti) è rimasta in campo fino alla fine, mentre Baladin ha chiuso da top scorer con 13 punti in soli due set. 25-16, 25-16, 25-21 i parziali dell’incontro.

    Ampio turn-over fin dall’inizio per il VakifBank in vista dell’impegno di Champions League di martedì a Novara: a riposo totale Egonu e Gabi, ben sostituite da Carutasu e Bajema, che a dispetto delle voci (apparentemente infondate) di imminente addio ha chiuso da miglior realizzatrice con 14 punti. L’andamento della partita contro l’Aydin BBSK (25-21, 25-16, 25-22) non ha creato problemi alla squadra di Guidetti: sottotono le due italiane Anna Nicoletti e Sara Loda, altra giocatrice per cui si parla di una possibile partenza.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin a valanga sullo Shanghai in Gara 1 della finale

    Di Redazione

    Se il buon giorno si vede dal mattino, al Tianjin manca pochissimo per festeggiare il suo quarto scudetto consecutivo: Gara 1 della finale scudetto di Superleague femminile contro lo Shanghai è un totale dominio delle campionesse in carica, che già domenica (alle 12.30 italiane) avranno l’occasione per chiudere i conti. Eloquenti i parziali del 3-0 (25-17, 25-19, 25-17) che ha chiuso una partita a senso unico: 8 ace a 2 per il Tianjin, 15 punti a testa per Melissa Vargas e Li Yingying e altre due giocatrici in doppia cifra, mentre nello Shanghai soltanto la giovanissima opposta Wang Yindi ha superato i 10 punti (solo 9 per Samantha Bricio).

    Intanto sono state definite tutte le altre posizioni della classifica finale: al terzo posto chiude lo Shenzhen, vittorioso in due gare sul Fujian (3-2, 3-1). Quinto lo Shandong, grazie al doppio 3-0 sullo Jiangsu, mentre il deludentissimo Beijing (condizionato anche dai casi di positività al Covid-19) perde anche il settimo posto a beneficio del Liaoning. A seguire Henan, Zhejiang, Guangdong, Sichuan, Hebei e Yunnan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenerbahce, Eda Erdem ricoverata in ospedale per una polmonite

    Di Redazione

    La capitana del Fenerbahce Opet Istanbul e della nazionale turca, Eda Erdem, è ricoverata a Istanbul a causa di una polmonite virale. Lo ha comunicato la società, spiegando che l’atleta si è presentata all’ospedale con sintomi influenzali (febbre e tosse), e dopo una serie di esami è stata presa la decisione del ricovero. Il comunicato non fa riferimento a un’eventuale positività al Covid-19.

    La redazione di Volley NEWS si unisce agli auguri di pronta guarigione alla giocatrice.

    (fonte: Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zenit San Pietroburgo campione d’inverno con 15 vittorie su 15

    Di Redazione

    15 vittorie in 15 partite, solo un punto lasciato per strada: soltanto Perugia può vantare un cammino migliore nei principali campionati internazionali. Lo Zenit San Pietroburgo si è laureato trionfalmente campione d’inverno in Russia, vincendo per 3-0 anche l’ultima partita del girone d’andata sul campo dell’Ural Ufa: sulla carta una delle più insidiose, viste le varie assenze e il valore dell’avversario, regolato però dalla capolista con 5 ace e 11 muri (4 di Maxim Kosmin). Top scorer ancora una volta Matt Anderson con 12 punti.

    Il primo turno del 2023 è stato favorevole anche per tutte le altre big: lo Zenit Kazan si è imposto per 3-1 in rimonta sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk, con 18 punti di Maxim Mikhaylov. La squadra di Verbov resta così provvisoriamente seconda davanti alla Dinamo Mosca, che però ha una partita in meno ed è reduce dal netto 3-0 ai danni del Nova (16 punti di Podlesnykh). Bene anche la Lokomotiv Novosibirsk, corsara in 4 set sul campo del Neftyanik Orenburg, e il Belogorie Belgorod, che passa in casa del Fakel Novy Urengoy con uno scatenato Mohammad Al Hachdadi (26 punti, 5 ace e 58% in attacco). In coda l’Ugra Samotlor vince lo scontro diretto con lo Stroitel Minsk, ma resta in zona retrocessione.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO